Magistratura democratica
Magistratura e società

“Princess” di Roberto De Paolis

di Antonella Di Florio
già consigliera di Cassazione

La recensione al film presentato in concorso per la sezione Orizzonti alla 79a mostra di Venezia, uscito nelle sale il 17 novembre 2022

Per chi si è occupato di protezione internazionale, la visione di Princess, offre uno spaccato del fenomeno della “tratta” che conferma ancora di più la assoluta condivisibilità dei recenti orientamenti della Corte di Cassazione in punto di “credibilità” delle richiedenti asilo, sia in relazione alle vicende raccontate che agli aspetti rimasti coperti dal silenzio.

Con i principi di diritto espressi in materia, infatti, sono state spesso cassate sentenze di merito in cui il ricorso volto ad ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato, e/o della protezione umanitaria o speciale, era stato respinto proprio in ragione della mancanza di attendibilità dei fatti narrati, ritenuti spesso non plausibili agli occhi razionali del mondo occidentale e di chi deve valutare racconti di magie, riti iniziatori, usanze tribali e sacrifici inverosimili, ritenuti solo strumentali all’ottenimento della protezione invocata, ma privi di verosimiglianza.

L’orientamento, ormai assolutamente prevalente della Corte di Cassazione è giunto all’approdo secondo cui, tenuto conto delle particolari condizioni di vulnerabilità della vittima di tratta, poiché alcuni degli elementi caratteristici delle dichiarazioni di chi si trovi in questa situazione sono la contraddittorietà e la frammentazione del contenuto del racconto, anche a causa di una latente condizione di timore, la credibilità della storia (che opera ad un tempo sul piano dell'allegazione e della prova dei fatti) deve essere vagliata dal giudice di merito, in primo luogo, valutando il racconto in modo complessivo e non atomistico; ed, in secondo luogo, considerando la stretta vicinanza della complessità delle dichiarazioni rese agli elementi distintivi del fenomeno, in relazione al quale anche il silenzio della vittima assume un valore indiziario.

Partendo da questa premessa, l’obiettivo del film – e cioè convincere lo spettatore della veridicità della storia narrata e della umanità che emerge da tutti i personaggi che la interpretano - risulta pienamente centrato in quanto il racconto è espresso dalla voce narrante dell’anima della protagonista. 

Princess è il nome di una prostituta diciottenne proveniente dalla Nigeria che vende il suo corpo nella pineta ai bordi di una delle strade della periferia romana, fra Ostia e Castelfusano. Per ogni cliente cambia nome fino a dimenticare il proprio: chiede protezione al Dio che ha imparato a pregare, del quale si fida tanto e che torna anche ad onorare in una chiesa nel giorno del suo compleanno, insieme a tutte le componenti della comunità in cui vive. 

Racconta con convinzione, che attraverso il rito al quale è stata sottoposta nel paese di origine per essere avviata alla prostituzione, percepisce il proprio corpo come estraneo a se stessa e, quando “lavora”, lo “trasferisce” nel corpo di un’altra donna rimasta “laggiù”, in modo da diventare insensibile al dolore ed alla mortificazione. 

In questo modo si estranea da ogni incontro e lo vive come un naturale scambio tempo-denaro. Sempre allegra e priva di mortificazione, cerca di trovare una soluzione pratica per i mille inconvenienti della sua “professione” fra cui quello di essere lasciata senza vestiti al centro della pineta da un cliente che voleva soltanto vederla nuda, fuori dalla macchina, durante il proprio autoerotismo e che poi fugge per sottrarsi all’obbligo di pagarla.   

Ma il momento centrale della storia è l’incontro con un ragazzo, ironico e gentile, che va spesso in quel luogo per passeggiare con il proprio cane e che non le chiede prestazioni sessuali, ma la apprezza divertito dal suo modo di fare, parlando con lei la lingua (inglese) conosciuta da entrambi; e che cerca di accoglierla nella sua vita e nella sua casa con amore. Ma questa parola è sconosciuta a Princess che vuole, comunque, essere pagata perché «se non mi paghi vuol dire che mi hai usato e basta. Io non voglio essere usata»: avvolta nell’abbraccio, però, percepisce nuovamente il suo corpo e fugge, impaurita, per ritornare alla vita “schermata” cui è abituata, nella quale l’amore, la passione e l’abbandono non sono contemplati.

L’opera è scritta con la collaborazione di ragazze nigeriane che sono state vittime della tratta, e che raccontano loro stesse: eccellente l’interpretazione della protagonista. 

Ne nasce uno sguardo mai compassionevole e neppure retorico rispetto all’intera vicenda, ma assolutamente convincente della bontà degli approdi giurisprudenziali in punto di “credibilità” dei racconti delle vittime di tratta: tutte le loro storie sono, ai nostri occhi, inverosimili ma, purtroppo, accadono. 

Se il cinema ci aiuta a comprenderle, ha compiuto una delle sue missioni. 

 

photo credits: Roberto De Paolis/Indigo Film

17/12/2022
Altri articoli di Antonella Di Florio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Le novità normative del d.l. n. 20/2023

Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale

Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo - 20 marzo 2024, ore 14.30-18

(per il video integrale, vedi link nel testo)

20/02/2024
La “nuova” protezione speciale al vaglio della magistratura. La prostituzione volontaria e la tutela di diritti fondamentali. Commento a Tribunale di Milano 13 novembre 2023

La riforma volutamente restrittiva all’istituto della protezione speciale, recata dal D.L. n. 20/2023 e dalla sua legge di conversione n. 50/2023, a soli due anni dalla precedente che invece ne aveva ampliato i presupposti (D.L. n. 130/2020 e legge n. 173/2020), induce l’interprete a nuove riflessioni per comprendere se e quanto essa abbia inciso sui diritti che presidiano questo diritto fondamentale, che molti altri ne contiene. L’occasione è data dalla pronuncia del Tribunale di Milano in commento, che offre interessanti spunti di analisi sia sull’istituto in generale, sia in relazione a una specifica declinazione della condizione di vulnerabilità riferibile alla prostituzione volontaria, in assenza di effettive reali alternative.

06/02/2024
Quale regime per l’attraversamento delle frontiere interne in caso di ripristino dei controlli di frontiera?

La CGUE si esprime nuovamente sull’applicabilità della direttiva rimpatri alle frontiere interne dello spazio Schengen tra norma, prassi e securitizzazione dei movimenti secondari

01/12/2023
Profili di illegittimità del Protocollo Italia-Albania

Il presente contributo esamina il recente Protocollo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Consiglio dei Ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria. In primo luogo si analizzerà il contenuto dell’accordo e la cornice teorica nella quale si inserisce, quella dell’esternalizzazione delle politiche di controllo migratorio e di asilo. In seguito, si cercherà di approfondire in ad alcuni dei possibili profili di illegittimità dal punto di vista dei diritti umani e del diritto dell’Unione Europea emersi dallo stesso. 

28/11/2023
Recensione a "Fronte Sud"

La recensione al terzo romanzo di Ennio Tomaselli, edito da Manni (2023)

18/11/2023
Editoriale al fascicolo 3/2023 di Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

E' online il fascicolo 3/2023 di Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

11/11/2023
Il trattenimento in frontiera dei richiedenti asilo provenienti da Paesi di origine sicuri: una privazione di libertà «per cittadinanza»?

Il presente contributo esamina alcuni dei profili emersi a seguito delle recenti pronunce del Tribunale di Catania e del Tribunale di Firenze tramite le quali è stato messo in discussione l’impianto normativo che vede l’automatica applicazione di una procedura accelerata in frontiera con annesso trattenimento del richiedente asilo proveniente da un Paese di origine designato come sicuro. In primo luogo si analizzerà il profilo relativo ai trasferimenti finalizzati al trattenimento dei richiedenti asilo tra zone di frontiera differenti, e in seguito si cercherà di approfondire la stretta relazione che lega la restrizione della libertà personale in zona di frontiera e il decreto sui Paesi di origine sicuri del 17.03.2023, al fine di cogliere ulteriori rilievi di illegittimità che si celano nelle disposizioni recentemente introdotte dal Legislatore. 

06/11/2023
Editoriale

L'editoriale della vicedirettrice di Questione Giustizia al numero 3/2023 della rivista trimestrale, intitolato La triste parabola del diritto dell’immigrazione. Il legislatore cambia ancora idea (in peggio). In ricordo di Cecilia Corsi

21/10/2023