Magistratura democratica
Magistratura e società

“Princess” di Roberto De Paolis

di Antonella Di Florio
già consigliera di Cassazione

La recensione al film presentato in concorso per la sezione Orizzonti alla 79a mostra di Venezia, uscito nelle sale il 17 novembre 2022

Per chi si è occupato di protezione internazionale, la visione di Princess, offre uno spaccato del fenomeno della “tratta” che conferma ancora di più la assoluta condivisibilità dei recenti orientamenti della Corte di Cassazione in punto di “credibilità” delle richiedenti asilo, sia in relazione alle vicende raccontate che agli aspetti rimasti coperti dal silenzio.

Con i principi di diritto espressi in materia, infatti, sono state spesso cassate sentenze di merito in cui il ricorso volto ad ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato, e/o della protezione umanitaria o speciale, era stato respinto proprio in ragione della mancanza di attendibilità dei fatti narrati, ritenuti spesso non plausibili agli occhi razionali del mondo occidentale e di chi deve valutare racconti di magie, riti iniziatori, usanze tribali e sacrifici inverosimili, ritenuti solo strumentali all’ottenimento della protezione invocata, ma privi di verosimiglianza.

L’orientamento, ormai assolutamente prevalente della Corte di Cassazione è giunto all’approdo secondo cui, tenuto conto delle particolari condizioni di vulnerabilità della vittima di tratta, poiché alcuni degli elementi caratteristici delle dichiarazioni di chi si trovi in questa situazione sono la contraddittorietà e la frammentazione del contenuto del racconto, anche a causa di una latente condizione di timore, la credibilità della storia (che opera ad un tempo sul piano dell'allegazione e della prova dei fatti) deve essere vagliata dal giudice di merito, in primo luogo, valutando il racconto in modo complessivo e non atomistico; ed, in secondo luogo, considerando la stretta vicinanza della complessità delle dichiarazioni rese agli elementi distintivi del fenomeno, in relazione al quale anche il silenzio della vittima assume un valore indiziario.

Partendo da questa premessa, l’obiettivo del film – e cioè convincere lo spettatore della veridicità della storia narrata e della umanità che emerge da tutti i personaggi che la interpretano - risulta pienamente centrato in quanto il racconto è espresso dalla voce narrante dell’anima della protagonista. 

Princess è il nome di una prostituta diciottenne proveniente dalla Nigeria che vende il suo corpo nella pineta ai bordi di una delle strade della periferia romana, fra Ostia e Castelfusano. Per ogni cliente cambia nome fino a dimenticare il proprio: chiede protezione al Dio che ha imparato a pregare, del quale si fida tanto e che torna anche ad onorare in una chiesa nel giorno del suo compleanno, insieme a tutte le componenti della comunità in cui vive. 

Racconta con convinzione, che attraverso il rito al quale è stata sottoposta nel paese di origine per essere avviata alla prostituzione, percepisce il proprio corpo come estraneo a se stessa e, quando “lavora”, lo “trasferisce” nel corpo di un’altra donna rimasta “laggiù”, in modo da diventare insensibile al dolore ed alla mortificazione. 

In questo modo si estranea da ogni incontro e lo vive come un naturale scambio tempo-denaro. Sempre allegra e priva di mortificazione, cerca di trovare una soluzione pratica per i mille inconvenienti della sua “professione” fra cui quello di essere lasciata senza vestiti al centro della pineta da un cliente che voleva soltanto vederla nuda, fuori dalla macchina, durante il proprio autoerotismo e che poi fugge per sottrarsi all’obbligo di pagarla.   

Ma il momento centrale della storia è l’incontro con un ragazzo, ironico e gentile, che va spesso in quel luogo per passeggiare con il proprio cane e che non le chiede prestazioni sessuali, ma la apprezza divertito dal suo modo di fare, parlando con lei la lingua (inglese) conosciuta da entrambi; e che cerca di accoglierla nella sua vita e nella sua casa con amore. Ma questa parola è sconosciuta a Princess che vuole, comunque, essere pagata perché «se non mi paghi vuol dire che mi hai usato e basta. Io non voglio essere usata»: avvolta nell’abbraccio, però, percepisce nuovamente il suo corpo e fugge, impaurita, per ritornare alla vita “schermata” cui è abituata, nella quale l’amore, la passione e l’abbandono non sono contemplati.

L’opera è scritta con la collaborazione di ragazze nigeriane che sono state vittime della tratta, e che raccontano loro stesse: eccellente l’interpretazione della protagonista. 

Ne nasce uno sguardo mai compassionevole e neppure retorico rispetto all’intera vicenda, ma assolutamente convincente della bontà degli approdi giurisprudenziali in punto di “credibilità” dei racconti delle vittime di tratta: tutte le loro storie sono, ai nostri occhi, inverosimili ma, purtroppo, accadono. 

Se il cinema ci aiuta a comprenderle, ha compiuto una delle sue missioni. 

 

photo credits: Roberto De Paolis/Indigo Film

17/12/2022
Altri articoli di Antonella Di Florio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La convivenza tra cittadini europei e stranieri: l'irrilevanza della regolarità del soggiorno ai fini dell'iscrizione anagrafica

Il contributo commenta quattro recenti ordinanze di tre Tribunali di merito del Sud Italia in tema di contratto di convivenza tra cittadini italiani e cittadini stranieri in condizione di irregolarità nel soggiorno. I giudici sviluppano un’interpretazione costituzionalmente e convenzionalmente orientata, e incentrata sulla tutela dei rapporti affettivi e familiari tra le persone, che riconosce che ai fini dell’iscrizione anagrafica, quale presupposto per la registrazione del contratto di convivenza, non è necessario il previo possesso di un valido permesso di soggiorno.

05/06/2023
L’eccedenza del diritto di asilo costituzionale: il diritto di migrare in nome del «pieno sviluppo della persona»

Sommario. 1. Necropolitica e guerra ai migranti; 2. Le potenzialità del diritto di asilo: argomenti contro la distinzione fra migranti economici e richiedenti asilo; 2.1. Il dato testuale: l’art. 10, c. 3, Cost.: libertà democratiche ed effettività; 2.2. Il principio di non-refoulement e il divieto di trattamenti inumani o degradanti; 2.3. Diritti universali, uguaglianza e solidarietà: il «pieno sviluppo della persona umana» nella comunità mondiale di «pace e giustizia»; 3. Diritto di migrare, emancipazione e trasformazione

11/05/2023
Le "nuove" disposizioni in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri: il vecchio che avanza

Dall’esame critico del decreto legge n.20 del 10 marzo scorso emerge in particolare il carattere poco o nulla innovativo delle disposizioni che modificano alcune disposizioni del Testo unico sull’immigrazione in materia di governo dei flussi migratori legali; di scarso impatto, inoltre, la portata pratica effettiva delle nuove misure di semplificazione delle procedure di ingresso

06/04/2023
Le (apparentemente) minime modifiche alle disposizioni in materia di espulsioni apportate dal D.L. n. 20/2023

Al fine dichiarato di velocizzare l’esecuzione dei provvedimenti espulsivi, il D.L. 10 marzo 2023, n. 10 all’art. 9 abroga due disposizioni poco note: quella che prevede la convalida, da parte del giudice di pace, dei provvedimenti di accompagnamento alla frontiera disposti dal giudice penale, e quella che prevede l’invito al volontario esodo disposto a corredo dei provvedimenti di rigetto delle istanze di rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno, prima di adottare provvedimenti di espulsione. Nel primo caso, qualora intercorra - come accade sovente - un significativo lasso temporale tra le due fasi, l’eventuale insorgenza, nelle more, di una condizione di inespellibilità non ha più una sede in cui poter essere valutata. La seconda previsione comporta che, contestualmente alla notificazione del diniego dell’istanza di rilascio/rinnovo di qualsiasi permesso di soggiorno, possa essere adottato ed eseguito un decreto di espulsione immediatamente esecutivo, anche se sottoposto ad impugnazione: ne deriva un grave ostacolo all’esercizio del diritto difesa ed all’accesso ad un rimedio effettivo avverso i provvedimenti di diniego delle autorizzazioni al soggiorno, stante l’autonomia del giudizio avverso l’espulsione rispetto a quello avverso l’atto presupposto.

05/04/2023
L'inammissibile fretta e furia del legislatore sulla protezione speciale. Prime considerazioni

L’articolo esamina la riforma attuata dall’art. 7 D.L. n. 20/2023 sull’art. 19, co. 1.1 TU d.lgs 286/98, evidenziando come l’eliminazione dei criteri che il legislatore del 2020 aveva indicato per l’accertamento del diritto al rispetto della vita privata e familiare sopravvivavano al taglio, trattandosi di applicazione di principi sovranazionali. Inoltre, l’articolo esclude che possa essere abrogato o riformato in pejus l’art. 19 TU immigrazione in quanto attuazione di precetti costituzionali. Infine, si analizzano le prime criticità applicative riscontrabili nel testo dell’art. 7 D.L. n. 20/2023. 

04/04/2023
Dalla protezione umanitaria alla protezione complementare: cos'è cambiato?

Il presente contributo rappresenta una sintesi delle conclusioni tratte dal seminario svoltosi in Corte di Cassazione lo scorso 22 febbraio, la cui registrazione video integrale è accessibile qui sul canale YouTube di Questione Giustizia

 

24/03/2023
Le vulnerabilità tutelabili: le conseguenze del viaggio e del transito

Pubblichiamo la prima delle relazioni che hanno animato il seminario svoltosi in Cassazione lo scorso 22 febbraio, Dalla protezione umanitaria alle novità del d.l. n. 130 del 2020: cosa è cambiato?, la cui registrazione video integrale è accessibile al link https://www.youtube.com/watch?v=VbhkmZCN8P8&list=PLXfm-acsZZ9AadTqz5LT6gm5CFNZgtGZU   
I testi dei contributi verranno raccolti e pubblicati nel numero 2/2023 della Rivista trimestrale

06/03/2023