Magistratura democratica
Giurisprudenza e documenti

Giudice predibattimentale e giudice del dibattimento: quali rimedi in caso di mancata osservanza della regola della diversità del giudice? La parola alla Consulta

di Andrea Natale
giudice del Tribunale di Torino

Pubblichiamo un’interessante ordinanza, con la quale il Tribunale di Siena ha sollevato una questione di legittimità costituzionale relativa alla prosecuzione del giudizio dibattimentale, successivamente alla celebrazione dell’udienza di comparizione predibattimentale disciplinata dagli artt. 554-bis e ss. c.p.p.

Come è noto, in caso di mancata definizione del giudizio all’udienza di comparizione predibattimentale (con scelta di riti alternativi o con emissione della sentenza di non luogo a procedere per prognosi negativa in relazione alla ragionevole prognosi di condanna), il giudice deve fissare udienza per la prosecuzione del giudizio davanti ad un giudice diverso (art. 554-ter, comma 3, c.p.p.).

Come prevedibile, le scoperture degli organici non sempre consentono di rispettare la previsione dettata dal codice di rito, soprattutto negli uffici di piccole dimensioni.  

È quanto avvenuto al Tribunale di Siena: il giudice dell’udienza predibattimentale ha disposto la prosecuzione del giudizio davanti ad un giudice diverso. Tuttavia, la temporanea indisponibilità del giudice designato (il giudice diverso) ha reso necessaria l’adozione di un provvedimento di supplenza da parte del Presidente del Tribunale, che ha assegnato al giudice supplente l’intero ruolo del giudice in origine designato.

Sennonché, il giudice individuato come supplente del giudice originariamente designato era proprio il giudice che aveva già celebrato l’udienza predibattimentale; ossia proprio il giudice che, dopo avere avuto accesso agli atti del fascicolo del pubblico ministero, aveva formulato la «ragionevole previsione di condanna» che aveva giustificato la prosecuzione del giudizio davanti al giudice diverso.

In tale situazione, il Tribunale di Siena – consapevole di non potersi qualificare «giudice diverso» rispetto al giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale – ha individuato una lacuna nell’ordinamento, non rinvenendo rimedi processuali per rispettare la previsione codicistica.

In questa prospettiva, il Tribunale di Siena, dopo avere rilevato che in simili casi non può entrare in gioco lo strumento dell’astensione, ha evidenziato che il giudice del “predibattimento” è giudice che ha compiuto una valutazione “di merito” sulla consistenza dell’ipotesi d’accusa; una situazione che, in qualche modo, ne pregiudica la terzietà, con possibile lesione per il diritto di difesa. In altri termini, la situazione è sostanzialmente sovrapponibile a quella che si registra nella sequenza procedimentale che si determina tra GUP e giudice dibattimentale.

Sennonché, mentre il codice di rito codifica esplicitamente un’ipotesi di incompatibilità tra giudice dell’udienza preliminare e giudice dibattimentale (art. 34, comma 2, c.p.p.), analoga previsione di incompatibilità non si rinviene per la sequenza procedimentale che si innesca tra udienza di comparizione predibattimentale e udienza dibattimentale.

La lacuna è probabilmente legata al fatto che la legge delega non attribuiva il potere di introdurre ipotesi di incompatibilità; lacuna che il legislatore delegato non ha ritenuto di poter sanare usando i poteri di coordinamento previsti dall’art. 1, comma 3, legge n. 134/21;  lacuna che, a sua volta, il Tribunale di Siena ha ritenuto di non poter colmare in via analogica, ritenendo doveroso investire della questione la Corte costituzionale, sollecitando l’emissione di una sentenza additiva che intervenga sul testo dell’art. 34 c.p.p..

I parametri costituzionali evocati nell’ordinanza di rimessione sono quelli ordinariamente evocati nella giurisprudenza costituzionale stratificatasi sull’art. 34 c.p.p.: il principio di ragionevolezza (in relazione alla analoga situazione prevista per il GUP, diversamente regolata); il diritto di difesa (art. 24, co. 2, Cost.), il diritto al giusto processo, davanti ad un giudice terzo e imparziale (in quanto “non pregiudicato” da decisioni assunte in fasi pregresse; art. 111, co. 2, Cost.); oltre a tali parametri, nell’ordinanza ci si diffonde anche sulla lesione dell’art. 117, comma 1, Cost., valorizzando come parametri l’art. 6, § 1, Conv. Edu (fair trial) e l’art. 14, § 1, del Patto internazionale sui diritti civili e politici adottato a New York il 16 dicembre 1966.

01/03/2024
Altri articoli di Andrea Natale
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?

Una accorta politica economica dei “conti in ordine” e l’equilibrismo della presidente del Consiglio tra le simpatie ideologiche per l’amministrazione Trump e la volontà di non perdere contatto con l’Unione europea sulla crisi ucraina, hanno guadagnato al governo Meloni un’immagine di moderazione, smentendo molte delle preoccupazioni e delle apocalittiche previsioni emerse alla vigilia del suo insediamento. Una immagine che è stata solo marginalmente scalfita dagli interventi di Giorgia Meloni successivi all’omicidio Kirk, nei quali, dimenticando di essere la presidente del Consiglio di tutti gli italiani, non ha esitato ad addebitare alla sinistra italiana immaginarie minacce presenti ed esclusive responsabilità per gli odi, gli scontri e le vittime degli anni di piombo. Quando però si mette sotto la lente di ingrandimento la politica istituzionale del governo, l’immagine di misura, di equilibrio, di cautela svanisce e cede il posto ad un dichiarato oltranzismo ed a scelte improntate all’estremismo ed al revanscismo istituzionale e costituzionale. Tratti, questi, che non provengono dal fascismo (per molti aspetti il governo Meloni è infatti compiutamente afascista) ma dall’humus culturale profondamente autoritario del Movimento Sociale Italiano degli anni 70 e 80 guidato da Giorgio Almirante. Ad ispirare le riforme costituzionali propugnate dal governo è infatti la cultura – ereditata dal partito di Fratelli d’Italia - degli “esclusi” dall’elaborazione del patto costituzionale, i quali, pur collocando la loro azione politica nell’alveo della competizione democratica, si sono sempre sentiti “estranei” ai valori ed agli equilibri culturali ed istituzionali cristallizzati nel testo della carta fondamentale e si sono posti come avversari della Resistenza e delle forze politiche che hanno cooperato alla costruzione nel Paese della Repubblica democratica. La genealogia delle riforme costituzionali e della politica del diritto perseguita dal governo consente di cogliere nitidamente le eredità del passato, gli elementi di voluta continuità con le idee e le proposte istituzionali dell’estrema destra della prima Repubblica e l’ostilità verso alcuni degli istituti più caratterizzanti della nostra Costituzione. Questo oltranzismo istituzionale e costituzionale - che smentisce i giudizi sulla moderazione dell’attuale governo e suscita vive preoccupazioni sulla tenuta futura del quadro democratico – è tanto più inquietante in quanto esso è frutto di una volontà di rivincita sulla Costituzione e sulla storia istituzionale repubblicana del “polo escluso”, esprimendo la volontà di capovolgere regole e principi fondanti della democrazia repubblicana. L’analisi dei progetti di riforma costituzionale – assetto della magistratura e premierato – e della politica del governo sul versante del diritto penale e dell’immigrazione consente di illustrare gli aspetti di revanscismo della linea politica perseguita dalla maggioranza di destra.

26/09/2025
La denuncia riservata. Spunti per un parziale cambio di passo nella legislazione antimafia

Riflessioni a partire dal volume di Arturo Capone La denuncia riservata. Genesi e metodo delle mafie, limiti della legislazione antimafia e spunti per una strategia processuale di contrasto (Giappichelli, 2025)

22/09/2025
La riforma costituzionale della magistratura. Il testo approvato, le perduranti incognite, i naturali corollari

Con l’approvazione in Senato del testo del ddl costituzionale “Meloni-Nordio” sull’ordinamento giurisdizionale, l’itinerario della riforma costituzionale della magistratura sembra segnato. 
A meno di incidenti di percorso e di improbabili ripensamenti della maggioranza di governo, la doppia spoletta Camera/Senato prevista dall’art. 138 della Costituzione si concluderà nel corso del 2025 o all’inizio del 2026 e si giungerà, nella primavera del 2026, al referendum confermativo. 
Un referendum voluto da quanti si sono dichiarati contrari alla revisione costituzionale, ma invocato anche da coloro che hanno intenzione di suggellare la “riforma” con il successo ottenuto in una campagna referendaria da vivere come un’ordalia. 
Sono molte le lacune del testo approvato dal Senato e le “incognite” sull’impianto finale del governo della magistratura: il “numero” dei componenti togati dei due Consigli; le “procedure” da adottare per il loro sorteggio; le modalità di votazione in Parlamento dell’elenco dei membri laici dei due Consigli e le maggioranze richieste; l’assetto della giustizia disciplinare dei magistrati e l’esclusività o meno, in capo al Ministro della giustizia, del potere di iniziativa disciplinare. 
Imponente è poi la cascata di corollari scaturenti dalla “validazione” del teorema riformatore. 
L’incertezza sul destino ultimo del pubblico ministero, sul quale già si dividono, nelle fila della destra, farisei e parresiasti; la diminuita legittimazione e forza istituzionale dei Consigli separati e sorteggiati; gli effetti riflessi della scelta del sorteggio per la provvista dei Csm sui Consigli giudiziari e su tutto il circuito di governo autonomo della magistratura: ecco solo alcuni degli aspetti dell’ordinamento della magistratura che verranno rimessi in discussione dalla revisione costituzionale. 
Sul vasto campo di problemi posti dalla riforma era necessaria una riflessione ampia e approfondita.
Ed è quanto Questione giustizia ha cercato di fare in questo numero doppio, 1-2 del 2025, straordinariamente denso, ricco di contributi di accademici, magistrati, avvocati, che si propone anche come il background da cui far emergere messaggi semplici, chiari e persuasivi da trasmettere ai cittadini nel corso dell’eventuale campagna referendaria. 

23/07/2025