Magistratura democratica
Magistratura e società

«Mamma perché nessuno ci viene ad aiutare?»

di Marco Puglia
magistrato di sorveglianza, Tribunale di sorveglianza di Napoli

Oggi l’intera pagina è dedicata alla poesia. A una poesia in particolare, quella di Marco Puglia, magistrato di sorveglianza (è un caso?) a Santa Maria Capua Vetere.

Non intendiamo certo commentarla, e tanto meno spiegarla. Pur con tutta la cautela possibile, rischieremmo di trovarci dentro alle parole di Jonathan Evans Prichard: «Per comprendere appieno la poesia dobbiamo anzitutto conoscerne la metrica, la rima, e le figure retoriche…».

Ma noi, ne L’attimo fuggente, stavamo dalla parte del professor Keating, ça va sans dire.

Vogliamo spiegare, però, perché sentiamo il bisogno di pubblicarla.

Un primo motivo è legato al fatto che attorno a questa poesia si sono costruiti momenti di protesta e di sensibilizzazione. A Bologna, nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, la poesia è stata distribuita con le firme di sessanta magistrati di ogni appartenenza e di nessuna appartenenza. Un modo originale e immediato di riaffermare come la gerarchia dei valori costituzionali, con la vita al primo posto, non è ribaltabile.

Altra ragione è che intendiamo continuare a diffondere questo testo, anche attraverso la Rivista. Vogliamo che ci inciampino quanti più occhi possibili, per fare bene i conti con il fatto che il posto di un bambino con una pagella in tasca è una classe, una qualsiasi classe del mondo, e non il fondo del mare.

Pubblicare questa poesia vuole dire tanto altro.

Ascoltiamo in proposito un’altra poetessa, Alejandra Pizarnik: «La ribellione sta nel guardare una rosa/finché gli occhi non siano consumati».

Grazie a Marco per questa splendida e commovente rosa.

Riccardo De Vito, presidente di Magistratura democratica

 

Mamma perché nessuno ci viene ad aiutare?

di Marco Puglia

Mamma perché nessuno ci viene ad aiutare?

Ho freddo e ho paura a restare qui in mare.

Mamma perché non mi stringi al tuo petto?

Chissà questo gommone dove è diretto.

Mamma perché non canti più nessuna canzone?

Il buio mi spaventa ad ogni rumore.

Le onde del mare sembrano mostri

sono fauci che ci divorano il cuore a morsi.

Mamma perché ora stai piangendo?

Un oceano di dolore io e te stiamo solcando.

Ricordami di quando eravamo felici.

Di quando erano il sole e la brezza le nostre radici.

Mamma dimmi, ti prego, sto forse morendo?

Le mani sanno solo di un freddo tremendo.

Mamma perché non rispondi?

Non c’è più vita nei tuoi occhi profondi.

Sprofondo con te, non mi lasciare.

Nessuno, mamma, ci è venuto ad aiutare. 

*In copertina, un fotogramma tratto dal film Quando sei nato non puoi più nasconderti (M. T. Giordana, 2005)

02/02/2019
Altri articoli di Marco Puglia
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il reato di «Morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina» (art. 12-bis t.u. imm.). Uno strumento sproporzionato e inefficace per il contrasto al traffico di migranti

Il contributo esamina il delitto di cui all’art. 12-bis del testo unico immigrazione, introdotto dal decreto-legge n. 20/2023 all’indomani del tragicamente noto naufragio di Cutro. L’analisi rivela criticità attinenti sia alla prevedibile inefficacia della nuova figura di reato, rispetto al dichiarato obiettivo di contrastare le forme più gravi di traffico di migranti; sia alla manifesta sproporzione dei minimi edittali, rispetto alle condotte connotate da minore disvalore, come quelle riconducibili ai c.d. migranti-scafisti.

22/07/2025
Le proposte della Commissione su paesi di origine e paesi terzi sicuri: ampliamento degli istituti e ulteriore livellamento al ribasso degli standard di tutela dei richiedenti

Le proposte di regolamento, presentate ad aprile e maggio 2025, al fine di emendare la disciplina del regolamento procedure relativa agli istituti del paese di origine sicuro e del paese terzo sicuro, oltre a sollevare taluni profili di compatibilità con il diritto primario dell’Unione, destano delle preoccupazioni in termini di coerenza valoriale e di sistema. Entrambe le proposte appaiono infatti improntate a una corsa al ribasso delle tutele che emerge nella volontà della Commissione di ampliare l’ambito di applicazione degli istituti attraverso una riduzione degli standard di tutela dei diritti dei richiedenti al minimo necessario imposto dal diritto internazionale e dal diritto UE. 

01/07/2025
Profili problematici della normativa e delle prassi in tema di contrasto al soccorso in mare di navi private
a cura di Redazione

Seminario e tavola rotonda - 6 giugno 2025 - Centro congressi Forma Spazi, Via Cavour 181, Roma

28/05/2025
Forzare la legge, cercare risultati

L’Alien Enemy Act e la decisione giudiziale del 1° maggio 2025 

13/05/2025
Gorgo CPR

Recensione al volume di Lorenzo Figoni e Luca Rondi (Altrəconomia, 2025)

10/05/2025