Magistratura democratica
Magistratura e società

In ricordo di Francesco Saverio Borrelli

di Gherardo Colombo
già magistrato
Essere completamente indipendente dal potere politico, non assecondarlo, non subirlo e non adeguarvisi. È anche per questo che si è potuto indagare sulla corruzione e scoprirne il sistema. Perché c’era Saverio Borrelli

Per capire chi sia (preferisco il presente, l’identità non si perde mai) Francesco Saverio Borrelli è necessario fare qualche passo indietro rispetto al periodo di Mani Pulite. Saverio, tutti o quasi lo chiamavamo così, è entrato in magistratura nel 1955, e cioè sette anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione. Si era usciti da poco dal fascismo e i magistrati si erano formati nelle sue scuole per cui, salvo pochi illuminati, tendevano ad evitare accuratamente di guardare nei cassetti del potere, a consentire che altri lo facessero, ed anzi ad agevolare, del potere, i desiderata. Successe così che proprio a Milano il procuratore della Repubblica non impedisse, nel 1969, che si incolpassero gli anarchici della strage di Piazza Fontana. Nel 1981, quando si poteva aver ragione di ritenere che la lunga onda dell’indiscriminato ossequio al potere si fosse spenta, sempre a Milano capitò che il predecessore di Saverio Borrelli consigliasse caldamente e insistentemente a Giuliano Turone ed a me (non poteva ordinarcelo, perché eravamo giudici istruttori e non appartenevamo al suo ufficio) di restituire a Licio Gelli le carte più significative del potere ricattatorio della loggia P2 prima ancora di aprire le buste sigillate che le contenevano. E che tre anni più tardi, lo stesso predecessore, sollevasse dall’incarico il sostituto che aveva osato chiedere l’arresto di una persona intima di uno dei possibili candidati Dc in corsa per la presidenza della Repubblica che da qualche tempo gestiva i fondi neri di società del gruppo Iri (si trattava di 360 miliardi) utilizzandoli per le più svariate, illecite finalità, avocando il fascicolo e chiedendo di persona al sottoscritto (che ancora faceva il giudice istruttore ed andò di contrario avviso) di procedere con mandato di comparizione.

Ecco, la cosa più anticonformista di Saverio consisteva in questo: essere completamente indipendente dal potere politico, non assecondarlo, non subirlo e non adeguarvisi. È anche, per questo (oltre che per la caduta del muro di Berlino, ma questo è un altro discorso) che si è potuto indagare sulla corruzione e scoprirne il sistema. Perché c’era Borrelli.

Questo è il punto di partenza. Una persona curiosa non si limiterebbe a constatare la differenza tra il prima e il dopo ma si chiederebbe perché. Perché Saverio non era inquadrato come chi lo aveva preceduto? La risposta più semplice: non aveva paura del potere. Certo che non aveva paura. Ma non credo che gli altri, che tutti gli altri ne avessero. Certo capitano i don Abbondio anche nelle istituzioni, ma non mi pare ci sia solo quello. C’è, a mio parere, qualche cosa di molto più profondo, che riguarda il principio di base, il fondamento delle modalità di rapportarsi con gli altri. Il conflitto tra la ragion di Stato e i diritti della persona, il conflitto tra il principio di discriminazione e il principio della pari dignità. Insomma, Saverio Borrelli, anche per la sua profonda cultura umanistica, era profondamente dalla parte della Costituzione, dalla parte di quel «tutti uguali davanti alla legge» (che ha la sua inderogabile giustificazione nel «hanno pari dignità sociale») che non consente (o meglio, non dovrebbe consentire) una giustizia a più velocità, forte con i deboli ma sostanzialmente inesistente nei confronti dei forti, che si piega al pensiero verticale ritenendo la Costituzione un programma invece che una norma, che ricorre alla custodia cautelare senza particolari problemi per i furti d’auto e gli spacci del mezzino ma si guarda bene dall’applicarla alle corruzioni (in allora) milionarie. Saverio è stato il nuovo dirigente (che, proprio perché figlio della Costituzione non dovrebbe nemmeno più chiamarsi “capo”), che ha organizzato il suo ufficio perché potesse essere funzionale al principio della pari dignità. Credo ci si debba rendere conto che, al di là delle leggende e delle apparenze, il debole, durante Mani pulite, erano lui e il suo ufficio, non le persone coinvolte. È vero, c’è stato un periodo, nemmeno tanto breve, in cui sembrava (e forse era anche) il contrario. Ma si è trattato di un transito verso una riassetto delle situazioni che ha riaffermato la nenia che già da prima invertiva le definizioni: “indipendente” era il giudice ossequioso al potere, “politicizzato” quello che faceva la sua parte, istituzionalmente e per quanto poteva nell’ambito del sistema esistente, per realizzare il compito della Repubblica (e delle sue funzioni) di rimuovere «gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana…».

Nei confronti di Saverio, quindi, che faceva per davvero il dirigente dell’ufficio assumendosene tutte le responsabilità, si sono indirizzati gli strali di chi gli contestava, in effetti, di non fare il “capo” come la tradizione avrebbe imposto. Addirittura l’accusa (ribadita anche in questi giorni) di avere organizzato e compiuto un “colpo di Stato giudiziario”: per aver esercitato l’azione penale tutte le volte in cui gli elementi la rendevano obbligatoria; per aver curato che i criteri di cui all’art. 274 del codice penale venissero rispettati nel richiedere al giudice misure cautelari, con il paradosso è che ancor oggi molti sono convinti che la custodia sia stata strumentalizzata per “far parlare la gente”; per aver fatto distinzioni sulla base dell’appartenenza a questo o a quel gruppo politico, altro inspiegabile paradosso: avremmo coperto un partito rispetto al quale abbiamo chiesto e ottenuto la custodia cautelare del segretario cittadino, del “compagno G” e di membri dei consigli di amministrazione degli enti pubblici milanesi; abbiamo chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio di un esponente di rilievo della corrente cd. dei miglioristi che fu, poi, assolto dal Tribunale: cosa che per assurdo dovrebbe portare alla conclusione che saremmo stati fin troppo zelanti nel portare davanti al giudice gli appartenenti di quel partito.

Si può, quindi, capire che quei pochi interventi pubblici che Saverio Borrelli fece a fronte di tentativi di normalizzare la situazione attraverso depenalizzazioni (come avvenne per il reato di finanziamento illecito ai partiti politici) erano a difesa della giurisdizione e della separazione dei poteri, e non attacchi al Parlamento o al Governo.

Peraltro quello che viene considerato il massimo sgarbo costituzionale da parte dei nostri critici, ovvero l’essere andati noi sostituti davanti alle telecamere in occasione del decreto del Ministro della giustizia che riduceva l’applicabilità della custodia cautelare in particolare per i crimini dei colletti bianchi, fu una nostra iniziativa di cui Saverio non era stato preventivamente informato.

Se si conosce il punto di partenza, l’interiorizzazione dello spirito della Costituzione, viene facile comprendere tutto il resto: la strenua difesa dell’indipendenza dell’ufficio e di ogni suo sostituto dagli attacchi strumentali; l’impegno versato per seguire ogni caso, da quelli clamorosi agli sconosciuti; il rispetto di tutti. E si capisce perché tanti suoi sostituti gli hanno voluto dedicare le parole che seguono (che – purtroppo – non abbiamo scritto né Davigo né io, come invece potrebbe sembrare dalla presentazione che ne ha fatto la stampa).

«Era il nostro Capo. Non che facesse niente per mostrarsi tale, perché quando si annunciava diceva solo “sono Borrelli”, senza anteporre titoli o onori, di cui non aveva bisogno. La sua porta era aperta a tutti, dai procuratori aggiunti, ai giovani sostituti appena arrivati, ma anche a segretari e cancellieri, a poliziotti e carabinieri, a finanzieri e vigili. E ovviamente agli avvocati e persino alla gente “comune”. Perché il “vero capo” non ha bisogno di apparire. Lo è. E lui lo era. Quando entravi nel suo ufficio con un problema, ne uscivi con una soluzione. E quando magari dopo mesi e mesi tornavi sull’argomento, si ricordava tutto, come se alla Procura di Milano ci fossero solo tu, lui e un paio di altri colleghi. Quando avevi sbagliato qualcosa, te ne parlava con quel modo garbato per cui alla fine eri tu stesso a riconoscere la “cappellata”. Salvo poi, davanti al mondo, metterci lui la faccia. La solitudine del magistrato, una condizione frequente e forse per certi versi fisiologica, con lui era uno stato transitorio. Bastava parlargli del problema, riferirgli gli attacchi ricevuti e le critiche da cui si veniva subissati ed ecco pronta la risposta: “La Procura ha fatto, la Procura ha detto; firmato Francesco Saverio Borrelli”. Appartenere alla Procura di Milano era come stare in una grande orchestra, ognuno col suo strumento, diverso dagli altri, ma essenziale. E ovviamente con un direttore che ti faceva sentire utile, anche se non eri il primo violino. Del resto il Capo la musica la conosceva bene, sia quella che si suonava alla Scala, sia a Palazzo di Giustizia.

Ciao Saverio, i tuoi sostituti non ti dimenticheranno mai».

22/07/2019
Altri articoli di Gherardo Colombo
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Magistrato e cittadino: l’imparzialità dell’interprete in discussione

Dopo la fase del costituzionalismo politico che, superando la concezione dell’applicazione burocratica del diritto, aveva immesso la giurisdizione nell’attuazione dell’indirizzo politico-costituzionale, ponendo all’inizio dell’interpretazione del diritto i valori dell’interprete, nell’odierna stagione del costituzionalismo per principi l’imparzialità dell’interprete è affidata all’assunzione di un dovere di indipendenza da se stesso. Che il magistrato debba anche apparire imparziale non significa però astenersi dal prendere parte al dibattito democratico, cui il magistrato partecipa esprimendo le proprie scelte politiche al pari di ogni cittadino, ma significa essere ed apparire indipendente da formazioni politiche e soggetti operanti nel settore economico o finanziario, perché la sostanza dell’imparzialità è l’indipendenza.

22/11/2023
Tre vecchi errori

Prospettive riformistiche per l'inizio e la fine della carriera del magistrato

07/11/2023
Tra giurisdizionalizzazione e politicizzazione. La percezione dei magistrati della riforma dell’ordinamento giudiziario

Obiettivo del presente contributo è fornire una lettura socio-giuridica sulle riflessioni emerse dalla ricerca in merito ad alcuni aspetti della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il dibattito attorno alla riforma, oltre a riscuotere ampia risonanza mediatica, è un tema particolarmente rilevante per i magistrati stessi, sia per via delle ricadute sulla quotidianità lavorativa, sia, più in generale, per l’impatto sulla rappresentazione sociale di tale ruolo. Il processo di riforma tocca infatti alcune questioni sostanziali in tema di organizzazione giudiziaria, con effetti sulla separazione dei poteri, sull’autonomia del magistrato stesso e, in termini più generali, sul rapporto tra magistrati e politica.

02/11/2023
Questioni di genere in magistratura: tra femminilizzazione e complessità

Il contributo si focalizza sulle differenze di genere in magistratura alla luce della ricerca, sottolineando i principali elementi emersi sul punto nelle interviste con magistrate e magistrati. Quale tematica ricorrente nelle interviste, viene posta particolare attenzione alla questione della maternità, ricostruendo le varie prospettive che si sono delineate sulla questione. Alla luce della femminilizzazione numerica della magistratura, nel contributo vengono inoltre elaborate alcune riflessioni sulle esperienze delle donne negli uffici giudiziari e sulla – persistente – minore presenza femminile negli incarichi direttivi e semidirettivi.

01/11/2023
New Public Management e organizzazione giudiziaria: la prospettiva dei magistrati

In questo articolo si introducono alcune riflessioni, frutto delle testimonianze offerte dai magistrati coinvolti nella ricerca, sul rapporto fra scelte organizzative e gestione dei carichi di lavoro. In particolare, si è inteso indagare sull’approccio dei magistrati rispetto a quell’insieme di pratiche e concezioni che sono definite attraverso l’etichetta di New Public Management. Ciò che emerge è un quadro molto conflittuale dove gli intervistati si mostrano particolarmente critici, sia nei confronti delle scelte del legislatore, sia rispetto ai criteri di assegnazione degli organici e dei carichi di lavoro. I risultati stimolano alla produzione di nuovi studi e ricerche sull’amministrazione della giustizia in Italia in vista di ulteriori riforme che dovrebbero essere finalmente condivise da tutti gli attori in campo.

31/10/2023
La tecnologia per lavorare meno o per lavorare meglio? Riflessioni sul futuro della giustizia ad alta intensità tecnologica

Il contributo indaga la percezione che i magistrati coinvolti nella ricerca hanno rispetto a un’accresciuta tecnologizzazione della loro professione, evidenziando i principali nodi critici affrontati durante le interviste e i focus group. Dopo aver fornito una proposta di classificazione degli strumenti tecnologici applicabili al giudizio, tra strumenti diagnostici e prognostici e strumenti autonomi o dipendenti dagli input umani, l’articolo distingue tra strumenti tecnologici utilizzati dal magistrato e sul magistrato. Dal magistrato, quando tali strumenti sono messi a disposizione per affinare, agevolare, velocizzare o ampliare qualsiasi attività processuale, a prescindere dalle funzioni ricoperte; sul magistrato, quando vengono invece utilizzati per “misurare” le performance professionali in termini di qualità e quantità di lavoro svolto dal singolo magistrato o dall’ufficio giudiziario di appartenenza.

30/10/2023
Formazione e "forma mentis" del magistrato

I magistrati che hanno partecipato alla presente ricerca hanno assunto le funzioni a seguito del superamento del concorso di secondo grado. In questo contributo saranno trattati i temi emersi nelle interviste e nei focus group con riferimento ai percorsi, alle esperienze formative e professionali pre-concorso e post lauream, si passeranno in rassegna poi le opinioni che questi nutrono nei confronti del concorso e del recente intervento legislativo che lo ha riformato, ma anche nei confronti della formazione, iniziale e permanente, erogata dalla Scuola Superiore della Magistratura. Il contributo termina infine con alcune considerazioni sulla forma mentis del magistrato e sul ruolo della formazione, soprattutto con riferimento all’interdisciplinarità a cui essa deve ambire e alle cosiddette soft skills.

27/10/2023
Dall’università alla magistratura: considerazioni sul rapporto tra studio e lavoro

Dedicando uno specifico spazio di attenzione al tema della formazione accademica, la ricerca ha invitato i giovani magistrati a riflettere retrospettivamente sul ruolo esercitato dagli studi universitari nel percorso di formazione del loro sapere di magistrati. Le considerazioni raccolte delineano una cultura giuridica dei giovani magistrati critica nei confronti di un’educazione che veicola una concezione del diritto ideale e distante dalla realtà. Allo stesso tempo, la ricerca rileva, nella percezione dei magistrati, la mancata corrispondenza tra le conoscenze richieste dal sistema di reclutamento e le competenze necessarie all’effettivo svolgimento delle funzioni.

26/10/2023
Una ricerca sulla cultura giuridica dei giovani magistrati: nota metodologica

La presente nota ricostruisce la metodologia adottata nell’ambito della ricerca, focalizzandosi sugli strumenti della ricerca qualitativa – interviste e focus group – selezionati e utilizzati nell’indagine. La nota presenta inoltre una descrizione del campione dei magistrati partecipanti alla ricerca, focalizzandosi su alcune caratteristiche, quali la regione sede di lavoro, il genere, la funzione, il settore, l’anno di presa di servizio.

25/10/2023