Magistratura democratica
Magistratura e società

Dialoghi su giurisdizione e legge: diritto giurisprudenziale, certezza del diritto e prevedibilità delle decisioni

Magistratura democratica, Questione giustizia in collaborazione con Fondazione per la formazione forense dell'Ordine degli avvocati di Firenze e con il patrocinio di Università degli Studi di Firenze (Dsg - Dipartimento scienze giuridiche; Scuola di giurisprudenza)
Giovedì, 11 maggio 2017 (ore 15.00-19.00)
Auditorium di sant’Apollonia, Via San Gallo, 25/a - Firenze
Dialoghi su giurisdizione e legge: diritto giurisprudenziale, certezza del diritto e prevedibilità delle decisioni

Nel numero 4 del 2016, la pubblicazione trimestrale di Questione Giustizia ospita il confronto tra diverse ed in parte opposte letture delle problematiche coinvolte dal sempre mutevole rapporto tra legge e giurisdizione. Da una parte quella che esalta la funzione (pre)normativa delle giurisdizioni spinte dai mutamenti in atto a porre rimedio, anche oltre le norme, alle diseguaglianze, ai conflitti, al diffondersi delle pretese di protezione e tutela. Dall’altra quella di coloro che mettono in guardia dai rischi che corre la legittimazione democratica delle istituzioni rappresentative per effetto di uno “sconfinamento” del ruolo tradizionale della giurisdizione. Al centro del confronto culturale, la comune esigenza di costruire, su basi nuove ed all’altezza dei tempi, un sostrato di certezze, di garanzie, di tutele al riparo dai pericoli conseguenti al disarmonico e conflittuale dialogo tra istituzioni sospinte dalle emergenze, tra le quali, egemone, il potere dei mercati sovranazionali. Antiche gerarchie e distinzioni vacillano. Persino quelle aventi origine in sistemi giuridici un tempo non comunicanti. Nel seminario abbiamo chiamato al confronto tre coppie di interlocutori con esperienze professionali differenti, chiedendo loro di concentrare la riflessione intorno a tre nuclei tematici attraversati dalla domanda diffusa di certezza del diritto, di prevedibilità delle decisioni, di effettività delle tutele. In definitiva di coerenza della giurisdizione. Per contribuire a capire, attraverso la riflessione di giuristi impegnati quotidianamente nella pratica giudiziaria, come e fino a qual punto la diversa declinazione di quel tema, dall’alto della sua complessità teorica, si riflette nella concreta, realtà della giurisdizione.

Il programma

ore 14.30 - Registrazione partecipanti

Ore 15.00 - Saluti

Paola Belsito, segretario Sez. Toscana di Magistratura democratica

Sergio Paparo, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze

Patrizia Giunti, direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze

Paolo Cappellini, preside della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze

Antonella Miccoli, Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze

ore 15.30 - Introduzione

Luca Minniti, giudice del Tribunale di Firenze e componente del Comitato di Redazione di Questione Giustizia

ore 16.00 - Primo dialogo: Le regole del processo. Overruling e legittimo affidamento

Antonello Cosentino (consigliere della Corte di cassazione) intervista Andrea Proto Pisani (emerito di diritto processuale civile, Università di Firenze)

Ore 17.00 - Secondo dialogo: La tutela dei diritti, i rimedi giurisdizionali e l'effettività

Giuseppe Vettori (ordinario di diritto civile, Università di Firenze) intervista Carlo De Chiara (consigliere della Corte di cassazione)

Ore 18.00 - Terzo dialogo: L’integrazione tra ordinamenti, le difficoltà del diritto positivo, il ruolo pre-normativo della giurisdizione

Gaetano Viciconte (avvocato del Foro di Firenze) intervista Maurizio Fioravanti (ordinario di storia delle costituzioni moderne, Università di Firenze)

INFORMAZIONI GENERALI

Modalità di iscrizione: la partecipazione al corso è gratuita

Verranno accettate le prime 180 iscrizioni ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it

Sarà cura della Segreteria della Fondazione per la Formazione Forense inviare conferma scritta dell'avvenuta iscrizione. Si invita, inoltre, a dare notizia tempestiva di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l’area Sfera) per consentire l’ammissione dei colleghi esclusi.

Attestato di frequenza

Non è previsto il rilascio di alcun attestato posto che potranno verificare la propria situazione crediti aggiornata direttamente dal proprio profilo Sfera successivamente alla chiusura di ogni incontro

Crediti formativi

Ai sensi dell’art. 20, comma 1, lettera a) del nuovo Regolamento per la formazione continua approvato dal CNF il 16/07/2014 e modificato con delibera del 30/07/2015, per la partecipazione all’evento è prevista l’attribuzione di n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria. Si ricorda che ai sensi dell’art. 20, comma 5 dello stesso regolamento, per la partecipazione agli eventi della durata di una o mezza giornata i crediti formativi verranno riconosciuti solo qualora risulti documentata la partecipazione dell’iscritto all’intero evento.

Con il contributo di Gruppo 24 Ore

SEGRETERIA SCIENTIFICA ED ORGANIZZATIVA

Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze c/o Nuovo Palazzo di Giustizia (blocco G, piano 1)

Viale A. Guidoni, 61 - 50127 FI

Tel. 055 4364999 Fax 055 489180

e-mail: fondazione@ordineavvocatifirenze.eu

www.fondazioneforensefirenze.it

05/05/2017
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
L’ordine da ricostituire e il futuro da immaginare. A proposito della giurisdizione

Relazione presentata il 13 maggio 2025, nell’ambito dei Dialoghi sulla giurisdizione organizzati a Roma dall’Istituto “Emilio Betti” di Teoria e Storia del Diritto e dall’Istituto “Luigi Sturzo”, in occasione del dialogo con Massimo Luciani, a partire dal suo volume Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri, sul tema «E' possibile rimettere “ogni cosa al suo posto”?». 

21/05/2025
Imparzialità delle corti. Per comprendere la pluralità non dobbiamo abbandonare la unicità dei principi

I risultati del Forum mondiale dedicato all'alta cultura della giurisdizione tenutosi a Perugia nel settembre 2024

11/04/2025
Stato costituzionale e ruolo della giurisdizione. Il giudice quale primo critico della legge

Mentre negli stati privi di Costituzione il rapporto tra il giudice e la legge consiste nell’assoluta e incondizionata fedeltà del primo alla seconda, con la comparsa delle Costituzioni rigide mutano la struttura stessa del diritto e il ruolo istituzionale della giurisdizione: la legge, infatti, si subordina al progetto giuridico formulato nelle Carte costituzionali e il rapporto tra legge e giudice non è più di acritica e incondizionata soggezione del secondo alla prima, quale che ne sia il contenuto, ma diviene piuttosto soggezione del giudice anzitutto alla Costituzione e, così, alla legge solo se costituzionalmente valida. In uno stato costituzionale, allora, se di incondizionata fedeltà alla legge del giudice vuol parlarsi, lo si può fare soltanto rispetto alle leggi costituzionali, sulla cui base il giudice ha il dovere giuridico di valutare criticamente tutte le leggi che è chiamato ad applicare e, ove le ritenga in contrasto con la Costituzione, di sospenderne l’applicazione, investendo la Corte costituzionale del relativo giudizio.

03/12/2024
Azione disciplinare nei confronti dei magistrati e libertà dell'attività interpretativa e valutativa: una prospettiva transnazionale

Lo scritto prende le mosse dal recente promuovimento dell'azione disciplinare da parte del Ministro della Giustizia nei confronti dei magistrati componenti il Collegio della Corte d'Appello di Milano che, in accoglimento dell'istanza proposta da un cittadino straniero in stato di detenzione carceraria in Italia, diretta alla sostituzione di quella misura con gli arresti domiciliari, l'ha accolta, prescrivendo l'obbligo del braccialetto elettronico. Malgrado tale accorgimento il cittadino è evaso. In conseguenza di ciò il Ministro addebita ai magistrati la mancata ponderazione di circostanze che avrebbero potuto orientare diversamente il loro giudizio. Il delicato caso, oggetto di diffuse e concordi opinioni negative, suggerisce l'approfondimento, anche attraverso il ricorso ad altre esperienze giuridiche europee, quali quella inglese e l'altra riferibile alle Corti di giustizia dell'Unione europea e dei diritti umani, del tema delle garanzie destinate a circondare l'esercizio libero ed indipendente della giurisdizione, che sarebbe compromesso dalla censura in sede disciplinare del merito dell'attività. La conclusione è nel senso che la libertà dei magistrati da condizionamenti e timori di incorrere in responsabilità disciplinari costituisce un autentico bastione per la piena realizzazione di uno stato di diritto.

12/06/2023