Magistratura democratica
Magistratura e società

Amicizie dalla libertà

di Fabio Gianfilippi
magistrato di sorveglianza, Tribunale di sorveglianza di Spoleto
Una lettura di Liberi dentro. Cambiare è possibile, anche in carcere, un volume di Ezio Savasta (Infinito, 2019)
Amicizie dalla libertà

Se un vaso si rompe non necessariamente i suoi frammenti sono da buttar via. Un’antica tecnica giapponese, il kintsugi, insegna che, legandone i pezzi ormai inutili con un metallo prezioso, come l’oro, se ne può ottenere un’opera che sarà certamente diversa, ma arricchita, e il suo artefice potrà rallegrarsene nel mostrarne le crepe e le fratture evidenziate, e non nascoste, dalle luminose colate che la reintegrano.

Questa evocazione di una pratica antica mi si è presentata più volte negli ultimi giorni, citata in contesti diversi e con intenti non del tutto sovrapponibili. Succede a volte, e ce ne stupiamo non poco, come quando, di ritorno da un viaggio che ci ha fatto scoprire una nazione fino ad allora ignorata, sembra che ogni rivista ne parli e non ci sia conversazione in cui non se ne faccia riferimento.

Ezio Savasta ricorda il kintsugi nelle prime pagine del suo Liberi Dentro. Cambiare è possibile, anche in carcere, fresco di stampa con una prefazione di Mario Marazziti. Un titolo che, significativamente, ci fa guardare alla realtà del carcere come luogo sul quale occorre impegnarci per evitare che finisca per ostacolare, piuttosto che favorire, il cambiamento che la società auspica per i condannati.

Vi si narrano alcune delle molte storie che l’autore, come volontario della Comunità di Sant’Egidio, ha incontrato nel corso della sua trentennale frequentazione delle nostre carceri, ed in particolare di quelle a lui più prossime, Regina Coeli e Rebibbia, realtà tutte inserite nel tessuto urbano della capitale, eppure, come sempre accade con gli istituti penitenziari, mondi isolati, di cui tutti cercano di dimenticarsi, persino se ci vivono a ridosso.

E l’autore, invece, fa il passo decisivo di entrarvi. E guarda alle vite delle persone detenute come a quei vasi, incrinati, e a volte frantumati, dagli urti ricevuti nel proprio passato, e ci spinge a considerare la possibilità che siano in grado, se non abbandonate al vuoto di giornate trascorse in branda ad aspettare di riaddormentarsi con fatica, di rimettere insieme i pezzi e di sentirsi di nuovo utensili, letteralmente, per la società.

È un percorso controcorrente, che mette in discussione la moderna convinzione di poter giudicare in fretta e una volta per tutte, di archiviare chi non (ci) va più bene, di buttar via chi e quel che non risponde ai nostri più aggiornati canoni, di non volersi sforzare di ricostruire i rapporti quando si sono logorati.

Savasta crede, innanzitutto per fede, che così non sia, ma la selezione di storie che ci presenta, pur animate da una tensione spirituale che dà energia e motivazione a volte al volontario e a volte alla persona detenuta con la quale viene in contatto, parla laicamente a tutti, in semplicità ma anche rappresentando una umanissima complessità, in cui ragione e torto, condanna e giustificazioni, volontà di riscatto ed incapacità di tener fede ai propositi, sono compresenti e non consentono al lettore di prendere una troppo facile posizione.

Il volontariato in carcere è una risorsa preziosa, costruisce ponti con il mondo esterno e gode del privilegio assoluto di poter sviluppare con le persone detenute percorsi meno inquinati dal loro comprensibile desiderio di raggiungere al più presto la libertà, che inevitabilmente segna il rapporto con gli operatori e con lo stesso magistrato di sorveglianza.

Si creano spazi di dialogo e di amicizia, persino di paternità e maternità, che la saggezza e la preparazione specifica dei volontari devono saper gestire su un piano di realtà che non illuda, ma riscaldi, che si accosti a sollevare, ma sappia ritrarsi di fronte a quel che non si può dare, perché comprometterebbe il percorso di reinserimento sociale al quale i volontari collaborano, a ciò autorizzati dal magistrato di sorveglianza, ex art. 17 dell’ordinamento penitenziario.

L’autore racconta allora l’umanità che incontra, le piccole strategie per superare gli ostacoli burocratici che si presentano, le storie che sono già arrivate al lieto fine e quelle per le quali bisogna ancora attendere perché si possa voltare pagina.

Chi conosce il carcere può tornare a interrogarsi sul tanto che c’è da fare. L’incertezza sulle regole regna incontrastata in un perenne balletto di riferiti che si appoggiano sempre meno alle norme e sempre più alle circolari o agli ordini di servizio, se va bene, o alle mere prassi, in tanti altri casi. Occorrerebbe un lavoro di formazione permanente degli operatori, di informazione puntuale delle persone detenute, di periodico aggiornamento dei regolamenti interni degli istituti penitenziari (a volte invece molto arretrati, se non addirittura inesistenti) e poi una capillare diffusione di regole scritte semplicemente perché siano da tutti comprese. E invece spesso non è così, e dove c’è più dolore e solitudine, si fa più acuta la mancanza di certezze, anche per le minime cose di cui si ha bisogno. E le minime cose diventano tutto. Un paio di ciabatte portate da un volontario a chi non ha scarpe, gli riconsegnano un frammento di dignità, perché «ci si consola con nulla, quando non si ha più nulla», come scriveva la Ginzburg.

I detenuti provano così a costruirsi piccoli equilibri, che possono essere sconvolti da trasferimenti improvvisi, e a volte non adeguatamente spiegati e compresi. Il libro sollecita quindi una riflessione sulla necessità che si evitino le maggiori disparità di trattamento nel quotidiano detentivo nei diversi istituti penitenziari e i trasferimenti avvengano sempre con il minimo pregiudizio per i percorsi trattamentali in corso, e nel rispetto del criterio di territorialità della pena che, particolarmente dopo la riforma dell’ottobre 2018, si impone ex art. 14 dell’ordinamento penitenziario. Sarà importante, a questo riguardo, verificare come la giurisprudenza decritterà la formula che tutela oggi non soltanto la prossimità alla famiglia ma anche ai centri di riferimento sociale, ad esempio ricomprendendovi anche i volontari che abbiano nel tempo instaurato un particolare legame con la persona ristretta.

Nelle pagine del libro sono spesso presenti gli stranieri, ultimi tra gli ultimi, lontani dalle famiglie, privi di mezzi, abbandonati all’incomprensione della nostra lingua e al mancato riconoscimento della propria cultura. Savasta, e non ci si potrebbe aspettare altro nel contesto di profondo impegno interreligioso della Comunità di Sant’Egidio, sottolinea qui particolarmente l’importanza di trovare spazi perché ciascuno possa esprimere il proprio sentire religioso e vedersi riconosciuto, ancora una volta nella propria dignità, condividendo la gioia delle feste e l’impegno della preghiera, miglior antidoto contro il pericolo della radicalizzazione.

Questo stile di incontro fa sì che alcune delle persone detenute che sperimentano l’amicizia con l’autore che viene «dalla libertà», come scrive Savasta, finiscono per desiderare di contribuire a loro volta ai progetti di bene che coinvolgono la società all’esterno e dimostrano che, dentro le mura del carcere, c’è un enorme potenziale che attende solo di essere informato su come rimettersi in gioco, questa volta, sperabilmente, in favore della collettività.

Al centro sta sempre l’ascolto dell’altro, guardato e toccato nella sua individualità e così stimolato a tornare protagonista del proprio percorso di crescita personale.

Dopo l’ultima pagina resta al lettore una domanda, che è forse quella che ogni detenuto incontrato dal volontario gli ha posto, o ha solo formulato tra sé e sé: «Perché sei qui per me?». E lo stupore e lo scandalo per la riconosciuta gratuità possono divenire il primo passo per guardare al mondo con occhi nuovi.

16/03/2019
Altri articoli di Fabio Gianfilippi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La lezione di "Faber" sulla giustizia

Una recensione a R. Caruso, Alla Stazione successiva. La giustizia, ascoltando De André (Edizioni San Paolo, 2023)

03/06/2023
La normativa italiana in tema di stupefacenti al banco di prova del modello proibizionista sovranazionale. Tra necessaria dissuasività delle pene, rispetto del principio di proporzionalità e recupero del tossicodipendente

In tema di stupefacenti, il panorama sovranazionale conosce l’ampia bipartizione tra modelli proibizionisti ed antiproibizionisti. Il modello italiano, in linea con il trend europeo, è tendenzialmente proibizionista ma ha oscillato per anni tra l’adozione di normative più miti e ragionevoli ed altre più severe e repressive, con pesanti ricadute soprattutto sul sistema carcerario, oberato a causa delle esorbitanti pene detentive previste anche in caso di consumo personale. La problematica del sovraffollamento carcerario connessa alla disciplina in materia di stupefacenti costringe, ancora oggi, il nostro paese a cercare un compromesso legislativo che garantisca la repressione delle attività illecite aventi ad oggetto “il ciclo della droga” e, al contempo, scongiuri l’inflizione di sanzioni sovranazionali per esubero delle incarcerazioni. A questo obiettivo si deve puntare in un’ottica di evoluzione del diritto interno in conformità a quello sovranazionale.

26/05/2023
L'art."41-bis": chi e come. Brevi note sul regime differenziato dell’art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario: oggetto, destinatari, contenuti

La necessità di rafforzare la funzione custodiale del carcere nei confronti dei soggetti appartenenti ad organizzazioni criminali di speciale pericolosità ha prodotto uno strumento di estremo rigore che determina una forte compressione di fondamentali diritti della persona, essendo imperniato sulla drastica riduzione dei contatti con il mondo esterno. Vanno pertanto evidenziati gli aspetti di maggiore contrasto tra le antitetiche esigenze preventive e quelle di tutela dei diritti individuali. Il provvedimento sospensivo è disposto, per i delitti di cui al primo periodo del comma 1 dell’art. 4-bis o.p., in relazione ai condannati per i quali vi siano elementi tali da far ritenere la sussistenza di collegamenti con un’associazione criminale, terroristica od eversiva: non è sufficiente il mero titolo di reato ma è necessaria la prova della persistenza di collegamenti. Il provvedimento ministeriale comporta la sospensione in tutto o in parte delle regole del trattamento e degli istituti previsti dalla legge penitenziaria che possono porsi in concreto in contrasto con le esigenze di ordine e sicurezza. La disciplina normativa, introdotta nel 1992, ha subito rilevanti modifiche sostanziali con le leggi n. 279/02 e 94/09 ed è specificamente regolata da Circolari amministrative. L’importanza degli interessi coinvolti ha impedito un dibattito sereno sull’utilità di questa misura e sulla sua compatibilità con i principi costituzionali, essendo difficile parlare del regime ex art. 41-bis o.p. senza schierarsi “a favore” o “contro”, ma il punto di partenza non può che essere che tale regime rappresenta un quid pluris rispetto alla detenzione ordinaria che ne modifica in senso sostanziale la natura

27/02/2023
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023