Osservatorio internazionale - pagina 9
Europa e immigrazione: il Programma della Commissione europea
Il 13 maggio sono state indicate le misure che l'Unione dovrebbe adottare nei prossimi anni per cercare di risolvere i problemi derivanti dall'immigrazione
03/06/2015
L’effettività dell’esecuzione in materia civile e commerciale all’attenzione del Fondo Monetario Internazionale: il punto di vista italiano
L'intervento alla tavola rotonda di Vienna dell'FMI
06/05/2015
Marzo 2015
Tra le decisioni del mese: aiuti in materia di alloggi concessi dall'Ungheria, misure restrittive nei confronti dell'Iran, appalti in Lituania, responsabilità ambientale in Italia
05/05/2015
Terrorismo: il fenomeno non riguarda solo la Francia ma la Francia deve sentirsi chiamata in causa
Un'attenta analisi delle possibili cause del terrorismo in Europa e dei rischi di una deriva autoritaria
28/04/2015
Il Primo Forum Mondiale sull’Esecuzione, organizzato dal Consiglio d’Europa
Verso un'armonizzazione delle procedure esecutive
21/04/2015
Al-Qaeda e l'ascesa del Califfato
Conoscere le organizzazioni terroristiche, individuare le risposte
17/04/2015
Onere della prova e (violazione degli) obblighi informativi
Brevi osservazioni a Corte di Giustizia, IV sezione, 18 dicembre 2014, C. 449-13: nihil sub sole novum?
09/04/2015
I diritti delle persone LGBTI nella risoluzione sui diritti umani del Parlamento Europeo
Il PE incoraggia gli Stati Membri a riconoscere le unioni omoaffettive
30/03/2015
Svolta sul caso Battisti: annullato l’asilo politico concesso dal Brasile
Torna alla ribalta il caso del terrorista che ancora oggi si sottrae alla condanna per reati commessi alla fine degli anni ‘70: un'occasione per ribadire come il suo rientro in Italia, per espiare la pena che gli è stata comminata, risponda pienamente alle regole del diritto, nonché alle ragioni della giustizia
10/03/2015
ICTY, Šešelj Trial: cronaca di un fallimento annunciato
Il processo nei confronti del politico serbo segna il declino della giustizia internazionale
16/02/2015
Contro il finanziamento del terrorismo internazionale
La risoluzione approvata il 12 febbraio dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
15/02/2015
Procura Europea e reati di terrorismo: un connubio impossibile?
Una riflessione sulle prospettive della cooperazione penale alla luce dei tragici fatti di Parigi
12/02/2015
La Corte di giustizia rinvia a data da destinarsi l'adesione dell'Ue alla Cedu
Il parere nettamente negativo rischia di bloccare il processo: sembra infatti quasi impossibile superare i requisiti di compatibilità formulati dalla Corte
03/02/2015
Prove "confidenziali" quando è in gioco la sicurezza dell'Unione
Note critiche all'art. 105 della proposta di revisione del regolamento di procedura del Tribunale dell'Unione Europea
28/01/2015
Riflessioni sul caso Messico
A margine della sentenza del Tribunale permanente dei popoli sul caso Messico
13/01/2015
L'ultimo conflitto israelo-palestinese e l'indipendenza della International Criminal Court
La corte penale internazionale alla prova del conflitto israelo palestinese
12/01/2015
Valutazioni di professionalità e qualità della giustizia
Il Consiglio Consultivo dei Giudici Europei adotta la sua 17° Opinione
07/01/2015
Guantanamo: l’alimentazione forzata dei detenuti in sciopero della fame 'put on screen'
Come una causa può accelerare la chiusura del centro di detenzione per 'enemy combatants'
17/12/2014
L'America che si incendia e le colpe del Grand Jury
Dalle vicende di Ferguson una riflessione sul sistema penale USA
11/12/2014
La confisca di prevenzione di nuovo al vaglio della Corte Costituzionale: sanzione o misura di sicurezza?
Una analisi comparatistica all’interno della UE e la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
26/11/2014
CGUE, pillole di luglio
Le più interessanti pronunce della Corte di Giustizia europea di luglio
31/10/2014
Smuggling di migranti
Le linee guida della D.N.A. per la soluzione dei problemi di giurisdizione penale e possibilità di intervento nel quadro del contrasto al fenomeno del traffico di migranti “alla prova” dell’incidenza del Reg. (UE) n. 656/2014*
11/10/2014
Le criticità di Mos Maiorum
L’operazione che si svolgerà dal 13 al 26 ottobre dovrebbe prevenire “l’attraversamento illegale dei confini”, con un rafforzamento dei controlli, allo scopo di identificare il maggior numero di migranti che si trovano nell’area Schengen o cercano di farvi ingresso, senza regolari documenti di ingresso e di soggiorno
11/10/2014
La Raccomandazione 12 marzo 2014 della Commissione europea per l'adozione di una disciplina uniforme in materia di insolvenza
La raccomandazione non ha più ad oggetto la creazione di una cornice comune relativa a regole di diritto internazionale privato, ma di vere e proprie norme sostanziali fondate su principi comuni
10/10/2014
La situazione della giustizia in Portogallo
Dopo Francia, Turchia, Germania, Argentina, una nuova tappa del viaggio di QG nella giustizia europea e del mondo
30/09/2014
Lo "stigma" dell'abogado
Atri spunti di riflessione in merito alla decisione della Corte di Giustizia dell'Ue sul caso Torresi
25/09/2014
La Corte di Giustizia dell'Ue apre le porte agli abogados
La sentenza Torresi, del 17 luglio 2014, consente ai soggetti che esercitano attività professionali di utilizzare il sistema del "qualification shopping"
23/09/2014