Le sentenze della Corte Edu su Bolzaneto chiudono le vicende giudiziarie del G8 genovese, dopo quella sul raid alla Diaz, che l’Italia avrebbe già dovuto eseguire «secondo le chiare indicazioni» provenienti dalla Corte. L’approvazione della legge n. 110/2017 sulla tortura non ha rilievo, stante la non applicabilità ai casi decisi, ma i punti cruciali evidenziati ancora dalla Corte come ostacoli al rispetto della convenzione non sono stati affrontati (i.e. prescrizione, sospensione e sanzioni disciplinari, divieto di indulti e sconti di pena, per qualsiasi violazione dell’art. 3 Convenzione). Alla 62esima sessione del CAT in corso a Ginevra, si è censurata, in linea con le osservazioni di altri organismi internazionali, la grave discrepanza della legge dalla definizione convenzionale, che pure aveva consentito già ai giudici italiani di considerare i fatti come tortura. Eppure per il governo e la maggioranza il capitolo sembra finalmente chiuso. La parola passa ora ai giudici che si trovano in mano uno strumento di cui sembra dovranno segnalare i difetti più che poterlo utilizzare. Pesante è stata l’ipoteca delle forze di polizia che ha indotto a configurare una legge mirata più a loro tutela che alla repressione della possibile devianza. Esorcizzare tale devianza è il frutto di una palese amnesia storica, che rifiuta di considerare la tortura come pratica che concerne anche le nostre istituzioni e non solo quelle degli altri. Perciò non assicura per il futuro e riproduce il corto circuito istituzionale evidente nei processi del G8 dove alla magistratura si è contrapposta la reazione corporativa della polizia. Solo Il riferimento ai principi della Cedu è stata la leva che ha consentito di condurre a termine i processi fino in Cassazione. Nell’ordinario la forza cogente di tali principi sembra tuttavia affievolita dalla scarsa attenzione della magistratura, singolarmente non coinvolta nel dibattito sulla legge, nonostante il suo attivismo, anche a livello di elaborazione in altri settori. L’impunità di fatto assicurata fino ad ora per la tortura di casa nostra giustifica anche la perdita di standing morale per la denuncia di quella degli altri.
La decisione della Corte Edu su Bolzaneto, un altro grido nel deserto. L’Italia volta le spalle alla Convenzione, si assolve e guarda alla tortura degli altri*
Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2022
Relazione all'incontro Justice et liberté d'expression - La liberté d'expression des magistrats et ses évolutions récentes sur les réseaux sociaux, organizzato dall'Ecole Nationale de la Magistrature (ENM) e dal Conseil supérieur de la magistrature (CSM), con il sostegno dell'Unione europea, 12 e 13 maggio 2022 - Formazione in presenza, edificio dell'Ecole de Formation du Barreau (EFB), Issy-les-Moulineaux, Francia
Sommario: 1. Premessa: guerra in Ucraina e provvedimenti adottati in seno al Consiglio d’Europa - 2. Le misure provvisorie della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - 3. La tutela cautelare nei ricorsi interstatali e la gestione dei ricorsi individuali paralleli - 4. L’estensione della cautela “generale” ai ricorsi individuali e le affinità con la procedura pilota - 5. Suggestioni conclusive
Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di febbraio 2022
Le più interessanti pronunce emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2022
Le più importanti sentenze emessa dalla Corte di Strasburgo nei mesi di novembre e dicembre 2021
Le più interessanti sentenze emessa dalla Corte di Strasburgo nel mese di ottobre 2021
Una riflessione su come l’esercizio della giurisdizione, oltre a riconfermare la ricostruzione storica di una vicenda drammatica, possa utilizzare lo strumento penale senza forzature, districandosi tra questioni complesse: concorso di persone, esecuzione di un ordine superiore, stato di necessità.