Leggi e istituzioni - pagina 36
Prospettive di riforma della giustizia minorile
    
    
          S’impone la costruzione di una giustizia a misura di minore, prima come durante il procedimento giudiziario: un punto di vista sulle riforme allo studio in questa legislatura
              14/09/2015
              
      Note sulla c.d. degiurisdizionalizzazione
    
    
          Su una proposta di modifica dell’art. 102, 2° comma Cost. per deflazionare il contenzioso civile
              10/09/2015
              
      Guida alla legge 132/2015
    
    
          Le tavole sinottiche aggiornate relative al d.l. 83/2015 come convertito in l. 132/15 in GU 20.8.15 avente ad oggetto, tra l’altro, “misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile”
              25/08/2015
              
      ARCHIVIO / Cultura e prassi della precostituzione del giudice
    
    
          Per ricordare il prof. Giovanni Conso ripubblichiamo un suo intervento apparso sul n.3/1993 di Questione Giustizia
              04/08/2015
              
      L’orizzonte delle interpretazioni in materia di rimedi compensativi alla disumanità della pena
    
    
          Dopo un anno di vigenza dell'art.35 ter o.p. l'intricata matassa delle questioni interpretative appare ben lontana dal dipanarsi, come emerge dalle decisioni commentate
              03/08/2015
              
      Che fare della magistratura onoraria?
    
    
          Al di là del DDL governativo una prospettiva generale per la giustizia civile
              30/07/2015
              
      Questione Giustizia 4/2014: Obiettivo. Doveri e responsabilità del pubblico ministero "organo di giustizia, promotore di diritti"
    
    
          L'introduzione all'obiettivo dell'ultimo numero cartaceo della rivista trimestrale, in distribuzione in questi giorni
              24/07/2015
              
      L’independance du parquet, de la declaration de Medel, en janvier de 1993, a la Charte de Rome de dicembre de 2014
    
    
          Il contributo è stato pubblicato in italiano sul n.4/2014 della rivista trimestrale, in distribuzione in questi giorni
              24/07/2015
              
      Evasioni fiscali e realtà penale
    
    
          Dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri degli schemi di decreti legislativi “sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente” e sulla “revisione del sistema sanzionatorio” la delega fiscale (legge n. 23/2014) comincia a prendere forma
              15/07/2015
              
      La riforma della magistratura onoraria: un ddl che mira ad altri obiettivi e va interamente ripensato
    
    
          Prime note sul disegno di legge delega n. 1738 del 2015
              13/07/2015
              
      La non punibilità per la particolare tenuità del fatto. Minime riflessioni “a caldo”
    
    
          Non è difficile prevedere che il nuovo istituto, introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo n.28/2015, impegnerà intensamente la dottrina nei prossimi anni
              10/07/2015
              
      Questione carcere. Un’introduzione
    
    
          Un’introduzione per passare in rassegna le reti di significato e i fili ideali che si intrecciano in questo approfondimento monografico, tra passato e presente, bilanci e prospettive
              08/07/2015
              
      ARCHIVIO / La macchina "ingolfata" della giustizia penale, il processo e la pena"
    
    
          L’immagine della crisi della giustizia penale è quella di una macchina “ingolfata” che gira a vuoto. Sino ad oggi i rimedi sono stati cercati – senza successo – sul piano processuale. Il fatto è che il cuore del problema è la perdita di legittimazione della pena detentiva. La macchina gira a vuoto perché il suo prodotto finale, la pena detentiva, rimasta sostanzialmente immutata per due secoli, non trova più consenso. Una profonda riforma è ormai improcrastinabile, ma essa non può che muovere dalla pena
              05/07/2015
              
      La riforma della responsabilità civile dei magistrati
    
    
          L'11 e il 12 giugno si è tenuto, presso la sede del Csm, un seminario sulla disciplina della responsabilità civile, promosso assieme alla Scuola della Magistratura: due giornate coinvolgenti e stimolanti
              03/07/2015
              
      Guida al dl 27 giugno 2015 n.83
    
    
          Le schede esplicative del provvedimento che contiene misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria
              30/06/2015
              
      FORUM / GIUSTIZIA DEL LAVORO (3/5): L'avvocato, il cliente, il giudice e il processo
    
    
          La terza puntata del forum dedicato alla giustizia del lavoro
              29/06/2015
              
      Reato di tortura: per ora un nulla di fatto
    
    
          Il difficile cammino dell'attuazione dell'art. 13 Cost.: anche questa potrebbe non essere la legislatura giusta
              26/06/2015
              
      N’afè Drôla: ovvero la stranezza dell’ordinaria legalità
    
    
          Un altro carcere è possibile: l'esperienza rugbistica nell'istituto penitenziario di Torino
              17/06/2015
              
      FORUM / GIUSTIZIA DEL LAVORO (2/5): L'avvocato, il cliente, il giudice e il processo
    
    
          La seconda puntata del forum dedicato alla giustizia del lavoro
              15/06/2015
              
      La non punibilità per particolare tenuità del fatto
    
    
          Profili procedurali e prime pronunce giurisprudenziali
              12/06/2015
              
      ARCHIVIO / Il carcere utile. Il senso di un impegno
    
    
          Il senso dell’impegno di Mario Gozzini per un “carcere utile” è fatto di molte fedi: credere nell’uomo, non terminale di condizioni irreversibili, non delinquente in eterno, ma uomo, prima di tutto, che, pur avendo alle spalle il delitto, può giocare liberamente le linee  del suo futuro, se gli se ne dà l’occasione; credere nella emancipazione possibile dell’uomo; credere che questo è un impegno della società, di una società educativa, che ha da dire, da trasmettere princìpi, da dare risorse
              11/06/2015
              
      Dl Balduzzi, il concorso di fonti delle obbligazioni e le ragioni della moderazione del quantum risarcitorio nella responsabilità sanitaria
    
    
          Il formante legislativo conferma la risarcibilità del danno non patrimoniale, ed in particolare del danno morale, al di fuori della commissione del reato
              10/06/2015
              
      FORUM / GIUSTIZIA DEL LAVORO (1/5): L'avvocato, il cliente, il giudice e il processo
    
    
          La prima puntata del forum dedicato alla giustizia del lavoro
              09/06/2015
              
      Lo scrutinio segreto nelle votazioni del Consiglio superiore della magistratura
    
    
          La segretezza o la pubblicità incidono sulla libertà e responsabilità del voto, l’una privilegiando la libertà, l’altra la responsabilità
              08/06/2015
              
      L’ascolto del minore
    
    
          Il mestiere del giudice minorile, delicato, ma anche ricchissimo di umanità come pochi altri, presuppone un atteggiamento di umiltà e di disponibilità anche a recepire le ragioni di un bambino, che nessun’altra funzione giudiziaria richiede
              05/06/2015