Magistratura democratica
Magistratura e società

Un ricordo di Valerio Onida

di Renato Rordorf
già Presidente aggiunto della Corte di cassazione, già Direttore di Questione giustizia

Il 14 maggio scorso Valerio Onida ci ha lasciati. Tutta la sua vita è stata dedicata allo studio ed all’applicazione del diritto, inteso soprattutto come strumento indispensabile di difesa dei più deboli. Non occorre ricordare qui il suo fondamentale apporto allo studio del diritto costituzionale. In questo campo Onida non è stato solo un professore, bensì un vero Maestro, che ha saputo creare introno a sé una scuola capace di elaborare e trasmettere il suo pensiero anche alle generazioni successive. E neppure occorre ricordare le altre importanti funzioni che ha svolto nella vita pubblica: da giudice, e poi presidente, della Corte costituzionale a presidente del primo consiglio direttivo della Scuola superiore della Magistratura, ed altro ancora. Un grande studioso, certo, ma anche un uomo appassionatamente partecipe delle vicende del suo tempo e sempre disposto ad impegnarsi a fondo per realizzare gli ideali in cui credeva. 

Quel che mi preme sottolineare è però il particolare profilo umano di Valerio Onida, che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente per averlo incontrato più volte, in occasione di seminari, nel suo studio ed in casa di comuni amici. Ciò che immediatamente colpiva era la sua – vorrei dire – quasi disarmante semplicità: il suo saper porsi al livello dei suoi interlocutori, chiunque essi fossero, senza il benché minimo accenno di supponenza o di superbia intellettuale. E Dio sa se avrebbe potuto permetterselo! Fermissimo nel difendere le proprie idee, ma sempre disposto ad ascoltare con umiltà ed attenzione anche quelle di chi ne aveva di diverse.

Di Valerio Onida si potrebbero dire tante cose, e molte in questi giorni ne sono state dette. Vorrei solo aggiungere il ricordo di un episodio, accaduto non so più quanti anni fa, quando io ero ancora in Corte di cassazione. Fu in occasione di un’adunanza camerale della sesta sezione civile della Corte (la cosiddetta “sezione filtro”, in cui si trattano i ricorsi o le questioni meno “nobili”), la quale allora era ancora aperta alla partecipazione dei difensori, che lo vidi comparire con mia sorpresa – lui, ex presidente della Corte costituzionale e riconosciuto maestro di diritto - in mezzo ad una calca di avvocati di non elevatissimo rango, per lo più propensi a richiamare soltanto le difese scritte e già depositate. Onida era venuto da Milano per difendere scrupolosamente, e lo fece con passione, la causa di un extracomunitario, coinvolto in non so più quale vicenda, oggettivamente di modestissimo valore economico, ma soggettivamente assai importante per l’extracomunitario di cui egli, il grande avvocato, si era preso cura. Esempio meraviglioso, ai miei occhi, di quelle doti di umanità e modestia cui prima accennavo.

Triste cosa è la morte, ma l’importante è aver vissuto bene; e questo è certamente il caso di Valerio Onida. 

18/05/2022
Altri articoli di Renato Rordorf
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
L'irrevocabilità del consenso dell'uomo all'impianto dell'ovulo fecondato: problemi costituzionali e prospettive. Brevi note a Corte cost., 24 luglio 2023, n. 161

Nell’articolo si esamina la recente sentenza della Corte costituzionale n. 161 del 2023 relativa ad una questione di costituzionalità dell’art. 6, comma 3, della L. 40 del 2004, recante norme in materia di procreazione assistita, laddove, esclude che, una volta avvenuta la fecondazione dell’ovulo, l’uomo non possa revocare il consenso all’impianto dello stesso nell’utero, a differenza di quanto è consentito alla donna a seguito di precedenti declaratorie d’incostituzionalità (sentt. 151 del 2009 e 96 del 2015). Nell’articolo si evidenziano sollecitazioni della Corte costituzionale al legislatore per interventi in materia.

16/10/2023
REMS, carcere e malattia mentale, fra bilanci e prospettive

La Corte Costituzionale ha “fischiato un fallo grave” nella normativa sulle REMS, avviando l’inizio dei tempi supplementari entro cui portare a compimento la riforma che ha abolito gli OPG. Bisogna completare questo percorso con uno sforzo di concretezza e mettere al centro la salute mentale nella sua complessità.

11/01/2023
Finisce davvero il “fine pena mai”? Riflessioni e interrogativi sul decreto-legge che riscrive il 4-bis

Una prima analisi delle disposizioni del decreto-legge 162/2022 in materia di ergastolo ostativo. Superarlo effettivamente sarà un compito dell’interprete.

02/11/2022
Il cognome tra eguaglianza dei genitori e identità del figlio. Identità e interesse del minore vs. accordo dei genitori

Sommario: 1. Introduzione – 2. La disciplina esistente fino alla prima dichiarazione di incostituzionalità – 3. Le decisioni delle Corti europee – 4. Le precedenti sentenze della Corte costituzionale italiana – 5. La sentenza della Corte costituzionale del 2022 – 5.1. «Il figlio assume i cognomi dei genitori, nell’ordine dai medesimi concordato». Condivisibilità del principio e regole di contorno – 5.2. È «fatto salvo l’accordo (... dei genitori di) attribuire (al figlio) il cognome di uno di loro soltanto». Accordo dei genitori versus identità del figlio

20/10/2022
Il cognome dei figli: questioni chiuse e problemi aperti dalla sentenza n. 131 del 2022 della Corte Costituzionale

La sentenza n. 131 del 2022 della Corte Costituzionale ha posto fine all’inerzia del legislatore espungendo definitivamente dall’ordinamento giuridico l’automatismo del patronimico e dunque introducendo la regola dell’assunzione da parte del figlio dei cognomi dei genitori nell’ordine dai medesimi concordato e fatto salvo l’accordo per attribuire il cognome di uno di loro soltanto. Le pur fondamentali e rivoluzionarie statuizioni della Corte necessitano tuttavia di essere completate da un intervento legislativo (in  parte suggerito dallo stesso giudice delle leggi) per colmare vuoti (disciplinare le modalità dell’accordo dei genitori; indicare i rimedi in caso di disaccordo), evitare conseguenze abnormi (la crescita esponenziale dei cognomi nel succedersi delle generazioni), garantire l’unitarietà del cognome dei fratelli e delle sorelle, prevedere eventuali meritevoli rimedi rimessi alla volontà di chi non sente come proprio il cognome  attribuitogli.
Pubblichiamo oggi la prima riflessione su un tema di cui la Rivista già si è occupata e continuerà ad occuparsi.

28/09/2022
Adozione in casi particolari e rapporti di parentela. Cambia qualcosa per i figli nati da maternità surrogata?

Sommario: 1. La rilevanza sistematica della sentenza n. 79/2022 della Corte costituzionale. – 2. Adozione in casi particolari. Ragioni giustificative ed evoluzione giurisprudenziale. – 3. Adozione e rapporti di parentela. - 4. Dall’esclusività della famiglia alla pluralità delle relazioni familiari. – 5. Adozione semplice del nato da PMA. – 6. Riflessi della sentenza n. 79 sul problema della trascrizione dell’atto di nascita straniero del figlio nato da GPA. – 7. Il “bilanciamento” tra diritti del bambino e divieto di surrogazione nell’ordinanza n. 1842/2022 della I sezione della S.C. – 8. Diritti del bambino e ordine pubblico.

07/06/2022