Magistratura democratica
Magistratura e società

Giudici in Calabria

di Roberto Lucisano
presidente della Corte d'Assise d'Appello di Reggio Calabria

La notizia che il collegio giudicante del Tribunale di Vibo Valentia, al quale è stata affidata la responsabilità della trattazione del procedimento nato dall’operazione Rinascita Scott sia composto da tre colleghe, ciascuna delle quali ha assunto le funzioni nel maggio del 2018, rappresenta un'importante occasione per sviluppare alcune considerazioni circa le condizioni nelle quali opera la magistratura giudicante in Calabria. 

Ha fatto (giustamente) scalpore la notizia che il collegio giudicante del Tribunale di Vibo Valentia al quale è stata affidata la responsabilità della trattazione del procedimento nato dall’operazione Rinascita Scott sia composto da tre colleghe, ciascuna delle quali ha assunto le funzioni nel maggio del 2018.

La circostanza non poteva in effetti passare sotto silenzio, posto che si fa riferimento a quello che viene ritenuto uno dei più complessi ed importanti processi di sempre contro la criminalità organizzata, che –in sede di rito ordinario- conta 325 imputati per complessive 438 contestazioni di reato, prevede l’assunzione di quasi un migliaio di testimoni e 58 collaboratori di giustizia indicati solo dall’ufficio di Procura e vede impegnati circa 600 difensori.  

L’occasione appare importante per sviluppare alcune considerazioni che riguardano le condizioni nelle quali opera la magistratura giudicante in Calabria, questione peraltro tutt’altro che inedita, ma alla quale non si è riusciti in alcun modo a fare fronte con iniziative adeguate. 

E’ bene innanzi tutto chiarire che i processi in materia di criminalità organizzata, soprattutto quelli che riguardano un numero assai elevato di soggetti con le più svariate posizioni processuali, comportano la necessità di studio, approfondimento e valutazione di situazioni dalle più varie sfaccettature, da inquadrare, per di più, in contesti territoriali particolari nei quali il cittadino comune si muove ed esercita la propria attività tra condizionamenti, interferenze, ostacoli, lusinghe e timori, di tal che ogni specifica vicenda merita attenzione anche alle sfumature, facendo sì che le indispensabili operazioni di contrasto ai fenomeni criminali poste in essere dagli organi inquirenti trovino adeguata e ponderata valutazione in sede processuale, tanto riconoscendo responsabilità faticosamente acclarate nel corso delle indagini quanto evitando il rischio (sempre possibile in procedimenti di tal fatta) di vittime sacrificali, invischiate loro malgrado in una ragnatela di situazioni determinate da condotte altrui.

Tutto ciò richiederebbe -ancor più a fronte di Uffici di Procura adeguatamente attrezzati di uomini e mezzi e supportati da apparati investigativi di prim’ordine- la presenza massiccia in tali territori di una magistratura giudicante che, sia sul piano numerico che su quello dell’esperienza e delle conoscenze accumulate, si assuma la responsabilità  di gestire in prima persona i procedimenti, costituendo un riferimento costante per i giovani magistrati che in gran numero vi sono destinati all’inizio del loro percorso professionale.

Ebbene, la realtà è invece che -accanto a pochi magistrati di lungo corso radicati su questo territorio ed il cui numero diminuisce progressivamente col tempo- i giovani colleghi di prima nomina si trovano scaraventati in un contesto difficile e complesso, nel quale devono prematuramente assumersi ruoli e compiti che richiederebbero tempi adeguati di conoscenza e di maturazione, venendo destinati da subito, per la penuria di risorse disponibili, anche alla presidenza di collegi composti interamente da m.o.t., chiamati a gestire delicatissimi processi in materia di criminalità organizzata (e non solo, ovviamente).

Il paradosso ulteriore è che, allorquando i colleghi avranno acquisito un minimo di esperienza sul campo coincidente con il prescritto periodo di legittimazione al trasferimento, lasceranno in massima parte la sede originariamente assegnata per raggiungere altre destinazioni.  

Se questa è la situazione degli uffici giudicanti di primo grado, altrettante difficoltà si registrano in quelli di secondo grado.

Alla data del 31/12/2020 risultavano pendenti dinanzi alla Corte d’Appello di Reggio Calabria 169 procedimenti DDA, per un totale di 824 imputati ed il numero complessivo dei soggetti detenuti per i processi in fase d’appello ammontava a ben 533. 

Non sono dati riportati erroneamente, sono dati reali ed –esaminando le statistiche degli anni precedenti- si rileva che ogni anno le sopravvenienze dei procedimenti DDA superano o sono appena inferiori al centinaio e buona parte di essi, oltre a numerosi reati fine tipici delle organizzazioni criminali, si incentrano su contestazioni di natura associativa relative a decine di imputati detenuti.

La circostanza che una parte degli imputati di un procedimento opti per il giudizio abbreviato ed un’altra parte per il rito ordinario e che assai di frequente sussistano strette interconnessione tra i processi che si celebrano comporta poi l’estrema difficoltà (a causa dei gravissimi vuoti di organico di cui si dirà) di garantire di volta in volta la presenza di un collegio composto da colleghi che non versino in situazioni di incompatibilità o che abbiano espresso precedenti valutazioni che possano offuscarne l’immagine di terzietà richiesta dal principio del giusto processo.

Numeri altrettanto consistenti (e di gran lunga i più alti d’Italia in proporzione al bacino d’utenza del distretto ed all’organico dei magistrati) sono poi quelli concernenti il settore delle misure di prevenzione ed, in particolare, quelle di tipo patrimoniale, spesso riguardanti svariati beni (mobili, immobili, imprese, società, grandi attività commerciali) per valori complessivi di decine di milioni di euro, che richiedono competenze tecniche e capacità di lettura certamente inusuali rispetto all’ordinario bagaglio tecnico della categoria.

Nell’anno 2020 sono stati 155 i procedimenti di prevenzione sopravvenuti in grado di appello, di cui ben 51 relativi a misure patrimoniali  

Ebbene, allo stato, la Corte reggina annovera una scopertura del 40% dei posti di consigliere (dei 27 previsti in organico ne sono presenti solo 16) e nessun meccanismo normativo prevede che si possa d’ufficio colmare almeno in parte questi vuoti, come avviene in primo grado con i M.O.T..

L’effetto è che i colleghi (ma, soprattutto, le colleghe) presenti si sobbarcano un lavoro di enorme portata che, tra udienze da celebrare spesso fino a tarda sera, relazioni da predisporre per i nuovi processi e ponderosissime motivazioni di sentenze da scrivere, non lascia alcuno spazio alle minime esigenze personali e familiari e fa vivere costantemente nell’incubo delle scadenze dei termini di custodia (o di quelli di efficacia dei provvedimenti di confisca delle misure patrimoniali) da rispettare ed, ancor più, nel timore che tali condizioni di lavoro comportino un esercizio della giurisdizione che rischia di non essere sempre approfondito ed idoneo come la delicatezza delle questioni e la tutela di tutti i soggetti coinvolti imporrebbe.

Tutti i colleghi che qui operano sono orgogliosi del lavoro che svolgono quotidianamente, chiedono solo di poter lavorare meglio e di usufruire di condizioni che consentano di evitare il moltiplicarsi a dismisura di impegni straordinariamente gravosi, ciascuno dei quali richiede livelli di studio ed attenzione fuori dal comune su questioni che incidono sulla vita e sulla libertà delle persone coinvolte.   

Si pone, dunque, il problema di comprendere che in questi territori l’emergenza democratica in ambito giudiziario è costituita proprio dall’esigenza di garantire l’esercizio della giurisdizione nella forma più alta confrontandosi con procedimenti lunghi, complessi e difficili. Mentre sono tanti i colleghi più esperti che da altre parti d’Italia chiedono di andare e poi di restare negli uffici di Procura più esposti, evidentemente non esercita analogo fascino la prospettiva di svolgere un ruolo oscuro ma essenziale per stessa tenuta democratica del Paese, quale quello di confrontarsi con la gestione di processi di tale natura.

Per quanti sforzi si siano fatti in proposito anche a livello personale da ciascuno di noi nel tentativo di sensibilizzare colleghi provenienti da altre aree territoriali ad un impegno professionale, anche temporaneo e mediante l’istituto dell’applicazione extradistrettuale, non si è mai riusciti a creare una sensibilità diffusa alla questione, ma solo assai sporadiche e limitate adesioni.  

Eppure si ha la presunzione di ritenere che l’esercizio corretto, equilibrato, sereno ed impegnato della giurisdizione in processi di tale natura, in sintonia con quanto avvenuto in passato in particolare in terra di Sicilia, dovrebbe costituire una spinta idonea, tanto sul piano della formazione professionale individuale che su quello dell’impegno civile.   

A fronte di uno scenario di tal fatta, non penso davvero che (soprattutto) la magistratura progressista possa continuare ad ignorare la questione, apparendo davvero improcrastinabile che si crei una mobilitazione delle coscienze su quella che appare come l’emergenza più grande della giustizia italiana.

27/04/2021
Altri articoli di Roberto Lucisano
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Magistrato e cittadino: l’imparzialità dell’interprete in discussione

Dopo la fase del costituzionalismo politico che, superando la concezione dell’applicazione burocratica del diritto, aveva immesso la giurisdizione nell’attuazione dell’indirizzo politico-costituzionale, ponendo all’inizio dell’interpretazione del diritto i valori dell’interprete, nell’odierna stagione del costituzionalismo per principi l’imparzialità dell’interprete è affidata all’assunzione di un dovere di indipendenza da se stesso. Che il magistrato debba anche apparire imparziale non significa però astenersi dal prendere parte al dibattito democratico, cui il magistrato partecipa esprimendo le proprie scelte politiche al pari di ogni cittadino, ma significa essere ed apparire indipendente da formazioni politiche e soggetti operanti nel settore economico o finanziario, perché la sostanza dell’imparzialità è l’indipendenza.

22/11/2023
Tre vecchi errori

Prospettive riformistiche per l'inizio e la fine della carriera del magistrato

07/11/2023
Tra giurisdizionalizzazione e politicizzazione. La percezione dei magistrati della riforma dell’ordinamento giudiziario

Obiettivo del presente contributo è fornire una lettura socio-giuridica sulle riflessioni emerse dalla ricerca in merito ad alcuni aspetti della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il dibattito attorno alla riforma, oltre a riscuotere ampia risonanza mediatica, è un tema particolarmente rilevante per i magistrati stessi, sia per via delle ricadute sulla quotidianità lavorativa, sia, più in generale, per l’impatto sulla rappresentazione sociale di tale ruolo. Il processo di riforma tocca infatti alcune questioni sostanziali in tema di organizzazione giudiziaria, con effetti sulla separazione dei poteri, sull’autonomia del magistrato stesso e, in termini più generali, sul rapporto tra magistrati e politica.

02/11/2023
Questioni di genere in magistratura: tra femminilizzazione e complessità

Il contributo si focalizza sulle differenze di genere in magistratura alla luce della ricerca, sottolineando i principali elementi emersi sul punto nelle interviste con magistrate e magistrati. Quale tematica ricorrente nelle interviste, viene posta particolare attenzione alla questione della maternità, ricostruendo le varie prospettive che si sono delineate sulla questione. Alla luce della femminilizzazione numerica della magistratura, nel contributo vengono inoltre elaborate alcune riflessioni sulle esperienze delle donne negli uffici giudiziari e sulla – persistente – minore presenza femminile negli incarichi direttivi e semidirettivi.

01/11/2023
New Public Management e organizzazione giudiziaria: la prospettiva dei magistrati

In questo articolo si introducono alcune riflessioni, frutto delle testimonianze offerte dai magistrati coinvolti nella ricerca, sul rapporto fra scelte organizzative e gestione dei carichi di lavoro. In particolare, si è inteso indagare sull’approccio dei magistrati rispetto a quell’insieme di pratiche e concezioni che sono definite attraverso l’etichetta di New Public Management. Ciò che emerge è un quadro molto conflittuale dove gli intervistati si mostrano particolarmente critici, sia nei confronti delle scelte del legislatore, sia rispetto ai criteri di assegnazione degli organici e dei carichi di lavoro. I risultati stimolano alla produzione di nuovi studi e ricerche sull’amministrazione della giustizia in Italia in vista di ulteriori riforme che dovrebbero essere finalmente condivise da tutti gli attori in campo.

31/10/2023
La tecnologia per lavorare meno o per lavorare meglio? Riflessioni sul futuro della giustizia ad alta intensità tecnologica

Il contributo indaga la percezione che i magistrati coinvolti nella ricerca hanno rispetto a un’accresciuta tecnologizzazione della loro professione, evidenziando i principali nodi critici affrontati durante le interviste e i focus group. Dopo aver fornito una proposta di classificazione degli strumenti tecnologici applicabili al giudizio, tra strumenti diagnostici e prognostici e strumenti autonomi o dipendenti dagli input umani, l’articolo distingue tra strumenti tecnologici utilizzati dal magistrato e sul magistrato. Dal magistrato, quando tali strumenti sono messi a disposizione per affinare, agevolare, velocizzare o ampliare qualsiasi attività processuale, a prescindere dalle funzioni ricoperte; sul magistrato, quando vengono invece utilizzati per “misurare” le performance professionali in termini di qualità e quantità di lavoro svolto dal singolo magistrato o dall’ufficio giudiziario di appartenenza.

30/10/2023
Formazione e "forma mentis" del magistrato

I magistrati che hanno partecipato alla presente ricerca hanno assunto le funzioni a seguito del superamento del concorso di secondo grado. In questo contributo saranno trattati i temi emersi nelle interviste e nei focus group con riferimento ai percorsi, alle esperienze formative e professionali pre-concorso e post lauream, si passeranno in rassegna poi le opinioni che questi nutrono nei confronti del concorso e del recente intervento legislativo che lo ha riformato, ma anche nei confronti della formazione, iniziale e permanente, erogata dalla Scuola Superiore della Magistratura. Il contributo termina infine con alcune considerazioni sulla forma mentis del magistrato e sul ruolo della formazione, soprattutto con riferimento all’interdisciplinarità a cui essa deve ambire e alle cosiddette soft skills.

27/10/2023
Dall’università alla magistratura: considerazioni sul rapporto tra studio e lavoro

Dedicando uno specifico spazio di attenzione al tema della formazione accademica, la ricerca ha invitato i giovani magistrati a riflettere retrospettivamente sul ruolo esercitato dagli studi universitari nel percorso di formazione del loro sapere di magistrati. Le considerazioni raccolte delineano una cultura giuridica dei giovani magistrati critica nei confronti di un’educazione che veicola una concezione del diritto ideale e distante dalla realtà. Allo stesso tempo, la ricerca rileva, nella percezione dei magistrati, la mancata corrispondenza tra le conoscenze richieste dal sistema di reclutamento e le competenze necessarie all’effettivo svolgimento delle funzioni.

26/10/2023
Una ricerca sulla cultura giuridica dei giovani magistrati: nota metodologica

La presente nota ricostruisce la metodologia adottata nell’ambito della ricerca, focalizzandosi sugli strumenti della ricerca qualitativa – interviste e focus group – selezionati e utilizzati nell’indagine. La nota presenta inoltre una descrizione del campione dei magistrati partecipanti alla ricerca, focalizzandosi su alcune caratteristiche, quali la regione sede di lavoro, il genere, la funzione, il settore, l’anno di presa di servizio.

25/10/2023