Alberto Piccinini, avvocato giuslavorista e presidente Associazione Comma 2
Carlo Sorgi, già giudice del lavoro
Il tema del salario minimo assume nel panorama sociale e politico del paese un rilievo sempre maggiore, sia per le connessioni con il grave problema del lavoro povero, sia per l’andamento delle dinamiche salariali, non sempre in sintonia con il dettato costituzionale.
Alberto Piccinini, avvocato giuslavorista e presidente Associazione Comma 2
Carlo Sorgi, già giudice del lavoro
Un libro di denuncia e passione civile contro l’indifferenza e l’ipocrisia della nostra società per morti e feriti di lavoro (di M. Patucchi e B. Giordano, Marlin, 2025)
Il referendum è passato. Chi l’ha sostenuto, come noi, ha perso. Tuttavia il sì aveva delle buone ragioni ed era uno strumento, praticamente l’unico disponibile su un tema che non sembra essere nell’agenda della maggioranza parlamentare, per cominciare a ridurre la precarietà del lavoro, che è anche precarietà del salario. Perché c’è una relazione, obiettivamente accertata, tra precarietà e povertà lavorativa e tra contratti atipici, frammentazione dei processi produttivi e precarietà. La domanda è allora come rendere evidente questa relazione alle persone che ne sono più coinvolte? Come parlare oggi, in modo comprensibile, il linguaggio dei diritti?
Il referendum contro la liberalizzazione del contratto di lavoro a termine, la forma per eccellenza del lavoro precario
Due dei cinque referendum riguardano la legislazione sui licenziamenti, tema decisivo per un’effettiva tutela del lavoratore
Riflessioni a partire dal volume di Sara Smarsh, edito da Edizioni Black Coffee (2021)
La recensione al volume di Francesca Coin, edito da Einaudi (2023)
In margine alle sentenze Cass., n. 27771, 27713, 27769 del 2 ottobre 2023