Magistratura democratica
Magistratura e società

Ricordo di Paolo Grossi

di Luciana Breggia
già magistrata

Il 4 luglio 2022 ci ha lasciato il Prof. Paolo Grossi, storico del diritto e Presidente emerito della Corte costituzionale.

Voglio ricordarlo a nome degli Osservatori sulla giustizia civile perché è stata una presenza forte nelle nostre riflessioni, aiutandoci a comprendere la difficile transizione che stiamo vivendo.

E’ stato un grande Maestro, che ci ha aperto la mente e il cuore e ci ha dato gli strumenti per affrontare la complessità sociale e quindi giuridica; ci ha invitato a ritornare al diritto (Ritorno al diritto, è appunto il titolo di un suo bel libro) e a recuperare la relazione che collega il diritto alla società e alla storia. Un diritto che non è solo più comando formale, ma deve tornare a svolgere la funzione di ordinamento del sociale, e quindi ascoltare le richieste del corpo sociale, riscoprire la sua essenziale dimensione fattuale. «Di fronte alle vistose assenze del legislatore - scriveva Grossi - il nuovo diritto lo si scopre frugando in basso tra le operose supplenze in atto nelle prassi giudiziarie che non possono eludere la richiesta immediata di giustizia». Di qui il rilievo della giurisprudenza pratica, ma anche di quella teorica, come scienza attenta al divenire dell’esperienza.

Tra i tanti insegnamenti, voglio riportare questo pensiero, che esprime la potenza della sua ricerca, sempre orientata alla tensione tra diritto e giustizia:

«Il castello murato edificato con tanta cura dai nostri padri, con le mura impastate e cementate di legalismo e formalismo, allontanò diritto e fatti, ma anche inevitabilmente, diritto e giustizia, essendo - questa - misura di uomini carnali e di fatti carnali; e la giustizia è restata un traguardo irraggiunto. Se i giuristi, all’insegna di un’etica della responsabilità, sapranno ordinare il nuovo pluralismo, forse stiamo procedendo sul cammino più conveniente per una maggiore armonizzazione fra diritto e giustizia» (Un impegno per il giurista di oggi: ripensare le fonti del diritto, lectio magistralis letta a Napoli il 20 dicembre 2007).

Lo sguardo dello storico è rasserenante, ci avvertiva, perché vede nella crisi il momento decisivo di transito da “parecchio vecchiume sorpassato verso un edificio nuovo ancora tutto da costruire”.

Coraggioso e libero, ci ha invitato con forza - e ci invita ancora - a esserlo anche noi.

Credo che tutti i giuristi, teorici e pratici, e in particolare gli Osservatori - con il metodo che li caratterizza: collaborazione tra avvocati e giudici, dialogo con la scienza giuridica - possano e debbano rileggere le sue riflessioni per partecipare all'opera molecolare di ricostruzione dell'ordinamento, superando lo sgomento indotto dal disordine e dalla confusione delle fonti, per ridare al diritto civile la sua funzione ordinante; un ordine che valorizzi le diversità, accosti i valori del common law e del civil law, accolga l'apporto di altri saperi e si nutra del dialogo tra le corti nazionali, europee e sovranazionali. E’ in questo complesso dialogo che, come abbiamo detto in una delle nostre annuali Assemblee nazionali, si può "azzardare" a riparlare di valori, non come prodotti fissi della metafisica, ma come parto del divenire storico; non immutevoli, ma nemmeno effimeri.

11/07/2022
Altri articoli di Luciana Breggia
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
REMS, carcere e malattia mentale, fra bilanci e prospettive

La Corte Costituzionale ha “fischiato un fallo grave” nella normativa sulle REMS, avviando l’inizio dei tempi supplementari entro cui portare a compimento la riforma che ha abolito gli OPG. Bisogna completare questo percorso con uno sforzo di concretezza e mettere al centro la salute mentale nella sua complessità.

11/01/2023
Finisce davvero il “fine pena mai”? Riflessioni e interrogativi sul decreto-legge che riscrive il 4-bis

Una prima analisi delle disposizioni del decreto-legge 162/2022 in materia di ergastolo ostativo. Superarlo effettivamente sarà un compito dell’interprete.

02/11/2022
Il cognome tra eguaglianza dei genitori e identità del figlio. Identità e interesse del minore vs. accordo dei genitori

Sommario: 1. Introduzione – 2. La disciplina esistente fino alla prima dichiarazione di incostituzionalità – 3. Le decisioni delle Corti europee – 4. Le precedenti sentenze della Corte costituzionale italiana – 5. La sentenza della Corte costituzionale del 2022 – 5.1. «Il figlio assume i cognomi dei genitori, nell’ordine dai medesimi concordato». Condivisibilità del principio e regole di contorno – 5.2. È «fatto salvo l’accordo (... dei genitori di) attribuire (al figlio) il cognome di uno di loro soltanto». Accordo dei genitori versus identità del figlio

20/10/2022
Il cognome dei figli: questioni chiuse e problemi aperti dalla sentenza n. 131 del 2022 della Corte Costituzionale

La sentenza n. 131 del 2022 della Corte Costituzionale ha posto fine all’inerzia del legislatore espungendo definitivamente dall’ordinamento giuridico l’automatismo del patronimico e dunque introducendo la regola dell’assunzione da parte del figlio dei cognomi dei genitori nell’ordine dai medesimi concordato e fatto salvo l’accordo per attribuire il cognome di uno di loro soltanto. Le pur fondamentali e rivoluzionarie statuizioni della Corte necessitano tuttavia di essere completate da un intervento legislativo (in  parte suggerito dallo stesso giudice delle leggi) per colmare vuoti (disciplinare le modalità dell’accordo dei genitori; indicare i rimedi in caso di disaccordo), evitare conseguenze abnormi (la crescita esponenziale dei cognomi nel succedersi delle generazioni), garantire l’unitarietà del cognome dei fratelli e delle sorelle, prevedere eventuali meritevoli rimedi rimessi alla volontà di chi non sente come proprio il cognome  attribuitogli.
Pubblichiamo oggi la prima riflessione su un tema di cui la Rivista già si è occupata e continuerà ad occuparsi.

28/09/2022
Paolo Grossi in America Latina: maestro della storiografia giuridica del nuovo continente

Un ritratto di Paolo Grossi e un’analisi del suo fondamentale contributo per la nascita e lo sviluppo della storiografia giuridica in America Latina

08/09/2022
Adozione in casi particolari e rapporti di parentela. Cambia qualcosa per i figli nati da maternità surrogata?

Sommario: 1. La rilevanza sistematica della sentenza n. 79/2022 della Corte costituzionale. – 2. Adozione in casi particolari. Ragioni giustificative ed evoluzione giurisprudenziale. – 3. Adozione e rapporti di parentela. - 4. Dall’esclusività della famiglia alla pluralità delle relazioni familiari. – 5. Adozione semplice del nato da PMA. – 6. Riflessi della sentenza n. 79 sul problema della trascrizione dell’atto di nascita straniero del figlio nato da GPA. – 7. Il “bilanciamento” tra diritti del bambino e divieto di surrogazione nell’ordinanza n. 1842/2022 della I sezione della S.C. – 8. Diritti del bambino e ordine pubblico.

07/06/2022
Valerio Onida: la vita, gli studi, l’impegno nella società e nelle istituzioni

Dopo un magistrato, Renato Rordorf, Valerio Onida è ricordato sulle pagine di Questione Giustizia da uno storico, Guido Melis. L’unione di queste voci esprime, nella forma più eloquente, l’emozione e il rimpianto per la scomparsa di un grande giurista che ha attraversato esperienze e mondi diversi, segnandoli con la sua intelligenza e con la sua umanità.

19/05/2022