Magistratura democratica
Magistratura e società

Recensione a "La povertà in Italia"

di Filippo Cucuccio
Direttore generale dell’ Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito, già dirigente Bnl

La recensione al volume di Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio, edito da Il Mulino (2022)

Accantonati rapidamente gli entusiasmi basati sulla fiducia in una crescita economica intensa e senza limiti temporali, legati all’applicazione di modelli di politiche neo liberali, il fenomeno della povertà si è ora riproposto nella sua ingombrante, cruda concretezza, sollecitando maggiori approfondimenti analitici e nuovi orientamenti politici in tema di giustizia sociale.

Questo libro, scritto a più mani da Chiara Saraceno, un passato da docente all’Università di Torino e da David Benassi e Enrica Morlicchio, entrambi Professori di Sociologia Economica, rispettivamente all’Università di Milano Bicocca e all’Ateneo napoletano della Federico II, è certamente figlio di questo drastico cambiamento di registro economico. Un cambiamento, su cui hanno inciso in modo determinante le due crisi finanziarie manifestatesi nei primi due decenni di questo secolo, la prima contrassegnata dal fallimento dell’istituzione finanziaria Lehman Brothers, la seconda caratterizzata dai devastanti effetti economici della diffusione della Pandemia da Covid-19.

Non è, infatti, casuale che gli AA. sottolineino nelle pagine iniziali, che il volume contiene gli esiti di una ricerca pubblicata in lingua inglese un paio d’anni fa; con ciò giustificando per la versione italiana, apparsa in libreria alla fine della primavera scorsa, un’attenta riconsiderazione del fenomeno della povertà, alla luce di quanto avvenuto a seguito della Pandemia.

Tra gli aspetti di pregio di questo saggio va, certamente, segnalato il suo ampio perimetro di ricerca, coerente alla dimensione planetaria del fenomeno della povertà con una sua ricostruzione che comprende i diversi Paesi Europei. Vengono, pertanto, individuati alcuni modelli di risposta e di contrasto alla povertà, pre e post Pandemia, messi in campo nel nostro Continente con un’accurata disamina critica dei relativi punti di forza e di debolezza desumibili dalle esperienze maturate sul campo. Da questa rassegna emerge, così, la contrapposizione di approcci tra Paesi Nordici e Paesi dell’Europa Continentale da un lato e Paesi Mediterranei dall’altro, con un differenziale di efficacia complessiva finale delle misure adottate a favore dei primi.

L’impianto di questo libro, articolato in 6 capitoli, preceduti da una Prefazione, seguiti da alcune efficaci Conclusioni e arricchito da un robusto corredo di riferimenti bibliografici, prevede una parte cospicua (4 capitoli) dedicata all’Italia, con un’analisi approfondita e documentata delle caratteristiche del regime di povertà del nostro Paese. Un’analisi, contrassegnata dall’accuratezza nell’individuarne, in particolare, sia le caratteristiche originarie, sia le tendenze di lungo periodo, già manifestatesi a partire dagli anni ’90 del secolo scorso.

Una ricostruzione storica, dunque, utile anche a comprendere le cause e la dimensione qualito-quantitativa del crescente disagio sociale nel nostro Paese, illustrando compiutamente le caratteristiche problematiche dei tre nodi cruciali della povertà in Italia, rappresentati dai lavoratori poveri, dai minorenni che versano in una situazione di grave precarietà anche sul piano educativo e, infine, dai migranti che giungono in Italia. Tre nodi, che sono ben lungi dall’essere stati districati e risolti positivamente, alla luce delle politiche di contrasto succedutesi nel nostro Paese, contrassegnate da un tortuoso percorso attuativo di misure tardive e solo parzialmente efficaci. Un’analisi valutativa completa, che si conclude con la disamina critica della recente esperienza del  Reddito di Cittadinanza di questi ultimi anni.

In definitiva, un libro di grande attualità, su un tema nuovamente rievocato con nitidezza anche dall’ultimo Rapporto Caritas dello scorso ottobre e che risulta ricco di spunti e riflessioni utili per agire con maggiore consapevolezza ed efficacia operativa nelle politiche di contrasto del fenomeno della povertà. Un fenomeno, che sembra, purtroppo, destinato ad allargarsi e ad aggravarsi ulteriormente per le nuove, inquietanti turbolenze economiche di diversa origine sopraggiunte nello scenario mondiale, ponendosi, pertanto, in modo ineludibile tra le priorità di intervento del Governo di questa nuova legislatura. Una priorità, che ha anche il sapore di sfida ad invertire la rotta rispetto alle accresciute diseguaglianze sociali registratesi negli ultimi venti anni nel nostro Paese, fonte, come è di palese evidenza, non solo di inevitabili ingiustizie, ma anche di pericolose, profonde fratture della coesione nazionale. 

19/11/2022
Altri articoli di Filippo Cucuccio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Recensione a "La povertà in Italia"

La recensione al volume di Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio, edito da Il Mulino (2022)

19/11/2022
Pandemia e diritti fondamentali: una banca dati sulla giurisprudenza in Italia e nel mondo

Sommario: 1. Introduzione – 2. I principali esiti della ricerca; primi spunti di comparazione – 3. Salute pubblica e diritti fondamentali: le questioni principalmente affrontate – 4. Focus: salute pubblica e accesso all’istruzione – 5. Focus: salute pubblica e vaccini – 6- What is next? I possibili futuri orizzonti della Covid Litigation

20/07/2022
Estrema povertà dettata da alluvioni: condizione (in)sufficiente per gli standard nazionali di protezione?

La condizione di estrema povertà dettata da cause ambientali nel Paese di origine del richiedente può essere sufficiente ai fini della protezione nazionale? Sul punto, la giurisprudenza italiana non sembra essere costante. Si propone quindi un’analisi di alcune ordinanze della Corte di Cassazione in cui le alluvioni rappresentano causa di povertà e di migrazione al fine di valutarne i diversi esiti, anche in virtù delle modifiche accorse nella legislazione vigente in materia di migrazione. 

14/02/2022
Salario minimo per combattere il lavoro povero

Il tema del salario minimo assume nel panorama sociale e politico del paese un rilievo sempre maggiore, sia per le connessioni con il grave problema del lavoro povero, sia per l’andamento delle dinamiche salariali, non sempre in sintonia con il dettato costituzionale.

19/01/2022
Lezioni dell’emergenza e politiche del diritto

Sommario. – 1. L’esperienza della pandemia. La priorità dell’osservanza – 2. Presupposti epistemici del sistema normativo - 3. Autorità, libertà, autoresponsabilità – 4. Fare i conti con l’inosservanza – 5. Quali prospettive?

12/11/2021
Il lavoro povero in Italia: problemi e prospettive

Dopo aver individuato alcune categorie di lavoratori maggiormente vulnerabili, nel contributo ci si sofferma dapprima sulle misure dirette di contrasto al lavoro povero e poi su quelle indirette. 

16/09/2021
Venerdì 6 agosto 2021. Esordisce la certificazione verde

Come è già avvenuto per la vaccinazione anticovid, anche la “certificazione verde” divide la nostra come altre società avanzate. Non scandalizzarsi di questa nuova, ennesima, divisione e consentirle di esprimersi ha, al fondo, una idea antica: che il confronto e l’urto di pensieri diversi sia ancora, se non l’unico, il miglior metodo a disposizione per trovare le soluzioni più ragionevoli ed accettabili ai problemi della convivenza collettiva. Per parte nostra restiamo convinti che la campagna di vaccinazione sia uno strumento di liberazione dai più gravi timori per la salute individuale e collettiva e che la vaccinazione sia al tempo stesso un diritto ed un onere, il cui mancato adempimento può giustificare una serie di calcolate restrizioni e limitazioni, adottate nell’interesse collettivo, in vari ambiti della vita sociale. 

05/08/2021
Sul dovere costituzionale e comunitario di disapplicazione del cd. decreto green pass

Nel contesto del dibattito in corso nel Paese sui temi dell’obbligo vaccinale e della certificazione verde pubblichiamo questo studio dell’Osservatorio permanente per la legalità costituzionale Stefano Rodotà, che, per la qualità della riflessione svolta, colloca su un terreno elevato il confronto in atto su questioni difficili e controverse.

04/08/2021