Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Note (critiche) sul nuovo schema di disegno di legge delega al Governo per l’efficienza del processo civile

di Giuliano Scarselli
Professore Ordinario di Diritto Processuale Civile Università di Siena
Prime osservazioni sul progetto governativo per la giustizia civile
Note (critiche) sul nuovo schema di disegno di legge delega al Governo per l’efficienza del processo civile

1. In data 10 febbraio 2015 il Consiglio dei Ministri ha approvato una schema di disegno di legge delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile.

Il Parlamento dovrebbe approvare questa legge delega; dopo di che il Governo dovrebbe adottare più decreti legislativi in riforma del processo civile.

Lo schema di disegno di legge è composto di un solo articolo, ripartito in 6 comma, dei quali, però, i comma 3, 4, 5 e 6 hanno carattere procedurale.

Centrali sono invece i comma 1 e 2: il primo, avente ad oggetto disposizione che possiamo considerare di ordinamento giudiziario, è dedicato all’ampliamento della competenza delle attuali sezioni specializzate in materia di imprese e alla istituzione del tribunale della famiglia e della persona; mentre il secondo ha ad oggetto disposizioni più propriamente dedicate ad una nuova, ennesima, riforma del processo civile, e ivi si prevede la valorizzazione dell’istituto della proposta di conciliazione del giudice di cui all’articolo 185 bis c.p.c., la revisione della disciplina delle fasi di trattazione e di rimessione in decisione della controversia, la modifica del giudizio di appello con il “potenziamento del carattere impugnatorio dello stesso” e la “introduzione di criteri di maggior rigore”, la riforma del giudizio di cassazione, volta a valorizzare la funzione di nomofilachia della Corte, e soprattutto volta all’eliminazione, nei procedimenti in camera di consiglio, dei meccanismi di cui all’art. 380 bis c.p.c., e infine ulteriori modifiche concernenti il processo di esecuzione forzata.

Questo il progetto riformatore.

 

2. Che dire?

Intanto v’è da porre una questione preliminare che ho già avuto modo di evidenziare su questa rivista.

Ed infatti questo schema di disegno di legge delega è di una genericità eccezionale e sorprendente, ovvero è talmente vago e indefinito da non poter costituire, secondo i dettati costituzionali, presupposto normativo per legittimare il Governo all’emanazione di decreti legislativi.

La legge, come è noto, ai sensi dell’art. 76 Cost., può delegare al Governo la funzione legislativa per oggetti determinati, però con determinazione dei principi e dei criteri direttivi.

Qui invece i principi e i criteri sono così generici da lasciare il Governo libero di disciplinare la materia nel modo più discrezionale (o addirittura arbitrario) possibile.

Che significa, ad esempio, relativamente a Tribunale della famiglia “disciplinare il rito in modo uniforme e semplificato”? Oppure che significa, con riguardo al processo civile ordinario, e sempre ad esempio, “valorizzazione dell’istituto della proposta di conciliazione del giudice di cui all’art. 185 bis c.p.c.”? O ancora che significa “assicurare la snellezza, concentrazione ed effettività della tutela mediante la revisione della disciplina delle fasi di trattazione e di rimessione in decisione”? O, di nuovo, con riferimento all’appello, che significa “potenziamento del carattere impugnatorio”? o “introduzione di criteri di maggior rigore nella disciplina dell’eccepibilità o rilevabilità, in sede di giudizio di appello, delle questioni pregiudiziali di rito”?; o, con riguardo alla cassazione, che significa “interventi volti a favorire la funzione nomofilattiva” e la “previsione di una più razionale utilizzazione dei magistrati addetti all’Ufficio del Massimario”?; (e gli esempi potrebbero continuare) ecc…

Valorizzazione, potenziamento, assicurazione circa la snellezza e concentrazione, maggior rigore, ecc…..sono programmi di massima del tutto insufficienti a dar contenuto ad una legge delega, posto che il parlamento non può delegare “in bianco” il governo allo svolgimento della funzione legislativa (rinvio a La delega legislativa, Seminario di studio, in www.cortecostituzionale.it), e posto che la Corte costituzionale ha già avuto modo di sottolineare che “le norme deleganti debbono essere comunque idonee ad indirizzare concretamente ed efficacemente l’attività normativa del Governo, non potendo esaurirsi in mere enunciazioni di finalità, né di disposizione talmente generiche ad essere riferibili a materie vastissime ed eterogenee” (v. Corte Cost. 13 maggio 1987 n. 156).

Qui, al contrario, siamo proprio in presenza di fattispecie che la Corte costituzionale ha già considerato in contrasto con l’art. 76 Cost., ovvero siamo in presenza: a) di enunciazioni di finalità; b) e di disposizioni talmente generiche da non costituire direttiva per l’attività normativa del Governo.

Peraltro, con disposizioni così, è impossibile fare altresì un controllo circa l’eventuale eccesso di delega dei decreti legislativi.

Un esempio valga per tutti: se nel tribunale della famiglia si deve “disciplinare il rito in modo uniforme e semplificato”, va da sé che il Governo può disciplinare quel rito nel modo che ritiene più opportuno, senza limiti né direttive. Ed è impossibile poi poter dire che il decreto legislativo contiene un eccesso di delega perché il rito non è “uniforme” oppure non è “semplificato”.

Lo schema di disegno di legge delega che qui si discute, pertanto, a parere di chi scrive, è incostituzionale per violazione dell’art. 76 c.p.c., poiché, ripetiamo, è talmente generico da non poter costituire direttiva nella normativa successiva del Governo, e perché è talmente generico da non consentire poi, eventualmente, alla stessa Corte costituzionale di operare un controllo circa l’eccesso di delega.

 

3. Va rilevato poi lo “spirito” con il quale si intende procedere alla ennesima riforma del processo civile.

E lo spirito è chiaramente quello di comprimere ancora il diritto di difesa, limitare il diritto di azione, e aumentare i poteri del giudice. E’ quello di immaginare che per migliorare l’efficienza del processo civile sia opportuno comprimerne le garanzie; o, ancora più grave, è quello di pensare che l’irragionevole durata del processo civile sia dovuta all’eccesso di garanzie che il nostro rito civile per alcuni ha.

E’ così?

Davvero qualcuno pensa che i processi durano tanto perché troppo garantisti?

Io credo che una cosa del genere la possa pensare solo chi non sia addetto ai lavori; tutti gli altri sanno bene che la causa della durata dei processi non è questa.

Mi trovo, con imbarazzo, a ripetere cose che scrivo da anni.

La crisi del processo civile dipende, solo e soltanto, da una sproporzione tra la domanda di giustizia dei cittadini e l’offerta di giustizia dello Stato.

Lo Stato, in sostanza, non è in grado, in tempi ragionevoli, di dare adeguata risposta alla domanda di giustizia dei cittadini, e questo, certamente, non a causa delle garanzie processuali, ma semplicemente per l’inadeguatezza dei mezzi e degli strumenti.

La risoluzione del problema, allora, anche ai sensi degli artt. 3, 24 e 97 cost., dovrebbe essere quella di migliorare l’offerta di giustizia per adeguarla alla domanda.

Ma questa semplice cosa, poiché ha dei costi, non è mai stata fatta, e per risolvere il problema non si è mai cercato di migliorare l’offerta, bensì si è sempre proceduto contraendo la domanda.

Questo è stato lo “spirito” di tutte le riforme del processo civile di questi ultimi venti anni: così è stato per la legge 7 agosto 2012 n. 134, per la legge 12 novembre 2011 n. 183, per il d. lgs. 1 settembre 2011 n. 150, per il d. lgs. 4 marzo 2010 n. 28, per la legge 18 giugno 2009 n. 69, per il d. lgs. 2 febbraio 2006 n. 40, per la legge 14 maggio 2005 n. 80, per la legge 23 dicembre 1999 n. 488, per il d. lgs. 19 febbraio 1998 n. 51, pr la legge 26 novembre 1990 n. 353, ecc………

Si sono fatte sempre e solo tre cose: si è contratto il diritto di azione e di difesa, si sono aumentati i poteri del giudice, si sono aumentati i tributi giudiziari, i costi, e i rischi economici legati all’esercizio del diritto di azione.

Non si è fatto altro.

E’ migliorata l’efficienza del processo civile con queste riforme?

La risposta è chiara: no!

Anche il motivo di questo no è chiaro: perché l’efficienza non dipende dalle garanzie, ma dalla sproporzione tra domanda e offerta di giustizia.

Questo schema di disegno di legge delega ha i difetti di tutte le precedenti riforme del processo civile: comprime le garanzie e non interviene sul rapporto tra domanda e offerta di giustizia.

E’ una riforma che, pertanto, degraderà i diritti processuali dei cittadini senza migliorare l’efficienza del processo.

E’ una riforma che, come detto, in primo luogo è errata nello “spirito”, poiché la logica riformatrice doveva essere altra.

 

4. Che l’idea, poi, sia quella di comprimere le garanzie (seppur, come detto, nella genericità del testo), è chiaro.

Anzi, l’unica cosa chiara che emerge dalla lettura di questo schema di disegno di legge delega è che il Consiglio dei Ministri pretende di avere carta bianca dal Parlamento per procedere a ciò, senza vincoli o limiti che non siano riconducibili a mere enunciazioni di finalità.

Valgano degli esempi circa la compressione delle garanzie.

La “rimodulazione dei termini processuali e del rapporto tra trattazione scritta e trattazione orale” potrebbe significare l’abolizione delle comparse conclusionali.

La “revisione della disciplina delle fasi di trattazione e di rimessione in decisione”, potrebbe preludere all’introduzione di nuove preclusioni processuali e a nuovi poteri discrezionali del giudice di portare, appunto, la causa in decisione.

La “valorizzazione dell’istituto della proposta di conciliazione del giudice di cui all’art. 185 bis c.p.c.” potrebbe significare che il giudice è sempre tenuto a formularla anche quando non crede di doverlo fare per l’impossibilità di dare una valutazione prognostica sull’esito della lite prima dell’attività istruttoria; e, se così fosse, si tratterebbe di uno scadimento dell’attività giurisdizionale.

Il “potenziamento del carattere impugnatorio” dell’appello, per quanto sia espressione priva di significato, potrebbe preludere ad una limitazione del diritto di impugnare.

La “introduzione di criteri di maggior rigore in relazione all’onere dell’appellante di indicare i capi della sentenza che vengono impugnati e di illustrare le modificazioni richieste”, per quanto sia prescrizione che non si capisce a cosa serve, e per quanto non si vede come possa introdursi un maggior rigore in ciò dopo la riforma dell’art. 342 c.p.c., certamente prelude a nuove limitazioni e nuovi ostacoli al diritto di impugnare.

La “introduzione di criteri di maggior rigore nella disciplina dell’eccepibilità o rilevabilità, in sede di giudizio di appello, delle questioni pregiudiziali di rito” potrebbe ancora significare che non si possono più sollevare in appello eccezioni processuali.

Altri intenti sono invece più chiari, come quando si scrive che nel giudizio di appello si deve procedere alla “introduzione di limiti alle deduzioni difensive”, e nel giudizio di cassazione si deve procedere alla “eliminazione del meccanismo di cui all’articolo 380 bis c.p.c.”.

Non condivido queste scelte, perché, se da una parte non miglioreranno l’efficienza del processo civile, dall’altra ridurranno i diritti di azione e di difesa.

Un discorso a sé deve poi farsi con riguardo all’annunciata abolizione dell’art. 380 bis c.p.c.

E’ vero che questa disposizione assicura il contraddittorio in modo addirittura più ampio di quanto non si abbia con l’udienza pubblica, poiché nei procedimenti in camera di consiglio la parte ha la possibilità di conoscere, prima della decisione, l’orientamento del relatore, con meccanismi propri del contraddittorio delle nostre cassazioni ottocentesche (v. al riguardo PICARDI, L’ordinanza opinata nel rito camerale in cassazione, Giusto proc. civ., 2009, 324; SCARSELLI, La Corte di cassazione di Firenze (1838-1923), id., 2012, 623), cosa invece impossibile nel giudizio per udienza pubblica ex art. 379 c.p.c., ove le parti non hanno la possibilità di ribattere ad un orientamento del relatore esternato prima della decisione.

Tuttavia è anche vero che l’art. 380 bis c.p.c. regge la costituzionalità delle riforme che si sono avute in punto di camera di consiglio in cassazione con gli artt. 375 e 360 bis c.p.c. (CIPRIANI, Il procedimento camerale in cassazione, Giusto proc. civ., 2009, 827 e ss.; DAMIANI, Il procedimento camerale in cassazione, ESI, 2011,  69 e ss.), e quindi delle due l’una: a) o noi riportiamo la camera di consiglio a quella che era prima delle riforme iniziate nel 2001; b) oppure, se vogliamo che con la camera di consiglio possano decidersi nel merito i ricorsi per cassazione, va da sé che, anche in seno ad essa, debbano esser garantiti in modo pieno il diritto alla difesa e al contraddittorio, pena altrimenti la violazione dell’art. 24 Cost.

Non credo, allora, che abolire l’art. 380 bis c.p.c. per introdurre qualcosa di analogo possa costituire la panacea dei mali della cassazione.

 

5. Meno critici possiamo essere con riguardo all’ampliamento della competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa e alla istituzione del tribunale della famiglia e della persona.

Sulle sezioni specializzate in materia di impresa non sono però a mio parere chiari i confini tra nomina di un CTU e designazione di uno o più esperti “a supporto conoscitivo e valutativo del collegio giudicante relativamente ai saperi diversi da quello giuridico”, che può aver luogo “fatta salva la possibilità di nomina di un consulente tecnico d’ufficio”.

Manca, nello schema di disegno di legge delega, ogni indicazione circa la disciplina di questi nuovi esperti: come e in cosa si differenziano dai CTU, come vengono pagati, come agiscono e interferiscono nella decisione del tribunale, come si garantisce il contraddittorio nei loro confronti, come si assicura l’indipendenza e la terzietà di questi rispetto alle parti e alla materia del contendere, come si assicura, e se si deve assicurare, la trasparenza del loro operato, ecc……

Lo schema non dice niente al riguardo, e non è pensabile, pena ancora la violazione dell’art. 79 Cost,, che a ciò provveda il Governo senza indicazione alcuna dal Parlamento.

Qualcosa di analogo deve dirsi per il nuovo tribunale della famiglia, al quale viene assicurato “l’ausilio dei servizi sociali e di tecnici specializzati nelle materia di competenza”, con determinazione dei casi nei quali il tribunale “decide in composizione collegiale integrata con tecnici specializzati”.

Io ritengo che i servizi sociali non abbiano dato gran prova nei tribunali per i minorenni, soprattutto sotto il profilo del diritto alla difesa e al contraddittorio delle parti (in argomento v. PROTO PISANI, La giurisdizionalizzazione dei processi minorili c.d. de potestate, Foro it., 2013, V, 71); oggi li si vogliono invece anche nel nuovo tribunale della famiglia, addirittura anche ai fini della decisione.

Non condivido questa scelta, ritenendo che in materia di famiglia, senz’altro meno tecnica e complessa di quella dell’impresa e del mercato, non vi sia bisogno di addizionare all’opera e alla decisione dei giudici anche quella di c.d. tecnici, essendoci già la possibilità di disporre CTU.

In ogni caso, di nuovo, lo schema di legge delega non precisa niente al riguardo di questi c.d. tecnici, né in punto di contraddittorio, trasparenza delle operazioni, terzietà, individuazione dei casi nei quali la decisione è integrata, ecc………e tutto questo non lo può fare, ancora, il Governo senza indicazioni dal Parlamento.

6. Non sono queste le riforme che potranno migliorare lo stato della nostra giustizia civile.

Dobbiamo pensare a cose diverse rispetto a quella di comprimere i diritti di azione e difesa.

E’ un’idea vecchia, dobbiamo averne delle nuove.

Se si vuole migliorare l’efficienza del processo civile, si deve solo equilibrare il rapporto squilibrato tra domanda e offerta di giustizia.

Nient’altro.

Ovviamente non è argomento che può essere trattato in questa sede.

Ma questo è il tema, e la speranza e che il Governo e le forze politiche si prestino quanto prima proprio ad affrontare questi aspetti, non ennesime riforme sulle disposizioni del codice di procedura civile.

 

02/03/2015
Altri articoli di Giuliano Scarselli
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Seminario di presentazione del volume La riforma costituzionale della magistratura
a cura di Redazione

Magistratura democratica e Questione giustizia presentano il volume dedicato a La riforma costituzionale della magistratura, 20 novembre 2025, ore 15.30, Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo

05/11/2025
The institutional extremism of the Meloni Government. The revenge of the “marginalised”?

Per rispondere alle richieste di conoscenza dell’attuale situazione italiana che provengono da magistrati e giuristi stranieri, pubblichiamo in inglese il testo del Controvento firmato da Nello Rossi intitolato L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?. Il testo italiano si può leggere qui.


An astute “orderly accounts” economic policy and the Prime Minister’s political tightrope between ideological sympathies for Trump’s administration and her intention not to lose touch with the EU on the Ukraine crisis have earned Meloni’s government a public image of moderacy and refuted many of the worries and apocalyptic forecasts that had emerged on the eve of its inauguration. This public image was only insignificantly touched by Giorgia Meloni’s statements that followed the assassination of Charlie Kirk, when, forgetful of her role as all Italians’ Prime Minister, she did not hesitate to hold the Italian left accountable for imaginary current threats and exclusively responsible for the hatred, conflicts and victims of the “Years of Lead”. However, a closer observation of the government’s institutional policy makes its measured, well-balanced and cautious image fade away and make way for deliberate inflexibility and for choices grounded on institutional and constitutional revanchism. These traits do not come directly from fascism (in facts, Meloni’s government is utterly a-fascist), but rather from the deeply authoritarian cultural foundations of Giorgio Almirante’s Italian Social Movement (Movimento Sociale Italiano, MSI) of the 1970s and 1980s. That culture of the “marginalised” from the elaboration of the constitutional pact – which Brothers of Italy inherited – is the inspiration for the constitutional reforms sponsored by the government: though acting in the political context of democratic competition, those “outcasts” have always perceived themselves as “estranged” from the values and the cultural and institutional balances enshrined in the Constitution and have always opposed the Resistance and the political forces that cooperated to build a democratic republic in Italy. The genealogy of constitutional reforms and the policy of law pursued by the government allows to clearly identify the legacy of the past, the elements of an intentional continuity with the ideas and institutional proposals expressed by the First Republic’s far-right and the resentment against some of the most specific features of our Constitution. This institutional and constitutional extremism – which contradicts the assumed moderation of the incumbent government and raises deep concerns on the future hold of the democratic framework – is all the more disquieting as it expresses the will of the “marginalised pole” to take revenge on the Constitution and the institutional history of the Republic and to overturn the founding rules and principles of Italy’s republican democracy. An analysis of the constitutional reform bills – organisation of the judiciary and premiership system – and of the government’s criminal law and immigration policy allows to describe the revanchism-related aspects of the political agenda pursued by the right-wing majority.

27/10/2025
Persona, comunità, Stato alla luce della riforma Meloni-Nordio

Il principio personalista è pacificamente annoverato tra i princìpi supremi della Costituzione, non derogabili neppure con procedimento di revisione costituzionale. Effetti di sistema su di esso possono rinvenire dalla riforma costituzionale della magistratura. La separazione delle carriere risulta allo stato adiafora rispetto al disegno costituzionale, come del resto già riconosciuto dalla Corte costituzionale, ma, tenuto conto dell’ambiente processuale concreto in cui viene a calarsi, sortisce un effetto contrario a quello voluto dal revisore costituzionale, con un rafforzamento del pm che non giova, e anzi è di ostacolo, all’auspicato incremento della terzietà del giudice, specie delle indagini preliminari. La duplicazione dei csm e la loro composizione affidata al sorteggio appaiono prive di efficacia sul fenomeno del “correntismo” ma ne annullano la rappresentatività dei magistrati in violazione del principio elettivo, che appare di carattere supremo. La stessa Alta Corte di giustizia per i soli magistrati ordinari dà l’idea di un giudice speciale non in linea con il divieto costituzionale. Queste criticità rischiano di indebolire l’immunità delle persone da pene ingiuste in conseguenza dell’alterazione dell’equilibrio tra persona, comunità e Stato. Piegata impropriamente a risolvere problemi contingenti e specifici, la riforma non ha il dna della “legge superiore”, presbite e perciò destinata a durare nel tempo. Data la sua prevedibile inefficacia relativamente ai fini dichiarati, essa ha valore simbolico e mira piuttosto ad aggiustare il trade-off tra giustizia e politica in senso favorevole a quest’ultima. 

22/10/2025
L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?

Una accorta politica economica dei “conti in ordine” e l’equilibrismo della presidente del Consiglio tra le simpatie ideologiche per l’amministrazione Trump e la volontà di non perdere contatto con l’Unione europea sulla crisi ucraina, hanno guadagnato al governo Meloni un’immagine di moderazione, smentendo molte delle preoccupazioni e delle apocalittiche previsioni emerse alla vigilia del suo insediamento. Una immagine che è stata solo marginalmente scalfita dagli interventi di Giorgia Meloni successivi all’omicidio Kirk, nei quali, dimenticando di essere la presidente del Consiglio di tutti gli italiani, non ha esitato ad addebitare alla sinistra italiana immaginarie minacce presenti ed esclusive responsabilità per gli odi, gli scontri e le vittime degli anni di piombo. Quando però si mette sotto la lente di ingrandimento la politica istituzionale del governo, l’immagine di misura, di equilibrio, di cautela svanisce e cede il posto ad un dichiarato oltranzismo ed a scelte improntate all’estremismo ed al revanscismo istituzionale e costituzionale. Tratti, questi, che non provengono dal fascismo (per molti aspetti il governo Meloni è infatti compiutamente afascista) ma dall’humus culturale profondamente autoritario del Movimento Sociale Italiano degli anni 70 e 80 guidato da Giorgio Almirante. Ad ispirare le riforme costituzionali propugnate dal governo è infatti la cultura – ereditata dal partito di Fratelli d’Italia - degli “esclusi” dall’elaborazione del patto costituzionale, i quali, pur collocando la loro azione politica nell’alveo della competizione democratica, si sono sempre sentiti “estranei” ai valori ed agli equilibri culturali ed istituzionali cristallizzati nel testo della carta fondamentale e si sono posti come avversari della Resistenza e delle forze politiche che hanno cooperato alla costruzione nel Paese della Repubblica democratica. La genealogia delle riforme costituzionali e della politica del diritto perseguita dal governo consente di cogliere nitidamente le eredità del passato, gli elementi di voluta continuità con le idee e le proposte istituzionali dell’estrema destra della prima Repubblica e l’ostilità verso alcuni degli istituti più caratterizzanti della nostra Costituzione. Questo oltranzismo istituzionale e costituzionale - che smentisce i giudizi sulla moderazione dell’attuale governo e suscita vive preoccupazioni sulla tenuta futura del quadro democratico – è tanto più inquietante in quanto esso è frutto di una volontà di rivincita sulla Costituzione e sulla storia istituzionale repubblicana del “polo escluso”, esprimendo la volontà di capovolgere regole e principi fondanti della democrazia repubblicana. L’analisi dei progetti di riforma costituzionale – assetto della magistratura e premierato – e della politica del governo sul versante del diritto penale e dell’immigrazione consente di illustrare gli aspetti di revanscismo della linea politica perseguita dalla maggioranza di destra.

26/09/2025
La riforma costituzionale della magistratura. Il testo approvato, le perduranti incognite, i naturali corollari

Con l’approvazione in Senato del testo del ddl costituzionale “Meloni-Nordio” sull’ordinamento giurisdizionale, l’itinerario della riforma costituzionale della magistratura sembra segnato. 
A meno di incidenti di percorso e di improbabili ripensamenti della maggioranza di governo, la doppia spoletta Camera/Senato prevista dall’art. 138 della Costituzione si concluderà nel corso del 2025 o all’inizio del 2026 e si giungerà, nella primavera del 2026, al referendum confermativo. 
Un referendum voluto da quanti si sono dichiarati contrari alla revisione costituzionale, ma invocato anche da coloro che hanno intenzione di suggellare la “riforma” con il successo ottenuto in una campagna referendaria da vivere come un’ordalia. 
Sono molte le lacune del testo approvato dal Senato e le “incognite” sull’impianto finale del governo della magistratura: il “numero” dei componenti togati dei due Consigli; le “procedure” da adottare per il loro sorteggio; le modalità di votazione in Parlamento dell’elenco dei membri laici dei due Consigli e le maggioranze richieste; l’assetto della giustizia disciplinare dei magistrati e l’esclusività o meno, in capo al Ministro della giustizia, del potere di iniziativa disciplinare. 
Imponente è poi la cascata di corollari scaturenti dalla “validazione” del teorema riformatore. 
L’incertezza sul destino ultimo del pubblico ministero, sul quale già si dividono, nelle fila della destra, farisei e parresiasti; la diminuita legittimazione e forza istituzionale dei Consigli separati e sorteggiati; gli effetti riflessi della scelta del sorteggio per la provvista dei Csm sui Consigli giudiziari e su tutto il circuito di governo autonomo della magistratura: ecco solo alcuni degli aspetti dell’ordinamento della magistratura che verranno rimessi in discussione dalla revisione costituzionale. 
Sul vasto campo di problemi posti dalla riforma era necessaria una riflessione ampia e approfondita.
Ed è quanto Questione giustizia ha cercato di fare in questo numero doppio, 1-2 del 2025, straordinariamente denso, ricco di contributi di accademici, magistrati, avvocati, che si propone anche come il background da cui far emergere messaggi semplici, chiari e persuasivi da trasmettere ai cittadini nel corso dell’eventuale campagna referendaria. 

23/07/2025
Il no alla separazione delle carriere con parole semplici: un tentativo

La foglia di fico della separazione delle carriere, perseguita per via costituzionale, cela l’autentico obiettivo della riforma: l’indebolimento dell’autonomia e dell’indipendenza dei giudici nel loro ruolo di interpreti della legge, in termini conformi a Costituzione e trattati internazionali. Tuttavia, un’analisi delle ragioni a favore della separazione delle carriere ne svela incongruenze e ipocrisie e, persino, un certo anacronismo argomentativo, alla luce delle progressive riforme che hanno cambiato il volto e il ruolo delle indagini preliminari. Mentre l’analisi prospettica dei pericoli sottesi alla separazione delle carriere, dovrebbe mettere sull’allerta i cultori del diritto penale liberale, molti dei quali appaiono accecati dall’ideologia separatista e sordi ai rumori del tempo presente che impongono di inquadrare anche questa riforma nel contesto più generale della progressiva verticalizzazione dei rapporti tra istituzioni democratiche, insofferente ai bilanciamenti dei poteri che fondano la Carta costituzionale.

30/06/2025