Magistratura democratica
Magistratura e società

La giurisdizione civile: non solo “conti”, anche “racconti”

di Giulio Cataldi
Presidente di Sezione, Tribunale di Napoli

Da più di cinque anni svolgo le funzioni di presidente di una delle due sezioni civili che nel tribunale di Napoli si occupano di esecuzioni; periodo lungo abbastanza da avermi consentito di conoscere e lavorare con più presidenti di tribunale e con molti colleghi presidenti di sezione.

In questo lasso di tempo, ho preso parte a numerosi incontri plenari con i capi dell’ufficio e con gli altri colleghi presidenti di sezione, sia in occasione delle periodiche scadenze di adempimenti amministrativi (redazione dei format ex art. 37; predisposizione delle relazioni sull’andamento della giustizia), sia per esigenze specifiche e puntuali. 

L’oggetto pressoché esclusivo ed unificante di questi incontri è stato, in generale, l’analisi dei “numeri”: le pendenze, gli arretrati, i flussi, le sopravvenienze; e questa tendenza è andata ad aumentare a seguito del PNRR, che ci impone di raggiungere ambiziosissimi obiettivi numerici in termini di abbattimento dell’arretrato e di riduzione del cd. disposition time.

In tutto questo, “cosa” decida il nostro ufficio, e “come” lo decida, mi è apparso sempre meno rilevante; o, per meglio dire: nient’affatto rilevante. 

Beninteso: non ne faccio una “colpa” né ai presidenti di tribunale, pressati da istanze provenienti dall’esterno; né tanto meno ai colleghi presidenti di sezione, a loro volta preoccupati, da un lato, per i carichi di lavoro dei giudici, e, dall’altro, per i ritardi oggettivi della risposta di giustizia. E, del resto, anche io in tutte queste riunioni non ho fatto altro che discettare di “numeri”, di come fare per avvicinarci ai target del PNRR, di come interpretare i segnali, volta a volta negativi o positivi, desumibili dalle statistiche periodiche, ecc.

Tutto questo pensavo, giorni fa, di ritorno da una di queste riunioni: possibile che il nostro lavoro sia questo? Che non interessi a nessuno, forse nemmeno più a noi stessi, cosa e come decidiamo, ma solo quanto “smaltiamo”? La giurisdizione civile è ridotta solo ad un “calcolo”, ad un “conto” aritmetico?

Il giorno dopo, con la presidente della sezione “gemella” della mia, avevamo indetto una riunione ex art. 47 quater ord. giud., alla quale hanno preso parte quasi tutti i colleghi appartenenti alle due unità. Molti erano gli argomenti all’ordine del giorno, tra cui quelli, immancabili, sull’andamento dei flussi; ma avevamo previsto anche uno spazio di approfondimento per una riflessione su un tema particolare: la decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, del 17 maggio 2022, su un rinvio pregiudiziale del Tribunale di Milano, ad opera di un collega da poco trasferitosi a Napoli ed ora in forza proprio ad una delle nostre sezioni; nonché la decisione recentemente assunta dal medesimo collega, ma stavolta proprio come giudice dell’esecuzione del Tribunale di Napoli, in un’opposizione all’esecuzione, in coerenza coi principi espressi dalla corte del Lussemburgo nella decisione di maggio. Il tema – molto tecnico – è quello dei limiti del giudicato formatosi a seguito di mancata opposizione a decreto ingiuntivo emesso in materia consumeristica nel caso in cui non risulti che il giudice del monitorio abbia svolto un’indagine circa la non abusività delle clausole contrattuali in danno del consumatore; e, conseguentemente, dei poteri/doveri spettanti al giudice dell’esecuzione.

Ne è sorta una interessantissima discussione, animata dalla passione del collega autore delle ordinanze di rimessione alla CGUE, prima, e della ordinanza sull’opposizione all’esecuzione, più di recente. Il confronto tra le tesi tradizionali (la non opposizione del decreto ingiuntivo determina il giudicato; il giudice dell’esecuzione non può riesaminare nel merito un titolo esecutivo di natura giudiziale) e la, per certi versi dirompente, prospettiva eurounitaria ha suscitato prese di posizione, interventi, un dibattito vivace, iniziato ma non certo concluso, proseguito nei giorni successivi e che ancora proseguirà. 

Sullo sfondo di queste discussioni in diritto, c’era sempre un “racconto”: quello delle vicende di anonimi consumatori che, normalmente, non reagiscono (né molto spesso sanno di poter reagire o come poter reagire) di fronte a clausole abusive, e per la cui tutela l’ordinamento eurounitario impone al giudice nazionale un dovere di ingerenza nel contratto, per garantire una tutela (che è anche tutela della concorrenza) altrimenti destinata a fallire, persino in fase esecutiva.

Un racconto che mi ha richiamato alla mente quello di un grande scrittore, Emmanuel Carrère, che, nel romanzo Vite che non sono la mia, narra la vicenda del giudice Juliette (che ancor di più è al centro del film Tutti i nostri desideri, che a quel romanzo è ispirato), animata da una grande attenzione verso la tutela dei soggetti deboli, stritolati dalla macchina impietosa del consumismo, e capace di grandi sfide proprio mentre la salute, e la vita, la abbandonano.

Ma allora, mi sono detto, la giurisdizione civile non può e non deve essere ridotta solo a “conti”; la giurisdizione civile è fatta anche di “racconti” di vite, di tante piccole storie, a volte minime (come quelle alla base dei decreti ingiuntivi “b2c”, ossia business to consumer), che meritano di essere esaminate ed approfondite nelle nostre sentenze anche oltre i formalismi giuridici; sentenze che devono valere non in quanto numeri, e che devono basarsi sempre su uno sforzo di comprensione e su un’ansia di “giustizia”, che metta al centro la tutela dei diritti, anche quando apparentemente minimi o economicamente trascurabili.

Mi tornano alla mente le parole proprio dei giudici francesi, che, schiacciati – come noi – da un’ansia produttivistica, in un appello firmato un anno fa da migliaia di magistrati affermarono: «la nostra giustizia soffre di una logica razionalizzante che disumanizza e tende a trasformare i magistrati in operatori statistici là dove, più che altrove, è anzitutto questione di umanità. Con forza, intendiamo rammentare che la nostra volontà è quella di rendere giustizia con indipendenza, imparzialità e attenzione per gli altri, come esige ogni società democratica».

Forse questo è il senso di questi pensieri sparsi: gli obiettivi del PNRR; gli sforzi, senz’altro necessari, per centrarli; l’attenzione ai numeri ed al rapporto tra sopravvenienze e smaltimenti; non possono e non devono snaturare la funzione dei giudici (e dei giudici civili per quel che mi riguarda più da vicino); non si può misurare il lavoro del giudice (solo) col criterio del rapporto tra sopravvenienze e smaltimenti o del tempo impiegato per eliminare ogni fascicolo. E’ necessario – anche – rivendicare con orgoglio il diritto (che è un dovere verso i cittadini) di dedicare ad ogni controversia il tempo, tutto il tempo necessario, che quella vicenda, quel “racconto”, impone, senza farsi bloccare dalla necessità di “far presto” in vista di obiettivi puramente numerici.

12/01/2023
Altri articoli di Giulio Cataldi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il progetto PNRR presso l’Ufficio GIP-GUP del Tribunale di Milano: primi risultati e capacità di conseguire gli obiettivi 2026

Proseguono gli interventi volti a documentare le attività realizzate dalle Università presso gli Uffici giudiziari, con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione degli uffici per il processo e fornire modelli e strumenti di supporto per la riduzione dell’arretrato e dei tempi dei procedimenti. Interventi finanziati dal Ministero della giustizia attraverso il PON Governance e capacità istituzionale, sulla base di una articolazione del Paese in sei macro-aree territoriali.

17/04/2023
La giornata mondiale dell'acqua e il dissesto idrogeologico del territorio italiano

La Giornata mondiale dell’acqua è stata da poco celebrata. L’attenzione è stata concentrata sul problema della carenza idrica: la lunga siccità da cui siamo colpiti si è ovviamente imposta come prioritaria. Ma è stato forse trascurato l’altro aspetto delle mutazioni climatiche: l’eccesso di precipitazioni atmosferiche, che solitamente fanno seguito ai periodi di siccità. Le conseguenze degli eventi atmosferici estremi ci hanno toccato pesantemente: la frana di Ischia è avvenuta solo pochi mesi fa, ma l’abbiamo rimossa. Disponiamo di un sistema normativo e amministrativo idoneo a individuare tutte le situazioni di dissesto idrogeologico e di predisporre piani di intervento, ma poi gli interventi concreti mancano. Le risorse, si dice, non sono disponibili. Ma una breve sintesi di alcuni stanziamenti o di destinazione di fondi pubblici rende evidente che le disponibilità finanziarie esistono: basta cambiare l’ordine delle priorità fin qui seguito nelle scelte politiche.

12/04/2023
PNRR, processo civile e debitori incalliti

Le riforme del processo civile introdotte con il D.lgs. 149/22 non paiono realisticamente poter perseguire l’obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di riduzione del 90% delle cause pendenti entro il 2026

08/02/2023
Uffici per il processo e modelli organizzativi nelle sezioni della Corte d’Appello di Milano. Una prima analisi a seguito dell’inserimento degli addetti finanziati dal PNRR

Questo articolo avvia una serie di interventi per documentare alcune delle attività in corso realizzate da diverse Università presso gli Uffici giudiziari, con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione degli uffici per il processo e per fornire modelli e strumenti di supporto per la riduzione dell’arretrato e dei tempi dei procedimenti. Si tratta di interventi finanziati dal Ministero della giustizia attraverso il PON Governance e capacità istituzionale, sulla base di una articolazione del Paese in sei macro-aree territoriali.

15/12/2022
Le sfide da affrontare nella giustizia: PNRR, Ufficio per il processo, digitalizzazione

Il salto di qualità come cultura e governance che il raggiungimento degli ambiziosissimi obiettivi previsti dal PNRR sulla giustizia avrebbe dovuto imporre è ancora lontano. - L’Ufficio per il processo, la riforma più significativa e efficace attuata, in troppi casi si è risolto nell’affiancare al magistrato un assistente personale, senza cogliere questa grande occasione di rinnovamento delle modalità organizzative.  E’ mancato uno stabile coordinamento e scambio di esperienze tra gli uffici giudiziari, che sono stati lasciati soli. – L’Ufficio per il processo si scontra con la sempre crescente scopertura degli organici del personale amministrativo e rischia di assorbire i nuovi funzionari UPP nelle Cancellerie per sopperire alle mancanze. - Errori cui si può deve rimediare. - La digitalizzazione è un asse strategico di intervento, non una mera questione tecnica. Dovrebbe partire e rispondere alle esigenze degli utenti in quanto è oggi formante della giurisdizione che incide sulle modalità quotidiane di lavoro. Invece oggi l’attività del Ministero è lontana e non si confronta con uffici giudiziari e avvocati. Il rischio è di avere un contesto lavorativo plasmato dalle esigenze delle tecnologie e non, come sarebbe auspicabile, delle tecnologie plasmate sulle nostre esigenze lavorative. –L’Ufficio per il processo, la digitalizzazione e l’impatto che sta avendo ed avrà l’intelligenza artificiale anche nella giustizia danno la possibilità e sono l’occasione per ripensare l’organizzazione degli uffici e le modalità di lavoro. L’innovazione, la capacità di cambiare e di avere una visione generale dovrebbero essere la nostra prospettiva, nel contempo sognatori e pragmatici.

06/12/2022
La giustizia e la performance

La credibilità e l’efficacia della giurisdizione e la professionalità del magistrato si misurano e sono riconosciuti dalla collettività in base alla capacità di rendere giustizia. Ciò ha poco a che vedere con una performance individuale del magistrato, con parametri di rendimento e di risultato che assumono significato soprattutto nell’ottica della selezione individuale e di progressioni di “carriera”. Tra criticità e opportunità della riforma Cartabia, prospettive sulla valutazione della professionalità dei magistrati.

16/09/2022
La procedura tabellare per l’adozione del documento organizzativo delle Procure della Repubblica: un ritorno al passato o un ponte verso il futuro?

Sin dall’avvio del regime repubblicano, il percorso legislativo sul posizionamento del pubblico ministero nell’ordinamento e sulle prerogative del Procuratore della Repubblica, nelle sue funzioni apicali, si è rivelato non privo d’ambiguità. Il Consiglio Superiore della Magistratura, con i suoi poteri di normazione secondaria, nel tentativo di ricucire talune contraddizioni del tessuto legislativo, ha provato a valorizzare, in particolare nella fase successiva alle riforme del 2006, letture coerenti ai principi della Costituzione. Ne sono derivati segnali ritenuti meritevoli d’attenzione nelle recenti scelte compiute dal legislatore. Con la legge n. 134 del 27 settembre 2021 il governo è stato, infatti, delegato ad “allineare la procedura di approvazione dei progetti organizzativi delle procure della Repubblica a quella delle tabelle degli uffici giudicanti”. Nel disegno di legge delega AC-2681 vengono almeno in parte riprese alcune soluzioni elaborate dal CSM (accentuazione del principio di collaborazione tra gli uffici, contenuto minimo del progetto organizzativo). Dietro tali consegne al legislatore delegato, si delinea la possibilità di raccordare in termini più pregnanti gli assetti organizzativi di uffici inquirenti e giudicanti nei settori di comune interesse, di declinare le funzioni dei dirigenti in armonia con il percorso tracciato in sede di elaborazione normativa del CSM, in termini conformi alla Costituzione. L’elaborazione normativa in corso, tuttavia, appare poco lineare, probabilmente disturbata da pregiudizi “ideologici” sul ruolo del pubblico ministero, cosicché i suggerimenti proposti spesso si rivelano tra loro contraddittori.  Se, ad esempio, la verifica del progetto organizzativo rimessa al CSM,  induce a ritenere che più facilmente si possa conseguire il risultato di indirizzare il dinamismo operativo delle Procure della Repubblica al recupero in chiave moderna del senso del diritto e del processo penale,  l’intromissione del Ministro di Giustizia, cui si vuol attribuire la facoltà di osservazioni al progetto organizzativo, i conseguenti potenziali conflitti con l’autorità giudiziaria, l’accentuazione di percorsi professionali definitivamente differenziati tra pm e giudici potrebbero, almeno in astratto, vanificare (se non porsi in contraddizione con) tale spunto di modernità con l’inganno di risolvere la problematicità dell’assetto ordinamentale del pubblico ministero nella sua separazione dal giudice.

28/04/2022