Magistratura democratica
Magistratura e società

Ricordando un grande avvocato, Francesco Arata

Piero Calamandrei nel suo Elogio dei giudici scritto da un avvocato auspicava un Elogio degli avvocati scritto da un giudice. Non so se il ricordo di Francesco Arata da parte di Gaetano Ruta possa già considerarsi una risposta a quell’auspicio; posso però, nel condividerlo, aggiungere ciò che anch’io come giudice ho appreso dall’avvocato Francesco Arata, che ho conosciuto quando ero uditrice alle mie prime funzioni di magistrata di sorveglianza di Milano e reincontrato negli ultimi anni nella mia funzione di presidente aggiunta dell’Ufficio gip di Milano. 

Francesco Arata rappresenta la più alta espressione della funzione difensiva: umanità, rispetto profondo per le garanzie e le vicende umane sottese ai procedimenti trattati (dai più semplici a quelli più complessi), grande valore professionale, correttezza e soprattutto grande riconoscimento del valore della giurisdizione.

La cultura delle regole che ha contraddistinto la sua figura professionale ci ha fatto percorrere un comune cammino nella giurisdizione milanese, distinto ma convergente, nel rispetto assoluto dei ruoli ma soprattutto nella comunione profonda degli ideali ad essa sottesi.  

Una grande perdita per il mondo della Giustizia. 

Ezia Maccora 

***

Cosa un Pubblico Ministero può imparare da un Avvocato

Lo scorso 6 ottobre si è spento Francesco Arata, Avvocato del foro di Milano.

La sua scomparsa, preceduta da una malattia rapida e violenta, ha scosso tutta la comunità giudiziaria di Milano. 

Vi è certamente, nella commozione, una forte componente emozionale, eredità del tratto umano che ne ha accompagnato il percorso in vita.

Scrivo da un angolo di prospettiva angusto: le nostre strade si sono infatti intrecciate ripetutamente, in diverse fasi della mia attività di Pubblico Ministero, in un rapporto che tuttavia non è mai uscito dal perimetro del Palazzo di Giustizia. Con i limiti che una conoscenza su queste basi reca in sé, avverto dentro di me e posso dire che Francesco Arata mi ha visto crescere, da uditore giudiziario a magistrato con quasi venti anni di anzianità, tutti trascorsi alla Procura di Milano. 

In una città come Milano la figura dell’avvocato tende a identificarsi con un modello di buona borghesia, colta e aperta, che vive il proprio ruolo sociale e professionale con senso di responsabilità, contribuendo al progresso civile del paese. L’esperienza insegna che non sempre è così, ma questo idealtipo resta fermo nell’immaginario.

Il rapporto con l’avvocatura non è mai di osmosi, ma una influenza su chi svolge le funzioni di magistrato è inevitabile. Con il Pubblico Ministero il rapporto finisce per infittirsi, per il ruolo quasi speculare che la figura dell’avvocato assume nella dinamica processuale. 

Il Pubblico Ministero non vive in una turris eburnea ed è esposto sul piano professionale a molteplici rapporti: con i colleghi, interni ed esterni all’ufficio di appartenenza, i giudici, la polizia giudiziaria, un vasto mondo di parti private e figure professionali. Ciò richiede una piena consapevolezza del proprio ruolo. Per Francesco Arata uno snodo fondamentale è rappresentato dall’art. 109 Cost.: il Pubblico Ministero “dispone” della Polizia Giudiziaria e deve evitare di essere eterodiretto, nelle scelte investigative come in quelle processuali, da impulsi esterni che non è in grado di governare. E questo deve valere, in una sede giudiziaria dove una posizione centrale assumono i processi di criminalità economica, anche rispetto ai rapporti con autorità indipendenti e agenzie di diritto pubblico. Il primato della giurisdizione passa attraverso la capacità di comprensione dei fenomeni ed il controllo sul contenuto degli apporti esterni. Il fascino che si racchiude nel ruolo del Pubblico Ministero impone una grande responsabilità.

Il processo è fatto di atti comunicativi ed il linguaggio permea ogni tappa del nostro agire. La parola e lo scritto sono tratti distintivi di Francesco Arata: un linguaggio colto, sobrio ed essenziale, espressione di pulizia interiore, equilibrio, empatia nella comunicazione.

Si fa fatica a leggere, come magistrati, esposti come siamo ad una molteplicità di informazioni. E quando i dati sono tanti, spesso affastellati disordinatamente o ripetitivi, il rischio è quello di perdersi e smarrire la centralità del caso. Per questo il tratto del bravo avvocato è importante, aiuta a orientarsi nel processo e consente, allo stesso tempo, di interiorizzare chiavi comunicative efficaci. 

Lo sforzo di Pubblico Ministero e Avvocato diventa quindi reciproco, secondo un fine che non è evidentemente di condivisione dei contenuti, ma certamente di comprensione delle rispettive posizioni.

L’avvocato, prima ancora che nostro naturale contraddittore, è il filtro con il mondo esterno, l’ascolto della sua voce il filo per ordinare trame destinate altrimenti a sfuggirci. Vi è sempre il rischio di una applicazione della legge gretta, un legalismo esteriore cui è estraneo il sentimento di Giustizia. Che di noi magistrati non abbia a dirsi, come per i “dottori della legge”: «Guai a Voi, che avete tolto le chiavi della scienza. Voi non siete entrati e a quelli che volevano entrare l’avete impedito» [Lc, 11-52], «Lasciateli! Sono ciechi e guide di ciechi» [Mt, 15-14]. 

Sullo sfondo, l’importanza dello stile, dove forma e sostanza nel linguaggio giuridico si compenetrano e sono tutt’uno. Il processo penale può conoscere momenti di tensione intensissimi, le parole diventano così lo strumento – l’unico strumento – per dare corpo a sentimenti e sciogliere nel linguaggio l’afflato che li alimenta. “Le parole sono pietre” ammoniva Carlo Levi, narrando proprio di un caso giudiziario nella Sicilia del dopoguerra, nel pieno delle lotte sindacali per il diritto alla terra e la fine del latifondo: la furia della vittima si trasferisce nella ragione, l’urlo oscuro e il pianto si articolano in parole, le parole in un processo verbale e questo nel racconto, narrazione storica che trova nel processo la sede in cui è destinata a depositarsi.

Mi chiedo talvolta cosa significhi fairness nella dialettica processuale. Se, al di là dei principi scolpiti nell’art. 6 CEDU e in altre fonti sovranazionali, essenziali come base del giusto processo, vi sia spazio per qualcosa di ulteriore, che mi sfugge. Non so dare spiegazioni e forse per questo confido nella esistenza di fatti che non richiedono spiegazioni: semplicemente sono quello che sono. E’ un pensiero che accosto alla figura di Francesco Arata perché la fairness era il suo modo di essere, il naturale profilo con cui si poneva dinanzi alla giustizia penale. Nello spettro del processo era un uomo fatto così.

Esiste forse una chiave per rimuovere il velo e penetrare alla radice di quello che, per un contraddittore processuale come me, si presentava come un dato di realtà. La fairness è, prima ancora che rispetto delle regole, trasparenza interiore. E’ un tema delicato, che riguarda tanto la figura dell’avvocato quanto quella del Pubblico Ministero, imbrigliati entrambi da regole di riservatezza, che trovano manifestazione sul piano processuale e deontologico, con spazi diversi, nel segreto investigativo per il Pubblico Ministero e in quello professionale per il difensore. Segreto e trasparenza non sono anelli contrapposti di una catena, si compenetrano e nel loro coesistere fanno appello al senso di responsabilità di ciascuno, esigendo comportamenti lineari. E mai, come di fronte ai comportamenti, l’altrui esempio è vitale.    

Restano squarci di ricordi.

Mi aveva raccontato di essere divenuto sindaco nel suo paese di origine, in Piemonte: una scelta che riflette il rispetto della propria storia, ma anche la consapevolezza di quanta importanza rivestano i presidi istituzionali e la cura del territorio. 

Non ho memoria di colloqui avuti noi due soli. Nei contatti avvenuti nel mio ufficio, come in udienza, Francesco Arata veniva sempre con collaboratori o avvocati più giovani dello studio. Non aveva una visione individualistica della professione, si avvertiva che teneva alle persone che lavoravano con lui, alla loro educazione e crescita professionale, e sapeva dare continuità ai rapporti.

Guardava al futuro e portava sempre con sé una ventata di ottimismo e di fiducia. 

La stessa con cui, ne sono certo, vorrebbe che vivessimo noi, che lo abbiamo conosciuto ed apprezzato, in tutti questi anni.

Gaetano Ruta

 

 

 

 

 

[**]

Ezia Maccora, vicedirettrice di Questione Giustizia, presidente aggiunto gip Tribunale Milano

Gaetano Ruta, Procura europea, sede di Milano

12/10/2021
Altri articoli di Ezia Maccora Gaetano Ruta
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Magistrato e cittadino: l’imparzialità dell’interprete in discussione

Dopo la fase del costituzionalismo politico che, superando la concezione dell’applicazione burocratica del diritto, aveva immesso la giurisdizione nell’attuazione dell’indirizzo politico-costituzionale, ponendo all’inizio dell’interpretazione del diritto i valori dell’interprete, nell’odierna stagione del costituzionalismo per principi l’imparzialità dell’interprete è affidata all’assunzione di un dovere di indipendenza da se stesso. Che il magistrato debba anche apparire imparziale non significa però astenersi dal prendere parte al dibattito democratico, cui il magistrato partecipa esprimendo le proprie scelte politiche al pari di ogni cittadino, ma significa essere ed apparire indipendente da formazioni politiche e soggetti operanti nel settore economico o finanziario, perché la sostanza dell’imparzialità è l’indipendenza.

22/11/2023
Tre vecchi errori

Prospettive riformistiche per l'inizio e la fine della carriera del magistrato

07/11/2023
Tra giurisdizionalizzazione e politicizzazione. La percezione dei magistrati della riforma dell’ordinamento giudiziario

Obiettivo del presente contributo è fornire una lettura socio-giuridica sulle riflessioni emerse dalla ricerca in merito ad alcuni aspetti della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il dibattito attorno alla riforma, oltre a riscuotere ampia risonanza mediatica, è un tema particolarmente rilevante per i magistrati stessi, sia per via delle ricadute sulla quotidianità lavorativa, sia, più in generale, per l’impatto sulla rappresentazione sociale di tale ruolo. Il processo di riforma tocca infatti alcune questioni sostanziali in tema di organizzazione giudiziaria, con effetti sulla separazione dei poteri, sull’autonomia del magistrato stesso e, in termini più generali, sul rapporto tra magistrati e politica.

02/11/2023
Questioni di genere in magistratura: tra femminilizzazione e complessità

Il contributo si focalizza sulle differenze di genere in magistratura alla luce della ricerca, sottolineando i principali elementi emersi sul punto nelle interviste con magistrate e magistrati. Quale tematica ricorrente nelle interviste, viene posta particolare attenzione alla questione della maternità, ricostruendo le varie prospettive che si sono delineate sulla questione. Alla luce della femminilizzazione numerica della magistratura, nel contributo vengono inoltre elaborate alcune riflessioni sulle esperienze delle donne negli uffici giudiziari e sulla – persistente – minore presenza femminile negli incarichi direttivi e semidirettivi.

01/11/2023
New Public Management e organizzazione giudiziaria: la prospettiva dei magistrati

In questo articolo si introducono alcune riflessioni, frutto delle testimonianze offerte dai magistrati coinvolti nella ricerca, sul rapporto fra scelte organizzative e gestione dei carichi di lavoro. In particolare, si è inteso indagare sull’approccio dei magistrati rispetto a quell’insieme di pratiche e concezioni che sono definite attraverso l’etichetta di New Public Management. Ciò che emerge è un quadro molto conflittuale dove gli intervistati si mostrano particolarmente critici, sia nei confronti delle scelte del legislatore, sia rispetto ai criteri di assegnazione degli organici e dei carichi di lavoro. I risultati stimolano alla produzione di nuovi studi e ricerche sull’amministrazione della giustizia in Italia in vista di ulteriori riforme che dovrebbero essere finalmente condivise da tutti gli attori in campo.

31/10/2023
La tecnologia per lavorare meno o per lavorare meglio? Riflessioni sul futuro della giustizia ad alta intensità tecnologica

Il contributo indaga la percezione che i magistrati coinvolti nella ricerca hanno rispetto a un’accresciuta tecnologizzazione della loro professione, evidenziando i principali nodi critici affrontati durante le interviste e i focus group. Dopo aver fornito una proposta di classificazione degli strumenti tecnologici applicabili al giudizio, tra strumenti diagnostici e prognostici e strumenti autonomi o dipendenti dagli input umani, l’articolo distingue tra strumenti tecnologici utilizzati dal magistrato e sul magistrato. Dal magistrato, quando tali strumenti sono messi a disposizione per affinare, agevolare, velocizzare o ampliare qualsiasi attività processuale, a prescindere dalle funzioni ricoperte; sul magistrato, quando vengono invece utilizzati per “misurare” le performance professionali in termini di qualità e quantità di lavoro svolto dal singolo magistrato o dall’ufficio giudiziario di appartenenza.

30/10/2023
Formazione e "forma mentis" del magistrato

I magistrati che hanno partecipato alla presente ricerca hanno assunto le funzioni a seguito del superamento del concorso di secondo grado. In questo contributo saranno trattati i temi emersi nelle interviste e nei focus group con riferimento ai percorsi, alle esperienze formative e professionali pre-concorso e post lauream, si passeranno in rassegna poi le opinioni che questi nutrono nei confronti del concorso e del recente intervento legislativo che lo ha riformato, ma anche nei confronti della formazione, iniziale e permanente, erogata dalla Scuola Superiore della Magistratura. Il contributo termina infine con alcune considerazioni sulla forma mentis del magistrato e sul ruolo della formazione, soprattutto con riferimento all’interdisciplinarità a cui essa deve ambire e alle cosiddette soft skills.

27/10/2023
Dall’università alla magistratura: considerazioni sul rapporto tra studio e lavoro

Dedicando uno specifico spazio di attenzione al tema della formazione accademica, la ricerca ha invitato i giovani magistrati a riflettere retrospettivamente sul ruolo esercitato dagli studi universitari nel percorso di formazione del loro sapere di magistrati. Le considerazioni raccolte delineano una cultura giuridica dei giovani magistrati critica nei confronti di un’educazione che veicola una concezione del diritto ideale e distante dalla realtà. Allo stesso tempo, la ricerca rileva, nella percezione dei magistrati, la mancata corrispondenza tra le conoscenze richieste dal sistema di reclutamento e le competenze necessarie all’effettivo svolgimento delle funzioni.

26/10/2023
Una ricerca sulla cultura giuridica dei giovani magistrati: nota metodologica

La presente nota ricostruisce la metodologia adottata nell’ambito della ricerca, focalizzandosi sugli strumenti della ricerca qualitativa – interviste e focus group – selezionati e utilizzati nell’indagine. La nota presenta inoltre una descrizione del campione dei magistrati partecipanti alla ricerca, focalizzandosi su alcune caratteristiche, quali la regione sede di lavoro, il genere, la funzione, il settore, l’anno di presa di servizio.

25/10/2023