Magistratura democratica
Osservatorio internazionale

Corte europea dei diritti dell'uomo, pubblicato il Rapporto 2017

Oggi a Strasburgo, si celebra l'inaugurazione dell'anno giudiziario. Tra gli ospiti il presidente della Corte di giustizia europea, Koen Lenaerts.

È stato pubblicato oggi in versione provvisoria e nelle due lingue ufficiali – l’inglese e il francese – il rapporto annuale della Corte europea dei diritti dell’uomo. Vi si descrive l’attività nel 2017 della Corte nelle sue varie formazioni giudiziali, con un’analisi puntuale delle principali pronunce rese a tutela dei diritti fondamentali in Europa.

Richiamando il principio di sussidiarietà dell’intervento della Corte rispetto all’azione degli ordinamenti nazionali, viene dato particolare risalto da un lato alla quantità di decisioni prese nell’anno, in particolare all’elevatissimo numero di irricevibilità di domande (proposte per lo più da giornalisti e magistrati incarcerati) nei confronti della Turchia, e dall’altro lato alla necessità di interventi estranei alla Corte per la soluzione di problemi strutturali dei vari ordinamenti.

Sul piano quantitativo, il rapporto registra l’aumento della complessità del contenzioso pendente, che riguarda ormai per la gran parte casi di camera e dunque casi non manifestamente infondati, da definirsi con un provvedimento con motivazione ampia.

Per i casi di irricevibilità, si segnala l’introduzione nel 2017 di una motivazione standardizzata ma pubblica dei provvedimenti.

Nell’introduzione al rapporto del presidente della Corte Raimondi, si evidenzia che prosegue il dialogo con le corti nazionali e anche con la Corte di giustizia, il cui presidente peraltro è oggi ospite d’onore all'inaugurazione dell'anno giudiziario che si celebra oggi a Strasburgo.

Nella introduzione del presidente Raimondi al rapporto, infine, si segnala l’importanza della visita nell’anno alla Corte da parte del neoeletto Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.

26/01/2018
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Sentenze di maggio 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di maggio 2025

25/07/2025
Lettera di Murat Arslan in occasione del 40° anniversario di Medel

Pubblichiamo, in versione italiana, inglese e francese, e in allegato in originale turco, la lettera che Murat Arslan, magistrato turco membro di Yarsav, ha indirizzato ai colleghi di Medel dal carcere di Sincan, dove è detenuto da ormai nove anni. 

15/07/2025
Saluto introduttivo alla Conferenza per il 40° anniversario di Medel di Sirpa Rautio, Direttrice dell’Agenzia europea per i diritti umani (FRA)

Saluto introduttivo della Direttrice dell’Agenzia europea per i diritti umani (FRA) Sirpa Rautio alla Conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel (Strasburgo, 3 giugno 2025). L'originale inglese segue la versione italiana.

10/07/2025
Discorso del Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione del 40° anniversario di Medel

Il testo dell'intervento pronunciato dal Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Mattias Guyomar in occasione della conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel - Magistrats européens pour la démocratie et les libertés, tenutasi a Strasburgo il 3 giugno 2025. L'originale francese segue alle traduzioni non ufficiali italiana e inglese. 

09/07/2025
Sentenze di aprile 2025

Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di 2025

27/06/2025
L’allontanamento della Turchia dall’Europa e i suoi riflessi sulla cooperazione giudiziaria in materia penale

In una recente sentenza della Corte di cassazione (n. 15109/25), il concreto pericolo di lesione dei diritti fondamentali dell’estradando e le condizioni detentive nello Stato richiedente sono alla base dell’annullamento di una sentenza di accoglimento della domanda di estradizione in Turchia, a causa dell’attuale sistematica violazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali e del progressivo allontanamento di quel Paese dai valori fondanti dell’Europa

24/06/2025
Sentenze di marzo 2025

Le più interessanti sentenze pronunciate dalla Corte di Strasburgo nel mese di marzo 2025

09/05/2025