Lo scritto riproduce la relazione introduttiva della XVII Assemblea degli Osservatori sulla giustizia civile che si è svolta a Bologna, dal 13 al 15 giugno 2025, sul tema La Giustizia civile tra nuove tecniche e diritti fondamentali della persona, con qualche aggiornamento al momento della sua revisione nel luglio 2025.
Sprigionare l’umanità del diritto. Una riflessione in tempi disumani *
Saluto introduttivo della Direttrice dell’Agenzia europea per i diritti umani (FRA) Sirpa Rautio alla Conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel (Strasburgo, 3 giugno 2025). L'originale inglese segue la versione italiana.
Recensione al libro di A. Santosuosso e G. Sartor (Il Mulino, 2024)
La svolta epocale, oggi in itinere, che sta coinvolgendo l'intera società civile e la certezza dei valori storicamente acquisiti con la Costituzione del secolo scorso, impone una riflessione a voce alta, non priva di una componente emotiva, sul presente e sul futuro riguardo l'ubi consistam dei diritti della persona e, segnatamente, dei lavoratori. Il presente scritto si propone la "messa a punto", in un tempo incalzante di crisi della democrazia liberale, dei tradizionali valori saldamente acquisiti dopo il secondo conflitto mondiale ed invalicabili, circa l'appartenenza alla sfera della democrazia costituzionale, primo e fondamentale caposaldo di tutti i poteri costituiti nel nostro ordinamento giuridico. Il tutto sarà declinato, però, come specifica e dichiarata opzione culturale, dall'osservatorio del diritto del lavoro e delle sue sempre più evidenti e radicali trasformazioni.
Un dialogo con Giovanni Maria Flick, a partire dal suo ultimo libro (Il Sole24ore Milano, 2024)
Recensione al volume a cura di Maria Martello (Giappichelli, 2024)