Articoli di Questione Giustizia su cassazione - pagina 3
La Cassazione per la prima volta alle prese con i problemi del processo civile telematico
Commento a Corte di cassazione, 12 maggio 2016 n. 9772
23/06/2016
Stepchild adoption, via libera della Cassazione (LA SENTENZA)
Pubblichiamo la sentenza n.12962/16 che ha confermato la decisione della Corte d'appello di Roma in materia di adozioni tra partner dello stesso sesso
22/06/2016
Il nuovo reato di autoriciclaggio: la prima pronuncia della Cassazione. Profili di diritto intertemporale
Nota a Cass. Pen., Sez. II, 15 dicembre 2015 (dep. 27 gennaio 2016), n. 3691, Pres. Gentile, Rel. Imperiali
31/03/2016
Note sulle buone regole redazionali dei ricorsi per cassazione in materia civile
Ancora sul protocollo tra Presidente della Cassazione e Presidente del CNF
17/03/2016
La scrittura degli atti processuali e il Protocollo d’intesa C.N.F. / Cassazione sulla redazione dei ricorsi
“Non mi è ancora successo di terminare di leggere un atto e dire
‘Avrei voluto fosse più lungo’…” (Chief Justice Roberts)
06/02/2016
Il rapporto fra nonni e minore e la sua tutela giurisdizionale
Le sentenze della Corte di cassazione 19.1.2015 n. 752 e della CEDU 20.1.2015, Manuello e Nevi c. Italia, sono l'occasione per fare il punto sulle controversie afferenti ai rapporti fra nonni e nipoti minorenni, nei casi di crisi familiare
17/02/2015
Due o tre cose sull'autoriciclaggio
Da tempo gli operatori segnalano la necessità di punire l'autoriciclaggio come nella gran parte dei paese occidentali, ora sembra che il governo abbia deciso di mettere fine a questa vergogna: facile a dirsi, più difficile a farsi
22/10/2014
L'autoriciclaggio secondo le Sezioni Unite
Con la sentenza n. 25191 udienza del 27 febbraio 2014 – depositata il 13 giugno 2014, le Sezioni Unite della Cassazione hanno escluso la possibilità che all’associato del delitto di cui all’art. 416 bis c.p. possano contestarsi anche i reati di riciclaggio o reimpiego dei proventi illeciti dello stesso delitto associativo
04/07/2014
Avvertenze dalla Corte di Cassazione
Il dialogo tra legittimità e merito può evitare i piccoli errori e le inconsapevolezze che moltiplicano le ragioni di ricorso e allungano i tempi dei processi
20/03/2014
La giurisprudenza di legittimità in materia disciplinare dei magistrati. Rassegna pronunce 2013
Un tema di grande interesse riguardato attraverso le pronunce della SC
06/03/2014
Nuovamente alla Corte il blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici
Nota a Tribunale di Ravenna, 28 febbraio 2014
04/03/2014
Le unioni familiari non coniugali: un laboratorio privilegiato per le corti dei diritti
Brevi note a margine della sentenza n. 1277 del 2014 della Corte di Cassazione in materia di "coppie di fatto"
12/02/2014
Il dolo del giudice, l’impugnazione della decisione corrotta e il risarcimento del danno
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 21255/2013 sul caso Fininvest vs Cir in un recente convegno torinese
28/01/2014
Il danno alla relazione parentale e il dilemma esistenzialista della Cassazione
Commento alla sent. n. 19402/2013 della Corte
29/10/2013
Autodifesa davanti alla corte di Cassazione penale
In sede penale, anche a seguito della l. 31 dicembre 2012, n. 247, l’autodifesa non può ritenersi generalmente consentita, in difetto di una previsione di legge ad hoc
22/10/2013
Sangue infetto, la condanna
della Cedu all'Italia
della Cedu all'Italia
Sentenza pilota che condanna l'Italia per mancato adeguamento dell'indennità per danni da emotrasfusioni o somministrazione di emoderivati
16/09/2013
Cassazione: misure di prevenzione, estradizione dall'estero e giudizio di pericolosità sociale
Commento a Cassazione, sezione II penale, 17 maggio 2013, RG 51570/2012, ric. Caldarelli e altri
13/09/2013
La Cassazione
e l'affidamento del figlio
al genitore omosessuale
e l'affidamento del figlio
al genitore omosessuale
Dopo una colpevole inattività del legislatore, la giurisprudenza ha un approccio rispettoso al mondo omosessuale, sostituendo il termine “omosessualità” con quello di “omoaffettività”
30/01/2013