Articoli di Questione Giustizia su cassazione - pagina 2
Continuazione e particolare tenuità del fatto
Nota a Cass. Pen., Sez. II, Sent. 29 marzo 2017 (dep. 26 aprile 2017), n. 19932, Pres. De Crescienzo, Rel. Pellegrino
03/07/2017
Rimessa alle Sezioni unite la questione sul luogo di deposito della richiesta di riesame delle misure cautelari reali
Nota a Cass. Pen., Sez. III, Ord. 14 marzo 2017 (dep. 28 aprile 2017), n. 20255, Pres. Cavallo, Rel. Andronio
21/06/2017
Contratti bancari e forma scritta ad substantiam
Breve commento all’Ordinanza interlocutoria della suprema Corte di cassazione n. 10447 del 2017
06/06/2017
La Cassazione ci ripensa: spetta al gip e non al giudice del dibattimento la competenza a decidere sulla richiesta di messa alla prova in sede di opposizione a decreto penale
Nota a Cass. Pen., Sez. I, Sent. 2 febbraio 2017 (dep. 4 maggio 2017), n. 21324, Pres. Di Tomassi, Rel. Talerico
05/06/2017
Auto-addestramento con finalità di terrorismo
Nota a Cass. Pen., Sez. V, Sent. 19 luglio 2016 (dep. 9 febbraio 2017), n. 6061, Pres. Fumo, Rel. Micheli
23/05/2017
Migranti e integrazione di “valori”: i giudici parlano solo con le sentenze? No, grazie
Al di là dei profili giuridici, la sentenza sul sikh che girava con il coltello sacro di 18 cm esprime valutazioni politiche che, non rettificate dalla Cassazione, rischiano di cristallizzarsi nell’opinione pubblica come principi di diritto
19/05/2017
Diritto di critica del lavoratore, suoi limiti ed esercizio, alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale.
Commento alle sentenze n. 996/17 e n. 4125/2017 della Sezione Lavoro della Cassazione
Il percorso interpretativo della suprema Corte in tema di diritto di critica del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, sino a due recentissime sentenze in tema
17/05/2017
Procedimento per decreto e particolare tenuità del fatto
Nota a Cass. Pen., Sez. I, Sent. 21 dicembre 2016 (dep. 28 marzo 2017), n. 15272
21/04/2017
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: dalla ragione economica alla ragione organizzativa
La Rivista torna sulla definizione delle ragioni giustificatrici del licenziamento per giustificato motivo oggettivo dopo la sentenza n. 25201/2016
12/04/2017
La “particolare rilevanza delle questioni” tra camera di consiglio e udienza pubblica
Le prime applicazioni della Legge n. 197/2016 sul giudizio in Cassazione
30/03/2017
Citazione diretta a giudizio e omesso avviso della facoltà di chiedere la messa alla prova
Nota a Cass. Pen., Sez. II, Sent. 23 dicembre 2016 (dep. 26 gennaio 2017), n. 3864, Pres. Diotallevi, Rel. Pellegrino
06/03/2017
Il nuovo orientamento della Cassazione sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Con la sentenza n. 25201 del 7 dicembre 2016, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione è intervenuta sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo sposando, tra i due orientamenti interpretativi che si fronteggiavano, quello più incline a proteggere lo spazio della libera iniziativa economica privata, e che legittima la scelta datoriale che si sostanzia nella soppressione del posto di lavoro
08/02/2017
I limiti al potere di controllo del datore di lavoro sulle condotte del lavoratore. Commento alle sentenze n.22662/16 e 22213/16 della Cassazione
Pur in casi regolati dalle norme precedenti il Jobs act, la Cassazione amplia l’ambito della potestà di controllo del datore di lavoro, autorizzando controlli difensivi a tutela del patrimonio aziendale oltre i limiti dello Statuto dei lavoratori (art. 4) e precisando che il superamento del limite del rispetto della dignità e della riservatezza del lavoratore deve essere risultato di specifica attività istruttoria
31/01/2017
Sulla distinzione tra ius constitutionis e ius litigatoris
1. L’importanza di distinguere lo ius constitutionis dallo ius litigatoris dopo la riforma del giudizio di cassazione di cui alla legge 197/2016 nonché dopo il decreto del Primo Presidente del 14 settembre 2016 sulla sinteticità degli atti 2. La contrapposizione ius constitutionis - ius litigatoris nel diritto romano tardoclassico 3. La funzione di nomofilachia della Corte di cassazione dal codice del Regno d’Italia alla nostra carta costituzionale 4. Il corretto concetto di ius constitutionis e le storpiature che oggi si danno nel distinguere lo ius constitutionis dallo ius litigatoris 5. Conclusioni
13/01/2017
Responsabilità del gestore di sito Internet
Nota a margine della sentenza di Cassazione n. 54946
09/01/2017
Le certezze della Corte di cassazione sulla competenza del giudice dell'esecuzione secondo il criterio cronologico
Commento a Cassazione, Prima sezione penale, sentenza n. 33923 del 2015
14/12/2016
Il nuovo giudizio di cassazione per come riformato dalla legge 197/2016
Il rapporto tra udienza pubblica e camera di consiglio è arrivato ad invertirsi completamente: da oggi la regola è che la cassazione decide in camera di consiglio sempre, salve le eccezioni nelle quali ritenga, contro la regola, che le questioni da decidere siano di particolare rilevanza
01/12/2016
La sinteticità degli atti processuali civili di parte nel giudizio di legittimità
Commento a Cassazione, sentenza n. 21297/16
24/11/2016
Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Cass. Pen., Sez. III, sentenza 24 febbraio 2016 (dep. 1 aprile 2016), n. 13233, Pres. Amoresano, Rel. Andreazza
24/10/2016
Noterelle forse inattuali, ma di certo un po’ polemiche, su Costituzione e processo civile
Quale che sia il rito, o non-rito, che siano chiamati ad applicare, i giudici civili non potranno farlo nelle condizioni date, con l’ennesima riforma a costo zero. Se qualcosa deve cambiare, l’ultima in ordine di importanza è proprio il rito
20/10/2016
Assunzione di lavoratori disabili e limiti del contratto a termine
Commento a Cass. 17867 del 9 settembre 2016
03/10/2016
Note sulle recenti misure per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione e per l’efficienza degli uffici giudiziari
Si può esprimere, pur con alcune precisazioni, un giudizio (sostanzialmente) positivo sul decreto legge 168/2016, poiché tende a migliorare l’efficienza senza compromettere in modo significativo la qualità
22/09/2016
Il rilievo d’ufficio della nullità del decreto di citazione a giudizio per insufficiente determinazione del fatto
Nota a Cass. pen., sez. II, 12 maggio 2016, n. 26298, Pres. Fiandanese, Rel. Tutinelli, Ric. Fabbris
08/09/2016
I file temporanei di Internet di natura pedopornografica alla luce della giurisprudenza di legittimità
Nota a Cass. Pen., Sez. III, 20 gennaio 2016 (dep. 24 marzo 2016), n. 12458, Pres. Ramacci, Rel. Andreazza
06/07/2016
La Cassazione decide su messa alla prova in seguito a opposizione a decreto penale
Cass. Pen., Sez. I, Sent. 3 febbraio 2016 (dep. 22 giugno 2016), n. 25867, Pres. Vecchio, Rel. Cavallo
29/06/2016