Magistratura democratica
Magistratura e società

Regole e principi per un buon giornalismo non per un giornalismo buono: la nuova edizione delle Linee guida della Carta di Roma

di Paola Barretta
coordinatrice dell’Associazione Carta di Roma<a title="" href="#_notatitolo1" id="_notatitoloref1">*</a>
L’Associazione Carta di Roma è stata fondata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (CNOG) e dalla Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI) nel giugno del 2008

«Con le parole si fanno le cose» diceva il filosofo e linguista John L. Austin, le parole diventano cose quando vengono pronunciate o scritte. Non è semplice descrizione, semplice cronaca. La scelta delle parole dà forma al racconto, lo rende visibile, diventa contenuto. «Le parole non sono mai sbagliate, è l’uso che ne facciamo che può essere sbagliato, che può deformare il fatto che viene raccontato». Così scrive Valerio Cataldi, presidente dell’Associazione Carta di Roma, nella prefazione della nuova edizione delle linee guida della Carta di Roma [1].

Un insieme di regole e di principi, ovvi e di buonsenso, che ciascun giornalista è tenuto a osservare nel rispetto del codice deontologico.

I principi della Carta di Roma suggeriscono accorgimenti e piccole regole condivise che nessuno si sognerebbe di contestare o di violare quando si scrive di politica, di minori, di criminalità organizzata: la verifica dei fatti, la consultazione di esperti, l’utilizzo di termini corretti e giuridicamente appropriati, la tutela dell’identità di profughi e migranti. Sono le regole base del mestiere di giornalista, valgono sempre e in ogni caso. Applicate al racconto delle migrazioni hanno il valore aggiunto di fornire gli strumenti per costruire un argine collettivo al dilagare dell’odio, nelle parole e nei fatti.

Il termine “clandestino”, per esempio, che trova ampio spazio sulle prime pagine dei quotidiani nazionali e nei commenti televisivi, il cui impiego fino al 2016 risultava del tutto marginale.

L’insistenza su alcune associazioni improprie nella trattazione mediatica del fenomeno migratorio: i migranti/profughi come minaccia alla sicurezza e all’ordine pubblico; migranti/profughi come minaccia alla salute; i migranti/profughi come minaccia al lavoro, alla cultura, all’identità.

Queste associazioni, se imprecise e sommarie, non soltanto violano i principi etici e normativi del giornalismo, ma veicolano e rafforzano stereotipi nei confronti degli “stranieri” in quanto diversi e dunque pericolosi. In ragione di ciò, nelle linee guida, si consiglia di evitare di “etnicizzare” le notizie, il che non significa censurare le informazioni ma di selezionare, tra le varie caratteristiche proprie di una persona, solo quelle veramente pertinenti a capire cosa è successo. Anzi, in alcuni casi, evidenziare la pertinenza etnica risulta fuorviante. È il caso dell’omicidio di Emanuele Morganti, un ventenne ucciso ad Alatri, in provincia di Frosinone, la notte tra il 25 e il 26 marzo 2017. Il giovane è stato picchiato molto violentemente dopo un futile litigio da un gruppo di persone, ed è morto qualche ora dopo in ospedale. Nei giorni immediatamente successivi, la maggior parte dei media ha riportato la partecipazione di diverse persone «albanesi» nella rissa: si è parlato di «branco di albanesi», di un «patto tra italiani e albanesi per massacrare Emanuele». Ad oggi, i quattro indagati per omicidio volontario sono tutti italiani, nessuna persona di origine albanese era presente nel luogo dell’omicidio.

Un esempio tra tanti che fa comprendere quanto sia cruciale restituire un’informazione corretta su temi ed eventi che concernono la quotidianità – e la sicurezza – delle persone.

Proprio in ragione della centralità che hanno assunto alcune questioni relative al fenomeno migratorio, nella nuova edizione delle linee guida, sono stati inseriti suggerimenti per una corretta informazione su: operazioni di ricerca e soccorso in mare, rom e sinti, episodi di razzismo e hate speech.

In ciascuna sezione, sono stati inseriti un glossario e un insieme di suggerimenti volti a restituire la complessità dei fenomeni, senza ricorrere a stereotipi e ad associazioni pregiudizievoli tra la condizione di migranti/o rifugiati e il racconto dell’evento.

Nelle indicazioni rivolte ai giornalisti, inoltre, vengono elencate fonti di istituzioni, di centri di ricerca, di siti on-line senza le quali l’azione della stessa Carta di Roma sarebbe priva di sostanza.

A questo proposito, nella prefazione dell’ultimo rapporto sullo stato della rappresentazione mediatica del fenomeno migratorio in Italia – Notizie da paura, con un titolo che individuava nell’allarmismo una delle principali cifre espressive del racconto del fenomeno migratorio nel 2017 – il giornalista e scrittore Giovanni Maria Bellu affermava che «Per seguire le regole della Carta di Roma, non è necessario amare gli immigrati, è sufficiente amare il giornalismo e avere, della sua funzione, l’idea che ci è stata insegnata nelle scuole, nelle università e nelle redazioni: il mestiere di chi racconta la realtà in modo tale da consentire alla cittadinanza di conoscerla e di formarsi un’opinione».

Nella prefazione, il presidente dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Verna insiste sul rispetto della verità come modalità irrinunciabile della mediazione giornalistica.

Obiettivo comune di tutti coloro che credono nella correttezza della professione e nella diffusione di un dibattito pubblico informato e consapevole.

Come si legge nell’articolo di Riccardo De Vito, su questa Rivista on-line, a proposito della vicenda di Riace (l’arresto del Sindaco di Riace, Mimmo Lucano), in cui si pubblica il testo dell’ordinanza del Tribunale di Locri per conoscere «i fatti contro le polemiche».

Le linee guida della Carta di Roma vanno proprio in questa direzione: «Contrastare chi usa le parole come pietre, chi vuole cancellare differenze e diversità, chi confonde la libertà di informazione con la pretesa di poter diffamare e infangare gli esseri umani, a partire dai più deboli, dai più indifesi a cominciare dai migranti, dai profughi, da coloro che chiedono asilo politico perché scappano da guerre, fame e terrore», come scrive Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione nazionale della stampa italiana.

Contrastare gli appelli dalla divisione sociale, restituendo la conoscenza dei fatti e delle persone che li vivono è una strada che la Carta di Roma intende proseguire a percorrere, insieme a tutte le associazioni e gli enti che ne condividono le finalità.

A cominciare da un piccolo esercizio che l‘Associazione Carta di Roma ha pensato per iniziare a ragionare sull‘uso delle parole: proviamo a sostituire “clandestino” con “persona” e vediamo l’effetto che fa (https://www.cartadiroma.org/wp-content/uploads/2018/10/b8bd5177-6d27-46dd-9e4e-2ee46c6a15c6.mp4).



[*] Paola Barretta, coordinatrice dell’Associazione Carta di Roma, per la quale si dedica, in particolare, al monitoraggio dei media e alla formazione continua. In qualità di ricercatrice si occupa di opinione pubblica, di comunicazione sociale, di crisi dimenticate in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia. Dal 2007 è supervisor dell'Osservatorio europeo sulla Sicurezza. Insegna nel corso di «Opinione pubblica e analisi dei media» all'Università di Pavia.

[1] L’edizione del 2018 delle Linee Guida, che segue precedenti edizioni del 2012 e del 2015, è a cura di Paola Barretta, Piera Francesca Mastantuono e Sabika Shah Povia. Le associazioni che formano la rete qualificante di Carta di Roma hanno contribuito a fornire indicazioni puntuali sulle tutele dovute ai richiedenti asilo e rifugiati (Unhcr), allo status giuridico e alle terminologie corrette (Asgi), all’attenzione nei confronti di minoranze come quella rom e sinti (Associazione 21 luglio), al razzismo (Lunaria), agli allarmismi sanitari (SIMM, Società Italiana di Medicina della Migrazioni). Hanno fornito il loro contributo anche Oim (International Organization for Migration) per la sezione dei flussi migratori, del Garante nazionale delle persone detenute o private della libertà personale nella sezione dei rimpatri, della Fcei (Federazione delle Chiese Evangeliche Valdesi) per la trattazione del pluralismo religioso; di Medici Senza Frontiere per la sezione delle operazioni di ricerca e soccorso in mare; di Amnesty International e Cospe per la sezione dedicata all’hate speech; di Acli, Amref e Arci per la sezione sulla completezza e correttezza dell’informazione.

15/10/2018
Altri articoli di Paola Barretta
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
L’eccedenza del diritto di asilo costituzionale: il diritto di migrare in nome del «pieno sviluppo della persona»

Sommario. 1. Necropolitica e guerra ai migranti; 2. Le potenzialità del diritto di asilo: argomenti contro la distinzione fra migranti economici e richiedenti asilo; 2.1. Il dato testuale: l’art. 10, c. 3, Cost.: libertà democratiche ed effettività; 2.2. Il principio di non-refoulement e il divieto di trattamenti inumani o degradanti; 2.3. Diritti universali, uguaglianza e solidarietà: il «pieno sviluppo della persona umana» nella comunità mondiale di «pace e giustizia»; 3. Diritto di migrare, emancipazione e trasformazione

11/05/2023
Le "nuove" disposizioni in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri: il vecchio che avanza

Dall’esame critico del decreto legge n.20 del 10 marzo scorso emerge in particolare il carattere poco o nulla innovativo delle disposizioni che modificano alcune disposizioni del Testo unico sull’immigrazione in materia di governo dei flussi migratori legali; di scarso impatto, inoltre, la portata pratica effettiva delle nuove misure di semplificazione delle procedure di ingresso

06/04/2023
Le (apparentemente) minime modifiche alle disposizioni in materia di espulsioni apportate dal D.L. n. 20/2023

Al fine dichiarato di velocizzare l’esecuzione dei provvedimenti espulsivi, il D.L. 10 marzo 2023, n. 10 all’art. 9 abroga due disposizioni poco note: quella che prevede la convalida, da parte del giudice di pace, dei provvedimenti di accompagnamento alla frontiera disposti dal giudice penale, e quella che prevede l’invito al volontario esodo disposto a corredo dei provvedimenti di rigetto delle istanze di rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno, prima di adottare provvedimenti di espulsione. Nel primo caso, qualora intercorra - come accade sovente - un significativo lasso temporale tra le due fasi, l’eventuale insorgenza, nelle more, di una condizione di inespellibilità non ha più una sede in cui poter essere valutata. La seconda previsione comporta che, contestualmente alla notificazione del diniego dell’istanza di rilascio/rinnovo di qualsiasi permesso di soggiorno, possa essere adottato ed eseguito un decreto di espulsione immediatamente esecutivo, anche se sottoposto ad impugnazione: ne deriva un grave ostacolo all’esercizio del diritto difesa ed all’accesso ad un rimedio effettivo avverso i provvedimenti di diniego delle autorizzazioni al soggiorno, stante l’autonomia del giudizio avverso l’espulsione rispetto a quello avverso l’atto presupposto.

05/04/2023
L'inammissibile fretta e furia del legislatore sulla protezione speciale. Prime considerazioni

L’articolo esamina la riforma attuata dall’art. 7 D.L. n. 20/2023 sull’art. 19, co. 1.1 TU d.lgs 286/98, evidenziando come l’eliminazione dei criteri che il legislatore del 2020 aveva indicato per l’accertamento del diritto al rispetto della vita privata e familiare sopravvivavano al taglio, trattandosi di applicazione di principi sovranazionali. Inoltre, l’articolo esclude che possa essere abrogato o riformato in pejus l’art. 19 TU immigrazione in quanto attuazione di precetti costituzionali. Infine, si analizzano le prime criticità applicative riscontrabili nel testo dell’art. 7 D.L. n. 20/2023. 

04/04/2023
Dalla protezione umanitaria alla protezione complementare: cos'è cambiato?

Il presente contributo rappresenta una sintesi delle conclusioni tratte dal seminario svoltosi in Corte di Cassazione lo scorso 22 febbraio, la cui registrazione video integrale è accessibile qui sul canale YouTube di Questione Giustizia

 

24/03/2023
Il muro della vergogna

Un’analisi della prima sentenza del 2023 del Tribunale costituzionale del Perù

17/03/2023
Le vulnerabilità tutelabili: le conseguenze del viaggio e del transito

Pubblichiamo la prima delle relazioni che hanno animato il seminario svoltosi in Cassazione lo scorso 22 febbraio, Dalla protezione umanitaria alle novità del d.l. n. 130 del 2020: cosa è cambiato?, la cui registrazione video integrale è accessibile al link https://www.youtube.com/watch?v=VbhkmZCN8P8&list=PLXfm-acsZZ9AadTqz5LT6gm5CFNZgtGZU   
I testi dei contributi verranno raccolti e pubblicati nel numero 2/2023 della Rivista trimestrale

06/03/2023
Dalla protezione umanitaria alle novità del d.l. 130 del 2020: cosa è cambiato?

22 febbraio 2023, ore 14.30 - Aula Giallombardo, Corte di Cassazione
Discussione a più voci coordinata da Carlo De Chiara, Corte di Cassazione

01/02/2023