Magistratura democratica
Magistratura e società

Recensione a "Diritto penale. Scienza dei limiti del potere punitivo"

di Filippo Cucuccio
Direttore generale dell’ Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito, già dirigente Bnl

Recensione al volume di Roberto Rampioni, edito da Giappichelli (2020)

Fa molto riflettere il piccolo (ma ponderoso nei contenuti) libro di Roberto Rampioni, Ordinario di Diritto Penale all’Università Tor Vergata di Roma, dedicato alle problematiche attuali in cui versa il diritto penale e la relativa legislazione.

Già il titolo, dall’intonazione lievemente, ma esplicitamente provocatoria, su un diritto penale, qualificato come scienza dei limiti del potere punitivo, predispone il lettore a percorrere un itinerario intellettuale, certamente, non banale.

Lungo questo percorso, raccolto in una novantina di pagine e supportato dall’ausilio di una bibliografia, definita essenziale ma qualitativamente molto soddisfacente, vengono messe in evidenza le principali criticità che sembrano attualmente affliggere il diritto penale e che si possono così sintetizzare: la sua flessibilizzazione, contrassegnata dal prevalere dell’idea di scopo su quella di diritto, che postula un ampio utilizzo di valutazioni contenutistiche; la sua moralizzazione, intesa nel senso di perdite di laicità dell’ordinamento giuridico; la sua materializzazione, con il ricorso, sempre più frequente, a valutazioni di contenuto orientate ad elidere le possibili lacune di punibilità, aggirando le garanzie difensive; e, infine, la sua soggettivizzazione, caratterizzata dal privilegiare gli aspetti espressivi dell’atteggiamento interiore dell’agente rispetto agli elementi oggettivi del fatto criminogeno.

Si tratta di aspetti degenerativi, che incidono sulla stessa funzione e sulle finalità del diritto penale, con pericolose ricadute sulla tenuta dei cardini dello “Stato di Diritto” e che inducono l’A., per tentare di ovviare alla conseguente frammentarietà dello stesso diritto penale, a una riflessione sui principi fondamentali e, in particolare, sulla nozione di “bene giuridico”; la cui teoria, a seguito dello smarrimento del suo valore in senso classico, merita di essere sottoposta ad una adeguata ricostruzione. 

A questo specifico aspetto il volume di Rampioni dedica importanti pagine, valutando i più recenti apporti della dottrina italiana in materia, con approfondite disamine, che mettono in evidenza come da un diritto penale «che assolve alla funzione di garantire condizioni statiche del consenso sociale» si sia progressivamente passati ad un diritto penale «che nella cosiddetta società del rischio individua un progetto di mutamento sociale e, dunque, presenta un carattere dinamico». 

In questo ambito sono, pertanto, criticamente analizzate le tesi e le posizioni di alcuni giuristi: da Massimo Vogliotti a Domenico Pulitanò, da Riccardo Borsari a Francesco Palazzo, da Mario Romano a Giovanni Cocco. In particolare, con riferimento agli ultimi due, che mettono in dubbio la qualità del bene giuridico, come criterio di legittimazione della norma penale, l’A. giunge a porsi un duplice quesito: sulla funzione del diritto penale quale limite della politica criminale e sulla sua funzione limite nell’anticipare la tutela di norme di interessi strumentali o funzionali.

La risposta fornita a questi due interrogativi individua un ancoraggio del diritto penale al fatto dannoso o pericoloso e una ricostruzione della teoria del bene giuridico in cui ricomprendere le fattispecie di pericolo astratto alle quali è affidata la tutela dei beni immateriali necessari al mantenimento dell’ordine generale.

Passando, poi, all’esame del concetto di sicurezza, intesa come esigenza collettiva e degli abusi che in suo nome vengono perpetrati dal potere statuale in materia di esercizio delle libertà individuali, l’A. ne deriva una considerazione sul come nella realtà «il bene giuridico … presenti ben poco di collettivo afferendo in realtà alle posizioni individuali coinvolte nei singoli procedimenti giurisdizionali». Inoltre, il condizionamento storico, che, inesorabilmente, grava sul diritto penale, induce Rampioni a sottolineare come in un regime democratico sia indispensabile che il varo di nuove norme penali, nell’impossibilità di avere un’auspicabile maggioranza parlamentare qualificata, sia supportato, almeno, da un’ampia maggioranza.

Riflessioni che precedono il successivo passaggio critico, dedicato all’ampiezza della tutela e alla selezione degli interessi meritevoli di protezione per evitare l’allargamento a dismisura del “penalmente rilevante”, fino al punto di vanificare in questa materia il principio fondamentale dell’“extrema ratio”.

Da questa rassegna di valutazioni, tenendo a mente che il diritto penale debba essere sciolto dalla contingenza delle decisioni politiche (non a caso viene ricordata nel libro la celebre espressione di Jean Jacques Rousseau, formulata circa due secoli e mezzo fa, «il sovrano non può imporre catene inutili alla comunità») l’A. riafferma il proprio convincimento della necessità di invertire la tendenza di una legislazione che proceda «secondo il principio: forma giuridica + bisogno di pena capace di incontrare il consenso della collettività = diritto penale»; puntando, invece, decisamente sul «richiamo critico del diritto penale alla delimitazione concettuale e normativa» (ecco spiegato il riferimento nel titolo cui,  già, si accennava!).

Un cambiamento culturale, prima che operativo, francamente condivisibile, anche se non di semplice realizzazione. 

09/10/2021
Altri articoli di Filippo Cucuccio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La disciplina delle intercettazioni dalla riforma Orlando del 2017 fino alla proposta di legge AC1822 Zanettin-Bongiorno sul sequestro degli smartphone Alla continua ricerca di un possibile equilibrio/bilanciamento tra riservatezza ed esigenze processuali

Nel cantiere sempre aperto della giustizia penale si annunciano continue riforme in materia di intercettazioni, che rischiano di vanificare questo importante strumento di ricerca della prova e di spostare l’asse del bilanciamento tra la tutela della riservatezza e le esigenze processuali a favore della prima.

27/11/2025
Audizione alla Commissione giustizia della Camera dei Deputati sul disegno di legge AC n. 1693 Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, pubblichiamo il testo dell’Audizione alla Commissione giustizia della Camera dei Deputati sul disegno di legge AC n. 1693 Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso di Paola Di Nicola Travaglini e di Francesco Menditto. La riforma, approvata all’unanimità dalla Camera, in attesa del varo definitivo da parte del Senato, ha il merito di formalizzare il punto di approdo della giurisprudenza, soprattutto di legittimità, per cui deve riconoscersi violenza sessuale in ogni caso in cui non sia stato manifestato il chiaro, inequivoco, e permanente consenso al rapporto. Non si tratta solo di una modifica formale, ma della diversa attenzione rivolta non più a chi subisce, ma piuttosto a chi aggredisce: non sarà più la vittima a dover provare di avere reagito, ma il colpevole a dover dimostrare che l’atto era liberamente voluto da entrambi. Un rovesciamento di prospettiva che rappresenta un notevole passo avanti nella difesa delle vittime di violenza.

25/11/2025
Fine vita: il suicidio assistito in Europa e la palude italiana

A fronte dell’infinito confronto, esistenziale e filosofico, sui temi della libertà di vivere e della libertà di morire, è emersa in Europa una nuova domanda sociale: quella di una libertà del morire che sia tutelata dall’ordinamento giuridico non solo come “libertà da” e come espressione di autodeterminazione ma anche come un vero e proprio “diritto sociale” che assicuri l’assistenza di strutture pubbliche nel momento della morte volontaria. In questi ultimi anni, in alcuni Paesi europei sono stati compiuti significativi passi verso un nuovo regime del fine vita mentre in altri vi sono cantieri aperti ormai ad un passo dalla positiva chiusura dei lavori. Il Regno Unito sta approvando una nuova legge destinata a superare il Suicide Act del 1961. In Germania la Corte costituzionale, con una decisione del 2020, ha affermato che esiste un diritto all’autodeterminazione a morire ed a chiedere e ricevere aiuto da parte di terzi per l’attuazione del proposito suicidario. In Francia una nuova normativa, in corso di approvazione, è stata preceduta e preparata da un importante esperimento di democrazia deliberativa come l’istituzione di una Convention Citoyenne Cese sur la fin de vie, formata per sorteggio e chiamata a fornire un meditato e informato parere sul fine vita. La situazione del nostro Paese resta invece caratterizzata da una notevole dose di ipocrisia e da un altrettanto elevato tasso di confusione istituzionale. La radicale negazione dell’esistenza di un diritto a morire proveniente dalla maggioranza di governo coesiste infatti con il riconoscimento di diverse possibilità legittime di porre fine volontariamente alla propria vita in particolari situazioni: rifiuto delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito in presenza delle condizioni previste dalle pronunce della Corte costituzionale. Dal canto suo il legislatore nazionale è stato sin qui paralizzato da veti e contrasti ed appare incapace di rispondere alla domanda, che sale con crescente intensità dalla società civile, di tutelare il diritto “doloroso” di porre fine ad una esistenza divenuta intollerabile. In questa situazione stagnante la domanda sociale di libertà del morire si è trovata di fronte solo l’arcigna disciplina del fine vita dettata dagli artt. 579 e 580 di un codice penale concepito in epoca fascista. Da questo impatto sono scaturite le forme di disobbedienza civile consistenti nel prestare aiuto, sfidando le norme penali, a chi in condizioni estreme aspirava ad una fine dignitosa. E, a seguire, i giudizi penali nei confronti dei disobbedienti e le questioni di legittimità costituzionale sollevate nel corso dei processi dai giudici che hanno innescato i numerosi interventi della Corte costituzionale, sinora decisivi nel disegnare la disciplina del fine vita. Da ultimo un tentativo di superare l’inerzia del parlamento è stato compiuto da due Regioni - Toscana e Sardegna - che hanno approvato leggi sul fine vita, individuando come requisiti per accedere all’assistenza al suicidio quelli previsti dalla sentenza della Corte costituzionale nella sentenza n. 242 del 2019 e disegnando procedure per ottenere la prestazione assistenziale richiesta. La reazione del governo è consistita nell’impugnare la legge regionale toscana ritenuta esorbitante dalle competenze regionali e lesiva di competenze esclusive dello Stato. Reazione non priva di qualche fondamento giacchè la prospettiva di regimi del fine vita differenziati su base regionale appare criticabile sotto il profilo giuridico e non certo desiderabile nella pratica, ma singolare quando provenga dal uno Stato che sinora si è dimostrato incapace di dettare una normativa rispondente alle istanze di riconoscimento di libertà e di diritti sul fine vita che provengono dalla società italiana. 

19/11/2025
I giudici nella crisi delle democrazie

Sabato 29 novembre 2025, Ore 9:30 - 17:00, Università di Firenze, Villa Ruspoli, Sala Rossa (Piazza Indipendenza, 9, Firenze)

11/11/2025