Magistratura democratica
Magistratura e società

Pierluigi Onorato: un uomo di rara umanità

di Beniamino Deidda
già Procuratore generale della Repubblica di Firenze e componente del comitato scientifico di Questione Giustizia

Domenica scorsa se n’è andato Pierluigi Onorato, magistrato a Firenze per molti anni, poi deputato e senatore della Repubblica, poi di nuovo giudice in Cassazione. Pierluigi apparteneva ad una scuola di giudici fiorentini che ora non ci sono quasi più, quella di Giampaolo Meucci, Marco Ramat, Silvio Bozzi, Pasqualino Gratteri, Giuseppe Soresina e pochi altri. Era una scuola di magistrati per i quali la passione civile e l’impegno culturale e sociale faceva tutt’uno con il senso dello Stato e l’amore per la giustizia.

Pierluigi, come me, veniva dalla Sardegna. Mi raggiunse in Pretura a Firenze dove mi trovavo da poco e l’intesa fu immediata. L’impressione che dette da subito era che fosse nato per fare il giudice: la compostezza, la capacità logica, la padronanza anche delle questioni più complesse, il tratto garbato con gli attori del processo facevano parte di uno stile giudiziario che Pierluigi non abbandonerà più.

La sua apertura sui problemi sociali e giuridici lo portò inevitabilmente verso Magistratura Democratica: a metà degli anni ‘60 avevamo costituito a Firenze, insieme a Marco Ramat,  la sezione Toscana di MD e Pierluigi la considerò subito come casa sua: i suoi legami con noi si fecero stretti e l’amicizia con Ramat è durata fino alla morte di Marco. Dentro MD Pierluigi aveva una posizione particolare: cattolico "adulto" in un periodo in cui molti cattolici si facevano suggerire la linea dalle sagrestie, fedele frequentatore della comunità di Padre Balducci, portava nel dibattito sulla giustizia quella sua particolare capacità di riflessione serena e profonda che lo rendeva prezioso. Finché è stato nell’ordine giudiziario Pierluigi non ha mai smesso di costruire e di battersi per MD.

Poi c’è stata la lunga parentesi dell’attività parlamentare, condotta con un impegno e una lucidità  riconosciuti da tutti. 

 Nei dieci anni e oltre della sua presenza in Parlamento Pierluigi ha portato uno straordinario contributo di idee e di cultura. Poi la "politica" nelle sue forme peggiori prese il sopravvento. Appena Pierluigi formulò una proposta illuminata di legalizzazione delle droghe leggere fu messo da parte. La chiesa del PCI non era ancora in grado di tollerare una proposta così avanzata.

Pierluigi tornò a fare il giudice, questa volta in Cassazione, con il suo solito stile fatto di acume, di imparzialità e di approfondimento. E sembrava a tutti noi che l’assenza di dieci anni e più dalle aule giudiziarie non pesasse per nulla. Riprese con la stessa competenza e disinvoltura a motivare le sentenze con la prosa fluida che conoscevamo già prima che andasse in Parlamento. Anzi, c’era più cura, più maturità. Quasi che una maggior consapevolezza dei fenomeni giuridici lo avesse reso più completo, sicuro e motivato. Ricordo con quale padronanza stendeva le sue motivazioni nei reati che riguardavano  la  sicurezza e la salute dei lavoratori, una materia che io avevo coltivato da molti lustri.

 Ma la sua bravura e il suo equilibrio non bastarono per impedire che la politica rissosa del tempo berlusconiano si esercitasse nella caccia alla "toga rossa". Accadde che dopo una sentenza di condanna della sezione della Cassazione cui Pierluigi apparteneva, l’imputato, che era il senatore Dell’Utri, si scagliasse contro di lui accusandolo di avere preso  la sua decisione per "odio politico". Pierluigi non si agitò, chiarì sinteticamente i fatti su un quotidiano e, dopo essere stato oggetto di un altro attacco scriteriato da parte dell’ex presidente Cossiga, si fece risarcire il danno prodotto dalla diffamazione. 

Dietro la sua figura autorevole di uomo pubblico, giudice, parlamentare, scrittore di libri pregevolissimi, si nascondeva un uomo di rara umanità, gentile e spiritoso, capace di amicizia e di sentimenti delicati. Gli piaceva discutere in privato con quegli amici che riteneva capaci di analisi acute sulla realtà di questo paese. E allora li invitava a cena per parlare, per discutere e fumare con calma la sua pipa. Ed era veramente un godimento per tutti sentire con quale libertà e schiettezza analizzava cose e persone della politica e della giustizia.

E ora questo suo stile, fatto di umanità, di cultura, di  mitezza e di senso delle istituzioni ci manca tanto.

08/03/2023
Altri articoli di Beniamino Deidda
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Magistrato e cittadino: l’imparzialità dell’interprete in discussione

Dopo la fase del costituzionalismo politico che, superando la concezione dell’applicazione burocratica del diritto, aveva immesso la giurisdizione nell’attuazione dell’indirizzo politico-costituzionale, ponendo all’inizio dell’interpretazione del diritto i valori dell’interprete, nell’odierna stagione del costituzionalismo per principi l’imparzialità dell’interprete è affidata all’assunzione di un dovere di indipendenza da se stesso. Che il magistrato debba anche apparire imparziale non significa però astenersi dal prendere parte al dibattito democratico, cui il magistrato partecipa esprimendo le proprie scelte politiche al pari di ogni cittadino, ma significa essere ed apparire indipendente da formazioni politiche e soggetti operanti nel settore economico o finanziario, perché la sostanza dell’imparzialità è l’indipendenza.

22/11/2023
Tre vecchi errori

Prospettive riformistiche per l'inizio e la fine della carriera del magistrato

07/11/2023
Tra giurisdizionalizzazione e politicizzazione. La percezione dei magistrati della riforma dell’ordinamento giudiziario

Obiettivo del presente contributo è fornire una lettura socio-giuridica sulle riflessioni emerse dalla ricerca in merito ad alcuni aspetti della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il dibattito attorno alla riforma, oltre a riscuotere ampia risonanza mediatica, è un tema particolarmente rilevante per i magistrati stessi, sia per via delle ricadute sulla quotidianità lavorativa, sia, più in generale, per l’impatto sulla rappresentazione sociale di tale ruolo. Il processo di riforma tocca infatti alcune questioni sostanziali in tema di organizzazione giudiziaria, con effetti sulla separazione dei poteri, sull’autonomia del magistrato stesso e, in termini più generali, sul rapporto tra magistrati e politica.

02/11/2023
Questioni di genere in magistratura: tra femminilizzazione e complessità

Il contributo si focalizza sulle differenze di genere in magistratura alla luce della ricerca, sottolineando i principali elementi emersi sul punto nelle interviste con magistrate e magistrati. Quale tematica ricorrente nelle interviste, viene posta particolare attenzione alla questione della maternità, ricostruendo le varie prospettive che si sono delineate sulla questione. Alla luce della femminilizzazione numerica della magistratura, nel contributo vengono inoltre elaborate alcune riflessioni sulle esperienze delle donne negli uffici giudiziari e sulla – persistente – minore presenza femminile negli incarichi direttivi e semidirettivi.

01/11/2023
New Public Management e organizzazione giudiziaria: la prospettiva dei magistrati

In questo articolo si introducono alcune riflessioni, frutto delle testimonianze offerte dai magistrati coinvolti nella ricerca, sul rapporto fra scelte organizzative e gestione dei carichi di lavoro. In particolare, si è inteso indagare sull’approccio dei magistrati rispetto a quell’insieme di pratiche e concezioni che sono definite attraverso l’etichetta di New Public Management. Ciò che emerge è un quadro molto conflittuale dove gli intervistati si mostrano particolarmente critici, sia nei confronti delle scelte del legislatore, sia rispetto ai criteri di assegnazione degli organici e dei carichi di lavoro. I risultati stimolano alla produzione di nuovi studi e ricerche sull’amministrazione della giustizia in Italia in vista di ulteriori riforme che dovrebbero essere finalmente condivise da tutti gli attori in campo.

31/10/2023
La tecnologia per lavorare meno o per lavorare meglio? Riflessioni sul futuro della giustizia ad alta intensità tecnologica

Il contributo indaga la percezione che i magistrati coinvolti nella ricerca hanno rispetto a un’accresciuta tecnologizzazione della loro professione, evidenziando i principali nodi critici affrontati durante le interviste e i focus group. Dopo aver fornito una proposta di classificazione degli strumenti tecnologici applicabili al giudizio, tra strumenti diagnostici e prognostici e strumenti autonomi o dipendenti dagli input umani, l’articolo distingue tra strumenti tecnologici utilizzati dal magistrato e sul magistrato. Dal magistrato, quando tali strumenti sono messi a disposizione per affinare, agevolare, velocizzare o ampliare qualsiasi attività processuale, a prescindere dalle funzioni ricoperte; sul magistrato, quando vengono invece utilizzati per “misurare” le performance professionali in termini di qualità e quantità di lavoro svolto dal singolo magistrato o dall’ufficio giudiziario di appartenenza.

30/10/2023
Formazione e "forma mentis" del magistrato

I magistrati che hanno partecipato alla presente ricerca hanno assunto le funzioni a seguito del superamento del concorso di secondo grado. In questo contributo saranno trattati i temi emersi nelle interviste e nei focus group con riferimento ai percorsi, alle esperienze formative e professionali pre-concorso e post lauream, si passeranno in rassegna poi le opinioni che questi nutrono nei confronti del concorso e del recente intervento legislativo che lo ha riformato, ma anche nei confronti della formazione, iniziale e permanente, erogata dalla Scuola Superiore della Magistratura. Il contributo termina infine con alcune considerazioni sulla forma mentis del magistrato e sul ruolo della formazione, soprattutto con riferimento all’interdisciplinarità a cui essa deve ambire e alle cosiddette soft skills.

27/10/2023
Dall’università alla magistratura: considerazioni sul rapporto tra studio e lavoro

Dedicando uno specifico spazio di attenzione al tema della formazione accademica, la ricerca ha invitato i giovani magistrati a riflettere retrospettivamente sul ruolo esercitato dagli studi universitari nel percorso di formazione del loro sapere di magistrati. Le considerazioni raccolte delineano una cultura giuridica dei giovani magistrati critica nei confronti di un’educazione che veicola una concezione del diritto ideale e distante dalla realtà. Allo stesso tempo, la ricerca rileva, nella percezione dei magistrati, la mancata corrispondenza tra le conoscenze richieste dal sistema di reclutamento e le competenze necessarie all’effettivo svolgimento delle funzioni.

26/10/2023
Una ricerca sulla cultura giuridica dei giovani magistrati: nota metodologica

La presente nota ricostruisce la metodologia adottata nell’ambito della ricerca, focalizzandosi sugli strumenti della ricerca qualitativa – interviste e focus group – selezionati e utilizzati nell’indagine. La nota presenta inoltre una descrizione del campione dei magistrati partecipanti alla ricerca, focalizzandosi su alcune caratteristiche, quali la regione sede di lavoro, il genere, la funzione, il settore, l’anno di presa di servizio.

25/10/2023