Magistratura democratica
Magistratura e società

Magistrati e democrazia

di Giuseppe Maria Berruti
commissario CONSOB, già presidente di sezione della Corte di cassazione

In una fase nervosa della vita pubblica come quella che stiamo attraversando, nella quale si tenderebbe a far coincidere l’indipendenza del giudice con il suo mutismo o peggio ancora con la sua ipocrisia, si deve invece operare perché il contributo del giudice al dibattito sia limpido, comprensibile, consapevole della realtà che va a comporre, e, semmai, chiarificatore delle fasi e dei ruoli giudiziari in corso.

1. La partecipazione dei magistrati, come singoli o come categoria rappresentata, alla politica intesa come contenuto della democrazia è permanente tema della democrazia stessa. Si atteggia, e si affronta, ogni volta, come questione tipica di una specifica democrazia costituzionale. Quella italiana, dunque, con tutti i suoi caratteri e la sua mutevolezza. È, insomma, tema politico che non si risolve sempre allo stesso modo. Ma, sempre  in considerazione del fatto che la  giurisprudenza, e la magistratura che insieme agli avvocati e nel contesto degli studiosi la produce, sono instrumentum regni. Servono a governare un patto di vita associata dentro una comunità giuridica. Dunque la giurisprudenza per prima, è politica.

La democrazia che viviamo, è oggi diversa da quella del dopoguerra. Diversissima da quella che, sempre nel secolo scorso, ha caratterizzato la rinascita economica prima, e quindi il cammino verso una considerazione globale degli interessi e dei problemi. La democrazia italiana oggi affronta una inesplorata pandemia, e si pone, perché così vogliono milioni di elettori, il tema dei pieni poteri del governo ovvero dei limiti alla sovranità parlamentare.

In questo quadro, cui intendo solo accennare, si colloca oggi il tema della magistratura professionale, voluto dalla Costituzione italiana, e quindi della sua indipendenza, reale ed apparente, e dei limiti alla sua partecipazione al dibattito democratico.

La qualità del ragionamento politico generale oggi è molto bassa. L’insulto, l’offesa, l’aggressione personale sono costanti. La falsificazione della tesi avversaria è prepotente e nelle discussioni risulta molto spesso determinante, direi vincente, il peso dei libri non letti. Dunque intervenire con efficacia richiede anzitutto pazienza. La pazienza della politica, anche da parte di chi non fa politica.

I magistrati, allora. Io credo che i grandi temi delle democrazie viventi e di quella italiana in particolare non possono essere ignorati con la scusa ipocrita della indipendenza dalla politica. Anzi, proprio in una  fase nervosa come quella che stiamo attraversando, nella quale si tenderebbe  a far coincidere l’indipendenza del giudice con il suo mutismo o  peggio ancora con la sua ipocrisia, si deve invece operare perché il contributo del giudice al dibattito sia limpido, comprensibile, consapevole della realtà che va a comporre, e, semmai, chiarificatore delle fasi e dei ruoli giudiziari in corso.

Il recente referendum, o meglio il referendum di recente celebrato, quello del sì o no alla riduzione del numero dei parlamentari, è stata a mio avviso una occasione in gran parte perduta. Mi sarebbe piaciuto molto leggere, o comunque conoscere, di chiarimenti sicuramente in parte giuridici ma quindi soprattutto consapevoli del dilemma democratico proposto da un referendum, che avessero operato verso una funzione unificatrice della consultazione stessa. Senza odi, sconosciuti alla giurisdizione.

Entrambe le posizioni erano legittime e sostenibili. Al di là delle sciocchezze sui costi, sui risparmi e simili, sarebbe stato interessante sentire da parte dei magistrati, interpreti della volontà del Parlamento espressa con la legge, che in alcun modo si doveva affrontare il tema come rifiuto del Parlamento stesso. E che anzi il referendum, proprio per la assoluta legittimità delle posizioni contrapposte doveva essere inteso comunque e con qualunque esito come sviluppo del vigente quadro costituzionale. Ho letto pochi interventi capaci di legittimare queste posizioni politiche sul piano, appunto, costituzionale. Non ricordo di aver letto molti interventi di magistrati tendenti anzitutto a rappresentare ed a mantenere uno strumento costituzionale come il referendum confermativo, che, rammento a me stesso, segue ad un voto del Parlamento, e dunque dentro il sistema di interpretazione e di applicazione della legge di cui il magistrato è cardine.

A mio avviso la mancata legittimazione della tesi non condivisa è stata un’occasione perduta, che certamente non ha aiutato in un momento nel quale la credibilità anzitutto tecnica e quindi comunque professionale dei magistrati, è, per ragioni che non esamino, bassa.

2. La partecipazione del giudice al dibattito democratico è certamente da difendere, anzi da sospingere. Anche come palestra, come esercizio democratico per il magistrato stesso, e Dio sa se di questo esercizio i magistrati hanno bisogno. Io credo che ragionare per spiegare, chiarire, quali sono le ragioni del sistema di cui il magistrato è sicuramente esponente e partecipe, imponga uno sforzo di consapevolezza della realtà nella quale la decisione giudiziaria, di qualunque contenuto , va a cadere. Una realtà nella quale sicuramente a torto, ma in ogni caso, al giudice che parla l’opinione pubblica non toglie mai la toga di dosso.

Del resto, nel mio modo di leggere la Costituzione, che non considero certamente unico, l’indipendenza è un peso in più per il magistrato, che richiede sempre l’esercizio di una specifica sensibilità verso ciò che comunque, anche a torto, da lui ci si attende. Il giudice non può essere inconsapevole della realtà che lo circonda. Poi decide come la sua scienza e la sua professionalità gli impongono. Ma deve interpretare sempre fatti, cioè pezzi di vita di una realtà che si muove. Perché la sofferenza non è tolta dalla esattezza di una decisione.

Vi è oggi, in più, sul cuore di tutti noi ma soprattutto sulla intelligenza che deve guidarci, la spaventosa realtà del Covid. Che sta riducendo il grado di socialità della nostra vita.

La socialità, che è anzitutto carattere dell’umanità, è essenza della democrazia. Non c’è democrazia senza comunicazione e libertà della comunicazione, senza libertà di manifestare il pensiero, senza libertà di dire in modo segreto ciò che si ritiene in conversazioni private, senza che la rappresentanza politica non sia essa per prima consapevole di questa socialità. Pensiamo alla democrazia del lavoro, fatta di conoscenza praticamente diretta ed immediata da parte del lavoratore di ciò che accade nella sua comunità di lavoro. Sta cambiando. Pensiamo al sindacato, che ha oggi sicuramente minori strumenti di conoscenza di ciò che la massa dei lavoratori ritiene. Perché gli incontri, tra i lavoratori e con i lavoratori, sono più difficili. Al momento le comunicazioni che sostituiscono la socialità personale corrono il rischio di dare luogo alla  somma di singole posizioni, non alla sintesi. Quella che nasce dallo scontro, oltre che dall’incontro. Quella che nasce dalla relazione industriale compiutamente dispiegata.

Questo comporta il rischio di uno scivolamento del sindacato da corpo intermedio della democrazia costituzionale a soggetto che decide. Che decide certamente nell’interesse dei lavoratori. Ma con  un grado di socialità minore. Il rischio di autoreferenzialità e quindi di una  democrazia del lavoro per così dire guidata, è molto grande. Il ruolo dei giuristi in generale è fondamentale. Il ruolo dei giudici è quello di chiarire, di spiegare. Perché no, di prendere posizione rispetto a questo tipo di esigenza.

3. Tutto quello che accade in una democrazia deve essere discusso democraticamente. Non esistono, per quanto difficili e per quanto specialistici, argomenti che non possono essere discussi in modo democratico. Anche attraverso l’umiltà, la pazienza, dell’esperto, di far capire ciò che egli ha studiato. Ecco, il magistrato ha anche questa possibilità, oggi. Entrare in modo civile nel dibattito. Imporre, con il proprio comportamento le regole del ragionamento collettivo, che sono quelle dell’ascolto dell’altro e quindi della considerazione delle sue ragioni. Per giungere poi, anche attraverso un contrasto, ad una sintesi consapevole. Questo è democrazia liberale. Questo è democrazia della nostra Costituzione. Altrimenti è cosa diversa. E la cultura del magistrato cioè la cultura della camera di consiglio, del dubbio, del confronto, della soluzione consapevole di andare a comporre per l’appunto un pezzo di giurisprudenza, dunque di governo reale ed immediato delle cose, non solo può soccorrere, ma deve  essere messa a disposizione di chi fa altri mestieri.

Soprattutto può rassicurare anche un’opinione pubblica confusa che ha bisogno comunque di una certezza per rimanere democratica: quella dell’attendibilità dei giudici pur nelle loro diversità, chiarite e spiegate come tali, capaci di rendere effettiva, storica, la legge.

Ho fatto il magistrato. Oggi faccio, per la Repubblica, altre cose. Dunque non mi permetto di insegnare ai giudici il loro dovere. Tanto meno mi sogno di indicare i miei tempi come quelli del Paradiso in terra. Esprimo invece, con forza, e grande rispetto, lo stesso bisogno di certezza che ho attribuito all’opinione democratica.

13/10/2020
Altri articoli di Giuseppe Maria Berruti
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
I diritti non sono la fine della storia

Il Moderno si distingue da altre epoche storiche non per le dichiarazioni dei diritti, ma per la politica come capacità di decidere del proprio destino, secondo le vie della democrazia, intesa come eguale non solo partecipazione ma anche considerazione delle ragioni di tutti, e senza inoltre violare le stesse dichiarazioni dei diritti. Il principio di autodeterminazione deve oggi affrontare la sfida del Postmoderno, quale dominio assoluto di tecnica e diritto, ma non può fronteggiare quella sfida se la politica democratica non torni ad essere l’esperienza vissuta dalla generalità di donne e uomini di una comunità. 

21/09/2023
Laudatio di Perfecto Andrés Ibáñez

Buenos Aires, 9 maggio 2023: l'Università di Buenos Aires conferisce la laurea honoris causa a Perfecto Andrés Ibanez, giudice spagnolo di grande cultura e prestigio, componente del Comitato scientifico di Questione Giustizia e autore di importanti articoli pubblicati sulle sue pagine. 
Nel rendergli omaggio la Rivista pubblica la laudatio di Luigi Ferrajoli e l'intervento di Dario Ippolito L'internazionalismo garantista di Perfecto Andrés Ibanez.
Al termine di ciascun articolo, è disponibile una raccolta bibliografica di articoli pubblicati su Questione Giustizia a firma di Perfecto Andrés Ibanez. 

22/06/2023
L’internazionalismo garantista di Perfecto Andrés Ibáñez

Buenos Aires, 9 maggio 2023: l'Università di Buenos Aires conferisce la laurea honoris causa a Perfecto Andrés Ibanez, giudice spagnolo di grande cultura e prestigio, componente del Comitato scientifico di Questione Giustizia e autore di importanti articoli pubblicati sulle sue pagine. Nel rendergli  omaggio, la Rivista pubblica la laudatio di Luigi Ferrajoli  e l'intervento di Dario Ippolito L'internazionalismo garantista di Perfecto Andrés Ibanez.
Al termine di ciascun articolo, è disponibile una raccolta bibliografica di articoli pubblicati su Questione Giustizia a firma di Perfecto Andrés Ibanez.

22/06/2023
Salvatore Senese, l’associazionismo giudiziario e il Csm

Sommario: 1. La “radicale svolta” di Magistratura democratica: rottura della corporazione -2. Il ’68, la strategia della tensione e la stagione delle riforme - 3. Salvatore Senese e Magistratura Democratica - 4. Senese, l’Anm e il Csm - 5. Conclusione

25/05/2023
Essere un potere costituzionale. I giudici, l’associazionismo e il costituzionalismo

È in discussione il potere costituzionale dei giudici, per volontà del potere politico ma anche per la riemersione, nel corpo della magistratura, dell’ideologia di ceto del funzionario: per l’associazionismo giudiziario si tratta di tornare alle sue ragioni costitutive, in una stagione del costituzionalismo diversa da quella in cui fu in grado di liberare il potere costituzionale dalla cappa del funzionario. 

23/05/2023
Magistratura democratica alla prova della questione generazionale

La giovane magistratura si mostra oggi diffidente nei confronti dell’associazionismo giudiziario e delle correnti e sempre più delusa da un sistema che tende a scaricare sui nuovi arrivati i gravosi effetti delle preesistenti disfunzioni. MD può ancora essere un punto di riferimento per questa giovane magistratura, messi da parte sia il timore della deriva corporativista che la tentazione del paternalismo, riprendendo temi tradizionali come l’attenzione all’indipendenza, le proposte per un’efficienza diversa dal cieco efficientismo, la battaglia per la democratizzazione degli uffici.

09/05/2023
La convenzione francese sul fine vita. La democrazia deliberativa per superare un’impasse?

La Convenzione francese sul fine vita - composta da cittadini scelti per sorteggio in base a criteri che fanno della Convenzione un campione rappresentativo della popolazione - rappresenta un interessante esperimento di “democrazia deliberativa”, destinato ad integrare i processi decisionali propri della democrazia rappresentativa. Dando la parola ad una assemblea di cittadini ed ascoltando la loro opinione informata, si è voluto attingere al senso della realtà della gente comune per ricercare soluzioni ragionevoli ad un problema spinoso, superando le pregiudiziali religiose, culturali, ideologiche che possono ostacolare il cammino di norme innovative sull’eutanasia attiva e sull’aiuto al suicidio. All’esperimento francese dovrebbe guardare con interesse il nostro Paese, nel quale - dopo la inevitabile declaratoria di inammissibilità del referendum abrogativo parziale dell’art. 579 c.p. e la mancata approvazione, nella scorsa legislatura, del pur timido testo di legge unificato sulle disposizioni in materia di morte medicalmente assistita – l’iniziativa sul fine vita potrebbe essere rilanciata dall’istituzione di una Convenzione cittadina sul modello francese, chiamata ad informarsi, dialogare e pronunciarsi sull’assistenza attiva a morire. 

04/05/2023