Magistratura democratica
Magistratura e società

Lo Statuto e noi

di Piero Curzio
Presidente Sezione Lavoro Corte di cassazione
Cinquant’anni fa, il 20 maggio 1970, venne pubblicata la legge n.300, lo Statuto dei lavoratori: la ricorrenza è l’occasione per il ricordo di un evento che ha segnato la storia collettiva ed individuale di un’ampia generazione

Sono 50 anni che lo Statuto dei lavoratori ci tiene compagnia. Fa parte della storia collettiva ed individuale della mia generazione.

Storia collettiva, perché nel corso degli anni sessanta l’Italia e il mondo intero si trasformarono con una sequenza incredibile di cambiamenti delle condizioni economiche, politiche, culturali. Storia individuale, perché per me, e penso per molti altri che leggono queste pagine, i cambiamenti che portarono allo Statuto, influirono sulle scelte di vita, di studio, di lavoro.

In molti scegliemmo giurisprudenza pensando che da giurista, avvocato o giudice, avremmo dovuto studiare e applicare leggi belle come quella. Per me la fortuna ci mise del suo perché a Bari in quegli anni insegnava Gino Giugni. Fui l’ultimo dei suoi laureati baresi. Scelsi di fare il magistrato, ma conservai un rapporto intenso con lui e i suoi allievi; fra l’altro, per trent’anni, con Gianni Garofalo e Lauralba Bellardi, abbiamo collaborato alle varie edizioni del suo manuale, sul quale si sono formate generazioni di studenti.

Potrei scrivere pagine e pagine sui dialoghi con Giugni e con gli altri amici della scuola barese (oltre ai due che ho citato: Edoardo Ghera, Bruno Veneziani, Franco Liso, Silvana Sciarra e tanti altri). Fermo qualche pensiero, tra i molti che mi vengono in mente.

Giugni, che era uomo acuto ed autoironico come pochi, non amava essere definito il padre dello Statuto anche perché gli sembrava di sottrarre qualcosa al vero padre politico.

Di Statuto dei diritti dei lavoratori si parlava dai primi anni cinquanta. Di Vittorio aveva lanciato l’idea nel 1952, ma era rimasta un’idea. Solo molti anni dopo, notevolmente ripensata, sarebbe diventata legge, sotto la spinta di una società profondamente cambiata, e grazie ad alcuni uomini, politici e intellettuali, che sono stati in grado di riconoscere e interpretare il cambiamento.

Alla fine degli anni sessanta, nel nuovo governo che mirava a rilanciare l’esperienza del centrosinistra, diventa ministro del lavoro Giacomo Brodolini. Proviene dal mondo sindacale ed è vicepresidente del partito socialista. Ha una forte determinazione. Con lui vengono abolite le c.d. gabbie salariali e si procede ad un’epocale riforma delle pensioni. Ma il suo disegno è più ambizioso, lo enuncia ad Avola il 4 gennaio del 1969, recandosi nel luogo in cui un mese prima la polizia aveva sparato sui lavoratori che protestavano per i bassi salari, uccidendo due braccianti e ferendone molti altri.

I cardini del discorso di Avola sono: Statuto dei diritti dei lavoratori e riforma del sistema di giustizia del lavoro.

Si reca poi in Parlamento e preannuncia un disegno di legge del governo chiedendo di essere sostenuto “da una volontà politica molto ferma e decisa, capace di far sì che le disposizioni di legge si attuino seriamente e che i provvedimenti di carattere amministrativo vadano nel senso voluto dal legislatore”.

Quindi, nomina una commissione, presieduta da Giugni e composta, oltre che da alcuni consiglieri politici e funzionari, da un sociologo, De Rita, e da alcuni giuslavoristi: Mancini, Prosperetti, Spagnuolo Vigorita, Ventura e Pera (che rinuncerà all’incarico). Il mandato del ministro era di “fare presto”, per ragioni politiche e perché gli era stato diagnosticato un cancro ai polmoni che gli lasciava poco tempo. E così, in soli quattro mesi, i lavori della commissione vennero portati a termine.

In una bellissima pagina Giugni descrisse il pomeriggio di fine maggio ’69 in cui si recò dal ministro con l’elaborato della commissione. Brodolini apportò alcune modifiche su punti salienti e in serata venne annunciato che il progetto del ministro era pronto.

Scrive Giugni: “… Eravamo, noi collaboratori, animati da una euforica soddisfazione, attraversata, però, da pesanti dubbi ed interrogativi. Si sarebbe mai arrivati alla fine del lungo cammino legislativo, o ci si sarebbe fermati per strada, come accade per la maggior parte dei progetti? Soprattutto un dubbio si affacciava a tutti, ma nessuno lo professava se non a se stesso: Brodolini avrebbe visto il compimento di questa sua opera? Gli eventi si mossero con rapidità maggiore del previsto, nel male come nel bene. Meno di due mesi sarebbero trascorsi e Brodolini ci avrebbe abbandonati, ma solo un anno dopo lo Statuto dei lavoratori sarebbe diventato una realtà normativa tra le più significanti, dopo la Costituzione del 1948, nella marcia del progresso della classe lavoratrice”[1].

Il progetto naviga in acque agitate, dentro e fuori il Parlamento. L’Italia vive momenti importanti e drammatici, basti pensare all’autunno caldo e alla strage di piazza Fontana. Tutto il mondo è in trasformazione; negli Stati Uniti dilagano le manifestazioni di protesta contro la guerra in Vietnam, in Cile diventa presidente Salvator Allende.

Carlo Donat Cattin, il nuovo ministro del lavoro, è un democristiano, ma sceglie di portare a termine il lavoro di Brodolini, di cui, contravvenendo ad una prassi consolidata, conserva i collaboratori, a cominciare da Giugni, che svolgerà un ruolo cruciale tanto sul piano tecnico che politico[2]. Dopo un percorso tutt’altro che facile, il 15 maggio 1970 la Camera dei deputati approva definitivamente il testo, con 217 voti a favore (socialisti, democristiani, repubblicani, liberali) e l’astensione dei comunisti.

Qualche giorno dopo sulla Gazzetta ufficiale viene pubblicata la legge 20 maggio 1970, n. 300, “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà ed attività sindacale sui luoghi di lavoro e norme sul collocamento”. È composta da 41 articoli, divisi in sei titoli, in cui si fondono almeno due linee di pensiero: il riconoscimento di diritti individuali dei lavoratori e il sostegno dell’attività sindacale in azienda. Una dimensione individuale ed una dimensione collettiva.

Critiche, a volte molto pesanti, vennero da un ampio arco di posizioni, che andava dalla Confindustria alle frange estreme della contestazione; ne fece un quadro impietoso Giovanni Tarello nell’appendice alla seconda edizione di un suo famoso libro[3].

Il medesimo ufficio legislativo lavorò ad un progetto di riforma del processo del lavoro, che fu oggetto anch’esso di censure, specie da parte dell’accademia, sino a quando Virgilio Andrioli non lo prese sotto la sua ala. In un appassionato intervento al congresso dei processualcivilisti affermò che la riforma dava attuazione ai principi chiovendiani, di cui l’oralità, spiegò, è il “più appariscente ma meno significativo”, mentre sono “più sostanziosi” la concentrazione e l’immediatezza[4]. Fu così approvata la legge 11 agosto 1973, n. 533, “Disciplina delle controversie di lavoro e delle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie”.

Mi fermo qui, perché parlare di ciò che è successo nel mezzo secolo che ne è seguito è francamente troppo impegnativo[5]. Sono stati anni intensi e drammatici, in cui molti tra coloro che hanno dedicato la vita a questi problemi hanno pagato un prezzo pesante, da Giugni stesso a Tarantelli, da D’Antona a Biagi.

Oggi, 20 maggio 2020, in un mondo più che mai disorientato, è giusto semplicemente fermarsi a ricordare quelli che sono stati i protagonisti di una storia importante, che è stata anche la nostra storia.

 

 

[1] Giugni, Prefazione a Stolfi, Da una parte sola. Storia politica dello Statuto dei lavoratori, Milano, Longanesi, 1976, p. 10.

[2] Su questo ruolo, v. ora l’introduzione di S. Sciarra alla raccolta di scritti: Giugni, Idee per il lavoro, Bari-Roma, Laterza, 2020.

[3] Teorie e ideologie del diritto sindacale, II ed., Milano, Edizioni di comunità, 1972.

[4] L’intervento di V. Andrioli al convegno di studio sul progetto di riforma delle norme sul processo civile del lavoro può essere letto in Qualegiustizia, 1971, p. 447 e ss.

[5] Sulle molte, e gravi, questioni attualmente aperte, rinvio a Curzio (a cura di), Diritto del lavoro contemporaneo. Questioni e tendenze, Bari, Cacucci, 2019.

20/05/2020
Altri articoli di Piero Curzio
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Se i diritti diventano doveri

Le conseguenze di un’inattesa interpretazione delle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro

02/12/2023
Le controversie in materia di lavoro e previdenza innanzi al Tribunale. Profili processuali

Questione Giustizia pubblica, aggiornata al 2023, un'ampia raccolta di giurisprudenza di legittimità dedicata ai profili processuali del diritto del lavoro e della previdenza sociale

16/11/2023
Una prospettiva sulla conciliazione giudiziale nel rito del lavoro

Proprium dello speciale rito del lavoro, ormai diffusa anche nel processo civile ordinario, la conciliazione nel processo è ancorata alla prospettiva per cui scopo del processo non è la sentenza, ma la migliore composizione della lite e del conflitto. Momento autonomo della professionalità sia del giudice che dei difensori, vera e propria sfida, culturale e organizzativa, nei contesti giudiziari più gravati, molto più di un mero strumento deflattivo, riporta il processo al ruolo centrale dell’udienza e del rapporto del giudice con i difensori e le parti.

10/03/2023
Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutte

Non solo l’8 marzo. L’impegno di Questione Giustizia sulle tematiche di genere non si limita alle ricorrenze, ma accompagna l’elaborazione della Rivista  con costanza e, potremmo dire, ostinazione. Perché non è la riflessione di una sola giornata che può bastare per colmare quel vuoto culturale prima che politico, che separa ancora la nostra società dal traguardo di una parità  che sappia esaltare tutte le potenzialità che il genere femminile deve ancora riuscire ad esprimere. Al “diritto femminile” Questione Giustizia ha dedicato l’ultimo numero della Trimestrale https://www.questionegiustizia.it/rivista/il-diritto-femminile 

08/03/2023
Un ricordo di Umberto Romagnoli

Questo breve testo riproduce il discorso pronunciato, venerdì 16 dicembre 2022, a nome dell’Ateneo di Bologna e del Magnifico Rettore, da Federico Martelloni, membro del Comitato scientifico di questa Rivista, durante la commemorazione di Umberto Romagnoli presso la Cappella dei Bulgari in Archiginnasio, a Bologna. Lo pubblichiamo a due mesi dalla sua scomparsa.

11/02/2023
Casa e lavoro. Una storia da far quadrare (Città e lavoro, parte III)

Il testo riproduce l'intervento alla sessione Città e lavoro, a cui hanno preso parte anche Carla Ponterio e Rita Sanlorenzo, nell’ambito del Festival Parole di giustizia intitolato Una città per pensare svoltosi a Pesaro, Fano e Urbino tra il 20 ed il 23 ottobre 2022

14/12/2022
Città e lavoro (parte II)

Il testo riproduce l’intervento alla sessione Città e lavoro, a cui hanno preso parte anche Rita Sanlorenzo e Sandra Burchi, nell’ambito del Festival Parole di giustizia intitolato Una città per pensare svoltosi a Pesaro, Fano e Urbino tra il 20 ed il 23 ottobre 2022

28/11/2022
Città e lavoro

Il testo riproduce l’introduzione alla sessione Città e lavoro, a cui hanno preso parte anche Carla Ponterio e Sandra Burchi, nell’ambito del Festival Parole di giustizia intitolato Una città per pensare svoltosi a Pesaro, Fano e Urbino tra il 20 ed il 23 ottobre 2022

22/11/2022