Magistratura democratica
Osservatorio internazionale

L’inverno di Kiev e noi, donne e uomini del diritto

di Enrico Scoditti
consigliere della Corte di cassazione

Pubblicando l’articolo di Enrico Scoditti sull’"inverno di Kiev", Questione Giustizia prende parte alla discussione in corso sui temi della difesa della pace, del contrasto alla guerra, del diritto di resistenza, del valore delle identità nazionali e del sovranazionalismo. E, insieme, aspira a svolgere un compito specifico, interrogandosi sul ruolo e sui limiti del diritto nella drammatica congiuntura del conflitto ucraino e nella prospettiva della costruzione europea. Inizia così una riflessione a più voci, destinata a rispecchiare le idee e le sensibilità diverse esistenti anche nel mondo dei giuristi di orientamento democratico.

Una guerra mondiale riclassifica le forme del pensiero e le caratteristiche di una civiltà. Le guerre mondiali del ventesimo secolo – soprattutto la Seconda, per la capacità di riscrivere culture e assetti geo-politici – hanno avuto questo esito. La guerra di Kiev, in quanto condotta nel cuore geografico dell’Europa da una delle tre superpotenze mondiali, ha questa portata. L’invasione russa alle porte dell’Unione europea non è il conflitto bellico che afflisse i Paesi balcanici, è qualcosa di più. È un evento che riscrive la storia, in un tempo già peraltro di riscrittura per effetto dell’inedita unificazione del genere cui ha provveduto la pandemia. Cosa dice a noi, donne e uomini del diritto, la battaglia di Kiev contro la straordinaria potenza di fuoco russa per la difesa dell’identità di un popolo? Kiev non accetterà mai l’invito alla pace che si alza dal cuore dell’Europa: per gli ucraini, fermare la resistenza militare vuol dire accettare l’occupazione del loro territorio e perdere definitivamente il potere di determinazione del loro destino. Deporranno le armi, solo se le deporranno i russi. E allora, morire per Kiev cosa comporta per la nostra visione di giuristi sull’Europa?

In un’importante discussione a metà degli anni novanta del secolo scorso sull’European Law Journal, nel fermento della discussione su una costituzione per l’Europa, Joseph H.H. Weiler richiamò l’importanza della categoria di “nazione”. Il diritto ha il compito di civilizzare i rapporti, e il sovranazionalismo in particolare quello di mitigare gli eccessi e gli abusi del concetto di nazione, ma il radicamento culturale che la nazione offre, scrisse Weiler, risolve il problema ineludibile dell’identità. La nazione risponde alle domande «chi sono?» e «perché sono qui?». Nella storia della statualità europea la nozione di confine ha assolto un ruolo centrale, perché ha permesso agli individui di collocare se stessi nel mondo. L’unione sempre più stretta fra i popoli che l’Europa vuole stabilire non può mettere da parte la mediazione etnico-culturale. La proposta di Weiler era di non emarginare gli animal spirits, ma di collocarli in un orizzonte di ragionevolezza e addomesticamento grazie alla saldatura con i civic spirits. Sulla base della tesi di Weiler, si poteva desumere un interrogativo ancora attuale: l’unificazione politico-costituzionale dell’Europa non fa venir meno l’originalità di un esperimento istituzionale che, mantenendo la dialettica di nazionale e sovranazionale, previene le degenerazioni del concetto di nazione? Un’Europa politica non rischia di ripercorrere le vicende del nazionalismo senza un polo alternativo che le moderi?

In quella discussione, dall’altra parte, vi era il patriottismo costituzionale di Jürgen Habermas: non c’è un’identità europea di tipo culturale che preceda il diritto e la procedura democratica; l’Europa non è dunque un legame etnico, ma è l’esuberanza democratica delle sue istituzioni. È la passione per la democrazia che può unificare l’Europa, non le emozioni comunitarie.

L’ultimo Habermas ha restituito peso ai legami costitutivi e identitari. È invece cresciuta nel mondo dei giuristi europei, sull’onda del fatto indiscutibile che l’integrazione europea è avvenuta attraverso il diritto, la convinzione che siano democrazia e diritti fondamentali gli strumenti su cui basare forme di unificazione sempre più avanzate. In fondo, è nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo che sarebbe scritta l’identità dell’Europa. Un tale punto di vista, se spinto alle sue estreme conseguenze, conduce alla svalorizzazione della sovranità quale fenomeno identitario, facendo coincidere l’autodeterminazione di un popolo non con la preservazione del suo destino culturale, ma con il diritto (tutto giuridico) all’autodeterminazione.

È inutile rammentare quanto decisiva per frenare gli abusi e le derive irragionevoli dell’ideologia della sovranità sia la civilizzazione giuridica. Il fenomeno epocale delle immigrazioni sul suolo europeo ne è la dimostrazione più evidente. Proprio la funzione di addomesticamento degli animal spirits, che il diritto assolve, evidenzia però la natura astratta del diritto medesimo a fronte del modo di essere delle donne e degli uomini di una comunità.

Il diritto moderno è un grande artificio, che si ispira tuttavia agli ideali suggellati dalla Rivoluzione del 1789. La modernità europea si è costruita grazie allo svolgersi della dialettica fra il dover essere, rappresentato dagli ideali normativi del diritto, e l’essere delle comunità, costituito da mediazioni culturali e appartenenze identitarie. Non è possibile guardare all’Europa separando queste due dimensioni, quasi che da una parte vi sia il progresso garantito dal diritto e dall’altra il regresso del nazionalismo identitario. L’Europa non è solo l’ideale che il diritto enuncia, ma anche l’identità di donne e uomini che deriva dall’effettività della loro esistenza.

I giuristi non hanno, perciò, il monopolio dell’Europa. Essi sono i sacerdoti del dover essere, ma c’è un mondo là fuori, che è l’essere concreto degli individui, il quale contribuisce, certo con il concorso del dover essere, a definire cosa è Europa. E che il diritto non abbia il monopolio della realtà lo dimostra proprio il frangente di una guerra, dove, quando gli strumenti giuridici nulla possono, e l’appello alla pace rimane inascoltato per il popolo invaso che non può che difendere il proprio territorio, è il linguaggio della politica-politica che entra in campo, quel linguaggio che il diritto non può giuridificare. Se Europa sarà, in senso politico-costituzionale, lo sarà non solo per merito del diritto, ma anche e soprattutto per un’esistenza concreta che a un certo punto, per rispondere alle domande «chi sono?» e «perché sono qui?», guarderà all’Europa.

La resistenza nelle strade di Kiev è il frutto di un’esistenza concreta. La strenua difesa, fino al sacrificio personale, del proprio territorio, che la dignità e fierezza di un popolo sta mostrando al mondo, dice, a noi donne e uomini del diritto, che se vogliamo l’Europa dobbiamo saper guardare (anche) oltre i confini di quell’universo ideale cui diamo il nome di diritto. 

01/03/2022
Altri articoli di Enrico Scoditti
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La Corte penale internazionale spicca uno storico mandato di arresto per Vladimir Putin mentre si continua a discutere di un tribunale speciale per l’aggressione in Ucraina

È da poco ricorso un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa e si continua a discutere molto di come assicurare alla giustizia i responsabili delle gravissime violazioni del diritto internazionale commesse dalle forze armate e dall’apparato di governo russo, incluso il Presidente Vladimir Putin. In particolare, è in corso un acceso dibattito su come perseguire il crimine di aggressione, mentre finora si è sentito meno parlare dei progressi compiuti nelle indagini a livello internazionale sugli altri tre crimini internazionali che vengono altresì in rilevo in questa situazione: genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Un decisivo passo avanti è stato tuttavia appena compiuto dalla Corte penale internazionale (Cpi), che il 17 marzo ha emesso due mandati di arresto nei confronti del Presidente Putin e di un’alta funzionaria di Stato russa, Maria Alekseyevna Lvova-Belova. In questo breve commento, partendo da quanto già esposto in passato sulle varie opzioni per accertare le responsabilità a livello sia interno sia internazionale (si veda qui e qui), ci si propone di fare il punto sullo stato della discussione e, in particolare,  sull’avanzamento delle proposte per l’istituzione di un tribunale speciale per l’Ucraina, e di valutarne pro e contro. In conclusione, ci pare che, per rappresentare un avanzamento e non un passo indietro nella traiettoria della giustizia penale internazionale, qualunque nuova soluzione non dovrà essere ad hoc e dovrà coordinarsi con la realtà già esistente, ed in particolare con la Corte penale internazionale.

23/03/2023
Contro la guerra di offesa: la fuga, la protesta, l’aperta ribellione. In nome del diritto

La fuga, la protesta, l’aperta ribellione: le reazioni dei cittadini russi “arruolabili” all’annuncio di una escalation della guerra in Ucraina e della mobilitazione “parziale” ci dicono che, anche sotto il giogo di un regime oppressivo, può nascere e svilupparsi un forte movimento popolare di protesta, capace di unire più generazioni nel rifiuto di una guerra di aggressione e dei suoi inaccettabili costi umani  Nel crogiuolo del conflitto ucraino stanno maturando le condizioni per una ampia fascia di renitenza rispetto ad una guerra di offesa e per la legittimazione delle volontà individuali di sottrarsi ad un conflitto armato iniquo? 

23/09/2022
Contro le guerre di offesa: diritto di renitenza

Discutere dell’esistenza di un diritto individuale di renitenza rispetto ad ogni guerra di offesa può sembrare irrealistico alla luce della congiuntura storica che attraversiamo. Eppure la spontanea e vitale ripulsa della guerra, propria della grande maggioranza delle giovani generazioni, interroga oltre all’etica e alla politica, anche il diritto. Essa infatti pone le basi per smascherare l’assurdo di Stati che nelle sedi ufficiali dichiarano di volersi precludere la guerra mentre non esitano a scatenarla e per tradurre in un nuovo e fondamentale diritto umano le dichiarazioni di principio sul ripudio della guerra di offesa contenute nelle Costituzioni e nelle convenzioni internazionali. Se i detentori del potere dimostrano di non arretrare di fronte alla guerra, sono gli individui a dover rivendicare il diritto di agire con tutti i mezzi a loro disposizione. Rifiutando di essere trascinati in conflitti armati che, alla luce del diritto internazionale, sono da considerare illegittimi. Praticando ogni forma di disobbedienza possibile: l’aperta ribellione, la fuga, la richiesta di asilo in Paesi stranieri. Invocando un diritto individuale di renitenza, mai direttamente menzionato nelle leggi e nelle convenzioni, eppure iscritto nella logica del diritto internazionale sviluppatosi a partire dal secondo dopoguerra. E’ possibile che questo diritto, che oggi sembra una utopia, abbia dalla sua il futuro...

06/08/2022
Di fronte alla guerra: scrupolo di verità ed esercizio di ragione

L'editoriale al n. 1/2022 di Questione Giustizia trimestrale Il diritto della guerra, le ragioni della pace

13/05/2022
Ucraina: c'è un giudice a Kyiv?

L’incontro a Kyiv dei vertici UE con il Presidente Zelenskyy ha acceso le speranze di una accelerazione del processo di adesione dell’Ucraina all’Unione Europea. Ma le sue istituzioni, in particolare quelle giudiziarie, sono pronte?

04/05/2022
Alcune considerazioni di un giurista internazionalista sull’invasione dell’Ucraina

Sommario: 1. Una premessa – 2. Sull’uso della forza armata da parte della Russia – 3. In una prospettiva di tutela dei diritti umani – 4. Violazione del diritto bellico e crimini di guerra 

27/04/2022
Il paradigma della procedura pilota con riguardo alle misure provvisorie indicate al governo russo

Sommario: 1. Premessa: guerra in Ucraina e provvedimenti adottati in seno al Consiglio d’Europa - 2. Le misure provvisorie della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - 3. La tutela cautelare nei ricorsi interstatali e la gestione dei ricorsi individuali paralleli - 4. L’estensione della cautela “generale” ai ricorsi individuali e le affinità con la procedura pilota - 5. Suggestioni conclusive

26/04/2022
Pacifismo e costituzionalismo globale

Sommario: 1. Il dovere di trattare - 2. La necessità di coinvolgere nella trattativa i paesi della Nato. Il ruolo che dovrebbero svolgere gli organi dell’Onu, convocati in seduta permanente - 3. 3. Due visioni del futuro del mondo  - 4. Per una Costituzione della Terra

23/04/2022
L’applicazione della convenzione di Ginevra del 1951 a situazioni di conflitto armato e violenza

Sommario: 1. Introduzione - 2. Linee Guida UNHCR in materia di Protezione Internazionale No. 12 relative a domande di asilo legate a situazioni di conflitto armato e violenza - 3. Il rapporto tra status di rifugiato e protezione sussidiaria nell’ambito della valutazione delle richieste di protezione internazionale - 4. Conclusione

22/04/2022