Articoli di Questione Giustizia su corte penale internazionale
Il senso della giustizia penale internazionale di fronte alla guerra in Ucraina
Sommario: 1. Una premessa – 2. L’immediata reazione del diritto internazionale – 3. Le leggi di guerra e il diritto penale – 4. Le indagini della Corte penale internazionale – 5. Istituire un Tribunale penale internazionale ad hoc? - 6. Il ruolo delle corti nazionali -7. Conclusioni
11/03/2022
L’International Criminal Court e l’ipocrisia della comunità internazionale
La giustizia penale internazionale è ormai paralizzata da comportamenti protervi che danno luogo ad una politica del double standard: la Corte penale internazionale è supportata se si occupa di Stati sottosviluppati e deboli, mentre è boicottata se avvia indagini su crimini di guerra e contro l’umanità commessi da cittadini di Stati potenti e ricchi
26/04/2019
La giustizia penale internazionale tra passato e futuro
A dicembre, dopo 25 anni di attività, ha chiuso i battenti il Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia. A luglio si celebrano i primi vent'anni della Corte penale internazionale. Che cosa è riuscita finora ad ottenere la nuova giustizia penale internazionale? È effettivamente riuscita ad evitare di essere la giustizia dei vincitori? E, soprattutto, quali sono le prospettive per renderla uno strumento a difesa dei diritti umani? Questi i temi affrontati nel libro di Archibugi e Pease, brevemente esposti in questa nota.
27/01/2018
Presidente, alla sbarra!
Iniziato davanti alla Corte Penale Internazionale (ICC) il processo contro Laurent Gbagbo e Blé Goudé
16/06/2016
Habent sua sidera lites?
La Camera d’Appello del Tribunale Penale Internazionale per la ex Yugoslavia prova a ristabilire la giurisprudenza tradizionale in materia di Joint Criminal Enterprise nel caso Stanišić e Simatović
19/02/2016
Problematiche e best practices nella fase pre-dibattimentale innanzi alla Corte Penale Internazionale
Pubblicato il manuale per la fase pre-dibattimentale della CPI
05/11/2015
L'ultimo conflitto israelo-palestinese e l'indipendenza della International Criminal Court
La corte penale internazionale alla prova del conflitto israelo palestinese
12/01/2015
Giustizia per l’Ituri!
Sulla sentenza della Corte penale Internazionale nel caso Germain Katanga e la riqualificazione giuridica dei fatti contestati
25/03/2014
L’Assemblea degli Stati Parte
allo Statuto di Roma
allo Statuto di Roma
Al centro dei lavori i rapporti tra CPI e Stati africani; nuove norme procedurali "ad hoc" disinnescano la crisi innescata dal caso Kenyatta
10/12/2013
La Corte penale internazionale
e la ‘questione africana’
e la ‘questione africana’
Il caso Kenyatta e il mutato atteggiamento dell'Africa nei confronti della CPI/ICC
05/11/2013