Magistratura democratica
Magistratura e società

"Io dico no"

di Rita Sanlorenzo
sostituto Procuratore generale presso la corte di cassazione
Recensione al volume del Gruppo Abele che raccoglie i saggi di A. Algostino, L. Ciotti, T. Montanari e L. Pepino. Il referendum di conferma della riforma costituzionale, e quello per l’abrogazione del sistema elettorale noto come Italicum, involgono una scelta di fondo, a proposito del modello di democrazia che si vuole per il nostro Paese. Gli autori offrono i loro contributi critici, a sostegno della scelta per il NO, come esercizio di sovranità consapevole, gesto di resistenza contro l’autoritarismo e l’attacco ai diritti di tutti
"Io dico no"

Enuncia sin dal titolo la sua scelta questo essenziale libriccino scritto a otto mani, che vuole supportare il rifiuto alla riforma della Costituzione e del sistema elettorale non solo di robuste ragioni tecniche, ma più nel profondo, di un severo dissenso rispetto al modello di democrazia che è destinato ad esserne il frutto.

Prima di ogni illustrazione dei tanti argomenti che nel merito portano a dire NO, si sente forte negli Autori la comune ribellione alla retorica dominante che immedesima nel dissenso – a prescindere dalle sue ragioni – una espressione di “conservatorismo un po’ ottuso di chi ha paura del cambiamento”.

Difficile riuscire ad aprire una discussione su temi così profondi, quando dall’altra parte si predica a suon di slogan la bandiera del cambiamento, all’insegna dell’efficienza e della modernità.

La partita intrapresa si gioca anche sfidando la curiosità dei cittadini ad andare a vedere che cosa c’è dietro al mantra consolatorio delle riforme che salveranno il Paese: e dire NO è anche, e prima di tutto, il rifiuto alle scorciatoie della propaganda e del conformismo.

Quando poi si passa ad esaminare nel dettaglio la portata della riforma della Costituzione, da leggere sempre in parallelo con l’approvazione del nuovo sistema elettorale ora noto come Italicum (l. n.52/2015), ci si chiede se possa essere ritenuta compatibile con il procedimento di revisione costituzionale disciplinato dall’art. 138 Cost., una riforma della Carta che nasca da un’iniziativa non del Parlamento, ma del Governo. Se sul testo proposto possano essere usati strumenti (“canguri” o “tagliole” che dir si voglia) che puntano a soffocare ogni discussione e a escludere gli emendamenti proposti. Se alla revisione della Costituzione possano procedere Camere delegittimate a seguito della ritenuta illegittimità costituzionale della legge elettorale, il famigerato porcellum, con la quale sono state elette. Se infine, il referendum costituzionale che già si prepara possa essere utilizzato in chiave plebiscitaria, venendo chiamati i cittadini ad esprimersi non sul “pacchetto” che innova oltre un terzo della Costituzione, ma piuttosto sull’operato del Governo, e del suo premier.

Nel merito, è fuor di dubbio che la riforma della Costituzione punta ad un rafforzamento dell’Esecutivo con il parallelo indebolimento dei contrappesi: a partire da quel Senato che, invece di essere abolito nell’ottica del monocameralismo, sarà composto da consiglieri regionali e di sindaci, eletti dunque per funzioni affatto diverse, a cui verranno affidate funzioni disomogenee, che spaziano dalla compartecipazione alla funzione legislativa (in alcune residuali ipotesi di complessa definizione, che sicuramente apriranno la strada ad un destabilizzante contenzioso) sino alla inedita valutazione dell’attività delle pubbliche amministrazioni ed alla verifica dell’attuazione di leggi dello Stato. Scompare ogni attribuzione in materia di controllo dell’operato del Governo, primo fra tutti il voto di fiducia.

Dove poi il disegno complessivo svela tutta la sua pericolosità, è nella micidiale combinazione con la riforma del sistema elettorale (peraltro già portata all’esame dei Giudici costituzionali), dove paradossalmente sono ingigantiti quei caratteri di antidemocraticità per cui la Corte costituzionale ha già bollato il porcellum, dal momento che la previsione di un premio di maggioranza produce “eccessiva divaricazione tra la composizione dell’organo della rappresentanza politica (…) e la volontà dei cittadini espressa attraverso il voto”.

Né sono decisivi in senso positivo i tanti luoghi comuni alzati a fuoco di sbarramento contro le voci contrarie: a partire da quello della tanto auspicata riduzione dei costi della politica, dal momento che il risparmio ottenuto dalla diminuzione dei membri del Senato sarà ben esiguo, in mancanza di un taglio più generale – ottenibile con legge ordinaria – dei compensi per tutte le cariche elettive. E soprattutto, di fronte all’enfasi che sottolinea l’obbiettivo di una maggiore governabilità, gli Autori ci ricordano che la stabilità si ottiene con l’adozione di programmi chiari su cui richiedere il consenso dell’elettorato, e su cui poi impostare l’azione governativa, e non con la formazione di “partiti contenitore” a vocazione maggioritaria che portano fatalmente frammentazione ed instabilità (e frequente ricorso al trasformismo, come insegna la più recente storia parlamentare).

Infine, la riflessione si completa, seppure nella sintesi che richiede lo scopo divulgativo, con la considerazione secondo cui, in fondo, tutto torna: la realizzazione di una democrazia di investitura completa il disegno di abbandono di quel modello democratico rappresentativo e partecipativo che usciva dalla chiara architettura della Costituzione del 1948. Ma i tempi sono cambiati: e l’ispirazione del nuovo non si trova certo nell’esperienza della Resistenza al fascismo, ma piuttosto nei documenti della grande banca d’affari J.P. Morgan, dove ci si duole che le Costituzioni nate dalla caduta del fascismo comportino sistemi caratterizzati da “governi deboli; stati centrali deboli rispetto alle regioni; tutela costituzionale dei diritti dei lavoratori; …e il diritto di protestare se cambiamenti sgraditi arrivano a turbare lo status quo”.

“Dire NO” diventa allora un esercizio di sovranità consapevole, un gesto orgoglioso di resistenza contro l’autoritarismo e l’attacco ai diritti di tutti. Senza questa consapevolezza, non si comprende fino in fondo la partita che si è aperta. 

 

19/05/2016
Altri articoli di Rita Sanlorenzo
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il referendum sul contratto di lavoro a termine

Il referendum contro la liberalizzazione del contratto di lavoro a termine, la forma per eccellenza del lavoro precario

23/04/2025
I referendum sui licenziamenti

Due dei cinque referendum riguardano la legislazione sui licenziamenti, tema decisivo per un’effettiva tutela del lavoratore 

23/04/2025
C.S.M. e Ministro della Giustizia: modello costituzionale e prospettive di riforma tra testo e contesto

Il presente contributo intende riflettere sull'impatto della riforma costituzionale Norme sull'organizzazione della giustizia e sull'istituzione della Corte di disciplina sul modello costituzionale di rapporto tra il Consiglio Superiore della Magistratura e il Ministro della Giustizia. Per farlo, si analizzerà sia il testo del disegno di legge costituzionale attualmente all'esame del Parlamento italiano, sia il suo contesto, rappresentato in ultima analisi dallo “Stato costituzionale in trasformazione”.

15/04/2025
La costituzione: baluardo della certezza dei diritti nell'era dell'AI

La svolta epocale, oggi in itinere, che sta coinvolgendo l'intera società civile e la certezza dei valori storicamente acquisiti con la Costituzione del secolo scorso, impone una riflessione a voce alta, non priva di una componente emotiva, sul presente e sul futuro riguardo l'ubi consistam dei diritti della persona e, segnatamente, dei lavoratori. Il presente scritto si propone la "messa a punto", in un tempo incalzante di crisi della democrazia liberale, dei tradizionali valori saldamente acquisiti dopo il secondo conflitto mondiale ed invalicabili, circa l'appartenenza alla sfera della democrazia costituzionale, primo e fondamentale caposaldo di tutti i poteri costituiti nel nostro ordinamento giuridico. Il tutto sarà declinato, però, come specifica e dichiarata opzione culturale, dall'osservatorio del diritto del lavoro e delle sue sempre più evidenti e radicali trasformazioni.

25/03/2025
Trasformazioni della costituzione materiale e magistratura: un manifesto

La svolta epocale, che la riforma costituzionale introdurrà, impone una riflessione, nuova e profonda, sul presente e sul futuro della magistratura italiana. Lo scritto si propone come una sorta di manifesto sull’esercizio della giurisdizione e la funzione delle corti nell’attuale stagione del costituzionalismo e nella prospettiva, in un tempo di crisi della cittadinanza democratica, di un nuovo senso della democrazia costituzionale.

10/02/2025
Con le giuste parole. Un lessico repubblicano condiviso

Una sentenza, una candidatura, una ricorrenza storica, un’interpellanza parlamentare, un’aggressione, che hanno a che fare con il fascismo, la discriminazione razziale, l’intolleranza, e altri relitti, prima che delitti. Un incrocio recente di vicende e di parole: quelle orientate (alla Costituzione) e quelle disorientate (e pericolose). E tocca a tutti usare le giuste parole ben prima che siano le sentenze a farlo.

10/07/2024