Magistratura democratica
Magistratura e società

Il Papa, i giudici e la poesia

di Giulio Cataldi
Presidente di Sezione, Tribunale di Napoli

Riflessioni su due recenti messaggi di Papa Francesco ai giudici di Africa e America Latina

Papa Francesco ha inviato il 30 novembre 2020 due videomessaggi, un saluto iniziale e poi un discorso, al primo incontro virtuale dei giudici membri dei Comitati per i diritti sociali di Africa e America.

Si tratta di interventi brevi, ma densi di contenuti.

Sarebbe presuntuoso provare a proporne un’interpretazione: mi mancano, tra l’altro, indispensabili conoscenze di precedenti atti e scritti di questo Pontefice e, più in generale, della dottrina sociale della Chiesa.

E, tuttavia, la profondità di quelle parole sul significato della giustizia e del giudicare, così dense pur nella loro apparente semplicità, suscita inevitabilmente delle suggestioni, evoca richiami, provoca un’eco di discorsi e ragionamenti nati in altri contesti ed in altri ambienti, che non è possibile ignorare.

Il Pontefice inizia la sua riflessione partendo da quello che definisce «l’angosciante quadro» delle crescenti disuguaglianze, tema a cui aveva già dedicato gran parte della sua enciclica, Fratelli Tutti, del 3 ottobre scorso; e, del resto, oggetto del convegno dei giudici di Africa ed America era La costruzione della giustizia sociale. Verso la piena applicazione dei diritti fondamentali delle persone in condizioni di vulnerabilità.

Su questo tema, il Papa ha ricordato il consolidato magistero della Chiesa, che non riconosce come assoluto ed intoccabile il diritto alla proprietà privata, ma ne sottolinea sempre la funzione sociale, in quanto «diritto naturale secondario derivante dal diritto che hanno tutti». 

Qui appare sin troppo agevole trovare un immediato rimando a ciò che anche la nostra carta costituzionale prevede, sia in tema di uguaglianza sostanziale (art. 3 comma 2), sia a proposito della funzione sociale e accessibilità a tutti che deve essere assicurata alla proprietà privata (art. 42, comma 2). 

E, però, Francesco aggiunge qualcosa in più: quando, ricorrendo alle leggi e al diritto, «diamo ai poveri le cose indispensabili, non diamo loro le nostre cose, né quelle di terzi», ma «restituiamo loro ciò che è loro … ciò che appartiene loro». In quel termine, “restituire”, è contenuta la consapevolezza di una precedente sottrazione, che proprio per questo impone una riparazione. Non è – credo – la rivalutazione di Proudhon; piuttosto, una sottolineatura sofferta della inadeguatezza di tutti i sistemi politico-economici di fronte allo scandalo delle disuguaglianze. E qui interviene, a conclusione del suo saluto iniziale, il richiamo del Pontefice al ruolo della giustizia: «quando una giustizia è realmente giusta, quella giustizia rende felice i Paesi e degni i loro abitanti. Nessuna sentenza può essere giusta, nessuna legge legittima se ciò che generano è più disuguaglianza», oppure «maggiore perdita di diritti, indegnità o violenza».

Ora, non penso che papa Francesco, parlando di sentenza giusta, intendesse distinguerla da (e contrapporla a) quelle ingiuste in quanto sbagliate in diritto o frutto di quegli errori che noi comunemente conosciamo come motivi di impugnazione e riforma delle nostre decisioni. La sentenza è ingiusta se genera più disuguaglianza, perdita di diritti, indegnità o violenza. 

Mi pare di cogliere, in queste parole, un invito al giudice, all’interprete in genere, a non fermarsi alla mera esegesi delle norme, a non trasformarsi in mero attuatore di leggi che possano rivelarsi “ingiuste”, ma a ricercare sempre e comunque il modo per improntare le decisioni giudiziarie al fine ultimo di ridurre le disuguaglianze, ad attuare i diritti, a promuovere dignità ed abbattere ogni forma di violenza. In quelle parole, apparentemente semplici, mi pare di scorgere l’eco di tante riflessioni di costituzionalisti e filosofi, di ritrovare il dibattito tra attivismo o deferenza del giudice rispetto alla legge. E pur essendo improbabile che il Pontefice possa essere al corrente di tali dispute dottrinarie e che intendesse, in tal modo, intervenire in esse in un senso o nell’altro, tuttavia pare che Egli si ponga, con estrema sensibilità, di fronte all’eterno conflitto tra legge e giustizia, tra disposizione e norma, di fronte alla angosciante possibilità della “legalità del male”: da qui il monito affinché leggi e sentenze non producano disuguaglianza, perdita di diritti, indegnità o violenza.

Ma il punto, a mio avviso, più sorprendente del saluto di papa Francesco ai componenti dei comitati per i diritti sociali di Africa e America consiste nell’esortazione finale ai giudici a fare delle proprie sentenze una “poesia”.

Il Pontefice ha formulato un ardito paragone tra il poeta ed il giudice (lo aveva del resto già fatto in un analogo incontro del 4 giugno 2019 al vertice dei giudici panamericani sui diritti sociali e la dottrina francescana), ed ha sottolineato: «Il poeta ha bisogno di contemplare, pensare, comprendere la musica della realtà e catturarla nelle parole. Tu in ogni decisione, in ogni frase, ti trovi di fronte alla felice possibilità di fare poesia: una poesia che curi le ferite dei poveri, che integri il pianeta, che protegga la madre terra e tutta la sua discendenza. Una poesia che ripari, redima e nutra». «Giudici, non rinunciate a questa possibilità».

Anche in questo caso, sarebbe azzardato provare a farsi esegeta delle parole di Francesco; e, tuttavia, penso di poter escludere che Egli intendesse formulare un invito ai magistrati a vergare le proprie decisioni con forme poetiche o in rime. Piuttosto, ancora una volta, la profonda spiritualità del Papa si manifesta nell’invito rivolto ai giudici a fare come i poeti: «contemplare, pensare, comprendere la musica della realtà e catturarla nelle parole». E’ una richiesta non soltanto formale, ad evitare una lingua sciatta, superficiale o inutilmente respingente (quella “antilingua” che, purtroppo, ancora e spesso connota anche noi giudici italiani). E’, soprattutto, un pressante appello a restituire, nelle proprie decisioni, con parole attente, meditate, studiate, frutto di umile e mai arrogante riflessione, lo sforzo di comprensione della realtà, della “musica della realtà”, che non è mai suonata su un’unica nota, ma che vive nella polifonia di suoni diversi; con la consapevolezza che «una poesia che non trasforma, è solo una manciata di parole morte».

13/02/2021
Altri articoli di Giulio Cataldi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il caso della consigliera Rosanna Natoli. E’ venuto il momento del diritto?

Se nella vicenda della consigliera Rosanna Natoli l’etica, almeno sino ad ora, si è rivelata imbelle e se gran parte della stampa e della politica hanno scelto il disinteresse e l’indifferenza preferendo voltarsi dall’altra parte di fronte allo scandalo cha ha coinvolto un membro laico del Consiglio, è al diritto che occorre guardare per dare una dignitosa soluzione istituzionale al caso, clamoroso e senza precedenti, dell’inquinamento della giustizia disciplinare. L’organo di governo autonomo della magistratura può infatti decidere di agire in autotutela, sospendendo il consigliere sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo, come previsto dall’art. 37 della legge n. 195 del 1958, contenente norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Questa peculiare forma di sospensione “facoltativa” può essere adottata con garanzie procedurali particolarmente forti per il singolo consigliere - la votazione a scrutinio segreto e un quorum deliberativo di due terzi dei componenti del Consiglio – ed è regolata da una normativa speciale, non abrogata né in alcun modo incisa dalle recenti disposizioni della riforma Cartabia che mirano a garantire il cittadino da effetti civili o amministrativi pregiudizievoli riconducibili al solo dato della iscrizione nel registro degli indagati. Le questioni poste dal caso Natoli sono troppo gravi e serie per farne materia di cavilli e di vuote suggestioni e per tutti i membri del Consiglio Superiore è venuto il momento dell’assunzione di responsabilità. Essi sono chiamati a decidere se tutelare l’immagine e la funzionalità dell’organo di governo autonomo o se scegliere di rimanere inerti, accettando che i fatti già noti sul caso Natoli e quelli che potranno emergere nel prossimo futuro pongano una pesantissima ipoteca sulla credibilità e sull’efficienza dell’attività del Consiglio Superiore. 

02/09/2024
L’imparzialità dei giudici e della giustizia in Francia…in un mondo dove gravitano i diritti fondamentali

Un viaggio nella storia del pensiero giuridico alla luce dell’esperienza francese, sulle tracce di un concetto connaturato al funzionamento della giustizia, reattivo ai tentativi di soppressione o mascheramento tuttora capaci di incidere sul ruolo del magistrato all’interno della società. Una società complessa e plurale, di cui egli è parte attiva a pieno titolo. Nella lucida e personalissima testimonianza di Simone Gaboriau, l’imparzialità emerge come principio-cardine dell’ordine democratico, fondato – necessariamente – sull’indipendenza dei poteri che lo reggono.
Pubblichiamo il contributo nella versione italiana e nella versione originale francese. 

16/05/2024
L’imparzialità del giudice: il punto di vista di un civilista

Il tema dell’imparzialità del giudice, di cui molto si discute riferendosi soprattutto all’esercizio della giurisdizione penale, presenta spunti di interesse anche dal punto di vista civilistico. Se è ovvio che il giudice debba essere indipendente e imparziale, meno ovvio è cosa per “imparzialità” debba intendersi. Si pongono al riguardo tre domande: se e quanto incidono  sull’imparzialità del giudice le sue convinzioni ideali e politiche e il modo in cui egli eventualmente le manifesti; se  l’imparzialità debba precludere al giudice di intervenire nel processo per riequilibrare le posizioni delle parti quando esse siano in partenza sbilanciate; entro quali limiti la manifestazione di un qualche suo pre-convincimento condizioni  l’imparzialità del giudice all’atto della decisione. Un cenno, infine, all’intelligenza artificiale e il dubbio se la sua applicazione in ambito giurisdizionale possa meglio garantire l’imparzialità della giustizia, ma rischi di privarla di umanità. 

04/05/2024
I test psicoattitudinali: la selezione impersonale dei magistrati

Certamente il lavoro del magistrato è molto impegnativo sul piano fisico, mentale e affettivo e vi sono situazioni - presenti, del resto, in tutte le professioni - in cui una certa vulnerabilità psichica può diventare cedimento e impedire l’esercizio sereno della propria attività. Esse si risolvono con istituti già presenti nell’ordinamento come la “dispensa dal servizio” o il “collocamento in aspettativa d’ufficio per debolezza di mente o infermità”. Invece il progetto di introdurre test di valutazione psicoattitudinali per l’accesso alla funzione di magistrato è inopportuno sul piano del funzionamento democratico delle Istituzioni e inappropriato sul piano psicologico perché, da un lato, sposta l’attenzione dal funzionamento complessivo della Magistratura come istituzione all’“idoneità” del singolo soggetto e, dall’altra, non prende in considerazione il senso di responsabilità , la principale qualità che deve avere un magistrato e la sola che valorizza appieno la sua competenza e cultura giuridica. 

03/04/2024
Test psicoattitudinali per i magistrati
a cura di Redazione

Ovvero: “ le stesse cose ritornano”, a dispetto delle critiche razionali degli esperti 

25/03/2024
I nodi del costituzionalismo contemporaneo e la sfida per l’Associazione Nazionale Magistrati

Il costituzionalismo contemporaneo è segnato da una serie di nodi ancora tutti da sciogliere: il depotenziamento della funzione costituzionale di indirizzo fondamentale ed il parallelo potenziamento della funzione di garanzia; quale equilibrio fra la sovranità popolare ed il potere dei giudici di interpretare la legge; l’imparzialità dell’interprete ed i confini della libertà di espressione del magistrato. A quasi cinquanta anni dal congresso di Gardone, il prossimo congresso dell’Associazione Nazionale Magistrati può essere l’occasione per un contributo della magistratura associata alla risoluzione di questi nodi. 

27/02/2024