Magistratura democratica
Magistratura e società

Gorgona e altre isole-carcere. Soprattutto una lettura di Salvati con nome

di Fabio Gianfilippi
magistrato di sorveglianza, Tribunale di sorveglianza di Spoleto
Il libro, tessuto con sensibilità da Silvia Buzzelli e Marco Verdone, è una narrazione a molte voci. Vi si racconta la specialità del progetto rieducativo che si è a lungo condotto nell'isola del Mar Ligure e che, anche se l’attualità sembra segnare tristi arretramenti, merita invece di essere proseguito e replicato altrove. Se il reato è nel suo fondo cecità all’altro e ai suoi bisogni, la pena deve avere l’obiettivo primario di condurre la persona condannata a scoprire il valore del diverso da sé
Gorgona e altre isole-carcere. Soprattutto una lettura di <i>Salvati con nome</i>

Un ricordo

Isola di Gorgona. Alle sette del mattino a Cala Maestra si sentono solo i gabbiani còrsi che pescano e sostano sulle rocce più impervie, alte sul mare. Ho trascorso una breve notte sull’isola-carcere, parlando fino a tardi di questioni giuridiche con gli altri invitati a un seminario sulle misure di sicurezza psichiatriche. L’alba si è fatta strada facilmente, troppo presto, attraverso la finestra dell’alloggio spartano e privo di scuri.

È l’occasione per una passeggiata nelle poche strade dell’isola. Il cimitero nel bosco, con le tombe delle due o tre famiglie che ancora ci vivono, e di chi vi è morto da detenuto. Croci, a volte senza nome. E poi lo sterrato in salita verso lo strapiombo sul mare. Al ritorno i detenuti già lavorano alle arnie e nelle vigne. È l’ottobre del 2014 e noi riprendiamo la giornata di lavori. Un gruppo di giovani ristretti sta studiando fotografia e ci chiede se può esercitarsi su di noi. Difficile e riluttante soggetto. Però hanno intorno questa natura meravigliosa in 2,25 km quadrati di isola, e gli animali. Non potrà mancare loro l’ispirazione.

Isole per non vedere

Le isole hanno ospitato sin dall’antichità luoghi di detenzione e di esilio degli indesiderati. Rappresentano per antonomasia la separazione, e i bracci di mare, spesso quelli più infidi e burrascosi, la più efficace garanzia che nessuno se ne allontani o, se vi si prova, non possa darne testimonianza. Anche l’Italia ne ha conosciute molte, soprattutto in passato: alcune più note, come Pianosa e il suo carcere di massima sicurezza ormai non più operativo (ma un piccolo gruppo di detenuti in lavoro all’esterno vi alloggia ancora), altre invece a lungo dimenticate.

Ricordo la commovente narrazione del confino alle Tremiti di un ampio numero di omosessuali durante il periodo fascista, con le piccole e grandi forme di resistenza di questi giovani, spesso incapaci, per incultura, di concepire un pensiero sulla politica, eppure in grado a modo loro di non piegarsi all’infamia della discriminazione [1].

Più di recente mi è capito di riscoprire, nelle pagine di un libro molto documentato, la vita quotidiana nel confino di Ventotene, che raccolse, come noto, intelligenze politiche lungimiranti come quelle di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. E l’ergastolo della piccola Santo Stefano, che le sta di fronte, “sempre albergo di pene e di dolori” per Luigi Settembrini, e poi per Umberto Terracini e Sandro Pertini, che lo condivisero con detenuti comuni per omicidi ed altri gravi delitti, testimoniandone in seguito con parole vibranti le disumane condizioni di vita, e i veri e propri crimini visti e subiti [2].

Ci vogliono spesso difficili ricerche d’archivio per riportare alla luce frammenti di queste storie impolverate dal tempo passato. È così che scopro l’esperienza luminosa di un direttore di penitenziario come Eugenio Perucatti, che tentò di riformare l’ergastolo di Santo Stefano, rendendolo innanzitutto un luogo dove la pena potesse espiarsi in modo dignitoso ed umano, ma subì l’ostracismo di chi aveva paura di cambiare passo. L’articolo 27 della Costituzione era già vigente, ed era stato pensato sulla scorta degli insegnamenti maturati dai nostri Costituenti anche nelle maleodoranti celle e negli insalubri ricoveri di quelle isole, eppure non fu sufficiente a impedirne una rapida rimozione.

L’isola per ricominciare

E poi c’è un’altra storia, in cui un’isola non è fatta per dimenticarsi di chi vi è ristretto, e la separazione contribuisce a creare un microcosmo naturale originalissimo rispetto alla terraferma. Un luogo dove sperimentare storie di speranza. Quest’isola è Gorgona e lì occorre far ritorno.

È stata la lettura di Salvati con nome a riportarmi, dopo quattro anni dalla breve visita di cui ho scritto, su quello scoglio fecondo al largo delle coste toscane. Il libro è un racconto a molte voci, tessuto con sensibilità da Silvia Buzzelli e Marco Verdone. Vi si racconta la specialità del progetto rieducativo che vi si è a lungo condotto e che, anche se l’attualità sembra segnare tristi arretramenti, merita invece di essere proseguito e replicato altrove. I detenuti lavorano da molti anni sull’isola a contatto con lo splendido ambiente naturale, nelle coltivazioni e nell’allevamento degli animali. Non è facile, perché le famiglie sono lontane e, specialmente d’inverno, le cattive condizioni atmosferiche possono privare l’isola per giorni di collegamenti con la terraferma. Però c’è il lavoro e, appunto, lo si svolge a contatto con la natura ed in particolare prendendosi cura dei molti animali. C’è un macello sull’isola. I cammini di vita che affiancano i detenuti agli animali di cui si prendono cura terminano inevitabilmente lì, per consentire la vendita di carne e anche il ricambio degli esemplari ormai non in grado di produrre più latte. Le idee di Carlo Mazzerbo, direttore allora dell’istituto penitenziario, e del veterinario Marco Verdone, il contributo di idee e di lavoro di molti, producono progressivamente uno stile ben preciso nell’approccio all’allevamento, rispettoso ed ecocompatibile, e il decisivo cambio di passo diviene, infine, la sospensione delle attività del macello.

Se il reato è nel suo fondo cecità all’altro e ai suoi bisogni, la pena deve avere l’obiettivo primario di condurre la persona condannata a scoprire il valore del diverso da sé. Il rapporto con le coltivazioni e con gli animali, la necessità della cura quotidiana e costante, l’impegno senza alibi richiesto da chi dipende da te, che significa responsabilità e maturità, diventano ingredienti essenziali per riempire di senso il tempo della pena. E allora non sembra esserci spazio, a Gorgona, dove i ritmi della produzione rispondono, più che al mercato, alla funzione costituzionale della pena, per un macello come capolinea delle storie di accudimento.

Qualunque opinione possa aversi sul tema al di fuori del contesto carcerario, la peculiarità di Gorgona impone una riflessione aggiuntiva, poiché qui il valore di ogni persona umana, a prescindere dai crimini che ha commesso, ci spinge a rifiutare con Bauman una moderna logica dello scarto. Qui salvare un maiale dal suo destino già scritto, su richiesta dei bimbi di una scuola, e dargli un nome, e quindi una identità, assume un significato di grazia capace di ridare luce – e salvezza – agli ultimi della società.

Nei primi capitoli del libro, prima di raccontare polifonicamente questa storia, che oggi sembra interrotta, con molti suoi protagonisti ormai lontani dall’isola, si riparte ancora una volta dalla funzione assegnata alla pena dall’articolo 27 della Costituzione, e si rivolge poi l’attenzione all’articolo 3, consegnandone una lettura che consente di concepire il carcere come legittimo soltanto quando favorisca il pieno sviluppo della persona, ponendo dunque una serie di limiti stringenti e di obbiettivi di lavoro insieme ambiziosi e necessari.

Si tratta in questo senso del binomio rieducazione-non violenza di cui ci parla Silvia Buzzelli che, nel richiamare il lavoro complesso e ricco degli Stati generali dell’esecuzione penale, ci conduce a rileggere le parole e le metafore che accompagnano la pena, valutandone pienamente l’alto potere performativo, e ce ne suggerisce una bonifica alla luce delle Regole penitenziarie europee, che sia anche occasione di un serio ripensamento sui messaggi contraddittori che l’istituzione finisce per inviare alla persona ristretta. Come quando si chiede un prendersi cura che poi conduce al macello, mimando un uso dell’altro da sé invece di evocare un percorso di rispetto dei suoi diritti e delle sue aspirazioni.

E così, attuando modalità rispettose nel rapportarsi al contesto ambientale, vivendo in sintonia con il luogo dove si è costretti a restare, dando vita libera e morte naturale, sull’isola, agli animali considerati solo “da reddito”, tutto il resto acquista un valore nuovo, che mette in luce la dignità del custode, e cioè la persona ristretta.

È il moltiplicatore positivo per il quale un sistema penitenziario che consente percorsi di reinserimento sociale efficaci e una detenzione in condizioni umane, dà centralità all’impegno e migliora la vita anche di chi vi lavora: gli educatori, gli assistenti sociali e la polizia penitenziaria. Il capitolo del libro che esplora i tanti percorsi che in altre realtà penitenziarie si vanno sviluppando a somiglianza, nel loro piccolo, del modello Gorgona, ne è una ricca testimonianza. Il valore profondo degli ultimi, dà senso a tutto il resto, come le urla dei gabbiani, mi viene da dire, bastano a giustificare la bellezza di Cala Maestra.

Avrebbe condiviso, credo, i silenzi e i significati dell’isola, ben al di là delle mode dominanti, ben piantata in un senso pieno della dignità dell’essere umano, Anna Maria Ortese. Così scriveva: «Ci sono momenti in cui un albero ci si mostra improvvisamente umano, stanco. Altri momenti che un’umile bestia (o ciò che crediamo tale) ci guarda in modo tanto quieto, benevolo, profondo, tanto puro, consapevole, divino, da farci balenare l’idea di una Casa Comune» [3].



[1] Vds. G. Giretti e T. Giartosio, La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista, Donzelli, 2006.

[2] Cfr. P.V. Buffa, Non volevo morire così. Santo Stefano e Ventotene. Storie di ergastolo e di confino, Nutrimenti, 2017.

[3] Ma anche una stella per me è natura, in Tuttolibri, 18 febbraio 1984 (leggibile ora anche in Le piccole persone, Adelphi, 2016).

28/04/2018
Altri articoli di Fabio Gianfilippi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La normativa italiana in tema di stupefacenti al banco di prova del modello proibizionista sovranazionale. Tra necessaria dissuasività delle pene, rispetto del principio di proporzionalità e recupero del tossicodipendente

In tema di stupefacenti, il panorama sovranazionale conosce l’ampia bipartizione tra modelli proibizionisti ed antiproibizionisti. Il modello italiano, in linea con il trend europeo, è tendenzialmente proibizionista ma ha oscillato per anni tra l’adozione di normative più miti e ragionevoli ed altre più severe e repressive, con pesanti ricadute soprattutto sul sistema carcerario, oberato a causa delle esorbitanti pene detentive previste anche in caso di consumo personale. La problematica del sovraffollamento carcerario connessa alla disciplina in materia di stupefacenti costringe, ancora oggi, il nostro paese a cercare un compromesso legislativo che garantisca la repressione delle attività illecite aventi ad oggetto “il ciclo della droga” e, al contempo, scongiuri l’inflizione di sanzioni sovranazionali per esubero delle incarcerazioni. A questo obiettivo si deve puntare in un’ottica di evoluzione del diritto interno in conformità a quello sovranazionale.

26/05/2023
L'art."41-bis": chi e come. Brevi note sul regime differenziato dell’art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario: oggetto, destinatari, contenuti

La necessità di rafforzare la funzione custodiale del carcere nei confronti dei soggetti appartenenti ad organizzazioni criminali di speciale pericolosità ha prodotto uno strumento di estremo rigore che determina una forte compressione di fondamentali diritti della persona, essendo imperniato sulla drastica riduzione dei contatti con il mondo esterno. Vanno pertanto evidenziati gli aspetti di maggiore contrasto tra le antitetiche esigenze preventive e quelle di tutela dei diritti individuali. Il provvedimento sospensivo è disposto, per i delitti di cui al primo periodo del comma 1 dell’art. 4-bis o.p., in relazione ai condannati per i quali vi siano elementi tali da far ritenere la sussistenza di collegamenti con un’associazione criminale, terroristica od eversiva: non è sufficiente il mero titolo di reato ma è necessaria la prova della persistenza di collegamenti. Il provvedimento ministeriale comporta la sospensione in tutto o in parte delle regole del trattamento e degli istituti previsti dalla legge penitenziaria che possono porsi in concreto in contrasto con le esigenze di ordine e sicurezza. La disciplina normativa, introdotta nel 1992, ha subito rilevanti modifiche sostanziali con le leggi n. 279/02 e 94/09 ed è specificamente regolata da Circolari amministrative. L’importanza degli interessi coinvolti ha impedito un dibattito sereno sull’utilità di questa misura e sulla sua compatibilità con i principi costituzionali, essendo difficile parlare del regime ex art. 41-bis o.p. senza schierarsi “a favore” o “contro”, ma il punto di partenza non può che essere che tale regime rappresenta un quid pluris rispetto alla detenzione ordinaria che ne modifica in senso sostanziale la natura

27/02/2023
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023
Quella visita a Sollicciano: il senso dell’iniziativa, il senso di Md

Pubblichiamo il report della visita della Sezione toscana di Md al carcere di Sollicciano. Una lettura importante per più motivi

07/12/2022
Note e riflessioni sui suicidi in carcere

Ricominciamo da qui, da questo tema aspro e cruciale.
Uno straniero con problemi psichiatrici è la cinquantanovesima persona detenuta che si toglie la vita in carcere. È accaduto a Bologna, il primo giorno di settembre, proprio mentre ricevevamo da Mauro Palma l’articolo che presentiamo. Si tratta di una riflessione densa, capace di chiamare in causa l’esterno, la società - ci crediamo assolti, ma siamo coinvolti, scriveva Fabrizio De André - prima di focalizzarsi sulla configurazione e sulla fisionomia dell’interno, del carcere e sulle sue auspicabili trasformazioni. Pubblichiamo, inoltre, la Circolare Dap alla quale l’articolo fa riferimento.

05/09/2022
Giuseppe Salvia: ovvero la necessità di un senso di Giustizia coeso e diffuso

Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi, scriveva pungente Brecht. Siamo d’accordo. Ma possiamo aggiungere che è fortunato quel popolo che, avendone bisogno in drammatiche congiunture, scopre eroi tra le proprie fila, nel proprio tessuto.  Persone che, come Giuseppe Salvia, tutte le mattina uscivano di casa con passione e progetto per  «per andare a fare il proprio mestiere che avevano scelto o che si erano ritrovati a fare ma che, in ogni caso, facevano. Per questo sono morti. O meglio, anche per questo sono morti. Quel lavoro è stato vissuto come un ostacolo per i loro assassini».

27/07/2022