Magistratura democratica
Magistratura e società

Giustizia crocifissa: le ferite, mai rimarginate, del processo a Sacco e Vanzetti*

di Antonio Laronga
Procuratore aggiunto, Tribunale di Foggia
Giustizia crocifissa: le ferite, mai rimarginate, del processo a Sacco e Vanzetti*

A novant’anni dall’esecuzione della pena, il caso di Sacco e Vanzetti, forse la più eclatante vicenda giudiziaria dell’America di inizio Novecento, continua ad intercettare una serie di problematiche ancora ampiamente dibattute nella società contemporanea. L’interesse verso questa vicenda è stato alimentato da decine di studi e ricerche, da opere di pittori, poeti, cantanti, registi. Tra i film ed i documentari merita una menzione particolare il film Sacco e Vanzetti diretto da Giuliano Montaldo (Italia, 1971), che ha rappresentato e rappresenta un veicolo mediale straordinario per la diffusione della conoscenza del caso. Il clamore mediatico suscitato all’epoca e nei decenni a seguire non è mai cessato, a causa del coinvolgimento nella vicenda di temi attualissimi, quali la tutela dei diritti degli immigrati, l’abolizione della pena di morte, il pericolo di abusi nel procedimento di formazione della decisione giudiziaria.  

Su quest’ultimo aspetto del processo a Sacco e Vanzetti ci soffermeremo nel presente lavoro.

*La frase “Justice crucified” concluse l’omelia funebre di Sacco e Vanzetti, letta dalla scrittrice Mary Donovan e redatta da Gardner Jackson, del 27 agosto 1927

05/09/2017
Altri articoli di Antonio Laronga
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Atti del seminario Profili problematici della normativa e delle prassi in tema di contrasto al soccorso in mare di navi private (quarta parte)

La quarta ed ultima parte degli interventi al seminario Profili problematici della normativa e delle prassi in tema di contrasto al soccorso in mare di navi private, organizzato da questa rivista insieme a ASGI e Magistratura democratica e svoltosi il 6 giugno 2025 presso il centro congressi Forma Spazi di Roma. Il programma integrale è disponibile qui.

25/10/2025
Atti del seminario Profili problematici della normativa e delle prassi in tema di contrasto al soccorso in mare di navi private (terza parte)
a cura di Redazione

La terza parte degli interventi al seminario Profili problematici della normativa e delle prassi in tema di contrasto al soccorso in mare di navi private, organizzato da questa rivista insieme a ASGI e Magistratura democratica e svoltosi il 6 giugno 2025 presso il centro congressi Forma Spazi di Roma. Il programma integrale è disponibile qui.

24/10/2025
Atti del seminario Profili problematici della normativa e delle prassi in tema di contrasto al soccorso in mare di navi private (seconda parte)
a cura di Redazione

La seconda parte degli interventi al seminario Profili problematici della normativa e delle prassi in tema di contrasto al soccorso in mare di navi private, organizzato da questa rivista insieme a ASGI e Magistratura democratica e svoltosi il 6 giugno 2025 presso il centro congressi Forma Spazi di Roma. Il programma integrale è disponibile qui.

23/10/2025
Atti del seminario Profili problematici della normativa e delle prassi in tema di contrasto al soccorso in mare di navi private (prima parte)
a cura di Redazione

Da oggi e fino alla fine di questa settimana, Questione giustizia pubblica gli interventi al seminario Profili problematici della normativa e delle prassi in tema di contrasto al soccorso in mare di navi private, organizzato da questa rivista insieme a ASGI e Magistratura democratica e svoltosi il 6 giugno 2025 presso il centro congressi Forma Spazi di Roma. Il programma integrale è disponibile qui.

22/10/2025
Tutela d’urgenza e trattenimento amministrativo

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 96 del 2025 ha richiamato all’attenzione la tutela cautelare atipica x art. 700 c.p.c. come strumento utilizzabile per le violazioni o le limitazioni della libertà personale o degli altri diritti fondamentali derivanti dai “modi” del trattenimento amministrativo del cittadino straniero. La concreta applicabilità dell’art. 700 c.p.c. in questo nuovo ambito è l’oggetto della riflessione che segue.

25/09/2025