Magistratura democratica
Magistratura e società

Dall’impegno nel quotidiano la scelta di candidarsi

di Luca Minniti
Giudice presso il Tribunale di Firenze, Sezione Specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell'Unione europea

Le ragioni di un impegno, le idee e le proposte di chi ha scelto di candidarsi in un momento difficile per la magistratura e per il CSM

La sfida della rappresentanza

Questa candidatura segna il mio ritorno all’impegno diretto nell’associazionismo e nell’autogoverno, dopo alcuni anni dedicati alla giurisprudenza civile, ai valori costitutivi della giurisdizione, al suo radicamento costituzionale e sovranazionale, oltre che al laboratorio di idee rappresentato da questa Rivista.

Al contempo essa è stata l’occasione per rileggere un percorso che ha una matrice risalente nel tempo, per riannodare relazioni ed esperienze personali e collettive, per aggiornare il mio personale contributo al progetto di autogoverno per la giurisdizione.

Ma provare a rappresentare nell’autogoverno i magistrati, donne e uomini, impegnati con soddisfazione ma anche con grande fatica, nella giurisdizione, è stata una scelta, per quanto mi riguarda, molto più impegnativa di altre precedenti.

Una scelta dettata in primo luogo dalla sofferenza morale, per le vicende che, seppur non per la prima volta, hanno colpito la credibilità e l’immagine dei magistrati, con riflessi seri all’interno ed all’esterno del mondo della giurisdizione.

 

L’ombra cupa dello scandalo

I fatti accertati nelle indagini di Perugia hanno rivelato condotte gravissime, che hanno dimostrato la ricorrente capacità d’infiltrazione d’interessi abusivi all’interno della giurisdizione e dell’autogoverno dei magistrati. Prescindendo dal loro eventuale rilievo penale, emergono condotte di probabile rilievo disciplinare, assieme ad altre condotte gravi solo sotto il profilo deontologico, ma destinate tutte ad appannare l’immagine complessiva della magistratura oltre che a danneggiare in concreto il buon funzionamento della nostra amministrazione.

Anche in passato ci siamo trovati di fronte a situazioni che rivelavano opacità ed illegalità nella nostra magistratura e mi sono impegnato personalmente a contrastarle, tanto in prima persona quanto assieme ad altre colleghe e colleghi.

Proprio il vivido ricordo degli aspri conflitti già vissuti (segnati da vittorie e sconfitte) mi ha aiutato in queste settimane a trovare la forza per rappresentare, alle centinaia di colleghi incontrati, il rischio insito nella resa, nel disimpegno, nel ripiegamento individuale. Un rischio diffusosi, dopo le ripetute ondate di indignazione, man mano che trapelavano le notizie sull’indagine perugina.

 

Ripartire sempre dal basso

Un’altra convinzione maturata nella mia intera esperienza professionale è che la qualità dell’autogoverno non dipende solo dalla, seppur decisiva, attività del CSM, ma affonda le sue radici nei rami bassi della giurisdizione. 

Di qui l’impegno nell’autogoverno dal basso. A partire dai primi passi dell’Osservatorio sulla Giustizia civile di Firenze e della rete nazionale degli Osservatori sulla giustizia civile.

Quello rappresentato dal contesto attuale non è il primo bivio che incontra la magistratura dopo l’ostica riforma dell’ordinamento giudiziario del 2006, ma è certamente quello che presenta più difficoltà.

 

La direzione degli uffici giudiziari

Al centro di questo bivio si impone la questione della direzione degli uffici giudiziari (intesa come attività) e della dirigenza (intesa come ruolo).

Oggi il tema della responsabilità e dei poteri dei dirigenti, che la legge prevede selezionati in base al merito, deve trovare un nuovo punto di equilibrio, poiché c’è il rischio di un nuovo appannamento del principio consacrato nell’art. 107 della Cost. secondo il quale i magistrati si distinguono solo sulla base delle funzioni giudiziarie che svolgono.

Occorre evitare che la “dirigenza” sia inseguita come espressione di una tappa della “carriera” che, oltre ad essere del tutto in contrasto con il principio appena ricordato, ha prodotto distorsioni che hanno alterato il rapporto dei magistrati con il loro governo autonomo.

Questo nuovo punto di equilibrio è, a mio parere, quello di una responsabilità condivisa, governata attraverso la funzione di coordinamento. Non, dunque, il modello della decisione calata dall’alto, ma quello della decisone responsabile frutto del confronto e della partecipazione dei componenti dell'ufficio, che saranno destinatari ed interpreti di quella decisione.

 

La centralità della giurisdizione tra gestione dell’arretrato e innovazione tecnologica

Avendo sempre svolto attività giurisdizionale in uffici di primo grado, con o senza assegnazione specializzata dei procedimenti, sempre a contatto con i destinatari finali dell’attività giurisdizionale, ho avuto modo di acquisire consapevolezza delle realtà diversificate, talvolta molto impegnative, che un magistrato giudicante o requirente è costretto ad affrontare per gettare, in primo grado, le fondamenta della giurisdizione.

In questi anni ho visto radicalmente cambiare, spesso in meglio, il modo di lavorare, di interpretare il ruolo del magistrato, di fare giurisdizione civile e penale.

La giustizia civile è quella che più ha avuto modo di far maturare le ragioni e gli scopi del suo cambiamento. Con impegno straordinario per quantità e qualità da parte dei suoi giudici.

La giustizia penale ha sofferto maggiormente i conflitti istituzionali, politici e sociali di un trentennio di profonde crisi del sistema politico ed anche degli assetti dell’economia italiana. Ha sofferto e soffre di una maggiore tensione che intercorre tra le parti e tra le parti ed il giudice.

Oggi ritengo che, senza rinnegare l’impegno organizzativo profuso, sia necessario tornare alla centralità della giurisdizione messa a dura prova dai cambiamenti in atto, in particolare dalle esigenze di smaltimento dell’arretrato, che pur permane, anche se in misura molto differenziata.

Il carico di lavoro organizzativo che grava sui magistrati e non solo sui magistrati dirigenti è oggi molto significativo. E’ stato decisivo ma anche molto costoso l’impegno dei Rid, dei Mag. Rif., delle Commissioni Flussi, della Sto. Ma oggi anche grazie a quel prezioso lavoro possiamo sperare di recuperare risorse per la giurisdizione puntando, più che su incarichi e strutture permanenti, su tavoli tecnici e progettuali integrati con le strutture ministeriali nell’imminente fase di progettazione degli interventi previsti nell’ambito del Recovery Fund.

Anche attraverso di essi, occorre chiedere al Ministero della Giustizia di investire maggiormente in risorse umane di qualità ed in processi - non solo tecnologici - di innovazione. In modo tale da trasformare la crisi determinata dalla pandemia in occasione di miglioramento dell’amministrazione della giustizia e con l’obiettivo di ridurre il peso di questo impegno sulla giurisdizione, ma senza perdere come magistrati la capacità di governo dell’innovazione organizzativa.

Il contributo che la tecnologia ha offerto è elevatissimo. Ma la tecnologia o è condivisa o costituisce è un pericolo. Condivisa sia nel senso di accettata, sia nel senso di socializzata, messa in comune.

La tecnologia offre strumenti di guida, di monitoraggio, di orientamento dell’attività giurisdizionale, nella gestione dei ruoli, delle sezioni, dei pool di magistrati, nella costruzione delle conoscenze degli uffici giudiziari. Ed in questi anni abbiamo visto cambiare radicalmente in meglio il lavoro dei giudici anche grazie ad un uso intelligente della tecnologia. 

Oggi la tecnologia è il luogo dove si fondono giurisdizione e amministrazione della giustizia. Intorno al quale si sta costruendo un nuovo rapporto tra Ministero e Autogoverno diffuso, tra autonomia del Giudice e responsabilità organizzativa. 

Gli uffici giudiziari sono titolari di un patrimonio prezioso: le decisioni giudiziarie e gli atti su cui sono fondate, contengono dati sensibili da proteggere nell’interesse della libertà individuale, ma anche da condividere con altre istituzioni con le debite accortezze. 
Nel mondo dei big data e della profilazione attraverso la gestione delle informazioni sulle persone, le decisioni e le storie giudiziarie sono un patrimonio inestimabile. Per questo, la costruzione di strumenti di rappresentazione dei contenuti della realtà giudiziaria è divenuta una necessità indifferibile e che ha poco a che vedere con la pubblicazione delle migliori decisioni dell’ufficio. 

Il CSM deve seguire da vicino i progetti ed i tavoli tecnici ministeriali dandosi strumenti di intervento efficaci a garanzia della qualità della giurisdizione. In questa prospettiva le tecnologie devono esser messe al servizio della conoscenza e della decisione consapevole evitando il rischio che essa appanni la consapevolezza della decisione del singolo caso giudiziario e produca massificazione di comportamenti e decisioni stereotipate.

Ad evitare quest’ultimo rischio ispirai l’impegno, oltre dieci anni fa, nello studio degli strumenti di valutazione della (qualità della) laboriosità dei giudici e dei PM all’interno del gruppo standard di rendimento per la valutazione di professionalità, costituito presso la IV Commissione del CSM dal 2010 al 2013. In quel laboratorio di idee si è cominciato a costruire una cultura di analisi qualitativa del dato. 

I “numeri” sono essenziali per fornire la base sulla quale elaborare le nostre analisi e decisioni organizzative, ma quegli stessi “numeri” possono anche schiacciare la qualità, soffocare la giurisdizione. Per questo devono esser governati, conosciuti, compresi ed analizzati dentro il sistema dell’autogoverno, in tutti gli uffici che generano i flussi di lavoro che si vogliono misurare.

 

La formazione permanente

Nel mio percorso professionale ho visto crescere e trasformarsi la formazione iniziale e permanente dei magistrati. Un tempo rimessa al singolo affidatario non sempre all’altezza della situazione. Negli anni, sempre più condivisa e strutturata sino alla nascita del Comitato scientifico del Csm e, poi, della SSM.

Nella mia esperienza di uditore e poi di affidatario di magistrati ordinari in tirocinio, di tutor presso la Scuola superiore della magistratura, di relatore o di coordinatore di gruppi, sia nella formazione decentrata che in quella centrale, ho maturato la convinzione che, pur se con alcune possibilità di miglioramento, la formazione dei magistrati sia, ancora oggi, uno dei principali presidi difensivi della autonomia ed indipendenza della giurisdizione, oltre che della sua qualità.

Anche se è vero che, soprattutto dal punto di vista della integrazione della formazione decentrata con quella nazionale o internazionale, ma anche sotto il profilo del maggior coordinamento tra formazione iniziale presso la SSM e formazione in affiancamento al magistrato, è ancora possibile fare ulteriori passi avanti.

Ma non c’è dubbio che uno degli aspetti più affascinanti del nostro lavoro, sia proprio la sua dimensione formativa. Permanentemente formativa, in ogni funzione, in ogni sede, in ogni grado. Impariamo da ogni fascicolo che trattiamo, da ogni interlocuzione processuale con colleghi, con avvocati, con periti e consulenti. Impariamo dai fatti e dalle persone. E impariamo insieme, perché anche la professionalità e la specializzazione, se non condivisa, rischia di chiudere il giudice in una torre d’avorio che alla lunga può inaridire il suo lavoro, la sua cultura.

Ho sempre inteso come fondamentale la formazione comune dei giuristi, in particolare quella con l’Avvocatura. Il modello di formazione partecipata, che nella mia esperienza risale ai primi anni ‘90 e reca l’impronta di Carlo Verardi è anche il luogo privilegiato di formazione del formatore. Non è un caso che la partecipazione alla nostra formazione sia così ambita dai relatori dell’Accademia e dell’Avvocatura.

Nella mia esperienza, pur avendo trattato molte materie, ho vissuto intensamente due esperienze di forte specializzazione: il fallimentare negli anni ’90 e la protezione internazionale negli ultimi cinque anni. Due straordinarie occasioni di crescita e di relazione con colleghe e colleghi, nonché con studiose e studiosi di molteplici discipline assolutamente straordinari, impegnati in settori molto diversi, ma che hanno un tratto comune: la necessità di avvalersi di competenze diverse da quelle giuridiche.

Un’attitudine, quella della interlocuzione con saperi e professionalità non giuridiche, che sarà uno dei connotati essenziali del magistrato del futuro.  

Oggi i magistrati chiedono una maggiore formazione internazionale, una maggiore condivisione di esperienze con i colleghi europei e non solo. Esiste, infatti, un terreno fertile da coltivare che valorizzi le preziose esperienze già in atto.

Le ultime generazioni di magistrati sono composte da nativi europei, che sono e si percepiscono magistrati d’Europa. E le sfide per la giurisdizione e per la tenuta dello stato di diritto coinvolgono oggi tutta la magistratura europea.

La magistratura italiana può offrire un grande contributo alla giurisdizione europea. Possiamo trovare strumenti ulteriori? La mia esperienza di formatore Easo (Agenzia Ue per il diritto di asilo) mi suggerisce di sì: lo scambio e la formazione internazionale possono ancora crescere e diffondersi tra un numero maggiori di colleghi. 

 

L’associazionismo giudiziario all’interno ed a fianco dell’Anm

L’associazionismo giudiziario deve rifondare la propria ragion d’esser nella diffusione della cultura della giurisdizione. Se del caso valorizzando approcci ed approdi differenti. 

Il ruolo assunto in questa prospettiva dalle diverse Riviste è una pagina importante dell’associazionismo giudiziario. 

Vogliamo sperare che questo impegno cresca ancora, non solo nella magistratura progressista ma anche negli altri gruppi associativi. In generale tra i magistrati tutti, nelle forme che essi vorranno dare al loro impegno collettivo, all’interno o a fianco dell’Anm. 

Personalmente non ho avuto in passato occasione di ricoprire incarichi nell’ANM, alla quale non ho fatto però mancare il personale sostegno ed apporto di elaborazione, in sede locale o nazionale, direttamente od attraverso Magistratura democratica ed Area democratica per la giustizia.

Ma l’associazionismo va anche oltre le aggregazioni interne all’Anm.

Si compone di esperienze di settore, di gruppi di interesse, di momenti di collaborazione con l’Avvocatura, come gli Osservatori sulla Giustizia civile.

All’associazionismo giudiziario non ho mai chiesto altro se non di rappresentare il luogo di espressione pluralistica dei magistrati onesti e laboriosi, perché tali sono la stragrande maggioranza dei magistrati italiani. E di continuare ad essere il luogo di una comune crescita culturale di tutta la magistratura, unita intorno ai principi costituzionali.

 

Il momento del voto 

Il viaggio, in gran parte virtuale, dei candidati negli uffici giudiziari di tutta Italia ha consentito di ascoltare le idee, i dubbi, le critiche, anche aspre, dei magistrati.

E’ stato un confronto non demagogico, concreto, serio e trasparente.

Una campagna elettorale sui progetti, anche su quelli più concreti.

Centinaia di magistrati hanno incontrato i candidati nei dibattiti organizzati dalle sezioni distrettuali dell’ANM e ciò dimostra che resiste e si rinnova con molti giovani colleghi, mostratisi tra i più attivi nella interlocuzione, un ampio nucleo di magistrati donne e uomini, impegnati anche nell’associazionismo a sostegno della giurisdizione.

Vogliamo sperare che questo confronto preelettorale getti le basi per una coda di consiliatura coerente con il registro formale osservato in queste settimane. E ponga le condizioni per un eguale tenore del prossimo confronto. Anche all’interno delle aree di riferimento il cui procedimento di selezione delle nuove candidature non può esser indipendente dai contenuti proposti. Ma anche con riferimento al confronto tra le diverse aree culturali.

A pochi giorni dal voto, la speranza che serbo in me è che questa importante coda di consiliatura sia in ogni caso costruttivamente rivolta non a regolare i conti con il passato, né a preparare rivincite per quando il ricordo dello scandalo sarà attenuato, ma a creare le condizioni progettuali per la consiliatura futura, pur alla luce degli insegnamenti della recente drammatica esperienza vissuta. 

In questa prospettiva ognuno di noi candidati si è proposto, in modo diretto ed autentico, all’attenzione e alla valutazione delle colleghe e dei colleghi, alle quali spetta ora scegliere.

Una scelta difficile, con un meccanismo imperfetto e da modificare, ma alla quale non vogliamo rinunciare.

08/04/2021
Altri articoli di Luca Minniti
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Magistrato e cittadino: l’imparzialità dell’interprete in discussione

Dopo la fase del costituzionalismo politico che, superando la concezione dell’applicazione burocratica del diritto, aveva immesso la giurisdizione nell’attuazione dell’indirizzo politico-costituzionale, ponendo all’inizio dell’interpretazione del diritto i valori dell’interprete, nell’odierna stagione del costituzionalismo per principi l’imparzialità dell’interprete è affidata all’assunzione di un dovere di indipendenza da se stesso. Che il magistrato debba anche apparire imparziale non significa però astenersi dal prendere parte al dibattito democratico, cui il magistrato partecipa esprimendo le proprie scelte politiche al pari di ogni cittadino, ma significa essere ed apparire indipendente da formazioni politiche e soggetti operanti nel settore economico o finanziario, perché la sostanza dell’imparzialità è l’indipendenza.

22/11/2023
Tre vecchi errori

Prospettive riformistiche per l'inizio e la fine della carriera del magistrato

07/11/2023
Tra giurisdizionalizzazione e politicizzazione. La percezione dei magistrati della riforma dell’ordinamento giudiziario

Obiettivo del presente contributo è fornire una lettura socio-giuridica sulle riflessioni emerse dalla ricerca in merito ad alcuni aspetti della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il dibattito attorno alla riforma, oltre a riscuotere ampia risonanza mediatica, è un tema particolarmente rilevante per i magistrati stessi, sia per via delle ricadute sulla quotidianità lavorativa, sia, più in generale, per l’impatto sulla rappresentazione sociale di tale ruolo. Il processo di riforma tocca infatti alcune questioni sostanziali in tema di organizzazione giudiziaria, con effetti sulla separazione dei poteri, sull’autonomia del magistrato stesso e, in termini più generali, sul rapporto tra magistrati e politica.

02/11/2023
Questioni di genere in magistratura: tra femminilizzazione e complessità

Il contributo si focalizza sulle differenze di genere in magistratura alla luce della ricerca, sottolineando i principali elementi emersi sul punto nelle interviste con magistrate e magistrati. Quale tematica ricorrente nelle interviste, viene posta particolare attenzione alla questione della maternità, ricostruendo le varie prospettive che si sono delineate sulla questione. Alla luce della femminilizzazione numerica della magistratura, nel contributo vengono inoltre elaborate alcune riflessioni sulle esperienze delle donne negli uffici giudiziari e sulla – persistente – minore presenza femminile negli incarichi direttivi e semidirettivi.

01/11/2023
New Public Management e organizzazione giudiziaria: la prospettiva dei magistrati

In questo articolo si introducono alcune riflessioni, frutto delle testimonianze offerte dai magistrati coinvolti nella ricerca, sul rapporto fra scelte organizzative e gestione dei carichi di lavoro. In particolare, si è inteso indagare sull’approccio dei magistrati rispetto a quell’insieme di pratiche e concezioni che sono definite attraverso l’etichetta di New Public Management. Ciò che emerge è un quadro molto conflittuale dove gli intervistati si mostrano particolarmente critici, sia nei confronti delle scelte del legislatore, sia rispetto ai criteri di assegnazione degli organici e dei carichi di lavoro. I risultati stimolano alla produzione di nuovi studi e ricerche sull’amministrazione della giustizia in Italia in vista di ulteriori riforme che dovrebbero essere finalmente condivise da tutti gli attori in campo.

31/10/2023
La tecnologia per lavorare meno o per lavorare meglio? Riflessioni sul futuro della giustizia ad alta intensità tecnologica

Il contributo indaga la percezione che i magistrati coinvolti nella ricerca hanno rispetto a un’accresciuta tecnologizzazione della loro professione, evidenziando i principali nodi critici affrontati durante le interviste e i focus group. Dopo aver fornito una proposta di classificazione degli strumenti tecnologici applicabili al giudizio, tra strumenti diagnostici e prognostici e strumenti autonomi o dipendenti dagli input umani, l’articolo distingue tra strumenti tecnologici utilizzati dal magistrato e sul magistrato. Dal magistrato, quando tali strumenti sono messi a disposizione per affinare, agevolare, velocizzare o ampliare qualsiasi attività processuale, a prescindere dalle funzioni ricoperte; sul magistrato, quando vengono invece utilizzati per “misurare” le performance professionali in termini di qualità e quantità di lavoro svolto dal singolo magistrato o dall’ufficio giudiziario di appartenenza.

30/10/2023
Formazione e "forma mentis" del magistrato

I magistrati che hanno partecipato alla presente ricerca hanno assunto le funzioni a seguito del superamento del concorso di secondo grado. In questo contributo saranno trattati i temi emersi nelle interviste e nei focus group con riferimento ai percorsi, alle esperienze formative e professionali pre-concorso e post lauream, si passeranno in rassegna poi le opinioni che questi nutrono nei confronti del concorso e del recente intervento legislativo che lo ha riformato, ma anche nei confronti della formazione, iniziale e permanente, erogata dalla Scuola Superiore della Magistratura. Il contributo termina infine con alcune considerazioni sulla forma mentis del magistrato e sul ruolo della formazione, soprattutto con riferimento all’interdisciplinarità a cui essa deve ambire e alle cosiddette soft skills.

27/10/2023
Dall’università alla magistratura: considerazioni sul rapporto tra studio e lavoro

Dedicando uno specifico spazio di attenzione al tema della formazione accademica, la ricerca ha invitato i giovani magistrati a riflettere retrospettivamente sul ruolo esercitato dagli studi universitari nel percorso di formazione del loro sapere di magistrati. Le considerazioni raccolte delineano una cultura giuridica dei giovani magistrati critica nei confronti di un’educazione che veicola una concezione del diritto ideale e distante dalla realtà. Allo stesso tempo, la ricerca rileva, nella percezione dei magistrati, la mancata corrispondenza tra le conoscenze richieste dal sistema di reclutamento e le competenze necessarie all’effettivo svolgimento delle funzioni.

26/10/2023
Una ricerca sulla cultura giuridica dei giovani magistrati: nota metodologica

La presente nota ricostruisce la metodologia adottata nell’ambito della ricerca, focalizzandosi sugli strumenti della ricerca qualitativa – interviste e focus group – selezionati e utilizzati nell’indagine. La nota presenta inoltre una descrizione del campione dei magistrati partecipanti alla ricerca, focalizzandosi su alcune caratteristiche, quali la regione sede di lavoro, il genere, la funzione, il settore, l’anno di presa di servizio.

25/10/2023