Magistratura democratica
Europa

CGUE, l'ultimo intervento sulla Direttiva Rimpatri (2008/115/CE) e sui suoi effetti sul diritto penale dell'immigrazione

di Roberta Barberini
già Sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione
Divieto di reingresso dello straniero nel territorio nazionale tra principi di diritto europeo e giurisprudenza nazionale
CGUE, l'ultimo intervento sulla Direttiva Rimpatri (2008/115/CE) e sui suoi effetti sul diritto penale dell'immigrazione

Il 19 settembre scorso la Corte di Giustizia UE si è nuovamente pronunciata in materia di direttiva rimpatri, su rinvio pregiudiziale  proveniente dalla Germania: in applicazione dell’art. 11, par. 2 della direttiva 2008/115, la durata del divieto di reingresso non può, per gli Stati della UE, superare i cinque anni.  

La decisione della Corte non ha riflessi sull’ordinamento italiano: in ossequio all’art. 11 della direttiva, la legge n. 129 del 2011 ha ridotto da dieci a cinque anni il termine previsto dall’art. 13, comma 13 d.lgs. 286/1998, che sanziona penalmente il reingresso del cittadino di paese terzo.

Non rilevano neppure più, per noi, le interessanti osservazioni  della Corte di giustizia in materia di  diritto transitorio (violazione di un divieto d’ingresso nel territorio di uno Stato membro, emesso oltre cinque anni prima  dell’entrata in vigore della normativa nazionale che recepisce la direttiva). Infatti, la Corte di cassazione aveva già affermatocon decisione atta a risolvere anche le questioni di diritto transitorio, (Sez. I, n. 8181/ 2011) che il rientro dello straniero espulso ‘’ non è più previsto come reato’’, ove avvenga oltre il quinquennio dall’espulsione,  perché la norma incriminatrice, ponendo un divieto di rientro per un decennio, deve essere disapplicata per contrasto con le disposizioni della direttiva 2008/115/CE, in base alla quale il divieto di reingresso non può valere per un periodo superiore a cinque anni.

Molti speravano, invece, in una pronuncia della Corte di giustizia che applicasse alla condotta di reingresso dello straniero nel territorio di uno stato membro i principi affermati con la sentenza El Dridi del 28 aprile 2011  con riferimento ai reati ex art. 14 d.lgs. 296/199. La Corte di giustiziacome è noto, dichiarò  incompatibile con la direttiva rimpatri la previsione stessa, nella legge italiana, della pena della reclusione per la  violazione, da parte dello straniero, di un ordine di allontanamento.

Sembrava, ad alcuni, incoerente mantenere nell’ordinamento italiano una norma che punisce con la reclusione fino a quattro anni il reato di violazione del divieto di reingresso da parte dello straniero, una volta abrogato l’originario reato ex art. 14, comma 5 ter e quater (che nella attuale, diversa formulazione imposta dalla sentenza della Corte di Giustizia, prevede la pena della multa) sulla violazione dell’ordine di allontanamento

La cassazione, questa volta, non è stata di aiuto.

Decidendo sul ricorso del Procuratore generale presso la Corte d’appello di Perugia, che chiedeva in via principale la disapplicazione del reato ex art. 13 comma 13 per contrasto con la direttiva rimpatri, ed in via subordinata il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia, la S.C. ha, invero, stabilito che la fattispecie delittuosa in questione  non contrasta con la direttiva n. 2008/115/CE ( Prima sezione, n. 1527/2012) .

Il ricorso prospettava la possibile incompatibilità con i principi fissati nella direttiva, visti alla luce della sentenza El Dridi, della normativa interna che prevede la pena della reclusione per la condotta di reingresso nel territorio dello stato. Si sosteneva, in buona sostanza:

Una volta rientrato nel territorio nazionale lo straniero si trova  in una di quelle situazioni di ‘’irregolarità’’ che la  direttiva stessa include tra i  presupposti della  propria applicazione. L’art. 3 n. 2 definisce infatti ‘’soggiorno irregolare’’   ‘’la presenza nel territorio di uno Stato membro di un cittadino di un paese terzo che non soddisfi le condizioni d’ingresso... di soggiorno o di residenza in tale Stato membro’’.Lo strumento si applica qualunque sia la fonte dell’irregolarità della presenza sul territorionon vi sono disposizioni che distinguano  tra situazione di irregolarità derivante dalla violazione di un divieto di ingresso   e  situazione di irregolarità  derivante da  inottemperanza alla   misura di allontanamento; l’ipotesi in cui la violazione del divieto di reingresso segua ad un precedente ordine di rimpatrio, evidentemente  ottemperato, rappresenta anzi una delle ipotesi  tipiche  contemplate dalla direttiva.  Anche per la legge italiana, d’altra parte, lo straniero irregolarmente rientrato in Italia era trattato in modo identico a quello  che non ha ottemperato ad un ordine di allontanamento 

Nel ricorso si osservava che la sentenza El Dridi ha fissato un punto di assoluto rilievo nel caso di specie: l’irrogazione della pena della reclusione al cittadino di paese terzo il cui soggiorno sia irregolare per non aver ottemperato all’ordine di lasciare il territorio è incompatibile con la direttiva.

Ciò impone di verificare se gli stessi argomenti valgano anche con riferimento alla diversa condotta ex art. 13 co. 13, nel qual caso la stessa previsione di reato sarebbe incompatibile con lo strumento europeo.

La riposta al quesito potrebbe essere negativa solo ove si ritenesse, sulla base dei criteri ermeneutici stabiliti dalla Corte di giustizia per l’art. 14 co. 5, che il ragionamento della Corte si applichi esclusivamente al caso in cui la presenza irregolare dello straniero derivi dalla violazione di un ordine di allontanamento e non anche al caso in cui essa derivi dalla violazione di un divieto di reingresso. Ove cioè si ritenesse che sulla base del principio di proporzionalità e di efficacia nell’uso di misure coercitive l’irrogazione della sanzione detentiva sia incompatibile con la direttiva nel primo caso, e non nel secondo.   

Ciò non può affermarsi, secondo  il ricorrente. Anzitutto perché le due situazioni sono identiche, dal punto di vista della direttiva : in entrambi i casi lo straniero irregolare deve essere sottoposto alla procedura indicata dalla direttiva, procedura che non contempla, secondo la Corte, l’utilizzo della sanzione penale.

In secondo luogo, perché la violazione di un divieto di ingresso non ha un maggior disvalore della violazione di un divieto di allontanamento, e quindi  il  principio di proporzionalità nell’utilizzo delle misure coercitive che permea la direttiva (13° considerando) se è violato dalla prima lo è anche dalla seconda, e con la stessa intensità. Dal punto di vista soggettivo, infatti, la condotta ex art 13  non dimostra una maggior pervicacia o riluttanza ad adempiere all’ordine di rimpatrio: lo straniero, infatti, ha adempiuto, in precedenza, all’ordine di allontanamento (la norma non distingue tra precedente allontanamento volontario o forzato).

La condotta in questione, d’altronde, non compromette maggiormente lo scopo perseguito (il por fine al soggiorno irregolare dello straniero: 6° considerando) e quindi è analoga dal punto di vista del principio dell’efficacia, parimenti richiamato dalla direttiva (13° considerando ) e dalla Corte.

Pertanto, alla luce dei principi di proporzionalità e di efficacia nell’uso di misure coercitive nella procedura di allontanamento, non vi sono motivi per ritenere che   l’utilizzo della sanzione detentiva  sia incompatibile con la direttiva  in un caso e non nell’altro.      

D’altra parte, dopo la sentenza interpretativa della Corte di giustizia e la disapplicazione dell’art. 14 da parte della stessa cassazione,  non pervenire alle stesse conclusioni  anche con riferimento al reato ex art.  13 significherebbe introdurre una ingiustificata disparità di trattamento tra due stranieri in posizioni analoghe

La cassazione ha rigettato il ricorso ritenendo che, contrariamente a quanto affermato dal PG, la direttiva non equipari, in realtà, le diverse situazioni di irregolarità e che, inoltre, il riferimento alla violazione delle condizioni di ingresso non comprenda anche il caso del divieto d’ingresso che correda una decisione di rimpatrio.

Le cause della presenza irregolare dello straniero sul territorio degli stati membri non sono riconducibili ad un’unica categoria di ‘’irregolarità’’ ma si fondano piuttosto su presupposti differenti, rispetto ai quali l’ordinamento statuale è legittimato ad adottare, secondo un criterio di progressività, diverse categorie di provvedimenti.

In tale contesto, per la S.C. è pienamente legittimo e logicamente plausibile il differente trattamento riservato a chi non soddisfi le condizioni di ingresso o di soggiorno nello stato, rispetto a colui che, senza autorizzazione e in violazione di uno specifico divieto, faccia nuovamente ingresso nel territorio dello stato dopo esserne stato allontanato. Per tale motivo la Corte ritiene anche infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 comma 13 con riferimento all’art. 3 della costituzione, avanzata in via subordinata dal ricorrente, secondo il quale non si potevano punire in modo diverso – l’una con la multa, l’altra con la reclusione – condotte connotate da identico disvalore ed infatti già punite, prima della sentenza El Dridi, con la stessa pena.

In conclusione, la cassazione non ha inteso proseguire sulla strada segnata dalla pronuncia del 10 marzo 2011 della prima sezione, con la quale l’analoga questione posta per l’art. 14 commi 5 ter e quater è stata rimessa alla Corte di giustiziabenché , sembra, sulla base dei principi enunciati dalla Corte di giustizia con la sentenza El Dridi  vi fosse più di un motivo per dubitare dell’adeguatezza della disciplina italiana in materia di divieto di reingresso dello straniero.

 

 

10/10/2013
Altri articoli di Roberta Barberini
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Lo stato dell’arte della giurisprudenza di legittimità sui trattenimenti

L’articolo fornisce la rassegna dei più recenti arresti della giurisprudenza di legittimità in materia di trattenimento, al fine di rappresentare il contesto interpretativo nel quale il decreto Cutro (d.l. n. 20/2023) si viene ad inserire e con cui le nuove norme si dovranno confrontare. 
Il video integrale del seminario Le novità normative del d.l. n. 20/2023 è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0      

19/07/2024
Il trattenimento negli hotspot

Pubblichiamo il terzo contributo del seminario svoltosi in Cassazione il 20 marzo 2024 intitolato Le novità normative del d.l. n. 20/2023, sul tema del trattenimento amministrativo nelle procedure di frontiera. 
Il video integrale dell'evento è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0    

18/07/2024
La protezione nazionale post dl 20/2023

Pubblichiamo il secondo dei contributi del seminario svoltosi in Cassazione il 20 marzo 2024 intitolato Le novità normative del d.l. n. 20/2023, anch’esso incentrato sul tema dell’abrogazione parziale dell’art. 19 co.1.1 d.lgs. n. 286 del 1998.
Il video integrale dell'evento è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0   

17/07/2024
La protezione nazionale post D.L. 20/2023, con particolare riguardo alla vita privata e alla vita familiare

Questione giustizia pubblica i testi di alcuni dei contributi dei partecipanti al seminario svoltosi in Cassazione il 20 marzo 2024 intitolato Le novità normative del d.l. n. 20/2023. Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale, particolarmente attuali alla luce delle prime esperienze giurisprudenziali. Il presente articolo, di Paolo Morozzo della Rocca, e quello successivo, di Elena Masetti, esplorano il tema dell’abrogazione parziale dell’art. 19 c.1.1 d.lgs n. 286 del 1998. 
Il video integrale dell'evento è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0  

16/07/2024
Sulla disapplicazione dell’atto amministrativo da parte del giudice civile. Il “caso” del c.d. Decreto Paesi sicuri

Il fermento determinato dai limiti alla sindacabilità, da parte del giudice civile, del c.d. Decreto Paesi sicuri, nell’ambito delle azioni di riconoscimento del diritto di asilo, pone all’attenzione un tema antico e al contempo modernissimo, quello del potere di disapplicazione dell’atto amministrativo. Lo scritto si propone di evidenziare alcune incongruenze nella interpretazione dei limiti dell’esercizio di questo potere, dettati per lo più dal timore di travalicare i confini della giurisdizione ordinaria, e di suggerire una possibile soluzione interpretativa.

12/07/2024
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
Per la libertà di movimento

Le migrazioni creano conflitto perché sovvertono l’ordine dei privilegi di “razza”, di genere e di classe sostenuti dalla matrice coloniale dei confini, con il loro portato di morte. La libertà di movimento, all’interno e oltre l’Europa, è una prospettiva politica necessaria perché libertà e democrazia non siano il privilegio di una parte guadagnato al prezzo di migliaia di vite. L’abrogazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, l’abolizione della detenzione amministrativa e il riconoscimento della cittadinanza a chi nasce o cresce in Europa sono tre proposte concrete per la libertà di movimento, e per il futuro dell’Europa.

27/06/2024
I fenomeni migratori, oltre gli stereotipi e le rappresentazioni ansiogene

Per parlare di “immigrati”, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. Cercherò in questo contributo anzitutto di introdurre e discutere questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare. Vedremo come la figura dell’immigrato mette insieme nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Tenterò poi di dare un quadro informativo sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dell’asilo in una prospettiva adeguata. Discuterò del rapporto tra migrazioni e povertà e dell’idea della promozione dello sviluppo come alternativa all’emigrazione. Tratterò infine delle politiche migratorie del Governo Meloni. Filo conduttore del testo sarà una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo, insomma, sottoposti a un’invasione? 

26/06/2024