Magistratura democratica

Magistratura e società - pagina 22

Conoscere il terrorismo jihadista: strumenti e tecniche di indagine
L'intervento di Giovanni Salvi al nostro seminario di Pisa: "Terrorismo internazionale. Politiche della sicurezza. Diritti Fondamentali"
23/03/2016
In ricordo di Guido Galli*
Nell'anniversario dell'assassinio, pubblichiamo un intervento in memoria del giudice ucciso dall'organizzazione terroristica Prima Linea
19/03/2016
L’utopia dello Stato di diritto per i disabili
Il libro di Raffaello Belli, "Vivere eguali", affronta, per la prima volta, i temi giuridici dell'uguaglianza e della pari dignità sotto la lente ingombrante della disabilità
12/03/2016
Due ordini di politiche e di garanzie in tema di lotta al terrorismo
Il contributo di Luigi Ferrajoli al nostro seminario: "Terrorismo internazionale. Politiche della sicurezza. Diritti fondamentali" (Pisa, 11-12 marzo 2016)
07/03/2016
Gianfranco Maris: la memoria tra necessità politica, obbligo giuridico e fondamento morale
Un convegno che si è tenuto recentemente a Milano ha ricordato la figura del partigiano che "nacque tre volte"
20/02/2016
Quel che resta, quel che si è perduto
Formazione, giustizia riparativa, vittime e colpevoli: l'opinione di un avvocato
18/02/2016
Libertà e lavoro dopo il Jobs Act
Analisi e proposte per una realtà trascurata
07/02/2016
Contro il pensiero unico. O no?
L'introduzione all'obiettivo: "Il valore del dissenso", dal n.4/2015 della rivista trimestrale
02/02/2016
Cronaca di una vergogna annunciata
Povertà e diritti negati: da Gainesville (Florida) a Padova (Italia)
30/01/2016
L’armadio invisibile
Ancora silenzi sulle stragi nazifasciste in Italia
27/01/2016
Ettore Scola, il cinema come dubbio
Da conservare c'è la sua idea di settima arte, di un cinema che "non deve dare soluzioni" ma ha il dovere di "essere dubitativo, non affermativo"
20/01/2016
Contro una pena inutile. Fassone letto da un magistrato di sorveglianza
Un libro che diventa l’occasione per "fermarsi ai bordi della strada e, dopo la catarsi che segue il dramma, riprendere il cammino ancor più consapevoli del sentiero da imboccare"
09/01/2016
Un anno di Questione Giustizia online (EBOOK 2015)
L'antologia del 2015 in formato epub: per tablet, pc e smartphone, con gli indici analitici per autori e articoli
21/12/2015
E’ bella Pristina la sera
Una crime story balcanica di Gianfranco Gallo
19/12/2015
Ricordo di Alessandro Pizzorusso: "Mite, limpido e rigoroso"
Tre flash per rievocare il suo metodo di affrontare la realtà e l'attualità del suo approccio ai temi dell'amministrazione della giustizia
16/12/2015
«Chiamatemi Francesco - Il Papa della gente»
Il film con cui Daniele Luchetti ha ricostruito la vita di Jorge Mario Bergoglio
12/12/2015
“Senza il lavoro si puzza”
"Gli ultimi saranno ultimi" di Massimiliano Bruno
05/12/2015
Donna, madre, avvocata
L’avvocatura femminile oggi fra aspetti culturali e professionali
04/12/2015
Era più giusto un pareggio
Recensione al libro "Lo Stato non ha vinto" di Antonello Ardituro e Dario Del Porto, Laterza 2015
28/11/2015
Fine pena: ora
Recensione al libro di Elvio Fassone, Sellerio, 2015
21/11/2015
Io non posso tacere. Confessioni di un giudice di sinistra
Recensione al libro di Piero Tony, Einaudi, Torino, 2015 (a cura di Claudio Cerasa)
31/10/2015
La fatica di non avere diritti
Individualizzazione e recupero dell’esperienza collettiva: il caso di STRADE sindacato traduttori
07/10/2015