Magistratura democratica
cinema e letteratura

Io, Daniel Blake

di Simonetta Rubino
Giudice del Tribunale di Sorveglianza di Bari
Recensione al film di Ken Loach, vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes 2016

Torna Ken Loach con un film denunzia, a favore di quelli che, niente di più e niente di meno, sono semplici cittadini, semplici lavoratori.

La storia è quella di un uomo che dopo un infarto non può più svolgere il suo amato lavoro di carpentiere e che dunque prova a ottenere dallo stato il sussidio per l'invalidità. In questa ricerca finalizzata ad ottenere solo quanto gli spetta, il protagonista si scontra con una burocrazia beffarda, con l’agire cieco e cinico dei dipendenti di uno stato improntato ad una dimensione di apparente efficienza aziendalistica, ma in verità sordo, folle e stritolante.

E mentre conduce la sua battaglia, precipita in una situazione di indigenza assoluta.

Nel percorso paradossale che il protagonista affronta con dignità strepitosa, incontra un'altra vittima di questo stato: una donna – peraltro una giovane attrice disoccupata, bravissima, cresciuta in un ambiente operaio - madre di due bambini, single in difficoltà economiche, che per un ritardo di pochi minuti perde qualcosa di estremamente importante: il suo diritto all'assegno mensile.

La fine del film lascia affranti, ma riflessivi, profondamente toccati ma nel contempo arrabbiati.

Il film mette sotto la lente di ingrandimento una realtà che ormai ci ha avvolti penetrando il nostro vivere quotidiano ed ignorando ogni tentativo di resistervi; ci mostra come una folle e cieca burocrazia ammazza e stritola l’individuo anche nei paesi notoriamente “civili” (siamo a Newcastle) mettendo a dura prova la forza e la pazienza dei cittadini e rischiando di piegarne e spegnerne ogni briciola di dignità.

Il film ci descrive, in termini leggeri ma potenti, semplici e per questo chiari, la fatica silenziosa, drammatica e dignitosa, di coloro che nel mondo attuale caratterizzato da un sistema solo teoricamente efficiente, sono costretti a gestire quei momenti della vita che li obbligano ad interfacciarsi con le amministrazioni dello Stato. Persone che dopo aver dato per una vita intera, nel momento del bisogno chiedono di “parlare”, di “ascoltare e farsi ascoltare”, di “guardare in faccia l’altro”, rifiutando di interloquire con freddi moduli elaborati da un computer e continuando testardamente ad usare la matita.

Persone che, per questo, disperano, dopo comunque aver provato caparbiamente a resistere, cercando di affermare la propria individualità (tutta in quell’Io, Daniel Blake nel quale io però, finiscono per ritrovarsi accomunati in tanti).

Persone che questo tempo e questo sistema con una meticolosa e sottile arroganza piano cancella, dimentica, annulla.

È un film, quello di Ken Loach che, al netto di ogni retorica, mostra il cinismo di una evoluzione solo apparente dello Sato cd. efficiente; evoluzione che, invece, maschera l’assenza più totale e assoluta della presunta efficienza, che denuncia la ipocrisia di una democrazia, di un sistema che, improntato ed ubbidiente al sistematico taglio della spesa, taglia invece, pota e distrugge senza speranza di rinascita, le vite umane.

È un film che non consola, che dunque lascia sconsolati ma non per questo meno arrabbiati sebbene senza speranza posto che il contesto è quello chiaro della deriva di uno stato improntato ad un efficienza cieca ottusa e stritolante.

Ancora una volta Loach mette in scena la sua attenzione per il proletariato e per la sua cultura silenziosa, un proletariato che nonostante la sua condizione non cede all’egoismo.

Ed infatti se la si cerca, la si trova una ragione per consolarsi: nel film quel che più accarezza, scalda e conforta è l’amicizia e il forte senso di solidarietà che nasce e lega i protagonisti: entrambi silenziose vittime del medesimo sistema.

Nel grigiore della realtà che impera in questo stato deciso e caparbio, il colore ed il calore son dati dal forte senso di solidarietà che nasce - come è ovvio - solo lì dove c’è sofferenza e oppressione.

Come, del resto, da sempre.

La dignità dei personaggi è altissima e il film coinvolge senza diventare utopico nel ricordare e coltivare l’obiettivo della speranza quale forma di difesa e di alternativa ad un sistema che procede imperterrito ignorando quel che dovrebbe efficientemente gestire: il valore dell’individuo e del lavoratore.

19/11/2016
Altri articoli di Simonetta Rubino
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
A Chiara

La recensione del film di Jonas Carpignano (2021)

30/10/2021
Il traditore, un film per (ri)guardare un pezzo della nostra storia repubblicana
Il film di Marco Bellocchio, presentato all'ultimo Festival di Cannes, visto con lo sguardo di un magistrato
31/05/2019
Il colpevole–The guilty, un film di Gustav Möller
L'opera prima del regista danese è un thriller coinvolgente, drammatico e ricco di scelte estreme che però non stancano mai lo spettatore
11/05/2019
Cafarnao-Caos e miracoli, un film di Nadine Labaki
Zain, il piccolo protagonista dell'opera premio della Giuria a Cannes 2018, viene elevato a “manifesto” dei mali del mondo, offrendo ai nostri occhi la mostruosità di un’infanzia già troppo violata, cercando di coinvolgere un’umanità che rimane sempre troppo distante, inerme e colpevole
04/05/2019
Il verdetto-The children act, un film di Richard Eyre
La recensione all'opera tratta da La ballata di Adam Henry, un romanzo di Ian McEwan
10/11/2018
Opera senza autore, un film di Florian Henckel von Donnersmarck
Come ne Le vite degli altri, anche in quest'opera l’autore riesce a dipingere, attraverso la storia di singole persone, la Storia di un’intera nazione dilaniata e stravolta dalle leggi dittatoriali passate da quelle naziste a quelle filosovietiche
27/10/2018
Lo sguardo che manca alla giustizia
Il film «Sulla mia pelle», che racconta la vicenda di Stefano Cucchi, sollecita molte riflessioni tra cui quella sull’impersonalità (brutale) delle istituzioni, compresa la giustizia, e sulle sue ricadute negative nel rapporto di fiducia con i cittadini. Un problema antico ma ricorrente e cruciale nella vita delle istituzioni, di cui i magistrati devono farsi carico con i loro comportamenti. Secondo Piero Calamandrei, bisogna che «anche nel processo circoli questo senso di fiducia, di solidarietà e di umanità, che è in tutti i campi lo spirito animatore della democrazia»
18/09/2018