Leggi e istituzioni - pagina 27
Mezzi alternativi di svolgimento delle udienze del rito lavoro
    
    
          Proposte per una pronta riattivazione del servizio nel settore della giustizia del lavoro
              23/04/2020
              
      Emergenza COVID-19 e giudizio penale di merito: un catalogo (incompleto) dei problemi
    
    
          Si presenta qui una mappa (inevitabilmente incompleta) dei problemi che solleva per il giudice di merito penale la disciplina emergenziale, tanto sotto il profilo dei problemi interpretativi che si possono porre nella sua applicazione, quanto sotto il profilo di alcuni profili di frizione che con il dettato costituzionale possono forse presentarsi all’interprete
              16/04/2020
              
      Un’ipotesi di inserimento di norme sulla responsabilità civile sanitaria nella legislazione COVID-19
    
    
          Gli emendamenti che proponevano nuove norme in materia di responsabilità professionale dei sanitari in sede di conversione del decreto-legge n. 18/2020 lasciano il posto a un percorso che consentirà scelte più ponderate, in relazione alle quali si formulano delle ipotesi in ambito civilistico
              10/04/2020
              
      Adeguamento del contratto e doveri di solidarietà: per un’ermeneutica della dignità
    
    
          Contratti ad esecuzione continuata o periodica e rapporti di natura privatistica pendenti alla prova dell’epidemia da coronavirus
              09/04/2020
              
      Il Covid-19 e le disuguaglianze economiche
    
    
          Sono molteplici gli aspetti del rapporto tra pandemia da Covid-19 e disuguaglianze economiche: dal ruolo che le disuguaglianze pre-esistenti possono avere nell'accrescere sia il rischio di restare vittima del virus sia la sua diffusione,  fino alle conseguenze che la pandemia potrà avere sulle disuguaglianze future
              08/04/2020
              
      Decreto-legge n. 18/2020: l’inserimento di norme sulla responsabilità sanitaria
    
    
          Discussione parlamentare sulla conversione del decreto-legge n. 18/2020: le norme in materia di responsabilità professionale dei sanitari lasciano dubbi sul raggiungimento dell’obiettivo di tutela che si propongono, sia in ambito civile che in ambito penale
              03/04/2020
              
      Tirocinio in quarantena
    
    
          L'epidemia vista con lo sguardo di una tirocinante del Tribunale di Pisa
              02/04/2020
              
      Coronavirus, la tutela dell'Inail in caso di contagio del lavoratore
    
    
          Note illustrative sui diritti spettanti per le patologie contratte in occasione di lavoro
              01/04/2020
              
      La Giustizia in quarantena
    
    
          Far aleggiare l'idea che un tribunale non è importante quanto un giornalaio o un tabaccaio non è pericolosa, è suicida
              31/03/2020
              
      La giustizia penale alla prova dell’urgenza 
    
    
          Considerazioni più pratiche che teoriche sulle misure urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 nel settore della giustizia penale di cui all’art. 83 del decreto legge 18/2020
              28/03/2020
              
      Il decreto legge n. 19 del 2020: le previsioni sanzionatorie
    
    
          L’articolo compie una prima lettura delle previsioni sanzionatorie del decreto legge n.19 del 2020 ed esamina le norme del codice penale in tema di epidemia. In particolare: la violazione della quarantena delle persone positive al virus, gli illeciti amministrativi e i delitti ex artt. 438 e 452 del codice penale
              28/03/2020
              
      Lo Stato democratico di diritto alla prova del contagio
    
    
          La normativa a carattere emergenziale per il contenimento del contagio da Covid-19 ha aperto un inedito scenario di tensione costituzionale: merita focalizzarne le criticità più evidenti, sotto il duplice profilo dei principi e dei diritti di libertà del cittadino e delle garanzie costituzionali in materia penale
              27/03/2020
              
      Risposta all’emergenza sanitaria e triage. Appunti per una lettura penalistica
    
    
          Il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 stanno producendo una rapida evoluzione delle tecniche e prassi terapeutiche, della farmacologia, dell’organizzazione sanitaria e suggeriscono una rivisitazione del rapporto tra metodi scientifici e valutazione giuridica delle azioni di risposta all’emergenza sanitaria
              26/03/2020
              
      Lavoro agile al tempo del coronavirus: ovvero dell’eterogenesi dei fini
    
    
          Qualche primissima osservazione a seguito del ricorso generalizzato imposto nei settori privato e pubblico
              21/03/2020
              
      Ue e pandemia, shock sanitario e integrazione
    
    
          Le risposte in ordine sparso degli Stati membri dell'Unione europea alla pandemia dichiarata dall’Oms fanno risaltare ancora una volta l’insufficienza di risposte nazionali a problemi globalizzati. Ma i progressi dell’Ue storicamente sono anche legati a shock esterni: il generale ripensamento dei modelli attuali che la pandemia lascerà in eredità comprenderà anche una revisione ed ampliamento delle competenze sociali dell’Unione?
              20/03/2020
              
      “Cura Italia” e carcere: prime osservazioni sulle (poche) risposte all’emergenza
    
    
          Le soluzioni per il carcere al tempo del virus. Una procedura di esecuzione pena presso il domicilio accelerata, ma limitata a pochi casi e vincolata dall’uso di (introvabili) braccialetti elettronici. Allo stato, occorre puntare su interpretazioni che ne implementino l’efficacia
              19/03/2020
              
      La tremendissima lezione del Covid-19 (anche) ai giuristi
    
    
          Fiat iustitia et pereat mundus oppure Fiat iustitia ne pereat mundus?
              18/03/2020
              
      Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
    
    
          L'accordo condiviso di regolamentazione sottoscritto il 14 marzo da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, Confapi, Rete imprese Italia e Alleanza delle cooperative fissa le condizioni per garantire la salute e ridurre il più possibile il rischio di contagio
              18/03/2020
              
      Il lavoro e la giustizia secondo il dl “Cura Italia”
    
    
          Prime note sulla decretazione d’urgenza adottata con dl. n.18/2020
              18/03/2020
              
      Il dl n. 11 del 2020 e l’udienza in videoconferenza: un’opportunità anche per il futuro
    
    
          Insieme con il decreto Dgsia, il testo di legge offre a tutti gli operatori della giustizia un’occasione unica per predisporre e testare sul campo modalità di gestione udienza a distanza che potranno essere utilissime anche quando l’emergenza sanitaria sarà finalmente passata
              16/03/2020
              
      Lo smart working ai tempi del Coronavirus
    
    
          L’emergenza epidemiologica è l’occasione per consentire all’Amministrazione della giustizia di rinnovare in parte le modalità di esplicazione dei servizi amministrativi
              12/03/2020
              
      La lepre e l’anatra: il ddl sul rito civile, alcune proposte di modifica e qualche idea alternativa
    
    
          Aspetti positivi e aspetti critici del disegno di legge di delega al Governo per la riforma del processo civile, depositato in Senato il 9 gennaio, insieme con qualche prima proposta di emendamento e qualche ipotesi alternativa di riforma della giustizia civile, incidente soprattutto sugli aspetti organizzativi
              10/03/2020
              
      Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l'emergenza da COVID-19
    
    
          Una prima lettura del Decreto Legge 11 dell' 8 marzo 2020 in tema di giustizia
              09/03/2020
              
      Centralità del Parlamento e riduzione dei parlamentari
    
    
          Sul quesito referendario sulla legge costituzionale che ha ridotto di oltre un terzo il numero dei parlamentari spetta ad associazioni di intellettuali democratici, tanto più all’associazionismo dei magistrati, il compito di portare al dibattito pubblico argomenti di ragione e di verità, capaci di contribuire ad un confronto civile tra diverse legittime opinioni
              04/03/2020
              
      L’impossibile tenuità
    
    
          Alla Corte costituzionale il regime speciale della resistenza a pubblico ufficiale nel cd. “decreto sicurezza bis”. La norma, introdotta in sede di conversione del dl n. 53 del 2019, prevede l’inapplicabilità della disciplina della particolare tenuità del fatto ai reati di violenza o minaccia a pubblico ufficiale e di oltraggio a pubblico ufficiale
03/03/2020