Magistratura democratica

Leggi e istituzioni - pagina 27

L’impossibile tenuità

Alla Corte costituzionale il regime speciale della resistenza a pubblico ufficiale nel cd. “decreto sicurezza bis”. La norma, introdotta in sede di conversione del dl n. 53 del 2019, prevede l’inapplicabilità della disciplina della particolare tenuità del fatto ai reati di violenza o minaccia a pubblico ufficiale e di oltraggio a pubblico ufficiale

03/03/2020
Decreto-legge “COVID-19”, sistemi di risposta all’emergenza, equilibrio costituzionale
Prima lettura del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020 “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, in fase di conversione. Il decreto dà fondamento normativo primario alla risposta all’emergenza, che si avvale di strumenti di tutela della popolazione da garantire anche attraverso norme penali, ma con una particolare attenzione al bilanciamento dei beni costituzionalmente garantiti e all’equilibrio dei valori coinvolti.
01/03/2020
Quale sistema elettorale per il Consiglio superiore della magistratura?
L’abbandono dell’idea del sorteggio è l’unico vero pregio dell’ultima proposta governativa di legge elettorale per il Csm
25/02/2020
La procedura di deposito e selezione delle intercettazioni
L’articolo ripercorre la complessa vicenda della disciplina delle intercettazioni, illustrando le difficoltà incontrate dal legislatore nel coniugare in modo ottimale esigenze probatorie, diritto di difesa e tutela della riservatezza ed analizzando le soluzioni adottate nel dl. n. 161 del 2019 in ordine alla procedura di deposito e selezione delle intercettazioni.
21/02/2020
Notarella in tema di prescrizione penale
La necessità di evitare che i processi abbiano una durata irragionevole è indubbia, ma non è logico trarne argomento in tema di prescrizione
19/02/2020
Quanto costa la giustizia? I tribunali italiani tra efficacia ed efficienza
Legalità, accesso e legittimità costituiscono tre pilastri dai quali non si può prescindere nel valutare l’amministrazione della giustizia. Ecco il costo medio per un tribunale italiano per definire un procedimento civile e penale e in relazione con la rispettiva durata media
17/02/2020
Corte costituzionale e “Spazzacorrotti”: cronaca di una rivoluzione (non) annunciata
È incostituzionale ogni retroattività delle modifiche peggiorative della disciplina sulle misure alternative alla detenzione
13/02/2020
Allontanamento Zero: una prospettiva strumentale e pericolosa
Gli sguardi critici di una avvocata e di un magistrato minorile su un'iniziativa di legge regionale che evoca le strumentalizzazioni del cd. «Caso Bibbiano»
05/02/2020
La gestione delle risorse dell’ufficio giudiziario e i rapporti tra Capo dell’ufficio giudiziario e dirigente amministrativo
Una prima lettura della norma introdotta dalla Legge di stabilità che ha mutato profondamente i compiti del dirigente amministrativo in materia di gestione delle risorse materiali destinate all’ufficio
14/01/2020
La Corte di Giustizia Ue costruisce i caratteri comuni dell’ordinamento giudiziario europeo
Un commento alla sentenza Cgue in materia di pensionamento anticipato dei giudici della Corte Suprema della Polonia
08/01/2020
Diritto sovranazionale e diritto interno: rimedi interpretativi
Una riflessione sull’attuale panorama dei rapporti interordinamentali alla luce della doppia pregiudizialità per come la stessa si è dipanata nel corso dell’ultimo anno
27/12/2019
La riforma dei reati tributari, una prima lettura
Un commento alla riforma dei reati tributari, al centro del dibattito politico, economico e giuridico: le nuove griglie sanzionatorie; il sistema sulla responsabilità amministrativa degli enti; la confisca “allargata”
23/12/2019
Dj Fabo e la legittimità costituzionale dell’aiuto al suicidio
Tra desistenza terapeutica e aiuto al suicidio, l'articolo illustra i principi sanciti, le procedure e le difficoltà attuative. Prospettive giuridiche e mediche
20/12/2019
L’organizzazione degli uffici di procura
Note sull’evoluzione dell’indipendenza ‘interna’ del pubblico ministero: verso una gerarchia funzionale
18/12/2019
Sulle proposte di riforma del processo civile di cognizione: contro la pubblicità ingannevole
Note sulla genesi del disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei ministri il 5 dicembre 2019 e sui principii e i criterii direttivi della proposta: dubbi e perplessità su una riforma che non potrà mantenere ciò che promette
11/12/2019
Protezione internazionale ed il giudizio di cassazione: eterogenesi dei fini?
Sono necessari dei correttori rispetto alla tutela attualmente offerta dal nostro sistema giuridico nelle controversie in materia di protezione internazionale, a seguito della l. n. 46/2017.
05/12/2019
Ripensare la fattispecie nel tempo delle clausole generali
Il disegno legislativo di delega al Governo per la revisione ed integrazione del codice civile può essere l’occasione per una riflessione oggi sulla giurisdizione per clausole generali. Bisogna liberarsi dal pregiudizio che quest’ultima costituisca un attentato alla certezza del diritto. La giurisdizione per clausole generali assolve in realtà una funzione di tutela dei diritti nel mercato, ma se il problema è quello dell’eguale accesso a beni e servizi, in funzione di tutela dal mercato e di realizzazione dell’universalismo, è la fattispecie legale lo strumento da perseguire.
04/12/2019
Il nuovo codice deontologico delle professioni infermieristiche
Il nuovo codice deontologico delle professioni infermieristiche, dà forma normativa a una visione della relazione di cura che tiene conto di temi contemporanei quali il fine vita, la vulnerabilità, la corretta informazione, la non discriminazione
21/11/2019
Crisi dell’autogoverno, crisi della magistratura: la necessità di ricostruire una forte identità collettiva
A pochi mesi dall’esplosione dello “scandalo delle nomine”, la spinta al rinnovamento espressa dalla magistratura è destinata a esaurirsi se non riuscirà a tradursi in un nuovo progetto e in una linea di azione comune nell’associazionismo e nell’autogoverno. Una prospettiva che chiama in causa la responsabilità dei gruppi e la loro capacità di rigenerarsi come strumenti di elaborazione culturale. E impegna tutta la magistratura a fare i conti con la profonda trasformazione subita in questi anni, per ricostruire intorno ai valori comuni una forte identità collettiva
20/11/2019
Cambiare si può. Nuovi diritti per i collaboratori
La riforma dell’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015 reagisce al continuo peggioramento delle condizioni dei lavoratori aggiungendo importanti tasselli protettivi nell’ordinamento lavoristico
15/11/2019
La libertà d’interpretazione dei giudici alla prova dell’ergastolo ostativo
Ancora a proposito della sentenza della Corte costituzionale sul cd. ergastolo ostativo: la rinuncia all’automatismo vuol dire fiducia nella giurisdizione e difesa della sua autonomia
13/11/2019
Esercizio obbligatorio dell’azione penale nell’era della “pan-penalizzazione”
Il principio costituzionale per cui “il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale” va difeso con intelligenza: va inteso realisticamente che il pubblico ministero non possa decidere di esercitare l’azione penale in modo arbitrario o influenzato da altri poteri
31/10/2019
Il decreto Salvini, tra istanze preventive e modelli repressivi
Il decreto risponde alle paure sociali dei nostri tempi con politiche di sicurezza e repressione indifferenti a molti principi costituzionali, quale quello di proporzionalità della pena, e tornando a un diritto penale dell’autore, allontanandosi dal diritto penale del fatto
29/10/2019
La fine della magistratura costituzionale: DDL sulla separazione delle carriere
Il progetto proposto dalle Camere penali, nel complesso punitivo, dà vita a una magistratura ridimensionata diversa da quella pensata dalla Costituente
22/10/2019
Nell’opinione pubblica, anche qualificata, continua a essere diffusa l’idea che l’ergastolo sia una pena riducibile e che il “fine pena mai” non esista. È vero il contrario. Mentre è in calo il numero dei reati, le condanne all’ergastolo aumentano e, tra di esse, quelle all’ergastolo effettivamente senza right to hope, senza via di uscita. Ostativo, viene comunemente definito. Un magistrato di sorveglianza ci spiega bene cosa è e perché non dovrebbe avere cittadinanza nel nostro ordinamento, tanto più dopo la sentenza della Corte di Strasburgo Viola c. Italia. Lo pubblichiamo per sfatare luoghi comuni e false giustificazioni, in attesa che il 22 ottobre si pronunci la Corte costituzionale
15/10/2019
Ordinanze prefettizie, libertà di riunione e diritto al conflitto
L’ordinanza del prefetto di Siracusa, la libertà di riunione e l’art. 2 TULPS all’esame del giudice amministrativo
27/09/2019
A due anni di distanza dalla sentenza n. 262 del 2017 della Corte costituzionale, le ordinanze 5 maggio-8 luglio 2019 nn. 18265 e 18266 delle Sezioni unite civili della Corte di cassazione, pronunciate in sede di regolamento di giurisdizione, affermano che i titolari di vitalizio parlamentare non sono terzi − rispetto all’Istituzione cui appartennero − e che, pertanto, i loro ricorsi rifluiscono in autodichia
17/09/2019