Articoli di Questione Giustizia su politica e giustizia
Il ddl Sicurezza e il “tavolo” sulla castrazione farmacologica
    
    
          Nuovi tasselli della politica penale della destra
20/09/2024
              
      La responsabilità dentro il diritto
    
    
          Ubbidienza vs responsabilità? I comportamenti responsabili dei cittadini nell'epoca del coronavirus, sono da ascrivere alla sola sfera etica o hanno a che fare anche con quella giuridica?
17/06/2020
              
      Castrazione chimica: il dibattito politico e la proposta di legge n. 272 del 2108
    
    
          Sono in molti a nutrire la segreta speranza che la “castrazione farmacologica” sia solo un fuoco d’artificio elettorale. Ma intanto una proposta di legge c’è, è sostenuta da una raccolta di firme ed è “benedetta” da un sondaggio favorevole. Vale la pena di guardarla più da vicino
              09/05/2019
              
      Ancora sul parere della Giunta del Senato per le immunità sul caso Diciotti
    
    
          Una breve nota a partire da due recenti scritti di Luca Masera
              18/03/2019
              
      La richiesta di autorizzazione a procedere nel caso Diciotti
    
    
          Chi fissa e quali sono i limiti all’azione politica del Governo in uno Stato democratico?
              29/01/2019
              
      Il sindaco dei diseredati e la giustizia
    
    
          Rocco Scotellaro, nel 1946 sindaco socialista di Tricarico, che agisce concretamente a favore dei diseredati, viene processato, incarcerato e infine assolto. Una vicenda di valore storico e simbolico
              26/01/2019
              
      “Politica e corruzione. Partiti e reti di affari da Tangentopoli a oggi”
    
    
          Porre al centro di una ricerca scientifica lo studio della corruzione è obiettivo impegnativo. Questo volume, a cura di Rocco Sciarrone, tenta di farlo diversificando le varie regioni italiane e guardando il fenomeno nel suo evolversi nel tempo. I suoi autori si focalizzano sulla corruzione politica ma allargano lo sguardo a verificare le possibili connessioni con criminalità organizzata e reati economici, sottoponendo a verifica 580 sentenze della Cassazione emesse in 10 anni e 104 richieste di autorizzazione a procedere contro parlamentari nell'arco di 20 anni.
              17/02/2018
              
       
       
      
