Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Per un carcere più umano

Un appello di studiosi di diritto e procedura penale per una rinnovata attenzione al carcere

Come studiosi e docenti universitari di discipline penalistiche, aderiamo in ideale staffetta allo sciopero della fame di Rita Bernardini, Irene Testa, Luigi Manconi, Sandro Veronesi, Roberto Saviano e di oltre 500 detenuti, quale forma di mobilitazione per chiedere al governo e alle autorità competenti di adottare provvedimenti idonei a ridurre il più possibile il sovraffollamento delle carceri italiane, così da prevenire il rischio di un’ulteriore diffusione del contagio da Coronavirus al loro interno.

Questa emergenza sanitaria, nel fare riaffiorare in maniera più amplificata la condizione molto problematica in cui non da ora versa il sistema penitenziario italiano, sotto il profilo delle condizioni di vita intramurarie, del livello di rispetto dei diritti fondamentali dei detenuti e di una effettiva idoneità della pena a conseguire l’obiettivo costituzionale della rieducazione e del reinserimento sociale, può rappresentare un’importante occasione per riaccendere le luci sul pianeta-carcere e sollecitare il potere politico a riprendere il cammino delle riforme necessarie per ridare vitalità e concretezza ai principi enunciati nel terzo comma dell’art. 27 della Costituzione.

1.    Amati Enrico (Università di Udine)

2.    Ambrosetti Enrico Maria (Università di Padova)

3.    Andolina Elena (Università di Catanzaro)

4.    Barnao Charlie (Università di Catanzaro)

5.    Belfiore Elio (Università di Foggia)

6.    Belluta Hervè (Università di Brescia)

7.    Biral Marianna (Università di Bologna)

8.    Bonini Valentina (Università di Pisa)

9.    Bresciani Luca (Università di Pisa) 

10.Bronzo Pasquale (Università La Sapienza- Roma)

11.Buzzelli Silvia (Università Bicocca - Milano)

12.Caianello Michele (Università di Bologna)

13.Canestrari Stefano (Università di Bologna)

14.Capone Arturo (Università Mediterranea- Reggio Calabria)

15.Caraceni Lina (Università di Macerata)

16.Carnevale Stefania (Università di Ferrara)

17.Cassibba Fabio (Università di Parma)

18.Catalano Elena Maria ( Università dell’Insubria- Como)

19.Catenacci Mauro (Università di Roma Tre)

20.Caterini Mario (Università della Calabria)

21.Cavaliere Antonio (Università Federico II- Napoli)

22.Chelo Andrea (Università e-Campus)  

23.Chinnici Daniela (Università di Palermo) 

24.Ciavola Agata (Università Kore - Enna)

25.Citrigno Annamaria (Università di Messina)

26.Colamussi Marilena (Università di Bari)

27.Consoli Teresa (Università di Catania) 

28.Cortesi Maria Francesca (Università di Cagliari)  

29.Coppetta Maria Grazia (Università di Urbino)

30.Cotti Giacomo (Università di Bologna)

31.Curtotti Donatella (Università di Foggia)

32.Daniele Marcello (Università di Padova)

33.De Simone Giulio (Università del Salento)

34.Deganello Mario (Università di Torino)

35.Della Casa Franco (Università di Genova)

36.Delvecchio Francesca (Università di Foggia)

37.Di Bitonto Maria Lucia (Università di Camerino)

38.Di Giovine Ombretta (Università di Foggia)

39.Diamanti Francesco (Università di Modena e Reggio Emilia)

40.Diddi Alessandro (Università della Calabria)

41.Eusebi Luciano (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)

42.Ferrua Paolo (Università di Torino)

43.Filippi Leonardo (Università di Cagliari)

44.Fiore Carlo (Università Federico II- Napoli)

45.Fiore Stefano (Università del Molise)

46.Fiorio Carlo (Università di Perugia)

47.Flora Giovanni (Università di Firenze)

48.Foffani Luigi (Università di Modena e Reggio Emilia)

49.Fronza Emanuela (Università di Bologna)

50.Gabrielli Chiara (Università di Urbino) 

51.Galiani Tullio (Università di Camerino)

52.Giacona Ignazio (Università di Palermo)

53.Gialuz Mitja (Università di Genova)

54.Giunchedi Filippo (Università Niccolò Cusano- Roma)

55.Giunta Fausto Biagio (Università di Firenze)

56.Guerini Tommaso (Università di Bologna)

57.Kalb Luigi (Università di Salerno)

58.Insolera Gaetano (Università di Bologna)

59.La Regina Katia (Università di Benevento)

60.Lasagni Giulia (Università di Bologna)

61.Lo Monte Elio (Università di Salerno)

62.Ludovici Luigi (Università degli Studi Guglielmo Marconi)

63.Maffeo Vania (Università Federico II- Napoli)

64.Maggio Paola (Università di Palermo)

65.Manna Adelmo (Università di Foggia)

66.Mantovani Giulia (Università di Torino)

67.Marzaduri Enrico (Università di Pisa)

68.Masucci Massimiliano (Università di Roma Tre)

69.Maugeri Anna Maria (Università di Catania)

70.Mazzucato Claudia (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)

71.Melchionda Alessandro (Università di Trento)

72.Menghini Antonia (Università di Trento)

73.Merlo Andrea (Università di Palermo)

74.Moccia Sergio (Università Federico II - Napoli)

75.Monaco Lucio (Università di Urbino)

76.Mongillo Vincenzo (Unitelma Sapienza- Roma)

77.Montagna Mariangela (Università di Perugia)

78.Morelli Francesco (Università di Ferrara)

79.Nappi Antonio (Università Federico II- Napoli)

80.Orlandi Renzo (Università di Bologna)

81.Pansini Carla (Università Parthenope- Napoli)

82.Paonessa Caterina (Università di Firenze)

83.Patanè Vania (Università di Catania)

84.Pecorella Claudia (Università Bicocca - Milano)

85.Petrini Davide (Università di Torino)

86.Pisani Nicola (Università di Teramo)

87.Procaccino Angela (Università di Foggia)

88.Quattrocolo Serena (Università del Piemonte Orientale)

89.Ranaldi Gianrico (Università di Cassino)

90.Renon Paolo(Università di Pavia)

91.Renzetti Silvia (Università di Bologna)

92.Riondato Silvio (Università di Padova)

93.Risicato Lucia (Università di Messina)

94.Romano Bartolomeo (Università di Palermo)

95.Ruggeri Stefano (Università di Messina) 

96.Ruggieri Francesca (Università dell’Insubria- Como)

97.Sanna Alessandra (Università di Firenze) 

98.Scaccianoce Caterina (Università di Palermo)

99.Scalfati Adolfo (Università Tor Vergata- Roma) 

100.      Scella Andrea (Università degli Studi di Udine)

101.      Schiaffo Francesco (Università di Salerno)

102.      Sicurella Rosaria (Università di Catania)

103.      Siracusano Fabrizio (Università di Catania)

104.      Spagnolo Paola (Università Lumsa- Roma)

105.      Spangher Giorgio (Unitelma Sapienza- Roma)

106.      Tassi Andrea (Università di Macerata)

107.      Tesauro Alessandro (Università di Palermo)

108.      Tonini Paolo (Università di Firenze) 

109.      Torre Valeria (Università di Foggia)

110.      Ubertis Giulio (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)

111.      Valentini Elena ( Università di Bologna) 

112.      Vallini Antonio (Università di Pisa)

113.      Varraso Gianluca (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)

114.      Vicoli Daniele (Università di Bologna)

115.      Visconti Costantino (Università di Palermo)

116.      Voena Giovanni Paolo (Università di Torino)

117.      Zacchè Francesco (Università Bicocca – Milano)

[**]

Massimo Donini, ordinario di diritto penale nell’Università di Modena e Reggio Emilia

Giovanni Fiandaca, ordinario di diritto penale presso l'Università di Palermo

01/12/2020
Altri articoli di Massimo Donini Giovanni Fiandaca
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il reato di «Morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina» (art. 12-bis t.u. imm.). Uno strumento sproporzionato e inefficace per il contrasto al traffico di migranti

Il contributo esamina il delitto di cui all’art. 12-bis del testo unico immigrazione, introdotto dal decreto-legge n. 20/2023 all’indomani del tragicamente noto naufragio di Cutro. L’analisi rivela criticità attinenti sia alla prevedibile inefficacia della nuova figura di reato, rispetto al dichiarato obiettivo di contrastare le forme più gravi di traffico di migranti; sia alla manifesta sproporzione dei minimi edittali, rispetto alle condotte connotate da minore disvalore, come quelle riconducibili ai c.d. migranti-scafisti.

22/07/2025
La tutela penale della sicurezza pubblica: una costante ossessione

Uno sguardo di insieme sul recente intervento legislativo in materia di tutela penale della sicurezza pubblica solleva una serie di questioni: sul piano del metodo, in ragione della scelta di intervenire con decreto-legge, quando un disegno di legge sostanzialmente identico era all’esame del Parlamento; sul piano dei contenuti, in considerazione della filosofia di fondo – ispirata a logiche securitarie – che informa l’intero impianto normativo. Il contributo si sofferma su tali snodi, sollecitando più di una riflessione su temi cruciali per le democrazie contemporanee: la scarsa capacità selettiva del proteiforme concetto di sicurezza pubblica; lo spazio che una società democratica è in grado di assicurare al dissenso e alla marginalità sociale; la funzione del diritto penale in una società democratica, con il rischio che esso assuma sempre più una funzione simbolico-deterrente; lo spostamento dal diritto penale del fatto al diritto penale d’autore; una idea di legalità penale che rischia di essere sempre più sganciata dal costituzionalismo.

16/07/2025
Non ci sono poteri buoni: Fabrizio De Andrè e il potere giudiziario

Estratto dall’iniziativa tenutasi il 20 giugno 2025, organizzata dalla Camera Penale e dall’Ordine degli avvocati di Livorno. Un confronto fra Dario Lunardon e Marco Patarnello dal titolo Del carcerare il prossimo a margine della canzone La ballata del Michè

12/07/2025
Carcere, democrazia, desiderio a partire da L’Amore in gabbia. La ricerca della libertà di un reduce dal carcere di Donatella Stasio

Un dialogo con D. Stasio, L’Amore in gabbia. La ricerca della libertà di un reduce dal carcere (Castelvecchi, 2025)

14/06/2025
L’interrogatorio preventivo e il G.I.P. collegiale di cui alla legge 9.8.2024 n. 114

Interrogatorio preventivo e gip collegiale: un’analisi delle lacune con cui sono stati introdotti e degli ampi spazi lasciati su più punti all’interpretazione e alle prassi, nel dinamismo delle indagini. Per l’interrogatorio preventivo, i primi punti condivisi dagli operatori nella sua prima applicazione, i possibili effetti del nuovo istituto sulle scelte processuali di pm difensori e sull’agenda e sul modo di lavorare del gip, per più profili chiamato dalla legge a scelte dai rilevanti effetti per il diritto di difesa, in concreto conformative dell’istituto. Per il gip collegiale, una prima analisi delle questioni processuali e ordinamentali non risolte che lo rendono allo stato istituto appena abbozzato. Per entrambe tali “storiche” novità per il processo penale, non per nulla introdotte con la stessa legge che cancella l’abuso d’ufficio e riscrive il traffico di influenze in senso restrittivo alla sua applicazione, emerge con chiarezza dalla disciplina che manca, e soprattutto da quella che c’è e non si è mancato invece di introdurre con precisione, su cosa vi sia stata fretta, interesse e quindi attenzione a legiferare e l’evidenza della potenzialità di due istituti di cui nessuno può in astratto contestare la natura garantista a divenire in concreto strumento di ulteriori diseguaglianze tra categorie di imputati nella sempre più ricercata costruzione di un più protetto statuto processuale innanzitutto, seppure non solo, per politici, amministratori, imprenditori, ceto medio delle professioni. 

29/05/2025