Magistratura democratica
Spilli

Linee guida del CSM per “disciplinare” libertà e diritti dei magistrati? Un’iniziativa inammissibile

Gli spilli possono servire a molte cose.

A fissare una foto o un foglietto di appunti su di una bacheca.

A tenere provvisoriamente insieme due lembi di stoffa in attesa di un più duraturo rammendo. 

A infliggere una piccola puntura, solo leggermente dolorosa, a qualcuno che forse l’ha meritata.

 Lo spillo di oggi è dedicato ad una singolare escogitazione: 

 

Linee guida del CSM per “disciplinare” libertà e diritti dei magistrati?

Un’iniziativa inammissibile

 

Sul quotidiano Il Domani del 9 aprile si dà notizia di un’iniziativa assunta dal Consigliere laico del CSM Felice Giuffrè: l’apertura di una pratica «per la definizione delle linee guida in ordine alla partecipazione dei magistrati ad eventi pubblici e per l’esercizio della libertà di manifestazione del pensiero, di riunione e di associazione nel rispetto dell’interesse costituzionale alla garanzia del prestigio, della credibilità, dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura». 

Vasto programma ed obiettivo ambizioso. Se non fosse che i diritti fondamentali dei magistrati - di parola, di riunione, di associazione – e l’equilibrio tra tali diritti e i valori di indipendenza, imparzialità e credibilità della magistratura sono già scritti in testi più solenni ed impegnativi di una circolare del CSM. 

La Costituzione innanzitutto. E poi le norme del codice disciplinare e del codice etico dei magistrati e le sentenze della Corte costituzionale, della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle Sezioni Unite della Corte di cassazione che su questi temi hanno detto parole chiare ed esaustive.  

E’ singolare che mentre si contesta l’esercizio di poteri espressamente attribuiti al Consiglio Superiore dalla legge o direttamente “strumentali” rispetto alle sue competenze normative, si pretenda di ampliare a dismisura il suo raggio di azione, letteralmente “inventando” una sua funzione di orientamento ideale e di precettore dei magistrati. 

Negli atti di amministrazione e nelle sentenze del giudice disciplinare il Consiglio ha certamente modo di pronunciarsi più volte su questioni attinenti alla presenza ed alla parola pubblica dei magistrati. 

Ma ciò avviene in attività di “puntuale” applicazione della legge e non nell’esercizio di un autonomo potere di indirizzo e di disciplina che certamente non spetta al Consiglio.  

Se mai c’è da lamentare che, di recente, in una pluralità di casi si sia tentato di forzare i limiti naturali dell’istituto del trasferimento d’ufficio per incompatibilità ambientale, concepito per tutt’altre finalità, per contestare e punire il libero esercizio della libertà di manifestazione del pensiero. 

Tentativi respinti dalla maggioranza dei consiglieri ma espressivi di una tendenza illiberale che mira ad ammonire i magistrati dall’esprimere opinioni sgradite al potere, agitando la prospettiva di un trasferimento forzato. 

Nel “rumore” e nella “furia” che ormai connotano sistematicamente le discussioni sulle questioni di giustizia, sarebbe bene che l’intero Consiglio restasse un luogo di razionalità giuridica ed istituzionale, senza prestarsi a fare da sponda a spericolate operazioni di irreggimentazione e compressione dei diritti dei magistrati. 

Il Consiglio Superiore è organo di “amministrazione della giurisdizione”, non la guida paternalistica né l’occhiuto guardiano dei magistrati sul terreno dei loro diritti e delle loro libertà.  

Se ne prenda atto e ci si concentri, più utilmente, sui molti, importanti e gravosi compiti di istituto. 

               QG

 

14/04/2025
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Persona, comunità, Stato alla luce della riforma Meloni-Nordio

Il principio personalista è pacificamente annoverato tra i princìpi supremi della Costituzione, non derogabili neppure con procedimento di revisione costituzionale. Effetti di sistema su di esso possono rinvenire dalla riforma costituzionale della magistratura. La separazione delle carriere risulta allo stato adiafora rispetto al disegno costituzionale, come del resto già riconosciuto dalla Corte costituzionale, ma, tenuto conto dell’ambiente processuale concreto in cui viene a calarsi, sortisce un effetto contrario a quello voluto dal revisore costituzionale, con un rafforzamento del pm che non giova, e anzi è di ostacolo, all’auspicato incremento della terzietà del giudice, specie delle indagini preliminari. La duplicazione dei csm e la loro composizione affidata al sorteggio appaiono prive di efficacia sul fenomeno del “correntismo” ma ne annullano la rappresentatività dei magistrati in violazione del principio elettivo, che appare di carattere supremo. La stessa Alta Corte di giustizia per i soli magistrati ordinari dà l’idea di un giudice speciale non in linea con il divieto costituzionale. Queste criticità rischiano di indebolire l’immunità delle persone da pene ingiuste in conseguenza dell’alterazione dell’equilibrio tra persona, comunità e Stato. Piegata impropriamente a risolvere problemi contingenti e specifici, la riforma non ha il dna della “legge superiore”, presbite e perciò destinata a durare nel tempo. Data la sua prevedibile inefficacia relativamente ai fini dichiarati, essa ha valore simbolico e mira piuttosto ad aggiustare il trade-off tra giustizia e politica in senso favorevole a quest’ultima. 

22/10/2025
Il potere giudiziario nell’età del populismo / The Judiciary in the Age of Populism

Pubblichiamo, in versione italiana e nell'originale in inglese, l'intervento svolto dalla giudice della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo Anna Adamska-Gallant alla conferenza per il 40° anniversario della fondazione di Medel (Strasburgo, 3 giugno 2025)

07/10/2025
Il no alla separazione delle carriere con parole semplici: un tentativo

La foglia di fico della separazione delle carriere, perseguita per via costituzionale, cela l’autentico obiettivo della riforma: l’indebolimento dell’autonomia e dell’indipendenza dei giudici nel loro ruolo di interpreti della legge, in termini conformi a Costituzione e trattati internazionali. Tuttavia, un’analisi delle ragioni a favore della separazione delle carriere ne svela incongruenze e ipocrisie e, persino, un certo anacronismo argomentativo, alla luce delle progressive riforme che hanno cambiato il volto e il ruolo delle indagini preliminari. Mentre l’analisi prospettica dei pericoli sottesi alla separazione delle carriere, dovrebbe mettere sull’allerta i cultori del diritto penale liberale, molti dei quali appaiono accecati dall’ideologia separatista e sordi ai rumori del tempo presente che impongono di inquadrare anche questa riforma nel contesto più generale della progressiva verticalizzazione dei rapporti tra istituzioni democratiche, insofferente ai bilanciamenti dei poteri che fondano la Carta costituzionale.

30/06/2025