Magistratura democratica
Magistratura e società

L’asilo come diritto, un momento di riflessione sul tema dell'inclusione

di Carlo Sorgi
presidente della sezione lavoro del Tribunale di Bologna
Il volume curato da Marco Omizzolo rappresenta uno dei primi tentativi seri di sistematizzare l’esperienza di un venticinquennio di accoglienza dei migranti in Italia, evidenziando l’esigenza di trasformare la migrazione da fenomeno emergenziale a progetto per la crescita e lo sviluppo economico e culturale del Paese
<i>L’asilo come diritto</i>, un momento di riflessione sul tema dell'inclusione

Un libro come L’asilo come diritto (Aracne editrice, 2018) è non soltanto uno strumento di approfondimento per tutti gli operatori che si occupano del tema specifico della prima e della seconda accoglienza in Italia, ma anche una occasione per riflettere sul tema dell’inclusione e dei meccanismi che occorrono per renderla effettiva e positiva in un certo tessuto sociale.

Il curatore del libro Marco Omizzolo è un carissimo amico di Magistratura democratica. Sociologo della cooperativa In Migrazione − che ha denunciato lo sfruttamento dei migranti nei campi (ed ha organizzato il primo sciopero del braccianti Sikh nell’agro pontino che ha contribuito a dar causa alla modifica normativa, la legge n. 199/2016 sul caporalato che oggi, improvvidamente, qualcuno vorrebbe eliminare) e che è stato più volte vittima di intimidazioni − è anche presidente di Tempi moderni, associazione di promozione sociale che si occupa di studi, ricerche, formazione e indagini di carattere scientifico su argomenti d’attualità e di interesse accademico (molto interessante il sito che invito a visitare, pieno di spunti e di articoli importanti: www.tempi-moderni.net).

Marco instancabilmente si impegna, in ambito sia universitario che sociale, a diffondere conoscenza e riflessione sui temi generali della legalità (è membro della consulta nazionale legalità della Cgil) ed in particolare dei fenomeni migratori. Con lui, per la collettanea, una serie di studiosi con competenze specifiche nel settore del diritto di asilo che offrono una serie di spunti di estremo interesse sul tema.

La prefazione di Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia, sottolinea l’importanza del testo, uno dei primi tentativi seri di sistematizzare l’esperienza di un venticinquennio di accoglienza dei migranti in Italia, evidenziando l’esigenza di trasformare la migrazione da fenomeno emergenziale a progetto per la crescita e lo sviluppo economico e culturale del Paese.

Il libro è diviso in sezioni (Accoglienza e cittadinanza; Seconda accoglienza in Italia: il sistema delle Sprar alla prova dei fatti; I migranti e l’analisi statistica) con articoli che consentono approfondimenti specifici.

Così il primo articolo della sezione accoglienza, Obiettivo Accoglienza, tra teoria e prassi, scritto da Omizzolo con Pina Sodano (vicepresidente di Tempi moderni, dottore di ricerca in sociologia presso l’Università di Roma Tre, arabista e docente a contratto di sociologia delle migrazioni islamiche in Europa) offre riflessioni sul processo di integrazione che deve tendere alla buona inclusione. Questo concetto richiede la promozione del rispetto reciproco, l’eguaglianza dei diritti dei soggetti coinvolti, e l’adesione a principi democratici: l’articolo riflette sugli elementi indicatori ragionando sulle difficoltà di una buona inclusione in una gestione emergenziale dell’accoglienza (la buona inclusione richiede tempi che sono estranei ad un’ottica emergenziale). Il secondo articolo, Asilo, accoglienza e cittadinanza, di Michele Rossi, direttore del Centro immigrazione asilo cooperazione internazionale (Ciac), onlus di Parma, prova a leggere l’accoglienza come sfida tesa a mobilitare l’intero corpo sociale per un cambiamento e una rigenerazione della società in termini di inclusione.

La seconda sezione si apre con un articolo di Tiziana Tarsia ricercatrice in sociologia generale presso l’Università di Messina e docente del corso di laurea in Scienze del servizio sociale, che parla di Sprar come campo di esperienza, analizzando i ruoli e le relazioni tra gli operatori e assistenti sociali

Segue l’articolo di Valentina Raffa – anche lei ricercatrice e docente in sociologia generale presso l’Università di Messina – che affronta il tema della tutela della salute nei progetti Sprar, tema spesso trascurato nonostante l’importanza dell’accesso al servizio sanitario nel contesto della fase di seconda accoglienza.

Il terzo articolo affronta il tema specifico delle donne richiedenti asilo e protezione internazionale in Italia tra riconoscimento e vulnerabilità sociale ed è scritto da Serena Caroselli – phd student in Scienze sociali – che attualmente lavora sul campo tra Bolzano, Brennero e Ventimiglia sulla condizione delle donne in transito al confine italiano e sulla dimensione temporale dell’attesa dettata dalle politiche d’asilo europee.

Chiudono la sezione due articoli sui minori – di cui il primo sui minori stranieri non accompagnati, a cura di Maria Carmela Albano, Erika D’Aleo e Arlene Tuzza, tutte impegnate sul campo dei servizi sociali in Calabria e Sicilia – dal titolo evocativo Alla ricerca di un futuro; il secondo esamina la legge n. 47/2017 (cd. legge Zampa) sui minori non accompagnati e riflette sul caso Darboe e Camara c. Italia (ricorso n. 5797/17) che è stato all’origine dell’intervento normativo, scritto da Marco Ferrero, avvocato a Padova e professore di diritto dell’immigrazione all’Università Ca’ Foscari e Irene Marchioro, dottoranda in diritto internazionale.

La terza sezione sull’analisi statistica dei migranti non poteva non contenere un contributo di Franco Pittau, presidente onorario del Centro studi e ricerche Idos/Immigrazione dossier statistico e ideatore del Dossier statistico immigrazione che annualmente ci fornisce uno strumento di estrema importanza per conoscere il fenomeno migratorio, che insieme con Ugo Melchionda, attuale presidente Idos, ci segnala l’importanza delle statistiche nello studio dell’immigrazione. La sezione si apre con un articolo di Francesco Antonelli – ricercatore presso il Dipartimento di Scienze politiche all’Università Roma Tre dove insegna sociologia generale  che affronta il tema dell’integrazione sociale dei migranti e della rilevazione del fenomeno.

Occorre ringraziare Marco e tutti gli studiosi che hanno contribuito a scrivere questo testo dimostrando come l’impegno e la cultura anche in momenti bui sono essenziali per mantenere vivo uno sforzo essenziale per la crescita del Paese. Il motto di Tempi moderni, ripreso da Jean-Paul Sartre − «ogni parola ha delle conseguenze, ogni silenzio anche» − ci esorta tutti a non lasciare che in Italia parlino solo l’ignoranza e la superficialità.

30/06/2018
Altri articoli di Carlo Sorgi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Lo stato dell’arte della giurisprudenza di legittimità sui trattenimenti

L’articolo fornisce la rassegna dei più recenti arresti della giurisprudenza di legittimità in materia di trattenimento, al fine di rappresentare il contesto interpretativo nel quale il decreto Cutro (d.l. n. 20/2023) si viene ad inserire e con cui le nuove norme si dovranno confrontare. 
Il video integrale del seminario Le novità normative del d.l. n. 20/2023 è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0      

19/07/2024
Il trattenimento negli hotspot

Pubblichiamo il terzo contributo del seminario svoltosi in Cassazione il 20 marzo 2024 intitolato Le novità normative del d.l. n. 20/2023, sul tema del trattenimento amministrativo nelle procedure di frontiera. 
Il video integrale dell'evento è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0    

18/07/2024
La protezione nazionale post dl 20/2023

Pubblichiamo il secondo dei contributi del seminario svoltosi in Cassazione il 20 marzo 2024 intitolato Le novità normative del d.l. n. 20/2023, anch’esso incentrato sul tema dell’abrogazione parziale dell’art. 19 co.1.1 d.lgs. n. 286 del 1998.
Il video integrale dell'evento è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0   

17/07/2024
La protezione nazionale post D.L. 20/2023, con particolare riguardo alla vita privata e alla vita familiare

Questione giustizia pubblica i testi di alcuni dei contributi dei partecipanti al seminario svoltosi in Cassazione il 20 marzo 2024 intitolato Le novità normative del d.l. n. 20/2023. Trattenimenti, procedure accelerate, domande reiterate, protezione nazionale, particolarmente attuali alla luce delle prime esperienze giurisprudenziali. Il presente articolo, di Paolo Morozzo della Rocca, e quello successivo, di Elena Masetti, esplorano il tema dell’abrogazione parziale dell’art. 19 c.1.1 d.lgs n. 286 del 1998. 
Il video integrale dell'evento è disponibile sul canale YouTube di Magistratura democratica all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iEnzotKRCe0  

16/07/2024
Sulla disapplicazione dell’atto amministrativo da parte del giudice civile. Il “caso” del c.d. Decreto Paesi sicuri

Il fermento determinato dai limiti alla sindacabilità, da parte del giudice civile, del c.d. Decreto Paesi sicuri, nell’ambito delle azioni di riconoscimento del diritto di asilo, pone all’attenzione un tema antico e al contempo modernissimo, quello del potere di disapplicazione dell’atto amministrativo. Lo scritto si propone di evidenziare alcune incongruenze nella interpretazione dei limiti dell’esercizio di questo potere, dettati per lo più dal timore di travalicare i confini della giurisdizione ordinaria, e di suggerire una possibile soluzione interpretativa.

12/07/2024
Il caso del Belgio: la non esecuzione delle sentenze in materia di asilo da parte dello Stato

In Belgio, dal 2020, autorità statali come l'Agenzia federale per l'accoglienza dei richiedenti asilo e il Segretariato di Stato per l'asilo e l’immigrazione non hanno dato esecuzione a migliaia di decisioni giudiziarie che imponevano loro di fornire assistenza materiale ai richiedenti asilo e ai rifugiati in attesa dell’esame della loro domanda. Investita della questione, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha evidenziato la carenza sistemica delle autorità belghe nel non dare esecuzione a tali sentenze volte a proteggere la dignità umana. Il caso del Belgio mostra come una crisi dell'accoglienza possa rapidamente aprire la strada a una crisi dello Stato di diritto.

28/06/2024
Per la libertà di movimento

Le migrazioni creano conflitto perché sovvertono l’ordine dei privilegi di “razza”, di genere e di classe sostenuti dalla matrice coloniale dei confini, con il loro portato di morte. La libertà di movimento, all’interno e oltre l’Europa, è una prospettiva politica necessaria perché libertà e democrazia non siano il privilegio di una parte guadagnato al prezzo di migliaia di vite. L’abrogazione del reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, l’abolizione della detenzione amministrativa e il riconoscimento della cittadinanza a chi nasce o cresce in Europa sono tre proposte concrete per la libertà di movimento, e per il futuro dell’Europa.

27/06/2024
I fenomeni migratori, oltre gli stereotipi e le rappresentazioni ansiogene

Per parlare di “immigrati”, bisogna anzitutto definire chi siano gli esseri umani a cui attribuiamo questa etichetta. Cercherò in questo contributo anzitutto di introdurre e discutere questo concetto, meno evidente e scontato di quanto potrebbe sembrare. Vedremo come la figura dell’immigrato mette insieme nazionalità straniera e povertà almeno presunta. Tenterò poi di dare un quadro informativo sull’immigrazione in Italia, allo scopo di collocare la questione dell’asilo in una prospettiva adeguata. Discuterò del rapporto tra migrazioni e povertà e dell’idea della promozione dello sviluppo come alternativa all’emigrazione. Tratterò infine delle politiche migratorie del Governo Meloni. Filo conduttore del testo sarà una domanda cruciale: siamo davvero sotto una pressione migratoria sempre più massiccia e secondo alcuni insostenibile? Siamo, insomma, sottoposti a un’invasione? 

26/06/2024