Magistratura democratica
Magistratura e società

Il verdetto-The children act, un film di Richard Eyre

di Paola Perrone
già presidente di Sezione della Corte d'appello di Torino
La recensione all'opera tratta da La ballata di Adam Henry, un romanzo di Ian McEwan
<i>Il verdetto-The children act</i>, un film di  Richard Eyre

Tratto dal romanzo di Ian McEwan La ballata di Adam Henry (Einaudi, 2014), questo film parla di una giudice dell’Alta Corte di Londra (Sezione famiglia) che vede intrecciarsi la propria vita, giunta ad età matura, ad una crisi coniugale e ad un caso giudiziario molto coinvolgente.

Impegnata totalmente nel suo lavoro, non si è accorta che il marito, molto innamorato di lei, si è sentito defraudato dalla rarefazione della loro intimità sessuale e pretende ora, col consenso di lei, di avere un’avventura senza futuro con una giovane donna.

Il caso urgente che lei deve decidere è la richiesta di un ospedale, che ha in cura un giovane 17enne malato di leucemia, di poterlo sottoporre ad una trasfusione di sangue salva vita, benché il ragazzo ed i suoi genitori, Testimoni di Geova, vi si oppongano nettamente per motivi religiosi.

La giudice Fiona Maye taglia di netto – per il momento – col marito che va via di casa mentre lei cambia la chiave della serratura; e si dedica completamente al caso a lei sottoposto convocando le parti e svolgendo l’istruttoria in una udienza serale, data l’imminenza del pericolo di vita già per l’indomani: sente l’oncologo che le spiega la necessità assoluta dell’intervento; sente il padre del malato che con forza rivendica il diritto del figlio di opporsi ad una commistione di sangue che finirebbe per oltraggiare il loro Dio.

Ma qui, quando la procedura le indicherebbe di ritirarsi per decidere “secondo il benessere del minore”, la giudice opera una scelta del tutto irrituale e che lascia tutti stupiti: dispone di andare personalmente in ospedale per avere un contatto diretto col minore, non perché da lui possano venirle indicazioni (in quando minorenne non può esercitare diritti in termini di trattamento sanitario) ma per verificare se la sua posizione sia spontanea o non piuttosto eterodiretta, e se egli sia consapevole della particolare dolorosità della morte che lo attenderebbe.

Il colloquio avviene in presenza dell’assistente sociale che ben conosce Adam: il ragazzo è maturo ed intelligente, stupito di ritrovarsi davanti il proprio giudice; Fiona Maye è tenera nel rivolgergli le domande; i due si ritrovano, a fine colloquio, lui a suonare un pezzo al violino e lei a cantarne le parole tratte da una poesia.

La decisione segue immediatamente e decreta l’autorizzazione all’ospedale ad intervenire con l’emotrasfusione.

Ma la storia non si interrompe qui: Adam, ormai ristabilito, comincia a scrivere delle lettere a colei che lo ha salvato, lettere di riconoscenza, e comincia a seguirla. L’habitus professionale spinge Fiona Maye a respingere tutti questi tentativi di imbastire una relazione e tutto sembra sedato. Ma in una trasferta in uffici periferici di New Castle, la Maye si ritrova il giovane che le propone di andare a vivere da lei. Prima che l’abbandono sia a questo punto definitivo fra i due c’è un fugace bacio dall’enigmatico significato.

La storia evolve ancora, ma non è il caso di rivelarne il finale.

Piuttosto, soprattutto per spettatori giuristi, è il caso di notare come il desiderio del giudice di conoscere direttamente la parte sulla quale sentenzia sia più forte di qualunque procedura rituale che lo vieterebbe: vi si legge, al di là della maestosità tutta britannica del ruolo svolto, come un dubbio del giudice sulla propria legittimazione a decidere. Dubbio che cerca di colmare attraverso una conoscenza senza steccati del caso specifico da affrontare.

Ed è proprio questo l’aspetto più interessante del film (e del libro) perché, nei tempi attuali e in Italia, non è più solo il pubblico a mettere in discussione la legittimazione della magistratura, ma è essa stessa che si interroga sul ruolo ricoperto.

Torna alla mente ciò che avvenne, nel 1985, allorché Elvio Fassone, presidente della Corte d’assise di Torino, completò un maxiprocesso a imputati di origine catanese, poi definitivamente condannati per omicidio e associazione mafiosa, comminando vari ergastoli. Ebbene, come egli stesso ebbe poi a spiegare in un bellissimo libro (Fine pena ora, Sellerio, 2015) [1], nella notte seguente al pronunciamento del dispositivo, egli sentì il bisogno di un contatto epistolare irrituale con l’imputato che si era dimostrato più pericoloso degli altri; da qui l’inizio di una corrispondenza fitta durata ventisei anni che portò ad una relazione vera e sincera fra i due in cui ci si interrogò sul senso della pena.

Per chi ha visto il film e letto il libro di McEwan, balza evidente la maggiore profondità del romanzo rispetto alla pellicola: che va dalla descrizione dettagliata del mestiere di giudice della famiglia, sempre a contatto con nodi dolorosissimi da sciogliere; all’evoluzione del rapporto con il marito con interrogativi sulla propria responsabilità nella rottura; soprattutto, all’accorgersi di essersi pericolosamente avvicinata ad una parte, in spregio alle regole e alla propria forma mentis.

Ma nel film splende come una stella Emma Thompson, perfetta nell’incarnare il giudice irreprensibile, eppure tanto umano.



[1] R. De Vito, Fine pena: ora, in questa Rivista on-line, 21 novembre 2015, http://questionegiustizia.it/articolo/fine-pena_ora_21-11-2015.php 

10/11/2018
Altri articoli di Paola Perrone
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Magistrato e cittadino: l’imparzialità dell’interprete in discussione

Dopo la fase del costituzionalismo politico che, superando la concezione dell’applicazione burocratica del diritto, aveva immesso la giurisdizione nell’attuazione dell’indirizzo politico-costituzionale, ponendo all’inizio dell’interpretazione del diritto i valori dell’interprete, nell’odierna stagione del costituzionalismo per principi l’imparzialità dell’interprete è affidata all’assunzione di un dovere di indipendenza da se stesso. Che il magistrato debba anche apparire imparziale non significa però astenersi dal prendere parte al dibattito democratico, cui il magistrato partecipa esprimendo le proprie scelte politiche al pari di ogni cittadino, ma significa essere ed apparire indipendente da formazioni politiche e soggetti operanti nel settore economico o finanziario, perché la sostanza dell’imparzialità è l’indipendenza.

22/11/2023
Tre vecchi errori

Prospettive riformistiche per l'inizio e la fine della carriera del magistrato

07/11/2023
Tra giurisdizionalizzazione e politicizzazione. La percezione dei magistrati della riforma dell’ordinamento giudiziario

Obiettivo del presente contributo è fornire una lettura socio-giuridica sulle riflessioni emerse dalla ricerca in merito ad alcuni aspetti della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il dibattito attorno alla riforma, oltre a riscuotere ampia risonanza mediatica, è un tema particolarmente rilevante per i magistrati stessi, sia per via delle ricadute sulla quotidianità lavorativa, sia, più in generale, per l’impatto sulla rappresentazione sociale di tale ruolo. Il processo di riforma tocca infatti alcune questioni sostanziali in tema di organizzazione giudiziaria, con effetti sulla separazione dei poteri, sull’autonomia del magistrato stesso e, in termini più generali, sul rapporto tra magistrati e politica.

02/11/2023
Questioni di genere in magistratura: tra femminilizzazione e complessità

Il contributo si focalizza sulle differenze di genere in magistratura alla luce della ricerca, sottolineando i principali elementi emersi sul punto nelle interviste con magistrate e magistrati. Quale tematica ricorrente nelle interviste, viene posta particolare attenzione alla questione della maternità, ricostruendo le varie prospettive che si sono delineate sulla questione. Alla luce della femminilizzazione numerica della magistratura, nel contributo vengono inoltre elaborate alcune riflessioni sulle esperienze delle donne negli uffici giudiziari e sulla – persistente – minore presenza femminile negli incarichi direttivi e semidirettivi.

01/11/2023
New Public Management e organizzazione giudiziaria: la prospettiva dei magistrati

In questo articolo si introducono alcune riflessioni, frutto delle testimonianze offerte dai magistrati coinvolti nella ricerca, sul rapporto fra scelte organizzative e gestione dei carichi di lavoro. In particolare, si è inteso indagare sull’approccio dei magistrati rispetto a quell’insieme di pratiche e concezioni che sono definite attraverso l’etichetta di New Public Management. Ciò che emerge è un quadro molto conflittuale dove gli intervistati si mostrano particolarmente critici, sia nei confronti delle scelte del legislatore, sia rispetto ai criteri di assegnazione degli organici e dei carichi di lavoro. I risultati stimolano alla produzione di nuovi studi e ricerche sull’amministrazione della giustizia in Italia in vista di ulteriori riforme che dovrebbero essere finalmente condivise da tutti gli attori in campo.

31/10/2023
La tecnologia per lavorare meno o per lavorare meglio? Riflessioni sul futuro della giustizia ad alta intensità tecnologica

Il contributo indaga la percezione che i magistrati coinvolti nella ricerca hanno rispetto a un’accresciuta tecnologizzazione della loro professione, evidenziando i principali nodi critici affrontati durante le interviste e i focus group. Dopo aver fornito una proposta di classificazione degli strumenti tecnologici applicabili al giudizio, tra strumenti diagnostici e prognostici e strumenti autonomi o dipendenti dagli input umani, l’articolo distingue tra strumenti tecnologici utilizzati dal magistrato e sul magistrato. Dal magistrato, quando tali strumenti sono messi a disposizione per affinare, agevolare, velocizzare o ampliare qualsiasi attività processuale, a prescindere dalle funzioni ricoperte; sul magistrato, quando vengono invece utilizzati per “misurare” le performance professionali in termini di qualità e quantità di lavoro svolto dal singolo magistrato o dall’ufficio giudiziario di appartenenza.

30/10/2023
Formazione e "forma mentis" del magistrato

I magistrati che hanno partecipato alla presente ricerca hanno assunto le funzioni a seguito del superamento del concorso di secondo grado. In questo contributo saranno trattati i temi emersi nelle interviste e nei focus group con riferimento ai percorsi, alle esperienze formative e professionali pre-concorso e post lauream, si passeranno in rassegna poi le opinioni che questi nutrono nei confronti del concorso e del recente intervento legislativo che lo ha riformato, ma anche nei confronti della formazione, iniziale e permanente, erogata dalla Scuola Superiore della Magistratura. Il contributo termina infine con alcune considerazioni sulla forma mentis del magistrato e sul ruolo della formazione, soprattutto con riferimento all’interdisciplinarità a cui essa deve ambire e alle cosiddette soft skills.

27/10/2023
Dall’università alla magistratura: considerazioni sul rapporto tra studio e lavoro

Dedicando uno specifico spazio di attenzione al tema della formazione accademica, la ricerca ha invitato i giovani magistrati a riflettere retrospettivamente sul ruolo esercitato dagli studi universitari nel percorso di formazione del loro sapere di magistrati. Le considerazioni raccolte delineano una cultura giuridica dei giovani magistrati critica nei confronti di un’educazione che veicola una concezione del diritto ideale e distante dalla realtà. Allo stesso tempo, la ricerca rileva, nella percezione dei magistrati, la mancata corrispondenza tra le conoscenze richieste dal sistema di reclutamento e le competenze necessarie all’effettivo svolgimento delle funzioni.

26/10/2023
Una ricerca sulla cultura giuridica dei giovani magistrati: nota metodologica

La presente nota ricostruisce la metodologia adottata nell’ambito della ricerca, focalizzandosi sugli strumenti della ricerca qualitativa – interviste e focus group – selezionati e utilizzati nell’indagine. La nota presenta inoltre una descrizione del campione dei magistrati partecipanti alla ricerca, focalizzandosi su alcune caratteristiche, quali la regione sede di lavoro, il genere, la funzione, il settore, l’anno di presa di servizio.

25/10/2023