Magistratura democratica
Magistratura e società

Decidere con l’IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto

di Claudio Castelli
già presidente della Corte di appello di Brescia

Recensione al libro di A. Santosuosso e G. Sartor (Il Mulino, 2024)

Se si cerca un volume che possa aiutare a comprendere il momento di rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo, con un focus dedicato alla giustizia dovete assolutamente leggere Decidere con l’IA, edito da Il Mulino. Gli autori, i professori Santosuosso e Sartor, il primo con un passato anche da magistrato, sono capaci di dare un quadro utile e interessante su quale sia lo stato dell’arte delle possibili applicazioni di IA nella giustizia e di quali prospettive si aprano.

Nel libro si naviga tra sistemi predittivi, reti neurali, Large Language Models e prompt, con la capacità di essere chiari anche per i non iniziati, senza mai abbandonare la precisione tecnica. 

L’approccio adottato, che personalmente condivido integralmente, evidenzia le enormi potenzialità che può rappresentare l’IA per la giustizia, imponendo una riflessione sull’organizzazione della giurisdizione, ma anche sulla stessa sostanza del decidere, senza trascurare i pur enormi rischi e problemi etici, pur senza cedere a ripulse e timori. 

L’IA difatti può essere un’occasione straordinaria di ripensamento dell’agire giuridico e del giudicare, per la quale la formazione é il punto chiave sul quale investire, piuttosto che puntare su paure paralizzanti.

La consapevolezza é che l’IA realizza un salto di qualità nelle applicazioni relative alla giustizia, perché prima del suo avvento i supporti tecnologici, anche quelli più avanzati non toccavano il nucleo centrale della giurisdizione, ma si limitavano ad aspetti ausiliari. Nessuno sa ed è in grado di prevedere fino a dove arriverà l’apprendimento automatico delle macchine e la facoltà di sostituire gli esseri umani, ma gli autori, pur sottolineando rischi e problemi attuali, non cedono ai timori dell’ignoto e della perdita di umanità del sistema. Quello che oggi possiamo vedere e prevedere è la capacità predittiva che può avere un sistema che si basa su fattori probabilistici che si ricavano dai casi concreti immessi e ricavati. Un sistema che effettua predizioni automatiche opera sulla base di correlazioni, cioè di relazioni tra dati di output ed esiti possibili. La predizione automatica risponde a una fondamentale esigenza conoscitiva: rivolgersi alla memoria pregressa per formulare ipotesi attendibili per il futuro. I sistemi che forniscono le prestazioni più elevate, ovvero le predizioni più accurate, sono più opachi, cioè meno capaci di giustificare le proprie decisioni. E l’opacità, l’incapacità di un sistema di autogiustificare e quindi di spiegare le proprie scelte, è oggi uno dei problemi fondamentali che dobbiamo affrontare. Del resto come viene detto l’LLM può essere un utile strumento per il giurista (anche nella sua dimensione allucinatoria, cioè di errore, che può fornire utili spunti per idee nuove), ma solo a condizione che il giurista mantenga la sua capacità critica, e svolga il ruolo di attento e costante verificatore rispetto alle indicazioni dell’LLM.

Un sistema automatico di predizioni potrebbe proporre considerazioni autorevoli, ma non vincolanti per il giudice. La decisione rimane e deve rimanere comunque al giudice. 

Il legislatore europeo si è preoccupato di questo ed in particolare dell’attività giudicante, sempre riservandola come prerogativa degli esseri umani, ma prevedendo la possibilità dell’utilizzo di IA per attività amministrative accessorie. L’umano resta sempre al centro, anche se correttamente i professori Santosuosso e Sartor parlano di decisione composita e non di decisione complementare, proprio perché l’IA può contribuire al processo decisionale, può esserne un valido ausilio, ma non è complementare al decisore umano. Vi deve essere un’effettiva capacità da parte dell’uomo di controllare le finalità perseguite dal sistema e gli effetti collaterali che ne derivano. Questo richiede formazione e consapevolezza, ma il risultato può essere un essere umano potenziato ed aumentato. Con questa possibile prospettiva si chiude il libro, stimolando in tal modo non a fuggire dalle applicazioni dei IA (che comunque sono ineluttabili), ma a conoscerle e a governarle anche in un settore sensibile e delicatissimo come la giustizia. Conclusioni che sono in piena sintonia con il Considerando n.61 dell’AI Act: «L’utilizzo di strumenti di IA può fornire sostegno al potere decisionale dei giudici o all’indipendenza del potere giudiziario, ma non dovrebbe sostituirlo: il processo decisionale finale deve rimanere un’attività a guida umana».

23/05/2025
Altri articoli di Claudio Castelli
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La costituzione: baluardo della certezza dei diritti nell'era dell'AI

La svolta epocale, oggi in itinere, che sta coinvolgendo l'intera società civile e la certezza dei valori storicamente acquisiti con la Costituzione del secolo scorso, impone una riflessione a voce alta, non priva di una componente emotiva, sul presente e sul futuro riguardo l'ubi consistam dei diritti della persona e, segnatamente, dei lavoratori. Il presente scritto si propone la "messa a punto", in un tempo incalzante di crisi della democrazia liberale, dei tradizionali valori saldamente acquisiti dopo il secondo conflitto mondiale ed invalicabili, circa l'appartenenza alla sfera della democrazia costituzionale, primo e fondamentale caposaldo di tutti i poteri costituiti nel nostro ordinamento giuridico. Il tutto sarà declinato, però, come specifica e dichiarata opzione culturale, dall'osservatorio del diritto del lavoro e delle sue sempre più evidenti e radicali trasformazioni.

25/03/2025
Un patto per il futuro. Dalla sopravvivenza alla convivenza

Un dialogo con Giovanni Maria Flick, a partire dal suo ultimo libro (Il Sole24ore Milano, 2024)

30/11/2024
Intelligenza artificiale e pace. Messaggio di Papa Francesco per la 57esima Giornata Mondiale della Pace
a cura di Redazione

In occasione della Giornata mondiale della Pace, pubblichiamo un documento di grande valore, il messaggio di Papa Francesco dal titolo Intelligenza artificiale e pace, con l'augurio a tutti di un nuovo anno sereno. 

01/01/2024
Nuove tecnologie e giustizia

Mentre l’accordo tra il Parlamento Europeo e il Consiglio per l’adozione dell’Artificial Intelligence Act è ormai realtà, l’Autrice si muove all’intersezione tra giustizia e tecnologia, esplora sfide opportunità e rischi della digitalizzazione dei sistemi giudiziari, auspica che i giudici siano interpreti e guida della rivoluzione dell’intelligenza artificiale.

19/12/2023
Giustizia digitale e giudizio. La lunga strada dell’innovazione alla prova della Costituzione

Intervento conclusivo del convegno Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani organizzato il 20 settembre 2022 da Magistratura democratica in collaborazione con la Fondazione Forense di Padova, il Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario e il Dipartimento di diritto privato e critica del diritto dell’Università degli Studi di Padova

13/10/2022
Il leading role della giurisprudenza comparata in materia di discriminazioni algoritmiche subite dai lavoratori della gig economy

L’utilizzo di algoritmi decisionali nell’organizzazione del lavoro relativo alle piattaforme di intermediazione lavorativa presenta non pochi rischi di discriminazione ai danni dei lavoratori. In Europa, la giurisprudenza anticipa le prese di posizione dei Legislatori nazionali, in attesa di una regolamentazione da parte dell’Unione del ricorso all’Intelligenza Artificiale anche in questo campo.

11/11/2021
Lo studio di fattibilità di un nuovo quadro normativo sulla concezione, lo sviluppo e l’applicazione dei sistemi di Intelligenza Artificiale sulla base delle norme del Consiglio d’Europa. Il lavoro del Comitato ad hoc sull’intelligenza artificiale del CdE

Nel corso della sua terza riunione plenaria, il 15-17 Dicembre 2020, il Comitato Ad hoc sull’intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa (CAHAI) ha adottato all’unanimità lo studio di fattibilità di un quadro normativo sulla concezione, lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) fondato sulle norme del Consiglio d’Europa in materia di diritti dell’Uomo, democrazia e stato di diritto, così realizzando un compito primario del suo mandato. Lo studio di fattibilità espone le ragioni della necessità di un tale quadro normativo (I), iniziando al contempo una riflessione sui suoi elementi costitutivi (II), che il CAHAI si propone di affinare nel 2021, in vista della presentazione delle sue conclusioni al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. Tale istanza prenderà la decisione finale sullo strumento giuridico internazionale che sarà elaborato a partire dal 2022: tra le diverse opzioni possibili, quella di un trattato internazionale (III). 

28/04/2021
Lo smartphone non ci salverà la vita
La tecnologia è uno strumento formidabile. Ma il soluzionismo digitale rischia di essere un’illusione. Non può essere la tecnologia a orientare le nostre scelte; al contrario, debbono essere le nostre scelte consapevoli ad orientare la tecnologia
19/05/2020