Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Cura e giustizia dell’offesa ingiusta: riflessioni sulla riparazione

di Marco Bouchard
Presidente di Rete Dafne Italia, rete nazionale di servizi per l’assistenza alle vittime di reato

Sommario: 1. Trent’anni fa. - 2. Lo stato dell’arte dei rapporti tra giurisdizione e giustizia riparativa. - 3. Cura e giustizia:  riflessioni su alcune aporie della giustizia riparativa. - 3.1. Conflitto o ingiustizia? - 3.2. Riconoscimento. - 3.3. L’importanza delle passioni. La vulnerabilità. 3.4. - Empatia e compassione. - 3.5. Comunità e vergogna. - 4. Cura tra giustizia dei tribunali e  giustizia riparativa.

25/07/2022
Altri articoli di Marco Bouchard
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Il femminismo punitivo secondo Tamar Pitch

Recensione a Il malinteso della vittima, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2022.

04/03/2023
22 febbraio 2023: giornata europea delle vittime di reato

22 febbraio 2023, giornata europea delle vittime di reato. Riceviamo e pubblichiamo un comunicato della Rete Dafne Italia

22/02/2023
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
Commento al Titolo IV del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 sulla disciplina organica della giustizia riparativa

Sommario: 1. Lo stato dell’arte all’alba della riforma; 2. Giustizia riparativa: una riforma nell’interesse della vittima?; 3. Le definizioni; 3.1 Definizione di giustizia riparativa; 3.2 Definizione di vittima; 4. Cosa s’intende per riparazione; 5. L’accesso; 5.1 Il discusso art. 129 bis c.p.p.; 5.2 Il riconoscimento dei fatti; 6. Il diritto all’informazione e l’invio al Centro di giustizia riparativa; 7. I programmi di giustizia riparativa; 8. La vittima surrogata; 9. Lo svolgimento degli incontri; 10. Gli esiti; 11, L’organizzazione.

07/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023