Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Appello al governo per la riforma penitenziaria

Pubblichiamo il testo di un appello sottoscritto da diverse associazioni in rappresentanza dei mondi dell’università, dell’avvocatura, della magistratura e del volontariato, nonché da autorevoli giuristi e da personalità della società civile. L’appello, indirizzato al Governo, auspica l’approvazione definitiva della riforma penitenziaria, in attuazione della delega conferita con la l. n. 103/2017. La riforma, giunta a un passo dal varo definitivo con l’approvazione dello schema di decreto legislativo, rischia ora una definitiva battuta d’arresto per via della fine della legislatura.

Il cammino della riforma contenuta nello schema di decreto legislativo adottato il 22 dicembre 2017 rischia di avere una definitiva battuta di arresto. Ci rivolgiamo con forza al Governo perché, mantenendo fede all’impegno assunto ed esercitando almeno nella sua parte fondamentale la delega conferita con la legge n. 103/17 votata dal Parlamento, approvi in via definitiva, pur dopo le elezioni politiche, la riforma dell’ordinamento penitenziario, riportando l’esecuzione penale entro una cornice di legalità costituzionale e sovranazionale dopo le umilianti condanne europee.

La riforma rappresenta niente più che il rifiuto, ideale prima ancora che giuridico, di presunzioni legali di irrecuperabilità sociale, dal momento che nessuna pena deve rimanere per sempre indifferente all’evoluzione personale del condannato, ed affida alla magistratura, cui per legge è assegnata istituzionalmente la realizzazione del finalismo rieducativo dell’art. 27 della Costituzione – la magistratura di sorveglianza – la piena valutazione sulla meritevolezza delle misure alternative e il bilanciamento degli interessi in gioco.

Sarebbe davvero amaro se il destino di questa stagione riformatrice, iniziata nel 2015 con la felice intuizione degli “Stati generali dell’esecuzione penale”, si concludesse con la beffarda presa d’atto che solo il carcere e non anche – e soprattutto – le misure di comunità svolgono efficacemente la funzione di garantire la sicurezza dei cittadini e riducono la recidiva.

La mancata approvazione della riforma, o anche solo una sua regressiva rimodulazione, offuscherebbe quella “messa a punto costituzionale” del sistema penitenziario che, a quarant’anni dall’ultimo organico intervento, impone lo spostamento del baricentro dell’esecuzione penale verso le sanzioni di comunità, accompagnato dalla selettiva rimodulazione dei presupposti per la concessione delle stesse e delle modalità per assicurare l’effettività del rispetto delle prescrizioni imposte. Crediamo che solo in questo possa consistere la “certezza della pena”, che nella sua effettività rieducativa e nell’efficace abbattimento della recidiva, statisticamente dimostrato, è l’unica ragionevole risposta ad un’opinione pubblica confusa e impaurita dal clima di insicurezza alimentato, troppo spesso, dagli organi dell’informazione.

Un sistema penitenziario che accolga ed attui i principi della Costituzione dovrebbe inoltre senza ulteriori remore far proprie, sul versante del trattamento penitenziario, quelle disposizioni, contenute nello schema di decreto, che mirano a favorire l’effettivo esercizio, da parte dei soggetti detenuti, di alcuni importanti diritti fondamentali che neppure lo status detentionis può del tutto comprimere, prima di tutti quello alla salute. La pena priva l’uomo della libertà, ma non della sua dignità.

Siamo convinti che la vittima del reato riceva maggior risarcimento morale da un’assunzione di responsabilità del colpevole, al quale chiedere di più sotto il profilo di condotte materialmente e psicologicamente riparatorie nei confronti suoi e della collettività, piuttosto che da una pena ciecamente afflittiva.

La riforma non contiene nessun afflato buonista, nessuna “liberatoria” per pericolosi delinquenti – tanto meno per mafiosi e terroristi, espressamente esclusi dall’intervento riformatore – nessun insensato ed indulgenziale “svuotacarceri”: semmai preserva la comunità da gravi forme di recidiva criminale attraverso la proposta di un impegnativo cammino di rientro rivolta a chi voglia e sappia intraprenderlo.

È per questo che chiediamo che l’impegno di varare la riforma sia mantenuto, perché uno Stato il quale sa offrire una speranza alle persone che ha legittimamente condannato deve concedere loro l’opportunità di diventare buoni cittadini e rendere così un utile servizio alla collettività intera.

Chiediamo inoltre di non far cadere nel nulla la riforma delle misure di sicurezza personali, secondo le indicazioni espresse dal Parlamento nella legge delega: una riforma a sua volta in grado di recare un rilevante contributo di civiltà in un settore dell’ordinamento penale nel quale pure sono in gioco diritti fondamentali dell’uomo.

***

Sottoscrivono l’appello:

Associazione italiana dei professori di diritto penale

Associazione tra gli studiosi del processo penale

Unione Camere penali italiane

Consiglio Nazionale Forense

Magistratura democratica

Area democratica per la giustizia

Antigone

Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia

Bruti Liberati Edmondo, già Procuratore della Repubblica Milano

Cavalli Fabio, Regista

Ceretti  Adolfo, Ordinario di criminologia (Università di Milano-Bicocca)

Di Paolo Paolo, Scrittore

Dolcini Emilio, Professore emerito di diritto penale (Università statale di Milano)

Fassone Elvio, già Presidente Corte di Assise Torino, Scrittore

Fiandaca Giovanni, già Ordinario di diritto penale (Università di Palermo)

Formenton Luca, Editore

Grosso Carlo Federico, Professore emerito di diritto penale (Università di Torino)

Lingiardi Vittorio, Psichiatra, Ordinario di psicologia (Università La sapienza Roma)  

Lorenzoni Franco, Insegnante e scrittore

Lupo Ernesto, già Primo Presidente della Corte di Cassazione

Moccia Sergio, già Ordinario di diritto penale, Università Federico II di Napoli

Montanari Tomaso, Presidente di Libertà e Giustizia

Onida Valerio, Presidente emerito della Corte costituzionale

Padre Laurent Mazas, Direttore del Cortile dei Gentili

Palazzo Francesco, già Ordinario di diritto penale, Università Firenze

Palma Mauro, Garante nazionale delle persone detenute o private della libertà

Petrignani Sandra, Scrittrice

Punzo Armando, Attore e regista, fondatore Compagnia della Fortezza

Pugiotto Andrea, Ordinario di diritto costituzionale (Università di Ferrara)

Pulitanò Domenico, Professore emerito di diritto penale (Università di Milano-Bicocca)

Ruotolo Marco, Ordinario di diritto costituzionale (Università Roma III)

Silvestri Gaetano, Presidente emerito della Corte costituzionale

Siracusano Delfino, Professore emerito di Procedura penale (Università La Sapienza Roma)

Spataro Armando, Procuratore della Repubblica di Torino

Stasio Donatella, Giornalista

Zagrebelsky Vladimiro, già Giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo

06/03/2018
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La lezione di "Faber" sulla giustizia

Una recensione a R. Caruso, Alla Stazione successiva. La giustizia, ascoltando De André (Edizioni San Paolo, 2023)

03/06/2023
L'art."41-bis": chi e come. Brevi note sul regime differenziato dell’art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario: oggetto, destinatari, contenuti

La necessità di rafforzare la funzione custodiale del carcere nei confronti dei soggetti appartenenti ad organizzazioni criminali di speciale pericolosità ha prodotto uno strumento di estremo rigore che determina una forte compressione di fondamentali diritti della persona, essendo imperniato sulla drastica riduzione dei contatti con il mondo esterno. Vanno pertanto evidenziati gli aspetti di maggiore contrasto tra le antitetiche esigenze preventive e quelle di tutela dei diritti individuali. Il provvedimento sospensivo è disposto, per i delitti di cui al primo periodo del comma 1 dell’art. 4-bis o.p., in relazione ai condannati per i quali vi siano elementi tali da far ritenere la sussistenza di collegamenti con un’associazione criminale, terroristica od eversiva: non è sufficiente il mero titolo di reato ma è necessaria la prova della persistenza di collegamenti. Il provvedimento ministeriale comporta la sospensione in tutto o in parte delle regole del trattamento e degli istituti previsti dalla legge penitenziaria che possono porsi in concreto in contrasto con le esigenze di ordine e sicurezza. La disciplina normativa, introdotta nel 1992, ha subito rilevanti modifiche sostanziali con le leggi n. 279/02 e 94/09 ed è specificamente regolata da Circolari amministrative. L’importanza degli interessi coinvolti ha impedito un dibattito sereno sull’utilità di questa misura e sulla sua compatibilità con i principi costituzionali, essendo difficile parlare del regime ex art. 41-bis o.p. senza schierarsi “a favore” o “contro”, ma il punto di partenza non può che essere che tale regime rappresenta un quid pluris rispetto alla detenzione ordinaria che ne modifica in senso sostanziale la natura

27/02/2023
Le pene sostitutive: una nuova categoria sanzionatoria per spezzare le catene del carcere

Un primo commento alla disciplina delle pene sostitutive. Questioni interpretative, problemi pratici al banco del giudice e riflessioni politiche.

21/02/2023
Violenza, tutela delle donne e abolizionismo penale. Una sfida aperta

Recensione a G. Ricordeau, Per tutte quante. Donne contro la prigione, a cura di S. Buzzelli, Armando editore, 2022

 

04/02/2023
Uno sguardo dall'esterno che resta impigliato

Dentro lo zoo di Sollicciano la vita non è monotona, ogni giorno è diverso dall’altro e ci riserva delle sorprese, belle o brutte a seconda dello stato d’animo di coloro che vi abitano.
La recensione a "La portavoce. Racconti delle detenute di Sollicciano", a cura di Monica Sarsini (Contrabbandiera, 2022). 

28/01/2023
Quella visita a Sollicciano: il senso dell’iniziativa, il senso di Md

Pubblichiamo il report della visita della Sezione toscana di Md al carcere di Sollicciano. Una lettura importante per più motivi

07/12/2022