Lezione tenuta il 26 maggio 2021 in un corso dell’Università di Firenze intitolato Vendetta o Giustizia? Tra diritto e letteratura.
Una lettura di Dante. Sulla giustizia *
Problemi di giustizia attraversano tutte e tre le cantiche della Divina Commedia. In quest’anno speciale, nel quale ricorrono settecento anni dalla morte del poeta, Questione Giustizia pubblica le riflessioni di Domenico Pulitanò sul diritto e sulla giustizia nell’opera di Dante.
Ancora una volta MEDEL celebra il 23 maggio come Giornata di Allerta per l'Indipendenza della Giustizia, ricordando che l'indipendenza del Potere Giudiziario è la pietra angolare di ogni società libera e democratica.
Presentazione del volume di Leonardo Terrusi, edito da Cacucci (2022) per la collana Biblioteca di cultura giuridica diretta da Piero Curzio
Potenzialità di un dialogo che passa da una policy istituzionale
La relazione del procuratore generale presso la Corte di Cassazione svolta ad Anagni il 10 luglio 2021, in occasione del conferimento del premio Bonifacio VIII. Per una cultura della pace.
Problemi di giustizia attraversano tutte e tre le cantiche della Divina Commedia. In quest’anno speciale, nel quale ricorrono settecento anni dalla morte del poeta, Questione Giustizia pubblica le riflessioni di Domenico Pulitanò sul diritto e sulla giustizia nell’opera di Dante.