Terroristi italiani in Francia: lo scudo della Cedu impedisce l’estradizione?
Sommario: 1. La Francia nega l’estradizione. - 2. La procedura applicabile. - 3. La violazione del canone del giusto processo. - 4. Sull’interesse alla punizione prevale il rispetto della vita privata e familiare - 5. Brevi riflessioni conclusive.
Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di gennaio 2023
Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di dicembre 2022
Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di novembre 2022
Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di ottobre 2022
La recensione al volume di Emmanuel Carrère, Editions P.O.L., 2022
Le più interessanti sentenze emesse dalla Corte di Strasburgo nel mese di settembre 2022
Con la sentenza I.M. e altri c. Italia del 10 novembre 2022, la Corte di Strasburgo, nell’affermare che la sicurezza del genitore non violento e dei figli deve essere un elemento centrale nella valutazione dell'interesse superiore del minore in materia di affidamento, fa propri i rilievi del GREVIO nel rapporto sull’Italia del 14 giugno 2022 e ne condivide la preoccupazione per la prassi diffusa nei tribunali civili di considerare come genitori «non collaborativi» e «madri inadatte» le donne che invocano la violenza domestica come motivo per rifiutarsi di partecipare agli incontri dei figli con l'ex coniuge e per opporsi all'affidamento condiviso.
Relazione al ciclo di seminari Il ricorso per cassazione civile, organizzato da AGI Nazionale, Associazione giuslavoristi italiani (Roma, 25 novembre 2022)
Una prima analisi delle disposizioni del decreto-legge 162/2022 in materia di ergastolo ostativo. Superarlo effettivamente sarà un compito dell’interprete.