Magistratura democratica
ordinamento giudiziario

Spunti di riflessione di un'avvocata familiarista sulla riforma del processo di famiglia e del suo rito

di Maria Pia Lessi
Avvocata, presidente Sezione Livornese osservatorio Nazionale del diritto di famiglia
Considerazioni sul progetto di riforma approvato dalla Camera e attualmente all'esame del Senato

Per chi, come me, avvocata familiarista, legge il progetto della riforma del processo di famiglia approvata alla Camera nel marzo 2016 e in questo periodo all'esame del Senato, la domanda è se la riforma renderà più rapido e efficace il processo che riguarda tutte le persone coinvolte nelle crisi familiari, con assoluta prevalenza e centralità dei diritti dei minori.

Si parla da diversi anni di una “cultura della famiglia” anche in ambito giudiziario, per la specializzazione e la formazione continua, affiancata all'esperienza, della magistratura ordinaria delle sezioni cui è demandata la materia nei Tribunali e nelle Corti d'Appello, e minorile, sia giudicante che inquirente, e l'analogo impegno dell'avvocatura, attraverso le associazioni.

Normativa, dottrina e giurisprudenza italiana ed europea sono concordi nel ritenere prioritario l'interesse del minore e centrale la responsabilità genitoriale, che ha sostituito, con la recente riforma della filiazione, la potestà (prima patria, risalente all'impostazione patriarcale del ventennio, poi genitoriale, ma pur sempre potestà...).

Il legislatore, con i suoi consueti compromessi e contraddizioni, è intervenuto sul piano sostanziale per adeguare la normativa alle trasformazioni della famiglia, con la legge sull'affido condiviso del 2006, la legge sulla filiazione del 2014, la recente legge del maggio 2016 sulle unioni civili e le convivenze di fatto.

A questo adeguamento sostanziale non si è accompagnata la riforma processuale, per cui oggi esistono due organi diversi che si ripartiscono la materia di famiglia, uno dei quali, il Tribunale per i Minorenni, risale al 1934, con normativa degli anni quaranta del secolo scorso.

Gli obiettivi che gli operatori del diritto di famiglia hanno da tempo individuato e sollecitato al legislatore sono:

- unificazione delle competenze

- in un Tribunale ordinario con prossimità territoriale

- con sezioni che valorizzino la specializzazione del giudice

- con previsioni chiare circa il ruolo del consulente (non giudice onorario) inserito nel contraddittorio delle parti

- nel rispetto dei principi processualcivilistici di 

  • urgenza della tutela                                                                             
  • pieno esercizio del diritto di prova
  • apertura del processo al divenire della fattispecie
  • qualità del giudizio di impugnazione
  • effettività dell'esecuzione

A fronte di tali richieste, emerse in più autorevoli sedi, la riforma prospetta una Sezione Distrettuale del Tribunale ordinario che è, con diverso nome, l'attuale Tribunale per i Minorenni, con gli stessi giudici togati e onorari, lo stesso personale amministrativo, localizzazione regionale lontana per molti territori, e le attuali competenze in materia di adozione e responsabilità genitoriale, mentre identiche rimangono le competenze delle sezioni famiglia del Tribunale ordinario.

Restano quindi insolute le criticità attuali:

- della distanza della Sezione Distrettuale rispetto al Tribunale Ordinario;

- della figura dell'esperto in camera di consiglio, la cui valutazione è sottratta al contraddittorio;

- del rito relativo alla responsabilità genitoriale demandato a un'assoluta discrezionalità del giudice, immotivatamente diverso da quello avanti alla sezione specializzata del Tribunale ordinario.

Suscitano dubbi anche le previsioni, per il rito dinanzi al Tribunale ordinario,

- di preclusioni agli atti introduttivi, mutuate dal rito del lavoro, in una materia in cui il tentativo di conciliazione ha tante più probabilità di efficacia , quanto le parti hanno evitato di incancrenire il rapporto con l'esposizione esaustiva delle criticità;

- della figura del curatore del minore, con incarico gratuito, che svuota sostanzialmente il ruolo dell'avvocato del minore.

Condivisibile invece la parte della riforma che prevede:

- la reclamabilità dei provvedimenti anticipatori e provvisori con il rito cautelare,

- la sentenza parziale in sede presidenziale

- stesse regole di competenza e rito per i figli nati fuori o dentro il matrimonio.

Nel suo libro “Si fa presto a dire famiglia” (Laterza , 2016) Melita Cavallo, già Presidente del Tribunale dei minori di Roma, Napoli, Milano, scrive quando una persona si sente accolta, e non solo o esclusivamente indagata, si pone meglio. Riesce a dire la verità, ad essere sincera, permettendo la nascita di un rapporto di fiducia. Chi viene da noi deve trovare fiducia nella Giustizia e, quindi, nel Giudice.”

Ma per accogliere e non semplicemente indagare le persone che portano in giudizio le crisi familiari, in un rapporto di fiducia, oltre la competenza, la professionalità, la sensibilità degli operatori giudiziari, giudici, avvocati e consulenti, è necessario un adeguamento delle risorse di personale, tecnologie, strumenti, oltre il rafforzamento delle piante organiche perché solo un giudice (e, per altri aspetti un avvocato) non oberato dal carico di lavoro e dall'inefficienza del sistema potrà offrire alla famiglia in crisi e soprattutto ai minori coinvolti, loro malgrado, nella crisi familiare, quell'ascolto competente e attento che porta a giudizi buoni e giusti.

 

08/06/2016
Altri articoli di Maria Pia Lessi
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
La giustizia disciplinare dei magistrati. Natura del procedimento, ruolo e organizzazione della Procura generale della Corte di Cassazione. Quali prospettive a seguito dell'istituzione dell'Alta Corte Disciplinare?

Ancora di recente, la giurisprudenza amministrativa ha ribadito che, in ragione della natura giurisdizionale del procedimento disciplinare sin dalle sue fasi iniziali, ne restano riservati gli atti. La Procura Generale della Corte di cassazione, titolare del potere di iniziativa disciplinare, ha strutturato il servizio in modo da poter operare secondo schemi trasparenti una quanto più efficiente opera di filtro capace di selezionare le notizie di rilievo disciplinare: ha d’altro lato ritenuto di dare pubblicità ai criteri secondo i quali si perviene alla archiviazione della notizia, pubblicando le “massime” più significative, in grado di orientare i magistrati, ed i cittadini, circa le linee interpretative seguite. Quali di questi approdi sono stati considerati dal legislatore che si propone di riformare l’art. 105 della Costituzione? La lettura dello scarno testo della norma come si vorrebbe riformata solleva interrogativi, riflessioni critiche, serie perplessità.

19/06/2024
Il sorteggio per i due CSM e per l’Alta Corte disciplinare. Così rinascono corporazione e gerarchia

Nella scelta del sorteggio per la provvista dei membri togati dei due CSM separati e dell’Alta Corte disciplinare c’è qualcosa che va oltre il proposito di infliggere una umiliazione alla magistratura. E’ il tentativo di far rivivere una concezione della magistratura come “corporazione” indifferenziata, nella quale non sono ravvisabili - e comunque non sono legittime - diverse idealità e diverse interpretazioni degli interessi professionali. E’ solo in quest’ottica infatti che si può ritenere che ciascuno degli appartenenti al “corpo”, anche se scelto a caso, possa rappresentarlo nella sua interezza e decidere in suo nome. In questa visione della magistratura si esprime una logica di “restaurazione” che mira a cancellare e a smentire il percorso culturale, ideale ed istituzionale compiuto dalla magistratura negli ultimi cinquanta anni, appiattendola sull’unica dimensione di un corpo indistinto di funzionari, portatori di elementari interessi di status e di carriera cui ciascuno di essi può attendere in nome e per conto degli altri senza bisogno di scelte o investiture rappresentative. 

30/05/2024
Negoziare in ambito familiaristico: tra innovazione e nuove responsabilità degli avvocati negoziatori

La scarna disciplina della negoziazione assistita nelle procedure familiaristiche fa nascere molti interrogativi su nuove competenze e, soprattutto, accresciute responsabilità dell’avvocato negoziatore. Questo lavoro ha inteso evidenziarle e, nel contempo, esaminare, attraverso la comparazione di Protocolli e Linee Guida, le criticità nascenti dalle macroscopiche divergenze nelle richieste delle Procure in tema di produzioni documentali e controlli; produzioni che, di contro, nelle procedure giurisdizionali la riforma Cartabia ha preteso con estremo rigore.

04/03/2024
Giudice predibattimentale e giudice del dibattimento: quali rimedi in caso di mancata osservanza della regola della diversità del giudice? La parola alla Consulta

Pubblichiamo un’interessante ordinanza, con la quale il Tribunale di Siena ha sollevato una questione di legittimità costituzionale relativa alla prosecuzione del giudizio dibattimentale, successivamente alla celebrazione dell’udienza di comparizione predibattimentale disciplinata dagli artt. 554-bis e ss. c.p.p.

01/03/2024
APP, cronaca necessaria di un annunciato ma utile flop

La cronaca dei fatti, e la disamina delle ragioni, che hanno portato al disastroso varo, col DM 29.12.2023 n. 217, del Processo Penale Telematico a mezzo dell’applicativo APP, un esito “annunciato” ma dal Ministero ritenuto senza alternative in funzione degli obiettivi PNRR, da un lato interpellano C.S.M. ed associazionismo giudiziario a seguire l’epocale transizione digitale con visione di ampio respiro e con protagonismo istituzionale e dall’altro si profilano utili a comprendere quali dovranno essere, e quali non potranno mai più essere, le direttrici di costruzione e le modalità evolutive del Processo Penale Telematico.

31/01/2024
Tempi di discussione dell'istanza di provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo ex art. 648 c.p.c. e nuovo rito civile

L’Autore affronta la questione della possibilità, dopo la riforma del rito civile, di discutere un’istanza di provvisoria esecuzione ex art. 648 c.p.c. del decreto ingiuntivo opposto in un’udienza precedente a quella di prima comparizione e trattazione, regolata dal novellato art. 183 c.p.c., come ritenuto recentemente anche dal Tribunale di Bologna in un decreto del 21 settembre 2023.

07/12/2023
Ragionevole previsione di condanna e ragionevole prognosi di prescrizione: un’ordinanza del GIP di Siena

Pubblichiamo un provvedimento nel quale viene respinta una richiesta di archiviazione del procedimento formulata sul presupposto che il rischio-prescrizione impedisca di formulare una "ragionevole previsione di condanna"

30/11/2023
Recensione a "Fronte Sud"

La recensione al terzo romanzo di Ennio Tomaselli, edito da Manni (2023)

18/11/2023
Citazione diretta a giudizio e giudizio immediato

La c.d. riforma Cartabia ha apportato significative modifiche al procedimento per i reati “a citazione diretta”. L’instaurazione del procedimento con decreto di giudizio immediato promette un’accelerazione procedimentale; tuttavia, il silenzio del legislatore in ordine all’individuazione del giudice competente ad emettere il decreto di giudizio immediato ha determinato incertezze interpretative, da poco risolte da una prima decisione della Cassazione, qui commentata.

05/10/2023