Articoli di Questione Giustizia su sezioni specializzate famiglia e minori
Il “minore” autore del reato non è un nemico*
    
    
          Si tratta piuttosto di un soggetto in cammino verso la maturità, da responsabilizzare rispetto alla condotta deviante e alle sue conseguenze, da responsabilizzare soprattutto in ordine al danno anche esistenziale patito da chi ha subito il reato, tutto ciò approfondendo la sua conoscenza individuale
              05/07/2016
              
      Spunti di riflessione di un'avvocata familiarista sulla riforma del processo di famiglia e del suo rito
    
    
          Considerazioni sul progetto di riforma approvato dalla Camera e attualmente all'esame del Senato
              08/06/2016
              
      Riforma della giustizia minorile: su cosa battersi e perché
    
    
          Anzitutto va ribadito con forza che l’obiettivo primario deve essere quello della creazione di un Tribunale per la persona e la famiglia autonomo e su base distrettuale, con articolazioni territoriali, sul modello del Tribunale di Sorveglianza, che realizzino per quanto possibile il modello della giustizia di prossimità
              10/05/2016
              
      Giustizia a misura di bambino nell'esperienza di un tribunale ordinario. In particolare: l'ascolto del minore
    
    
          Buone prassi in materia di giustizia per la famiglia e i minori
              15/03/2016
              
      Luci e ombre del disegno di legge che riforma l’ordinamento giudiziario minorile e familiare
    
    
          Verso l'istituzione della sezione specializzata famiglia e minori
              14/03/2016
              
       
       
      
