Magistratura democratica
Leggi e istituzioni

Questione giustizia intervista Cinzia Barillà

di Cinzia Barillà
magistrato Corte di Appello di Reggio Calabria, presidente di Magistratura democratica

Questione giustizia ha rivolto a dirigenti e candidati di Magistratura democratica alcune domande sulla situazione della magistratura all'indomani della tornata elettorale del CSM. Risponde Cinzia Barillà

Alle recenti elezioni per il rinnovo della componente togata del CSM l’affluenza alle urne è stata molto elevata. Come interpreti questo dato?

La stagione delle riforme percepita, a torto o a ragione, in un’ottica punitiva del lavoro del magistrato ha disinnescato il pericolo di una serpeggiante disaffezione dal nostro organo di autogoverno e ha contribuito a stimolare una sostenuta partecipazione al voto, in tendenza positiva rispetto al passato. A questo si è aggiunto il proliferare del numero di candidature, ben superiore alla media usuale degli ultimi anni ed anche più che proporzionale all’aumento del numero degli eleggibili. 

 

Che immagine complessiva della magistratura è emersa da queste elezioni? Vi è stato – e se si quale – un peso ed un ruolo specifico delle elettrici e dei giovani?

Ciò che ho appena sostenuto è quello che, secondo me, è successo. Certo non è quello che mi sarebbe piaciuto accadesse. 

Avrei voluto “il sogno”, cioè un ritorno all’idealità pura, alla voglia di appropriarci del nostro autogoverno, perché espressione più autorevole del nostro modo di essere e della scelta di pulizia e trasparenza, che molti di noi coltivano per riacquistare una credibilità persa. Temo, tuttavia, che l’immagine, che non ci fa onore, di un distante leviatano, dentro il quale è importante collocare un volto amico o un nuovo alleato (anche all’esito di un sorteggio premiato) non sia del tutto o completamente superata. 

E mi preoccupa che questa esigenza muova, specie se avvertita anche tra le nuove fila di colleghi, da un grande, diffuso, sentito bisogno di tutela. 

Questo, per me, è fonte di grande preoccupazione non solo per l’autogoverno, ma per il destino della magistratura tutta. 

Un magistrato deve avere l’indipendenza ed il coraggio di andare controcorrente e deve coltivare queste doti, che non sono innate, ma sono il frutto di un paziente esercizio di esperienza. Per arrivarci occorre usare “la paura di sbagliare” come un guardiano che protegge la nostra essenza più preziosa e creativa, che le consente di uscire in modo più meditato e razionale all’esito di uno studio critico e riflessivo. 

Non devo ricordare io ai lettori di questa rivista le «nove massime di deontologia giudiziaria» del Prof. Ferrajoli: «Il magistrato, lo si è detto più volte, non deve cercare il consenso della pubblica opinione, dev’essere in grado di condannare quanto tutti vogliono l’assoluzione, e soprattutto di assolvere quanto tutti vogliono una condanna». Eppure la tendenza è opposta, la ricerca di tutela viene spacciata per necessità di conformismo e la conferma della decisioni, la loro prevedibilità, anzi “predittibilità” appare il mantra del futuro e viene offerto alle nuove generazioni come una coperta di Linus, sotto la quale ripararsi dagli attacchi interni (del disciplinare) ed esterni (della politica o dell’opinione pubblica) e forse anche dai carichi di lavoro eccessivi. Non è questo il futuro che immagino per noi e per il Paese, perché ci allontana dal “coraggio dell’equità”, di quello scomodo e terzo grado di giudizio che si inserisce, armato di imprevedibilità, tra la conoscenza del fatto e l’interpretazione della regola per umanizzarla. 

In questo i giovani colleghi non sono stati sufficientemente stimolati e, come presidente di una corrente come Magistratura Democratica, che fa della capacità di riflettere sul nostro ruolo e sul corretto esercizio del potere la sua stella polare, esercito un convinto “mea culpa”. 

Quanto al ruolo delle donne, la strada (non voglio usare il termine battaglia in questo momento così amaro) è ancora tutta in salita. Ho sempre più l’impressione che, come donne, per realizzarci sia in magistratura, che altrove, dobbiamo rinunciare alle nostre principali caratteristiche, prima fra tutte l’assoluto rispetto delle “esigenze di cura” dell’altro. Per meritare il successo dobbiamo ancora oggi mostrarci più simili all’uomo, nella capacità di sapere postergare la nostra innata abilità empatica di capire l’altro e di “proteggerlo” dai suoi istinti autodistruttivi (tipico dell’istinto materno, coltivato o meno che sia) in favore della lotta per i riconoscimenti dei nostri meriti. E questo è già un insuccesso, che ci obbliga a privarci di feconde differenze.

 

In questa tornata di votazioni i magistrati hanno votato con un nuovo sistema elettorale. Che prova ha dato di sé il nuovo sistema? Quanto ha inciso sugli esiti della consultazione il carattere tendenzialmente maggioritario dei meccanismi elettorali?

Ha inciso nell’incrementare una tendenza, che doppiamo, more solito, da quello che accade nel Paese, e più in generale nelle democrazie occidentali, e cioè l’aspirazione alla formazione di due poli maggioritari che penalizzino la riflessione critica o alternativa delle minoranze e che restino arroccati in un dualismo, che spesso si traduce in una mera e meccanica alternanza cronologica della imposizione delle scelte, inibendo le variegate forme di speculazione del pensiero che devono agitare un potere come il nostro, che si fonda sul dubbio, sulla ricerca della verità, sulla capacità di guardarsi dentro con “cuore nuovo”.

Il nostro autogoverno non ha bisogno di “stabilità governativa” perché non è soggetto, diversamente da quanto avviene per il potere politico, a verifiche “fiduciarie” differenti dal momento elettorale quadriennale. Ed allora potrebbe e dovrebbe consentirsi di più di essere espressione di “canti e controcanti” in grado di esprimere (o forse anche accrescere e non soffocare) il grande fermento di idee, di problemi e di prospettive di soluzioni che ciascun giudice o pubblico ministero esprime nell’esercizio delle funzioni.

 

Le elezioni sono un momento eminentemente collettivo. Quali dinamiche sono intercorse tra le candidature al Consiglio (ormai meramente individuali) e il sostegno di stabili gruppi associativi o di aggregazioni elettorali nate intorno a singole candidature?

Posso rispondere, ovviamente, per l’esperienza del gruppo di colleghi a cui aderisco, Magistratura Democratica, e dire che lo spirito, che ha animato i candidati tra loro collegati e da noi sostenuti, è stato di massima, reciproca, generosa collaborazione. Si sono superati nell’aiutarsi l’uno con l’altro a redigere documenti sui temi a loro cari, nell’effettuare i viaggi nelle sedi più remote e tra i colleghi, compatibilmente con i ristrettissimi tempi concessi dalle scadenze elettorali e dal nostro lavoro, nel parlare l’uno delle doti dell’altro. Questo mi restituisce la cifra di un collettivo ancora utile e vitale, che combatte l’individualismo esasperato e, spesso, esasperante, che affligge la nostra categoria.

 

Nel CSM vi è una nuova geografia delle componenti togate. Quali sono le principali novità e quali gli elementi di continuità rispetto alle precedenti consiliature?

Si esalta una tendenza al “rassicurante” (nei termini già detti) dualismo, ma emerge anche la voglia degli elettori di discostarsi dal pensiero di maggioranza, aspirazione, quest’ultima, che il meccanismo penalizzante della legge elettorale ha tradotto in poco di più di un diritto di “tribuna”, ma non è detto che dalla voce delle minoranze non emergano buoni spunti di collaborazione e di pungolo per mettere in crisi, in modo costruttivo, le posizioni più monolitiche e strutturate degli eletti sostenuti dai gruppi di maggioranza.

 

Che cosa, a tuo avviso, la magistratura si attende dai nuovi consiglieri togati e laici e quali saranno i problemi più spinosi per il nuovo Consiglio?

La magistratura si attende che il Consiglio riproduca la parte migliore di noi. Quella che fa del desiderio di equità, che è la dimensione di giudizio più ignorata nelle decisioni di “governo”, un criterio aggiuntivo, che si accompagni sempre alla interpretazione asettica della legge ed alla sua applicazione. 

04/11/2022
Altri articoli di Cinzia Barillà
Se ti piace questo articolo e trovi interessante la nostra rivista, iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni.
Seminario di presentazione del volume La riforma costituzionale della magistratura
a cura di Redazione

Magistratura democratica e Questione giustizia presentano il volume dedicato a La riforma costituzionale della magistratura, 20 novembre 2025, ore 15.30, Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo

05/11/2025
Persona, comunità, Stato alla luce della riforma Meloni-Nordio

Il principio personalista è pacificamente annoverato tra i princìpi supremi della Costituzione, non derogabili neppure con procedimento di revisione costituzionale. Effetti di sistema su di esso possono rinvenire dalla riforma costituzionale della magistratura. La separazione delle carriere risulta allo stato adiafora rispetto al disegno costituzionale, come del resto già riconosciuto dalla Corte costituzionale, ma, tenuto conto dell’ambiente processuale concreto in cui viene a calarsi, sortisce un effetto contrario a quello voluto dal revisore costituzionale, con un rafforzamento del pm che non giova, e anzi è di ostacolo, all’auspicato incremento della terzietà del giudice, specie delle indagini preliminari. La duplicazione dei csm e la loro composizione affidata al sorteggio appaiono prive di efficacia sul fenomeno del “correntismo” ma ne annullano la rappresentatività dei magistrati in violazione del principio elettivo, che appare di carattere supremo. La stessa Alta Corte di giustizia per i soli magistrati ordinari dà l’idea di un giudice speciale non in linea con il divieto costituzionale. Queste criticità rischiano di indebolire l’immunità delle persone da pene ingiuste in conseguenza dell’alterazione dell’equilibrio tra persona, comunità e Stato. Piegata impropriamente a risolvere problemi contingenti e specifici, la riforma non ha il dna della “legge superiore”, presbite e perciò destinata a durare nel tempo. Data la sua prevedibile inefficacia relativamente ai fini dichiarati, essa ha valore simbolico e mira piuttosto ad aggiustare il trade-off tra giustizia e politica in senso favorevole a quest’ultima. 

22/10/2025
Galoppando con Giovanni Palombarini. Riflessioni sull’autobiografia di un giudice

Cavalcando la vita. Autobiografia di un giudice (Cierre edizioni, 2025), di Giovanni Palombarini, è un libro ricco di suggestioni, capace di suscitare ragionamenti, emozioni, spunti per affrontare il presente. 

27/09/2025
L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?

Una accorta politica economica dei “conti in ordine” e l’equilibrismo della presidente del Consiglio tra le simpatie ideologiche per l’amministrazione Trump e la volontà di non perdere contatto con l’Unione europea sulla crisi ucraina, hanno guadagnato al governo Meloni un’immagine di moderazione, smentendo molte delle preoccupazioni e delle apocalittiche previsioni emerse alla vigilia del suo insediamento. Una immagine che è stata solo marginalmente scalfita dagli interventi di Giorgia Meloni successivi all’omicidio Kirk, nei quali, dimenticando di essere la presidente del Consiglio di tutti gli italiani, non ha esitato ad addebitare alla sinistra italiana immaginarie minacce presenti ed esclusive responsabilità per gli odi, gli scontri e le vittime degli anni di piombo. Quando però si mette sotto la lente di ingrandimento la politica istituzionale del governo, l’immagine di misura, di equilibrio, di cautela svanisce e cede il posto ad un dichiarato oltranzismo ed a scelte improntate all’estremismo ed al revanscismo istituzionale e costituzionale. Tratti, questi, che non provengono dal fascismo (per molti aspetti il governo Meloni è infatti compiutamente afascista) ma dall’humus culturale profondamente autoritario del Movimento Sociale Italiano degli anni 70 e 80 guidato da Giorgio Almirante. Ad ispirare le riforme costituzionali propugnate dal governo è infatti la cultura – ereditata dal partito di Fratelli d’Italia - degli “esclusi” dall’elaborazione del patto costituzionale, i quali, pur collocando la loro azione politica nell’alveo della competizione democratica, si sono sempre sentiti “estranei” ai valori ed agli equilibri culturali ed istituzionali cristallizzati nel testo della carta fondamentale e si sono posti come avversari della Resistenza e delle forze politiche che hanno cooperato alla costruzione nel Paese della Repubblica democratica. La genealogia delle riforme costituzionali e della politica del diritto perseguita dal governo consente di cogliere nitidamente le eredità del passato, gli elementi di voluta continuità con le idee e le proposte istituzionali dell’estrema destra della prima Repubblica e l’ostilità verso alcuni degli istituti più caratterizzanti della nostra Costituzione. Questo oltranzismo istituzionale e costituzionale - che smentisce i giudizi sulla moderazione dell’attuale governo e suscita vive preoccupazioni sulla tenuta futura del quadro democratico – è tanto più inquietante in quanto esso è frutto di una volontà di rivincita sulla Costituzione e sulla storia istituzionale repubblicana del “polo escluso”, esprimendo la volontà di capovolgere regole e principi fondanti della democrazia repubblicana. L’analisi dei progetti di riforma costituzionale – assetto della magistratura e premierato – e della politica del governo sul versante del diritto penale e dell’immigrazione consente di illustrare gli aspetti di revanscismo della linea politica perseguita dalla maggioranza di destra.

26/09/2025
The institutional extremism of the Meloni Government. The revenge of the “marginalised”?

Per rispondere alle richieste di conoscenza dell’attuale situazione italiana che provengono da magistrati e giuristi stranieri, pubblichiamo in inglese il testo del Controvento firmato da Nello Rossi intitolato L’estremismo istituzionale del governo Meloni. Una rivincita degli “esclusi”?. Il testo italiano si può leggere qui.


An astute “orderly accounts” economic policy and the Prime Minister’s political tightrope between ideological sympathies for Trump’s administration and her intention not to lose touch with the EU on the Ukraine crisis have earned Meloni’s government a public image of moderacy and refuted many of the worries and apocalyptic forecasts that had emerged on the eve of its inauguration. This public image was only insignificantly touched by Giorgia Meloni’s statements that followed the assassination of Charlie Kirk, when, forgetful of her role as all Italians’ Prime Minister, she did not hesitate to hold the Italian left accountable for imaginary current threats and exclusively responsible for the hatred, conflicts and victims of the “Years of Lead”. However, a closer observation of the government’s institutional policy makes its measured, well-balanced and cautious image fade away and make way for deliberate inflexibility and for choices grounded on institutional and constitutional revanchism. These traits do not come directly from fascism (in facts, Meloni’s government is utterly a-fascist), but rather from the deeply authoritarian cultural foundations of Giorgio Almirante’s Italian Social Movement (Movimento Sociale Italiano, MSI) of the 1970s and 1980s. That culture of the “marginalised” from the elaboration of the constitutional pact – which Brothers of Italy inherited – is the inspiration for the constitutional reforms sponsored by the government: though acting in the political context of democratic competition, those “outcasts” have always perceived themselves as “estranged” from the values and the cultural and institutional balances enshrined in the Constitution and have always opposed the Resistance and the political forces that cooperated to build a democratic republic in Italy. The genealogy of constitutional reforms and the policy of law pursued by the government allows to clearly identify the legacy of the past, the elements of an intentional continuity with the ideas and institutional proposals expressed by the First Republic’s far-right and the resentment against some of the most specific features of our Constitution. This institutional and constitutional extremism – which contradicts the assumed moderation of the incumbent government and raises deep concerns on the future hold of the democratic framework – is all the more disquieting as it expresses the will of the “marginalised pole” to take revenge on the Constitution and the institutional history of the Republic and to overturn the founding rules and principles of Italy’s republican democracy. An analysis of the constitutional reform bills – organisation of the judiciary and premiership system – and of the government’s criminal law and immigration policy allows to describe the revanchism-related aspects of the political agenda pursued by the right-wing majority.

26/09/2025